Una festa… da paleontologo

dinosauri_festa_napoli
Come avrete capito mi piacciono le feste creative in cui i bambini oltre a divertirsi creano o imparano qualcosa (naturalmente sempre divertendosi). O semplicemente si divertano inseguendo una delle loro passioni che, per tanti bimbi, sono proprio i dinosauri.
Non tutti sanno che per inseguire questi animali del passato non è indispensabile andare nello spettacolare museo londinese (per quanto.. vale la pena e ve lo consiglio!), ma basta allontanarsi davvero poco, per visitare il nuovissimo PaleoLab di Pietraroja (Benevento) costruito intorno al più antico Dinosauro italiano, il giovane “Ciro”, o addirittura restare in città.
Infatti a Napoli attualmente si può scegliere tra la mostra Dino Babies su cuccioli e uova di Dinosauro a Città della Scienza, e i Musei delle Scienze dell’Università Federico II a via Mezzocannone: proprio qui, da oggi, si potrà giocare e spegnere le candeline con gli antichi amici dei nostri bimbi.
Ho chiesto all’Associazione Culturale Ediacara, responsabile delle attività didattiche presso il museo di paleontologia (uno dei cinque Musei dell’Università Federico II) di parlarcene.
“Da un anno a questa parte abbiamo pensato di realizzare queste attività ludico didattiche per avvicinare i bambini al mondo della paleontologia e cosi abbiam pensato di dar la possibilità di festeggiare uno dei giorni più belli di un bambino all’interno del museo. La festa di compleanno a tema paleotologico dura due ore ed ha un costo di 8 euro a bambino. E’ possibile scegliere tra due attività
a) PALEOPARTY: (4-12 anni) una visita guidata al museo seguita poi da attività ludiche didattiche, come caccia al fossile, memory paleontologico e gioco dell’oca.
b) PALEOLAB: (8-12 anni) una visita guidata seguita invece da un’attività laboratoriale per spiegare il processo di fossilizzazione e in questo caso il festeggiato e i suoi amici hanno la possibilità di realizzare un calco di fossile che poi porteranno a casa.
Al termine poi vi è il taglio della torta (che è a carico del genitore) all’interno del museo o del laboratorio a seconda dell’attività scelta.”
Pensate di ripetere un’esperienza simile a “un Natale da Paleontologo”?
“Sì. E’ in fase di ultimazione una nuova attività laboratoriale che si terrà ogni lunedì pomeriggio.

Che aspettiamo?

🙂

Dove: Museo di Paleontologia di Napoli- Largo San Marcellino, 10 – Napoli

Info e prenotazioni:

Dr. Roberta Parisi 333 158 0143
Dr Daniele Mennella 339 43 54 292