Giornata mondiale della disconnessione 6-7 marzo 2020, iniziative cercasi!

Nel 2020 la “giornata della disconnessione” è stata dichiarata negli USA dal tramonto di venerdì 6 marzo al tramonto del giorno successivo.

Nell’attesa che anche il Ministero italiano ne sancisca la nascita, ci chiediamo: ci saranno anche a Napoli inizitive simili rivolte ai bambini e alle famiglie? Negli scorsi due anni ci furono alcune iniziative proprio a Napoli.

Napoli per Bambini lancia la sfida alle famiglie e a tutti gli organizzatori di eventi.

Ci sono idee molto carine da imitare sul sito statunitense, come le sleeping bag per i cellulari di adolescenti…e non, e il decalogo per i bimbi: https://www.nationaldayofunplugging.com/unplug-youth

Avete 19 giorni per disconnettere!

1. Organizzate qualcosa di carino che invogli a lasciare il telefonino per 24 ore.

2. Taggate #unplug e #napoliperbambini

3. Mandateci un breve testo via mail con tutte le info (luogo, ora, mail,social, costi…) per partecipare a napoliperbambini@gmail.com

4. Tornate su questo post per verificare che siete in elenco.

5. Cercatevi sui nostri social (fb e insta) e condividete.

6. Il 6 e 7 marzo… staccate tutto! #disconnettiamoci

Questo post, in progress, sarà aggiornato con l’elenco delle “iniziative per la disconnessione” ospitate dalla nostra città e dedicherà un post su Facebook e su instagram a ciascuno.

Fatevi avanti… la sfida è lanciata!

Le iniziative per la disconnessioneELENCO

Napoli, 6-7 marzo 2020.

7 marzo

Mucchio selvaggio kid&Junior sabato 7 marzo alle ore 18 per la giornata mondiale della disconnessione invita tutti i bambini e ragazzi a staccarsi da cellulari e tablet e ad unirsi a noi in una challenge tra bambini al Bowling Oltremare con panino… Staccate tutto… #disconnettiamoci
Info e prenotazione 3397156179 wazzapp

6 / 7 MARZO 2020 Due belle passeggiate con Artérèca at work.


Il 6 marzo in Pedamentina:
Ci vediamo a Piazza Amedeo alle 9 e15, prendiamo la funicolare e poi dal Vomero scopriamo la Pedamentina.
Camminiamo, prendiamo aria e scopriamo nuove vedute suggestive della nostra bella città!
Ritorno alle 13 e 15 a Piazza Amedeo.
Info e prenotazione entro domani sera:
33969169889 Nicoletta
3201922218 Federica
artetecaatwork@gmail.com


Il 7 marzo Calata San Francesco:
Ci vediamo a Piazza Amedeo alle 9 e 45, prendiamo la funicolare e poi dal Vomero ci avviamo per Calata San Francesco.
Camminiamo, prendiamo aria e scopriamo nuove vedute suggestive della nostra bella città!
Ritorno alle 13 a Piazza Amedeo.
Info e prenotazione entro venerdì sera:
33969169889 Nicoletta
3201922218 Federica

#unplug

#napoliperbambinidisconnettiamoci

Fonte:

https://www.nationaldayofunplugging.com/

Il Carnevale di Montesanto 8 febbraio 2020

Da diversi anni molte realtà cittadine organizzano un carnevale “dal basso” partendo dai propri luoghi di appartenenza per confluire poi nelle diverse parate cittadine che attraversano la città nella settimana di carnevale.

Qui un po’ di materiale:
https://www.facebook.com/Carnevale-Sociale-Napoli-782076011839496/
http://www.parcosocialeventaglieri.it/pagine/carnevale.htm
https://www.youtube.com/watch?v=hQZG3k14WMk&context=C32d2258ADOEgsToPDskLq_gvEBhii3lDzpb2LMJZC

Ogni realtà declina nel proprio modo le attività di preparazione al carnevale con laboratori, incontri, spettacoli.

In questo contesto, il Parco Sociale Ventaglieri da 15 anni organizza il Carnevale di Montesanto (e forse qualcuno di voi avrà partecipato a qualche laboratorio da bambino :).

L’organizzazione ormai è ben consolidata:
1.    Organizziamo dei laboratori “in mezzo alla via” il sabato mattina, per dare la possibilità ai bambini del quartiere di partecipare e per far “montare l’aspettativa della parata” tra gli abitanti. I laboratori si tengono il sabato mattina in Piazzetta Olivella (zona di passaggio per la presenza della fermata della Metropolitana di Montesanto);
2.    con la partecipazione delle Educative territoriali organizziamo alcuni laboratori pomeridiani nei diversi spazi autogestiti (Scalze, Sgaruppato, DAMM, Scugnizzo liberato);
3.    organizziamo la Grande Parata di Carnevale con partenza dal Parco Ventaglieri alle 15.00 del Martedi Grasso per confluire  con gli altri carnevali cittadini in una grande festa finale con fuoco alle 18.00 a Piazza del Gesù.

Anche il tema del Carnevale non è mai casuale. Il Martedi Grasso per noi è una giornata “alla rovescia”,  dove si possono esprimere le proprie idee nei modi non permessi durante l’anno. In questi anni abbiamo scelto “La festa dei folli” innescando una simbolica lotta tra la figura del Leviatano (il male) contro il papa dei folli (il bene); “Al verde…senza  verde”,  organizzando  durante la parata delle azioni di guerriglia gardner per sollevare il problema del poco verde nella nostra città; “sPAZZIAMM’” come pazziare, giocare, correre, ma anche come  spaziare, invadere, mischiarsi; e cosi via… Inoltre, nel nostro piccolo, siamo riusciti a trasformare la giornata del Martedi Grasso in un giornata di festa ed allegria con coriandoli e musica sparsi nei vicoli del centro storico, cancellando le vecchie abitudini da parte di tanti adolescenti che sui loro motorini “si divertivano” a buttare uova e farina

Vi va di partecipare a questa “grande follia collettiva” del Carnevale?

In questi ultimi anni, ci siamo accorti che il Carnevale desta parecchio interesse nei  bambini (che partecipano ai laboratori) e in noi “vecchi” (che organizziamo i laboratori). Manca completamente la generazione intermedia, con la sua forza, inventiva, le sue modalità nuove di comunicazione e tante belle idee.

Ci piacciono le modalità delle manifestazioni del “Friday for future”: colorate, partecipate e belle.

Abbiamo bisogno lavorare insieme, per avere nuove idee, per mantenere questa esperienza dal basso, per rinnovare gli appuntamenti con i ragazzi “in mezzo alla via”, ed anche, perché no, per “passare il testimone”.

Appuntamento sabato 8 febbraio ore 13.30 piazzetta Olivella.

info: fgiannino@gmail.com

Il tuo Compleanno MonousoFree: partono le “Feste MenoRifiuti”

Come annunciato ad agosto, sulla scia della nascita delle “stoviglioteche”, cioè il servizio di prestito di stoviglie lavabili per feste di bimbi (idea lanciata da Linda Maggiori e ormai attiva in tutta Italia), è proprio in chiusura della Settimana del Clima che lanciamo la sfida a tutti i locali che organizzano feste per bambini.

Facciamo meno spazzatura! Usiamo poco Monouso! La festa sarà più bella con poco Usa&Getta perché stiamo regalando un futuro migliore ai nostri piccoli!

E facciamolo insieme!

Voi locali ci proporrete feste in cui si spreca meno, non si butta ma si lava e riusa.

E noi genitori vi sceglieremo con gioia 🙂

Non basta più riciclare con la raccolta differenziata, ma certamente tutto ciò che non si può riusare va riciclato nel cestino giusto.

Le #FesteMenoRifiuti scelgono di ripensare alcune abitudini partendo dalle feste dei più piccoli perché ogni volta che #buttoMeno (e invece #Lavo&Riuso ) sto creando #ZeroSpreco
NapoliPerBambini lancia questa sfida ai locali e ai PartyPlanner: pubblicità gratuita ai locali che useranno le buone pratiche anti-spreco per #FesteMonousoFree
Perché #NonSprecareilPianeta è il più bel regalo che possiamo lasciare ai nostri figli.
LE REGOLE DEL GIOCO: FESTE MENO RIFIUTI.
Proponi ai tuoi clienti queste possibilità:
1. Riusa le stoviglie.
Fornisci piatti, bicchieri e posate in materiali infrangibili e lavabili, al posto dell’usa e getta (soprattutto plastica ma anche bioplastica e compostabile: sono comunque rifiuti).
2. Riduci le bottiglie.

Al posto dell’acqua minerale proponi l’acqua del rubinetto in brocca: l’acqua è un bene comune e l’acqua in bottiglia è utilizzata troppo (purtroppo l’Italia detiene questo record negativo), senza che sia più sicura di quella pubblica, anzi.

3. Ricicla attraverso la raccolta differenziata.

È vietato usare il “cestino unico”: ricorda di sistemare sempre più cestini vicini (almeno a coppia plastica+organico), su cui avrai incollato in modo chiaro ed evidente i rifiuti che vanno dentro (puoi chiedere schede da stampare a napoliperbambini@gmail.com).

4. Riduci il materiale non-riciclabile.
Il cestino grigio dell’indifferenziato costituisce il contrario del riciclo: tutti i materiali che metterai lì finiranno in discarica e inceneritore: è importante quindi metterne pochi!

5. Non buttare il cibo.

Gli scarti alimentari vanno riciclati nell’organico, ma se avanza un bel pezzo di torta o dei panini?

Aiuta il festeggiato di portarli con sé o, se non vuole o non può, crea la “festa sospesa”: conserva gli alimenti e mettili a disposizione o per una prossima festa o per chi può averne subito bisogno (mensa dei poveri o altro presente in zona), pubblicizzandolo sui tuoi social.
6. Comunica e informa.

Nomina un responsabile della festa per la gestione dei rifiuti “EcoPlanner“, il quale prima di tutto durante la festa controllerà i rifiuti conferiti (e eventualmente li sposterà) e poi a fine festa mostrerà al festeggiato e alla sua famiglia quanto poco ha buttato durante la festa e, quindi, quanto ha protetto il pianeta con le sue semplici scelte.

La foto del bimbo accanto alle buste trasparenti e colorate potrà essere inviata dal genitore a napoliperbambini@gmail.com o come messaggio fb per partecipare al nostro concorso.
A fine anno, pubblicheremo un collage di foto con i bimbi “meno spreconi”.
I PASSI IN PIÙ: FESTE ZERO RIFIUTI.
Oltre ai 6 punti precedenti, siamo certi che ci aiuterai a trovare altri modi per non sprecare.
Te ne suggeriamo altri 4, siamo certi che avrai altre idee da proporre.
Praticando almeno UNO tra i seguenti, ti invieremo il logo di ‘FesteZeroRifiuti‘.
7. Riduci le bottiglie delle bibite: rifornisciti presso i rivenditori di bibite in vetro che praticano il vuoto a rendere (il nome dell’azienda sarà pubblicizzato).
8. Riusa per la pulizia. Usa prodotti di pulizia e igiene ‘alla spina‘, rifornendoti presso un “negozio leggero” (il nome del negozio sarà pubblicizzato).
9. Riusa il tovagliato. Proponi tovaglie e tovaglioli lavabili.
10. Utilizza il minor quantitativo possibile di imballaggi: oltre ai punti precedenti, se usi altre pratiche per ridurre i rifiuti, comunicacele.
LE ISTRUZIONI:
1) Stampa il logo ‘Festa MenoRifiuti’ o ‘Feste ZeroRifiuti’ e le locandine con le pratiche che hai adottato, tra le 10 proposte: esponile nel tuo locale.
2) Pubblica sulla tua pagina Social una foto o un video delle tue FesteMenoRifiuti invitando il pubblico a sceglierle.
3) Usa i seguenti hashtag
#FesteMenoRifiuti #FesteMenoRifiuti #FesteMonousoFree #ZeroSpreco #Lavo&Riuso #buttoMeno
#NonSprecareilPianeta
#MenoRifiutiPiuFuturo
4) Mandaci le foto e i video con un messaggio privato su Facebook o napoliperbambini@gmail.com
Saremo felici di fare pubblicità a chi sceglie di cambiare il mondo in meglio, partendo dai bambini, il nostro futuro!

Bimbi in Planta 2019

Per il settimo anno torna Planta all’Orto Botanico, con tante attività destinate ai bambini.

Ecco il programma di “Bimbi in Planta 2019”

Venerdì 3 Maggio
ore 12.00-18.30

Spazio giochi per bambini dai 3 ai 10 anni. Laboratori pratici di avviamento allo Sport, Judo, Karate, Aikido, Ginnastica Artistica e Ritmica, FitKid, Lotta libera. MoviMente. Laboratorio di motoria con i bambini. L’impronta di Zara. Bambini e cani. Laboratorio di avvicinamento agli animali. A cura del Kodokan (c/o postazioni indicate dalle frecce).

ore 12.00 “I primi rudimenti del perfetto giardiniere”. A cura dell’Associazione Premio GreenCare Ets (c/o Stand).

ore 12.00-19.00 “L’Officina della Natura: i tanti utilizzi delle piante e le loro proprietà benefiche”. Prepara un prodotto naturale per la cura del corpo come una rinfrescante pasta dentifricia o un’utilissima crema viso. L’ attività sarà svolta in cicli continui, al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. È previsto un contributo di partecipazione. Età: da 6 anni (previsto un turno anche per adulti il pomeriggio). Prenotazioni presso lo stand D.I.O.N.E.A. Info e 3662738676 dionea.didattica@gmail.com (c/o Stand).

ore 13.00 “Impariamo a riciclare”. A cura dell’Associazione Premio GreenCare Ets (c/o Stand).

ore 15.00-18.00 “Ammischia Francesca”. Lettura del libro Lo zoo di Zoe Ed. Iemme, “Incartiamoci”, laboratorio a tecniche miste. Età dai 3 ai 10 anni. A cura di Art a Part (C. Trapanese, R. Lavanga, R. Cannatelli) (c/o Stand).

ore 16.00 “I primi rudimenti del perfetto giardiniere”. A cura dell’Associazione Premio GreenCare Ets (c/o Stand).

ore 17.00 “Impariamo a riciclare”. A cura dell’Associazione Premio GreenCare Ets (c/o Stand).

Sabato 4 e Domenica 5 Maggio

ore 10.00-19.00 Spazio giochi per bambini dai 3 ai 10 anni. Laboratori pratici di avviamento allo Sport, Judo, Karate, Aikido, Ginnastica Artistica e Ritmica, FitKid, Lotta libera. MoviMente. Laboratorio di motoria con i bambini. L’impronta di Zara. Bambini e cani. Laboratorio di avvicinamento agli animali. A cura del Kodokan (c/o postazioni indicate dalle frecce).

ore 10.00-19.00 “L’Officina della Natura: i tanti utilizzi delle piante e le loro proprietà benefiche”. È previsto un contributo di partecipazione. Età da 6 anni (previsto un turno anche per adulti il pomeriggio). Prenotazioni presso lo stand D.I.O.N.E.A. Info e 3662738676 dionea.didattica@gmail.com (c/o Stand).

ore 11.00 Apprendista contadino. Laboratori didattici Masseria delle Sorgenti (c/o Stand).

ore 11.00 “Favole nell’orto”. Un percorso sensoriale per scoprire la natura attraverso le favole di V. Patella (c/o Stand Inknot) (solo Sabato 4).

ore 11.00-12.30 “Costruiamo un Menabò”. Età: 8-10 anni. A cura di Art a Part (c/o Stand) (solo Sabato 4).

ore 11.00-12.30 “Nascondino, cosa si nasconde dietro ad una macchia?”. Età: 6-12 anni. A cura di Art a Part (c/o Stand) (solo Domenica 5).

ore 11.00 e ore 17.00 “Le Favole della Saggezza”. A cura de “I Teatrini”. Produzione e Promozione Teatrale per le Nuove generazioni. http://www.iteatrini.it, info@iteatrini.it. Prenotazioni: 081 0330619. A pagamento.

ore 11.30 Giardinieri in erba. A cura dei tecnici specializzati dell’Orto Botanico di Napoli (c/o postazioni indicate dalle frecce) (solo Domenica 5).

ore 12.00 “I primi rudimenti del perfetto giardiniere”. A cura dell’Associazione Premio GreenCare Ets (c/o Stand) (solo Sabato 4).
ore 12.30 Apprendista apicoltore. Laboratori didattici Masseria delle Sorgenti (c/o Stand) (solo Sabato 4).

ore 13.00 “Impariamo a riciclare”. A cura dell’Associazione Premio GreenCare Ets (c/o Stand) (solo Sabato 4).

ore 14.30-16.00 “Colori Tulletmania”. Età: 2-6 anni. A cura di Art a Part (c/o Stand) (solo Sabato 4).

ore 14.30-16.00 “Le paure e i sogni, costruiamo uno scacciapensieri”. Età: 4-8 anni. A cura di Art a Part (c/o Stand) (solo Domenica 5).

ore 16.00 Apprendista contadino. Laboratori didattici Masseria delle Sorgenti (c/o Stand) (solo Sabato 4).

ore 16.00 Apprendista apicoltore. Laboratori didattici Masseria delle Sorgenti (c/o Stand) (solo Domenica 5).

ore 16.30-18.00 “Carta Bianca”. Lettura del libro Bianca e origami a tema Età: 7-10 anni. A cura di Art a Part (c/o Stand) (solo Sabato 4).

ore 16.30-18.00 “La matematica e la carta”, origami. Età: 7-12 anni. A cura di Art a Part (c/o Stand) (solo Domenica 5).

ore 17.00 Giardinieri in erba. A cura dei tecnici specializzati dell’Orto Botanico di Napoli (c/o postazioni indicate dalle frecce).

Un Villaggio per crescere a Pianura

Un villaggio per crescere è un progetto nazionale che offre alle famiglie e ai bambini da 0 a 6 anni spazi educativi GRATUITI dove poter svolgere yoga, psicomotricita‘, gioco emotivo, lettura condivisa, orto e pittura.
Il progetto è nato per contrastare la povertà educativa e conta 9 presìdi in tutta l’Italia. A Napoli il presidio è presso l’I.C. Don Giustino Russolillo di Pianura.

Uno spazio educativo, dedicato ai bambini da 0 a 6 anni e alle loro famiglie, a cui accedere gratuitamente, per vivere momenti di condivisione legati alla lettura dialogica, al gioco empatico, all’arte pittorica, alla coltivazione dell’orto, all’ascolto e alla musica, per “prendersi cura” di sé e dell’altro; per crescere insieme in un “villaggio” fatto di genitori e bambini, operatori ed insegnanti, uniti da un unico comun denominatore: il bisogno di creare una rete umana di creatività, educazione e motivazione formativa per sostenere lo sviluppo psico-fisico, emotivo, cognitivo e relazionale di ogni singolo bambino, cittadino del domani, offrendo un sostegno concreto e tangibile alle famiglie. Bisogna creare e riconoscersi come Comunità e prendersi cura del nucleo fondante di essa: la famiglia.

Il Villaggio sosterrà i genitori, portatori e continuatori di nuove esperienze e competenze, consentendo così l’allargamento di una rete umana di condivisione, in aree/comunità caratterizzate da alta prevalenza di povertà educativa e/o carenza o scarsa fruizione di servizi per l’infanzia.

“Per crescere un bambino, ci vuole un Villaggio”

Ecco il Calendario delle attività gratuite del Villaggio per crescere:

Lunedì dalle 10 alle 11
Laboratorio di psicomotricità per bambini 0-3 anni

Martedi dalle 16 alle 17,30
Laboratorio di orto didattico per bambini 3-6 anni
Laboratorio di pittura per bambini fascia 0-6 anni

Mercoledì dalle 15,30 alle 17,30
Yoga per bambini fascia 3-6 anni

Giovedì dalle 9 alle 10
Laboratorio di gioco emotivo per bambini fascia 0-3 anni

Giovedì dalle 16 alle 17
Laboratorio di pittura per bambini fascia 3-6 anni

Il terzo giovedì del mese dalle 9 alle 10
Incontri di lettura con famiglie e bambini fascia 0-3 anni

Venerdì dalle 15,30 alle 17,30
Laboratorio di gioco emotivo per bambini fascia 3-6 anni
Incontri di lettura con famiglie e bambini fascia 0-6 anni

Venerdì dalle 16,30 alle 17,30
Laboratorio di psicomotricità per bambini fascia 3-6 anni

Sede – Via Comunale Napoli n. 101 (quartiere di Pianura).

http://www.villaggiopercrescere.it/

Riusare e non buttare. Iniziamo dal pannolino: incontro sabato 27

“Un giorno i nostri figli ci chiederanno cosa abbiamo fatto noi per produrre meno rifiuti. Chiediamoci, ora: cosa siamo disposti a provare a fare?”.

Dal 22 al 28 aprile 2019 ricorre la Settimana Internazionale del Pannolino Lavabile (SIPL) e ci sono eventi (e sconti sulla vendita) in tutta Italia (e nel mondo), anche a Napoli.
Perché è importante riflettere su questa “buona pratica” che si sta diffondendo in tutta Europa?
Circa 50 anni fa sono stati inventati i pannolini usa e getta. Al tempo, non si pensava al fatto che ogni bambino produce 1 tonnellata di pannolini, rifiuto indifferenziato da incenerire. Oggi abbiamo capito che il futuro dei nostri figli👶 passa, concretamente e non teoricamente, attraverso le nostre scelte quotidiane.

Meno impianti per trattare i rifiuti -> meno CO2 -> meno riscaldamento globale.
️”Ma non ce la farei mai!”⁉️
Non è così, vieni sabato a scoprire perché.
Per fortuna oggi c’è la tecnologia che, usata in modo responsabile e sostenibile, può aiutarci.
Infatti, per chi non vuole (comprensibilmente) ritornare esattamente al passato (i ciripà che si lavano a mano per poi bollirli…povere nostre mamme e nonne!), oggi ci sono:
➡️ Lavatrici sempre più performanti
➡️ Pannolini di nuova generazione, sempre più pratici e simili agli usa-e-getta (ma più carini 🙂 ).
E poi avere i pannolini sempre a casa e non doverli andare a comprare🛒 è un bel risparmio di tempo🕔, a fronte di quei pochi minuti per avviare la lavatrice, stenderli e riporli.
Ridurre la propria ‘impronta ecologica’ 👣 per pesare meno sul futuro dei nostri figli, oggi è possibile e anche pratico.
Inoltre, riusandoli, si risparmia 💰
💚 Venite sabato 27 alle 11 al Centro Storico💚 (libreria Ubik, via Benedetto Croce 26) e i genitori che li hanno usati ve lo racconteranno.
Potrete vedere e toccare vari modelli.
Per i fratellini 👨‍👦dai 2-3 anni in su, un laboratorio di lettura e gioco li avvicinerà a queste scelte.

🌞INFINE, DUE APPELLI PER NAPOLI:

🌞La Pannolinoteca Napoletana cerca casa: la aiutiamo a trovare una nuova sede? Le pannolinoteche sono i posti dove puoi vedere e prendere in prestito i pannolini. Sono molto utili, esistono in tutta Italia
-> https://www.facebook.com/cominciamobene.buonepraticheperbuoniinizi/

🌞 🌞NEGOZI DI PANNOLINI LAVABILI:

Appello a farmacie e negozi per bambini: chi fa un po’ di scorte così i genitori possono acquistarli anche non online? Nel 2009 a Napoli fecero scorta alcune farmacie.

Info: Stefania 3284693325

Evento fb:

https://www.facebook.com/events/350389238920390/?ti=cl

Gruppo di ‘sostegno pratico’ (consigli da genitori utilizzatori e links in aggiornamento ai siti web che in questa settimana vendono a prezzi scontati, da cui incollo l’elenco sotto).
https://www.facebook.com/groups/pannolinilavabili.supporti/

Info modelli e tessuti: http://www.nonsolociripa.it

Elenco siti che praticano sconti SIPL 2019.

http://www.greenma.it
https://www.nikuniku.it/preordine-sipl-2019-pannolini-lavabili-blumchen/

https://www.pannoliamo.com/content/19-sipl-2019-settimana-internazionale-del-pannolino-lavabile-pannoliamo

La Settimana Internazionale del Pannolino Lavabile 2019

https://www.facebook.com/rugoriciclo/

SIPL 2019 Settimana internazionale dei pannolini lavabili!

http://www.fatanatura.it/categoria-prodotto/offerte-e-promozioni/

https://www.bambinomio.com/it/promo

https://littlelambnappies.com/

Sconti per la Settimana del Pannolino Lavabile 2019 (SIPL)

https://www.newbabystore.it/

https://cuorelavabile.com/

http://lalberodiamy.it/categoria-prodotto/sipl-2019/ (coupon: sipl19lada)

https://ecobaby.it/shop/sipl-2019

http://www.gagolini.com/it/
https://labottegadellebefane.it/ (codice sconro SIPL2019)

http://www.econene.es/

http://www.officinadegliabbracci.it/

http://www.bamboolik.com/

https://www.etsy.com/it/shop/MamaduHomemade

http://www.perunpugnodipannoli.it/

MONNIECrAft

Home

http://ecoalma.it/it/

Main Home