Le altalene di via Ruoppolo

Ci uniamo alla battaglia di civiltà dei genitori che segnalano il protrarsi della chiusura dei giochi dei giardinetti del Parco Mascagna-via Ruoppolo. Tra l’altro vi si trova l’unica altalena per disabili del Vomero.

Il Parco ha attraversato un lungo iter di riapertura collegato alla messa in sicurezza degli alberi, che vi abbiamo raccontato e in cui siamo stati presenti presso le istituzioni.

Ci auguriamo che, a sei mesi da tale riapertura, sia anche vicina la sistemazione dei giochi.

Anche stavolta contatteremo gli enti preposti.

Sappiamo bene che dallo Stato arrivano sempre meno finanziamenti per le città e perciò speriamo che sia possibile, come per i Giardinetti di Piazza Mercadante, che le associazioni di cittadini vengano autorizzati a essere parte attiva di questa riqualificazione anche tramite sponsorizzazioni.

Aggiornamento 22.10.18.

Risponde l’Assessorato al Verde:

Piscine per bambini, Parchi acquatici e Mare a Napoli e dintorni 2018

Le scuole sono chiuse, il caldo avanza… concediamoci un giorno di vacanza!

Anche per chi resta in città è possibile dedicare una giornata (o anche mezza in alcuni casi) a farsi un bagnetto, ecco alcune proposte:

PISCINE

Neapolis Sporting Club – Arenella. Immersa in un oasi ecologica di trentamila metri quadri e con affaccio sul panorama del golfo di Napoli, con parcheggio riservato.
Offre per i bambini un piscina dedicata con ingresso graduale “a spiaggia” (affianco a quella per adulti) e un’area giochi. Bar e Ristorante.

JEMMING – Colli Aminei. Una discesa di fronte all’ospedale Cardarelli nasconde un bel centro: una zona piscine riservata ai soli adulti e una per i bambini con area giochi con gonfiabili e parco giochi. Ha un risotrante/braceria ed è panoramico

Il Giardino delle Ninfe – Pianura. Situato in uno dei crateri del Parco regionale dei Campi Flegrei, offre una piscina media e una piccola, un piccolo centro sportivo e maneggio.

Le Foglie d’argento – Bacoli: piscina olimpionica, piscina per bambini, parcheggio custodito, area giochi, area ristoro, snack bar, self-service, nursery, spogliatoi, docce calde e fredde.

Terme di Agnano – Agnano. Ai bambini sotto i 12 anni è riservata solo una piscina di acqua dolce.

Caravaggio Sporting Village – Fuorigrotta. C’è un solarium con piscina.

Le Rocce verdi – Posillipo. Due piscine d’acqua di mare: una per adulti, una per bambini, una zona giardino panoramica, bar, discesa al mare (non adatta ai più piccoli).

Karibù Club – Giugliano. Piscina per adulti e per più piccoli, con acquascivolo e cascata, area giochi. Immersa nel verde offre solarium, bar, ristorante.

Village – Varcaturo. Piscina per adulti e bambini, area verde con giostrine, parcheggio gratuito, bar, area pic nic ombreggiata.

Stufe di Nerone – Bacoli. La zona termale interna è riservata ai maggiori di anni 12, i bambini sono ammessi nella piscina termale esterna e in una piscina dedicata (non riscaldata). Il prezzo è uguale a quello degli adulti. In alcuni periodi è prevista un’animazione per bambini.

Tennis Hotel – Agnano. Una piscina per adulti ed una per bambini una vicino l’altra (comodo per tenere d’occhio tutti). Bar poco fornito ma con prodotti di buona qualità (panini, pizza, primo del giorno su ordinazione entro le 12). Spogliatoi e docce calde. Prenotazione obbligatoria nei week-end.

Per un’idea dei prezzi vi rimando a questo post trovato in rete.

ACQUAPARK

Pareo Park Giugliano (tangenziale di Napoli – Uscita Licola) ex Magic World: “il parco acquatico più grande del sud Italia”. Sette piscine, diciassette attrazioni acquatiche, aree verdi e baby parking: queste le attrazioni pubblicizzate sul sito.

Ditellandia in Mondragone (CE). Ci sono stata qualche anno fa a inizio agosto, in settimana, ci siamo divertiti da matti! Sconsiglio di andarci con i bimbi nel weekend e in pieno agosto perchè mi dicono che c’è calca e file lunghe.

Gloriavillage Sant’Antimo(NA)

Valle dell’Orso Torre del Greco (NA)

Free Time Acquapark Giugliano in Campania (NA). Piccolo e family friendly, adatto ai piccoli e a chi non ama la calca. Recensione qui.

Jolly Park – Dragoni (CE)

Oasi del Sol Alvignano (CE)

Isola Verde Pontecagnano Faiano (SA)

Acquafarm Battipaglia (SA)

MARE

Fino al 9 settembre 2018 torna il collegamento Eav quotidiano tra il Vomero e Miseno. Fermate e orari qui.

Per chi preferisce il mare e non può allontanarsi dalla città vi segnalo la mappa interattiva della balneazione messa a disposizione dall’ARPAC, in azzurro trovate le coste dove la qualità dell’acqua è eccellente: tra le migliori Posillipo e tra Baia, Bacoli e Torregaveta, ma è balneabile anche il lungomare. E come mare pubblico non dimentichiamo, a Posillipo, Riva Fiorita, Marechiaro, Gaiola e, se volete solo prendere il sole, a Bagnoli la casina pubblica sul mare da poco ripristinata e attrezzata.

Per una selezione di spiagge vi rimando alla mappa dei lidi e a questo articolo.

I lidi di Napoli

La prima festa della mamma: dove allattare (o cambiare pannolo).

Se domani è la tua prima festa della mamma probabilmente stai allattando il tuo piccolo e magari non vuoi, giustamente, rinunciare ad uscire (perché dovresti rinunciare? Ci fa tanto bene!): “ma… dove lo allatto?”

Ricorda che anche a Napoli ormai ci sono vari punti allattamento. Non solo perché da poco più di un anno Napoli ha aderito ufficialmente alla rete Baby Pit Stop, ma anche perché c’è un sito nazionale (e una web-app ) che ti aiuta a sapere dove trovare quello più vicino a te, in qualsiasi città tu scelga di passare la tua prima festa della mamma.

Cos’è un baby pit stop?

È un locale pubblico o privato dove troverai un po’ di privacy per allattare e eventualmente -ma non obbligatoriamente- anche scaldare un biberon, scaldare la pappa, cambiare il pannolino.

Noi mamme sappiamo fare tutto questo anche senza un luogo dedicato ma se c’è.. meglio 🙂

Perciò potrebbe capitarti di imbatterti in un posto così attrezzato ma che non è segnalato sul sito: invia sul sito sopra la segnalazione (qui e poi “aggiungi struttura”), o a noi in commento sotto: sarà un aiuto prezioso per un’altra mamma la prossima volta!

In genere, aiutaci a diffondere la cultura del baby pit stop: ci stiamo dedicando a questa idea da cinque anni (vedi tutti i post sull’argomento) perciò quando entri in un locale chiedi se ce hanno un baby pit stop, nel caso non lo abbiano spiega che è facile entrare in questa rete e nel sito web gratuitamente (basta avere nel proprio locale un angolo con una poltroncina e contattare qui).

Utile per le mamme e per i locali che così si fanno un po’ di pubblicità.

Per ora a Napoli ce ne sono cinque (due al PAN di cui quello ex Nati Per Leggere chissà se è passato al PAN kids) ma è evidente che potrebbero e dovrebbero facilmente essercene molti di più!

Immaginiamo un mondo dove ce ne siano ovunque…. allora non ci sarà più bisogno di una mappa per trovarli 🙂

Il Parco Viviani riapre: una finestra sul Centro Storico.

A distanza di un anno e mezzo dalla sua chiusura, ha finalmente riaperto i battenti il Parco Viviani, uno dei polmoni verdi dell’area che collega Vomero e Corso Vittorio Emanuele.

All’interno del parco, che si snoda su 20.000 mq di aree verdi, scale, vialetti e terrazze spalancate sul panorama del golfo, troviamo:

  • un’ampia area per i cani suddivisa in una per cani di grossa taglia ed una per quelli di piccola, con recinzioni, beverini e panchine, (si tratta di una novità assoluta, la prima in un parco pubblico partenopeo), la cui gestione è stata affidata tramite bando all’associazione canina “Colpo di coda”;

  • un’area giochi per bambini attrezzata;

  • due orti didattici di 90 e 460 mq la cui gestione verrà affidata, tramite bando, alle associazioni del territorio.

  • un’area organizzata per spettacoli;

  • un locale che potrà essere adibito a laboratorio didattico o luogo per cerimonie e feste (ad esempio i matrimoni civili che potranno essere celebrati anche all’aperto);

  • un sito per il compostaggio dove si troverà anche una cisterna per la raccolta di oli esausti vegetali che consentirà agli abitanti di servirsi di questo nuovo sistema di conferimento.

Gli abitanti della Seconda Municipalità, presieduta da Francesco Chirico, salutano con entusiasmo la riapertura di uno dei parchi più belli della città, che per molto tempo è stato chiuso ma che anche prima era poco utilizzato a causa non solo dello stato di abbandono e degrado, ma anche per l’assenza di sorveglianza e controllo. Oggi, invece, l’area giochi potrà essere goduta dai bambini grazie alla presenza di custodi e l’intero parco, sarà fruibile al meglio anche grazie ai nuovi arredi e al nuovo impianto di illuminazione. Francesco Chirico invita tutti ad avere cura di questo polmone verde come se fosse il balcone di casa, perché solo unendo le forze, istituzioni ed abitanti, si possono creare le premesse per tutelare uno spazio così importante per il quartiere.

L’accesso al parco è da via Girolamo Santacroce, all’altezza della chiesa, ma i viali e le scale scendono poi, in mezzo al verde e alle varie aree attrezzate previste, fino al Corso Vittorio Emanuele nei pressi della fermata della funicolare di Montesanto.


Questi gli orari:

07.00 -16.30 autunno\inverno

07.00 -20.00 primavera\estate 


Dove:

Parco Viviani

Via Girolamo Santacroce, 80129 Napoli NA

https://goo.gl/maps/7jbaB35Bqpu

Dal Corso Vittorio Emanuele, Salita S. Antonio Ai Monti, presso la fermata funicolare Montesanto.

https://goo.gl/maps/n8B3atjGiCv

Foto: http://napoli.repubblica.it/cronaca/2017/12/18/news/centro_storico_riaperto_il_parco_viviani-184494283/

Info: mamma Francesca Capriati www.paginemamma.it

Il post su Parchi Gioco a Napoli e dintorni.

Giocattolo sospeso 2017

Al via la seconda edizione di “Giocattolo sospeso”, iniziativa #solidale promossa dall’Assessorato ai Giovani del Comune di Napoli che permette di acquistare presso i negozi aderenti un giocattolo per #Natale da lasciare “in sospeso” per un bambino che altrimenti non lo avrebbe: l’iniziativa si collega al partenopeo spirito solidale che creò quel famoso “caffè sospeso“.
Mercoledì 6 dicembre presso il negozio di giocattoli Leonetti a Via Roma, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di questa iniziativa con gli attori Maria Bolognano e Alessandro Bolide testimonial anzi “testimoni” dell’iniziativa che insieme all’Assessore Alessandra Clemente; Luigi Felaco, Presidente Commissione Scuola del Consiglio Comunale; Claudio Cecere, Presidente Commissione Giovani; Antonio Nocchetti, Presidente dell’Associazione “Tutti a scuola”; hanno illustrato le modalità di partecipazione.

15 i negozi dove potersi recare per acquistare un giocattolo che verrà registrato, messo da parte e dopo le festività, sotto il controllo dell’Assessorato e della Polizia, consegnato ai bambini più bisognosi. I giocattolai, in questo periodo di grande fermento, hanno messo a disposizione le loro risorse e i loro spazi per aderire all’iniziativa che l’anno scorso ha raggiunto i 1000 giocattoli sospesi.

La storica tradizione tutta napoletana del caffè sospeso si trasforma in “giocattolo sospeso” e chiama Napoli e tutti i napoletani per per donare “una carezza e un sorriso” ai bambini della nostra città, perché almeno l’infanzia sia un diritto universale senza barriere né differenze.

Non ci resta che rispondere, magari recandoci con i nostri bambini nei negozi di riferimento, e far scegliere proprio a loro un giocattolo da donare. 

La solidarietà è un  valore che caratterizza la nostra città da sempre, tramandiamola. Adesso tocca a noi!

(di Valentina Castellano)

Per informazioni ed elenco dei negozi aderenti: 

http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/34291

Dirette  video registrate su facebook

https://www.facebook.com/identitainsorgenti/videos/2012795605655342/

https://www.facebook.com/identitainsorgenti/videos/2012827208985515/

Il Punto.lettura dal 22 in Biblioteca Nazionale. 

Con grande emozione saremo domani mercoledì 22 novembre 2017, alle ore 16.00, presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli dove ri-nasce il Punto Lettura Nati per Leggere! Alla Biblioteca Nazionale di Napoli, un luogo pieno di fascino, apre quello spazio della comunità dove i bambini scoprono parole per nominare il mondo e sentimenti per attraversare la vita: benvenuto Punto Lettura Nati per Leggere Biblioteca Nazionale Napoli, la Casa delle Storie di tutte le bambine e i bambini!

Sono certa che non ci farà rimpiangere la vecchia sede del PAN di via dei Mille!

Dove? Entrati a Palazzo Reale, cercate il Cortile delle Carrozze e in fondo troverete un grande portone in legno.

AGGIORNAMENTO APPUNTAMENTI:

L’appuntamento con le letture #abassavoce del Punto Lettura Nati per Leggere Biblioteca Nazionale Napoli è tutti i mercoledì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30, e ogni secondo sabato del mese dalle 10.30 alle 12.30
(Napoli Biblioteca Nazionale – piazza Plebiscito 1, Palazzo Reale).

Invece, ogni sabato mattina e pomeriggio “Il sabato di Nati per Leggere”, Punto Lettura NpL presso BIBI libreria dei ragazzi, dalle 11,00 alle 12,00 per la fascia 0/3 e dalle 17,00 alle 18,00 per la fascia 3/6