Il tuo Compleanno MonousoFree: partono le “Feste MenoRifiuti”

Come annunciato ad agosto, sulla scia della nascita delle “stoviglioteche”, cioè il servizio di prestito di stoviglie lavabili per feste di bimbi (idea lanciata da Linda Maggiori e ormai attiva in tutta Italia), è proprio in chiusura della Settimana del Clima che lanciamo la sfida a tutti i locali che organizzano feste per bambini.

Facciamo meno spazzatura! Usiamo poco Monouso! La festa sarà più bella con poco Usa&Getta perché stiamo regalando un futuro migliore ai nostri piccoli!

E facciamolo insieme!

Voi locali ci proporrete feste in cui si spreca meno, non si butta ma si lava e riusa.

E noi genitori vi sceglieremo con gioia 🙂

Non basta più riciclare con la raccolta differenziata, ma certamente tutto ciò che non si può riusare va riciclato nel cestino giusto.

Le #FesteMenoRifiuti scelgono di ripensare alcune abitudini partendo dalle feste dei più piccoli perché ogni volta che #buttoMeno (e invece #Lavo&Riuso ) sto creando #ZeroSpreco
NapoliPerBambini lancia questa sfida ai locali e ai PartyPlanner: pubblicità gratuita ai locali che useranno le buone pratiche anti-spreco per #FesteMonousoFree
Perché #NonSprecareilPianeta è il più bel regalo che possiamo lasciare ai nostri figli.
LE REGOLE DEL GIOCO: FESTE MENO RIFIUTI.
Proponi ai tuoi clienti queste possibilità:
1. Riusa le stoviglie.
Fornisci piatti, bicchieri e posate in materiali infrangibili e lavabili, al posto dell’usa e getta (soprattutto plastica ma anche bioplastica e compostabile: sono comunque rifiuti).
2. Riduci le bottiglie.

Al posto dell’acqua minerale proponi l’acqua del rubinetto in brocca: l’acqua è un bene comune e l’acqua in bottiglia è utilizzata troppo (purtroppo l’Italia detiene questo record negativo), senza che sia più sicura di quella pubblica, anzi.

3. Ricicla attraverso la raccolta differenziata.

È vietato usare il “cestino unico”: ricorda di sistemare sempre più cestini vicini (almeno a coppia plastica+organico), su cui avrai incollato in modo chiaro ed evidente i rifiuti che vanno dentro (puoi chiedere schede da stampare a napoliperbambini@gmail.com).

4. Riduci il materiale non-riciclabile.
Il cestino grigio dell’indifferenziato costituisce il contrario del riciclo: tutti i materiali che metterai lì finiranno in discarica e inceneritore: è importante quindi metterne pochi!

5. Non buttare il cibo.

Gli scarti alimentari vanno riciclati nell’organico, ma se avanza un bel pezzo di torta o dei panini?

Aiuta il festeggiato di portarli con sé o, se non vuole o non può, crea la “festa sospesa”: conserva gli alimenti e mettili a disposizione o per una prossima festa o per chi può averne subito bisogno (mensa dei poveri o altro presente in zona), pubblicizzandolo sui tuoi social.
6. Comunica e informa.

Nomina un responsabile della festa per la gestione dei rifiuti “EcoPlanner“, il quale prima di tutto durante la festa controllerà i rifiuti conferiti (e eventualmente li sposterà) e poi a fine festa mostrerà al festeggiato e alla sua famiglia quanto poco ha buttato durante la festa e, quindi, quanto ha protetto il pianeta con le sue semplici scelte.

La foto del bimbo accanto alle buste trasparenti e colorate potrà essere inviata dal genitore a napoliperbambini@gmail.com o come messaggio fb per partecipare al nostro concorso.
A fine anno, pubblicheremo un collage di foto con i bimbi “meno spreconi”.
I PASSI IN PIÙ: FESTE ZERO RIFIUTI.
Oltre ai 6 punti precedenti, siamo certi che ci aiuterai a trovare altri modi per non sprecare.
Te ne suggeriamo altri 4, siamo certi che avrai altre idee da proporre.
Praticando almeno UNO tra i seguenti, ti invieremo il logo di ‘FesteZeroRifiuti‘.
7. Riduci le bottiglie delle bibite: rifornisciti presso i rivenditori di bibite in vetro che praticano il vuoto a rendere (il nome dell’azienda sarà pubblicizzato).
8. Riusa per la pulizia. Usa prodotti di pulizia e igiene ‘alla spina‘, rifornendoti presso un “negozio leggero” (il nome del negozio sarà pubblicizzato).
9. Riusa il tovagliato. Proponi tovaglie e tovaglioli lavabili.
10. Utilizza il minor quantitativo possibile di imballaggi: oltre ai punti precedenti, se usi altre pratiche per ridurre i rifiuti, comunicacele.
LE ISTRUZIONI:
1) Stampa il logo ‘Festa MenoRifiuti’ o ‘Feste ZeroRifiuti’ e le locandine con le pratiche che hai adottato, tra le 10 proposte: esponile nel tuo locale.
2) Pubblica sulla tua pagina Social una foto o un video delle tue FesteMenoRifiuti invitando il pubblico a sceglierle.
3) Usa i seguenti hashtag
#FesteMenoRifiuti #FesteMenoRifiuti #FesteMonousoFree #ZeroSpreco #Lavo&Riuso #buttoMeno
#NonSprecareilPianeta
#MenoRifiutiPiuFuturo
4) Mandaci le foto e i video con un messaggio privato su Facebook o napoliperbambini@gmail.com
Saremo felici di fare pubblicità a chi sceglie di cambiare il mondo in meglio, partendo dai bambini, il nostro futuro!

Festa di compleanno a Città della Scienza

Alle nostre idee su dove organizzare una festa aggiungiamo questa proposta di Città della Scienza, adatta a bambini dai 4 ai 10 anni.

Come si svolge:
Accoglienza nell’Officina dei Piccoli: in attesa che vengano tutti gli invitati, i bambini possono giocare con gli animatori dentro, o fuori se il tempo lo consente, con giochi di movimento

A seguire: visita giocosa per esplorare i nuovi exhibit dell’Officina dei Piccoli (Camera di Ames, ombre colorate, parete tattile, il miraggio, lo specchio che ti fa sembrare di volare, l’ombra impressionata, e tanti altri giochi scientifici da scoprire…)

Laboratorio argilla o altro di creatività: pittura, prelibri o altro – da concordare – in laboratorio materia all’Officina dei Piccoli

Il buffet e la torta (a carico del cliente) sono organizzati in area esterna laboratorio materia in Officina dei Piccoli.

ORARI FESTA: dal martedì al sabato, dalle ore 16.30 alle ore 19.00.

PARCHEGGIO: area antistante alla portineria

ANIMAZIONE: l’animazione è a cura de Le Nuvole (orario 16.00-19.30). Gli animatori aiuteranno anche ad allestire e disallestire il  buffet

Al Science Store è possibile anche aprire una lista regali a tema scienze.

INFORMAZIONI : 081 73.52.222 – 220 dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle 16.30
contact@cittadellascienza.it
https://goo.gl/SALHtx

————————————-
Fondazione Idis – Città della Scienza
via Coroglio, 57

Salva

Salva

Salva

Salva

Una festa da scienziati!

science2Che ne dite di trasformare la vostra festa in una istruttiva sala esperimenti?

A Bimbinfiera mi sono imbattuta in questa nuova idea  di Natura Sottosopra e ve ne parlo.

E’ stata una dimostrazione interessante e divertente, adatta a bambini di almeno 6 anni: con dei piccoli esperimenti, coordinati da un esperto, i bimbi giocheranno con le leggi della scienza, della fisica e della chimica!

Ad esempio scopriranno come far stare in equilibrio un tappo di sughero sul naso o gonfiare un palloncino utilizzando una bottiglietta, aceto e bicarbonato!

Il tutto ragionando insieme sul perchè le cose succedono ma in piena consapevolezza e sicurezza.

Contatti:

Norma Damiano
norma@naturasottosopra.it
Telefono: 3337750417

Roberto Cordovani
roberto@naturasottosopra.it
Telefono: 3392147005

FB

Ludoteche Nidi e Baby Parking – Minirecensioni

Ciao a tutti,

sono mamma di 2 bimbi: un maschietto di 6 anni e una femminuccia di 3. Un impiego part-time, un marito che lavora e una mamma che mi aiuta più che può.

Vivo a Napoli nei pressi di via Cilea, per cui le mie esperienze sono per lo più in questa zona.

Oggi voglio condividere con voi alcuni links con un mio commento – del tutto soggettivo –  su strutture che ho visitato PERSONALMENTE.

Spero che mi aiuterete ad arricchire la lista e a coprire le altre zone! (in tal caso trovate il nome il nome di chi segnala)

Dany

NB: Elenchi di strutture e locali registrati nei database di Paginegialle e Bambinopoli, e altre idee, nella pagina “tempo libero“.

Zona:Vomero/Arenella

Continua a leggere