Parte in cammino il teatro

Come sarà la Prima edizione Teatro in Cammino? Biglietto 3 euro.

Carovana artistica, percorsi teatrali per famiglie e ragazzi

dal 16 luglio all’8 agosto 2020

Napoli, Pomigliano d’Arco, Santa Maria Capua Vetere, Benevento, Piano di Sorrento,

Massa Lubrense e Lacedonia

Giovedì 16 luglio prende il via la 1° edizione di Teatro in Cammino, Carovana artistica, percorsi teatrali per famiglie e ragazzi, che offre ad un ampio pubblico rappresentazioni teatrali e performance di teatro di strada. La rassegna, che prevede diciannove appuntamenti fino all’8 agosto, con il contributo del Teatro Pubblico Campano in collaborazione con ARTEC Associazione Regionale Teatrale della Campania, Regione Campania e le Amministrazioni Comunali di Pomigliano d’Arco (NA), Santa Maria Capua Vetere (CE), Benevento, Piano di Sorrento (NA), Massa Lubrense (NA), Lacedonia (AV). Il coordinamento e la direzione artistica sono affidati a I Teatrini, Baracca dei Buffoni, Le Nuvole, Teatro Eidos, Magazzini di Fine Millennio, La Mansarda Teatro dell’Orco, Mutamenti/Teatro Civico 14, Solot Compagnia Stabile di Benevento.

Il progetto, che coinvolge sette diversi comuni campani, otto compagnie e circa 150 addetti tra artisti tecnici ed operatori dello spettacolo, comincia dopo un mese intenso di lavoro per creare una rete di collaborazione post emergenza fra le diverse realtà del teatro ragazzi in Campania. Teatro in cammino nasce con l’idea di portare il teatro nelle piazze e nei luoghi all’aperto per regalare momenti di bellezza e divertimento.

Gli spazi di vita pubblica si trasformano in teatri all’aperto, per dare stimoli e sensazioni più vive. Riappropriarsi dei luoghi, magari non più vissuti in questi recenti mesi di chiusura, significa anche restituirli ai cittadini e, in particolare, alle nuove generazioni, dimostrando che essi possono essere e divenire luoghi di socializzazione e allo stesso tempo di cultura.

Si comincia il 16 luglio, alle ore 18:30, al Parco Corto Maltese, in Via Hugo Pratt a Napoli, con Le favole della saggezza, prodotto da I Teatrini, uno spettacolo di Giovanna Facciolo, da Esopo, Fedro e La Fontaine, con Adele Amato de Serpis e Melania Balsamo, le percussioni dal vivo di Dario Mennella e le maschere e gli oggetti di scena di Marco Di Napoli. Ai piedi di un bellissimo albero prendono vita le più famose favole di animali parlanti che dall’antichità hanno attraversato i secoli e le civiltà e che ancora oggi tutti conosciamo sin dalla prima infanzia: La volpe e l’uva, La volpe e la Cicogna, Il Lupo e l’Agnello, La volpe e il Corvo, La Cicala e la Formica, La Lepre e la Tartaruga, Gli animali malati di peste, Il lupo e la gru. (Info e prenotazioni: 081.5851096)

Il 17 luglio, alle ore 18:30, il TAN Teatro Area Nord, in Via Nuova Dietro la Vigna, 20, ospita Magazzini di Fine Millennio in Mascherata Universale, da “La storia di tutte le storie”di Gianni Rodari, per la regia diMichele Monetta, che ne cura l’adattamento con Salvatore Cipolletta e vede in scena Igor Canto, Valeria Impagliazzo, Paola Maddalena, Maurizio Parlati, Cristina Recupito. La compagnia mette in scena un pirotecnico testo/canovaccio, come avveniva con i comici della Commedia dell’Arte che “scrivevano in piedi”, nel senso che sviluppavano i loro testi attraverso “parole-azioni”, in un sapiente gioco di improvvisazioni da codificare e non come un componimento poetico a tavolino. (Info e prenotazioni: 081.5851096)

Sempre il 17 luglio, alle ore 18:30, al Parco Giovanni Paolo II di Pomigliano d’Arco ci sarà un doppio appuntamento. Mutamenti/Teatro Civico 14 in La vecchia scortecata, ideato da Rosario Lerro, con Vincenzo Bellaiuto e Michele Brasilio, per l’adattamento di Luigi Imperato. Due vecchine brutte e antipatiche, un re un po’ credulone, un dito e sette fate. Sono gli ingredienti di una delle più celebri favole de “Lo Cunto de li Cunti”, un racconto fatto di immagini potenti, crude e allo stesso tempo avvolte dall’atmosfera magica e onirica che è sempre presente nelle opere di Basile e che viene qui ripresa con un tocco di ironia. Teatro Eidos presenta La vera storia di Cappuccetto Rosso, scritto e diretto da Virginio De Matteo, con Raffaella Mirra, Mimmo Soricelli, Vincenzo De Matteo, Eduarda Iscaro. Cappuccetto Rosso era una bambina allegra e gioviale ma anche un po’ disubbidiente, tanto che un giorno, andando a trovare la nonna, non seguì i buoni consigli che le aveva dato la sua mamma e cambiò strada, incontrando il lupo. Qui, attraverso tra gag e avventure, la storia viene raccontata in maniera diversa rispetto alle versioni che girano in Europa. (Info e prenotazioni: Fondazione Imbriani340.1040120)

Il 18 luglio, alle ore 18:30 si ritorna al Parco di Pomigliano d’Arco conLa Baracca dei Buffoni in Fleur, performance poetico sensoriale.Un costruttore d’incanto con il suo magico innaffiatoio, diventa giardiniere, accompagnato da fiori giganti indossati da trampolieri e magici personaggi porta con se musica e profumi. A seguireMagazzini di Fine Millennio con Mascherata Universale. (Info e prenotazioni: Fondazione Imbriani340.1040120)

Sempre al Parco di Pomigliano il 19 luglio, alle ore 18:30, La Mansarda Teatro dell’Orco presenta Il teatrino di Mangiafuoco: scene da Pinocchio, liberamente tratto da Collodi, drammaturgia di Roberta Sandias, per la regia di Maurizio Azzurro e i costumi e pupazzi sono realizzati da Emilio Bianconi per Alchimia. Lo Spettacolo propone alcune tra le avventure più significative del burattino, rappresentando i suoi incontri con il Grillo Parlante, voce inascoltata della sua coscienza, il Temibile Mangiafuoco ed il suo teatro dei Burattini, che ci insegna a non fermarci alle apparenze, la celeberrima coppia del gatto e la volpe, esilarante quanto terribile e truffaldina, la Fata turchina, nume tutelare che affianca Pinocchio nel suo percorso di crescita, e Lucignolo. che lo conduce nel mirabolante paese dei Balocchi. Subito dopo Mutamenti/Teatro Civico 14 è in scena con Bianca, Neve e i tre Settenaniliberamente ispirato a “Biancaneve e i sette nani” dei fratelli Grimm, scritto e diretto da Roberto Solofria, che è in scena con Antimo Navarra, Vincenzo Bellaiuto, Martina Porfidia. Nel castello di Lohr in Bassa Franconia, Bianca visita la splendida collezione di specchi, tra questi ce n’è uno quasi magico che ripete le parole di chi si specchia. La ragazza, incantata, non si accorge della chiusura del museo e strani personaggi la coinvolgono in un’avventura che ricorda tanto quella di Biancaneve. (Info e prenotazioni: Fondazione Imbriani340.1040120)

Contemporaneamente il 19 luglio, alle ore 18:30 Piazza Bovio a Santa Maria Capua Vetere fa da cornice a due spettacoli. Il primo vede La Baracca dei Buffoni in Il fachiro e il professore. Dopo I Teatrini sono in scena con Le favole della saggezza. (Info e prenotazioni: 0823.813179)

Il 23 luglio, alle ore 18:30, il teatro Mulino Pacifico di Benevento ospita La Baracca dei Buffoni in Fleur e Magazzini di Fine Millennio in Mascherata universale. (Info e prenotazioni: 0824.47037 / 338.1457688)

Al Parco di Pomigliano d’Arco si ritorna il 26 luglio, sempre alle ore 18:30. Teatro Eidos presenta La cicala, la formica e… liberamente tratto da “La favole” di Jean de La Fontaine, scritto e diretto da Virginio De Matteo e con Raffaella Mirra, Mimmo Soricelli e Virginio De Matteo. Lo spettacolo, pensato appositamente per i più piccoli, è un omaggio a Jean de La Fontaine e si snoda con freschezza e ritmicità. Con insuperabile ironia e acutezza e attraverso gli animali, La Fontaine tratta la natura delle cose e analizza la complessità della natura umana mettendone a nudo debolezze, pregi e difetti. La Mansarda Teatro dell’Orco mette in scena Cappuccetto rosso, drammaturgia di Roberta Sandias, regia di Maurizio Azzurro e con Diane Patierno, Maurizio Azzurro, Gennaro Di Colandrea, Roberta Sandias. Cappuccetto Rosso è dispettosa e disubbidiente, ed anche un po’ pasticciona, ed il lupo è un povero predatore solitario, costretto alla caccia per la sopravvivenza. Più scuro il personaggio del cacciatore, eroe e salvatore suo malgrado, ma avvezzo a collezionare trofei con il suo schioppetto.
Il pentimento della bambina al termine della vicenda, e la chiosa del povero Lupo, unica vera vittima della storia, sottolineano il carattere dei personaggi e invitano alla riflessione. (Info e prenotazioni: 0823.813179)

Il 29 luglio, alle ore 18:30, la rassegna si sposta al Chiostro dell’Immacolata di Piano di Sorrento, dove Mutamenti/Teatro Civico 14 è in scena con Bianca, Neve e i tre Settenani. (Info e prenotazioni: Teatro delle Rose 081.8786165 – 5341859)

Il 30 luglio, alle ore 18:30, I Teatrini sono in scena con Le favole della saggezza a Piazza Sant’Agata a Massa Lubrense. (Info e prenotazioni: Teatro delle Rose 081.8786165 – 5341859)

A Piazzetta San Nicola a Lacedonia è la tappa conclusiva della prima edizione di Teatro in Cammino, dove il 7 agosto, alle ore 18:30, La Baracca dei Buffoni rappresenta Il fachiro e il professore e Teatro Eidos La vera storia di Cappuccetto Rosso. Infine, l’8 agosto, sempre a Lacedonia alle ore 18:30, la Mansarda presenta Gedeone cuor di fifone, drammaturgia di Roberta Sandias, regia di Maurizio Azzurro, che è in scena con Antonio Vitale. Due fratelli, Gedeone e Pancrazio, sbarcano il lunario girando di fiera in fiera con il loro carretto da rigattiere, ma il loro vivere quotidiano è limitato dalle paure di Gedeone, un vero fifone che arriva a temere perfino la propria ombra, e trova conforto solo nel suo orsacchiotto Amilcare. Pancrazio, esasperato dall’atteggiamento del fratello, escogita un piano per aiutarlo a supera- re le proprie paure. (Info e prenotazioni: 339.4414338 – 392 9643670)

Costo del biglietto d’ingresso € 3,00

La prenotazione è obbligatoria ai numeri indicati.

Per informazioni: gabriellastampa@gmail.com

Carnevale con gli antichi Reali di Napoli

Il Carnevale dei piccoli al Palazzo Reale di Napoli è stata una delle mie prime scoperte di attività culturali e ludiche della nostra città.

Una visita spettacolo in costume BALLO A CORTE de le Nuvole e Progetto Museo con Polo Museale della Campania in programma – per tutti dai 3 anni – nelle giornate di sabato 22, lunedì 24 e martedì 25 febbraio 2020 ore 15.00 e 17.00 domenica 23 febbraio 2020 ore 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00. Repliche per le scuole fino al 13 marzo 2020.
E’ obbligatoria la prenotazione allo 0812395653 o arte@lenuvole.com (feriali 9/17) ed il preacquisto su http://www.etes.it

“Ad accogliere gli ospiti ci sarò io, il Re Nasone! – dichiara l’interprete Gaetano Nocerino – Sapranno i bambini aiutarmi in questo mio bizzarro piano di fuga oppure sarò costretto ad accontentare la mia consorte e ballare sulle note del minuetto?”. I piccoli nobili intervenuti proseguiranno, poi, il percorso all’interno delle stanze dell’appartamento reale e, passeggiando nelle sale di rappresentanza, incontreranno anche la regina Maria Carolina, ancora alle prese con la toeletta. È proprio quest’ultima, interpretata da Rosanna Gagliotti, a fornire ulteriori informazioni sull’evento anticipando che “ai piccoli spettatori sarà offerta un’insolita immersione nella vita di corte: nelle sale affrescate ed arricchite di sontuosi arredi, infatti, i bambini e le loro famiglie avranno occasione di assistere ad una vera e propria lezione di etichetta – dall’inchino alla riverenza – per arrivare preparati di tutto punto al gran ballo nel Salone d’Ercole sulle note del minuetto”.
Riuscirà Maria Carolina a sventare il tentativo del Re di abbandonare il palazzo e convincerlo dell’importanza anche della sua presenza alla gran festa di corte?

La pièce teatrale, messa in scena di Fabio Cocifoglia con la consulenza artistica di Maria Laura Chiacchio e Chiara Ruggiero, coniuga le suggestioni del teatro con l’arte, grazie alla sinergia fra il testo teatrale de Le Nuvole/Casa del Contemporaneo e la didattica degli storici dell’arte di Progetto Museo e alla preziosa collaborazione della Direzione di Palazzo Reale.

Informazioni
Orari: sabato 22, lunedì 24, martedì 25 febbraio 2020 ore 15 e 17; domenica 23 febbraio 2020 ore 10, 12, 15, 17.
per le scuole: tutti i giorni feriali fino al 13 marzo 2020 ore 9.30 e 11.30, solo su prenotazione a Le Nuvole.

Biglietto spettacolo con preacquisto obbligatorio
bambini e adulti 8€

Gli adulti paganti anche l’ingresso a Palazzo Reale (€ 6,00 da acquistare il giorno della visita)
per le scuole € 175,00 a gruppo (max 25 studenti) fino a 4 gruppi per fascia oraria

prevendita visita-spettacolo http://www.etes.it (o relativi punti vendita) e uffici Le Nuvole (via Coroglio 104, Napoli)

Le Nuvole 0812395653 e arte@lenuvole.com (lunedì-venerdì ore 9.00-17.00) http://www.lenuvole.it – fb teatrolenuvole
Palazzo Reale, Piazza Plebiscito – Napoli 081 5808255 – pm-cam.palazzoreale-na@beniculturali.it

MANN for kids 2019-20

MANNforKIDS. Il Servizio Educativo del Museo Archeologico nazionale di Napoli organizza “FATTI MANDARE AL MANN”.

Ogni terza domenica del mese da ottobre 2019 a giugno 2020
laboratori creativi, giochi, cinema e visite guidate.

Domenica 20 Ottobre 2019 ore 10.30
Paideia. Educare allo sport, educare alla vita
Laboratorio di disegno in mostra
Conoscere la storia dello sport attraverso le immagini
In collaborazione con Mario Grimaldi e Antonella Colucci
bambini da 6 a 10 anni

Domenica 17 Novembre 2019 ore 10.30
Stop Motion – Miti in movimento
Laboratorio di film di animazione
I personaggi creati dai bambini con il più tradizionale dei materiali, la plastilina, si trasformeranno magicamente in un cartoon digitale, con l’innovativa tecnica fotografica dello Stop Motion
In collaborazione con la Scuola Italiana di Comix
bambini da 9 a 13 anni

MANNforBabies
Sabato 14 dicembre 2019 ore 10.30
Visita-laboratorio
Un museo divertente raccontato anche ai più piccini
bambini da 3 a 4 anni

Domenica 15 Dicembre 2019 ore 10.30
Museum Details
Visita-laboratorio
Un kit di strumenti molto speciali consentirà ai piccoli esploratori di conoscere i reperti esposti nella collezione Magna Grecia attraverso l’osservazione dei dettagli
In collaborazione con Carla Langella (DADI Università L.Vanvitelli)
Nell’ambito del Progetto OBVIA
bambini da 5 a 8 anni

Domenica 19 gennaio 2020 ore 10.30
Safari Fotografico
Laboratorio di fotografia interattivo
Impariamo a fotografare un’opera! Alla ricerca di animali mitologici nelle collezioni del MANN
bambini da 8 a 10 anni

Domenica 16 febbraio 2020 ore 10.30
Thalassa. Meraviglie sommerse del Mediterraneo
Visita-laboratorio sul fumetto
Una straordinaria occasione per navigare nelle tecniche del disegno e ideare nuovi personaggi dei fumetti legati al tema del mare.
In collaborazione con la Scuola Italiana di Comix
bambini da 9 a 12 anni

Domenica 15 Marzo 2020 ore 10.30
Nel laboratorio del vasaio
Visita-laboratorio sulle forme ceramiche in Magna Grecia
Un’opportunità incredibile per scoprire l’arte e le tecniche dei maestri vasai in un laboratorio in cui sarà importante mettere le mani in pasta!
bambini da 6 a 12 anni, divisi in due gruppi per età

MANNforBabies
Sabato 18 aprile 2019 ore 10.30
Visita-laboratorio
Un museo divertente raccontato anche ai più piccini
bambini da 3 a 4 anni

Domenica 19 aprile 2020 ore 10.30
Archeological clones
Visita-laboratorio
Osservare, “clonare” e reinterpretare gli oggetti dell’antico Egitto e creare il proprio monile
In collaborazione con Carla Langella (DADI Università L.Vanvitelli)
Nell’ambito del Progetto OBVIA
bambini da 8 a 10 anni

Domenica 17 maggio 2020 ore 10.30
Nelle grotte di Lascaux
Laboratorio di decorazione murale
Una visita nelle celebri grotte per ammirare le pitture rupestri e disegnare animali, figure umane e segni astratti.
In collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli
bambini da 8 a 12 anni

Domenica 21 giugno 2020 ore 10.30
Racconti e storie di gladiatori
Visita guidata alla mostra e laboratorio di disegno
Conosci davvero tutti i segreti di un gladiatore?
bambini da 7 a 10 anni

La partecipazione ai laboratori è gratuita per ciascun bambino più un accompagnatore.
Sarà possibile prenotare a partire dal primo giorno del mese in cui si svolge il laboratorio.

La prenotazione è obbligatoria:

Servizio Educativo tel.

0814422124 – 0814422328/9
lun-ven ore 9.00-12.00
max 20 bambini

Appuntamento al Punto Informazioni del Museo 10 minuti prima dell’inizio dei laboratori.

Un’altra interessante attività è

Un gioco da Museo
Atleti e gladiatori al MANN
Ogni domenica ore 11,20 un percorso nel Museo dedicato alle figure di giovani atleti e di gladiatori con storie e racconti avvincenti per concludere in laboratorio con un divertente gioco di ruolo. L’attività ha un costo unico di €5,00 pro capite (i genitori pagano il biglietto di ingresso e la visita gioco)
Prenotazione consigliata – tel. 848082408
Lun-ven ore 9.00-13.00 e 14.00-17.00
Sab. 9.00-14.00
edu@coopculture.it http://www.coopculture.it

MANNforKIDS 2019-2020

a cura del Servizi Educativi del MANN
Responsabile Lucia Emilio

Per i Laboratori didattici:
Elena Camerlingo
Miriam Capobianco
Annamaria Di Noia
Gennaro Esposito
Ruggiero Ferrajoli
Alessandro Gioia
Angela Luppino
Elisa Napolitano
Anna Pizza
Immacolata Simeone
Angela Rita Vocciante

Miti in movimento al MANN domenica

Domenica 17 novembre 2019 alle ore 10.30 si terrà presso il Museo Archeologo Nazionale di Napoli MANN “Stop Motion – Miti in movimento”, Laboratorio di film di animazione.
I personaggi creati dai bambini con il più tradizionale dei materiali, la plastilina, si trasformeranno magicamente in un cartoon digitale, con l’innovativa tecnica fotografica dello Stop Motion

Coordinato da Marino Guarnieri, regista Mad Entertainment
realizzato da Roberta Iannarone, Rartoonist Mad Entertainment
e Martina Petrellese, cartoonist Comix, in collaborazione con la Scuola Italiana di Comix.

Per bambini da 9 a 13 anni.
La partecipazione ai laboratori è gratuita per ciascun bambino più un accompagnatore.

La prenotazione è obbligatoria al Servizio Educativo tel. 0814422124 – 0814422328/9, da lun a ven ore 9.00-12.00, sabato 0814422149

Miró al PAN – La mia visita con i bambini Fai da Te

Ho improvvisato una visita al PAN con i miei di 6 e 9 anni, ero stata con loro a vedere Escher e mi sono assicurata che ci fossero delle audioguide dedicate perchè mi ricordavo che erano molto ben fatte.

Durante l’attesa della funicolare e il tragitto ne ho approfittato per dar loro qualche breve informazione, ho letto loro questo “Invito” e letto queste paginette in cui Joan Mirò si racconta ai bambini.

Abbiamo seguito il percorso con l’audioguida (è possibile alzare un pò il volume ed ascoltare anche in due 😉 ), sempre divertente e istruttiva, seguendo i numeri con la macchia.

L’esposizione è molto tradizionale, non ci sono stanze speciali o elementi interattivi, il video finale, senza commenti audio, annoia presto i bambini, meglio fargli vedere le foto che sono di lato mentre crea alcune delle opere lì esposte. Non c’è nessuno shop alla fine, solo il catalogo. Peccato, speravo di trovare questo o almeno un ricordino.

Il maschietto, più pragmatico, continuava a dire “ma un cerchio e un punto su un foglio bianco non è un quadro… è uno scarabocchio!“, la femminuccia ha gradito. In fondo molti dei suoi disegni sembrano ispirati a quelli dei bambini e mi ha fatto piacere far loro conoscere questo mondo.

I quadri hanno solo informazioni di base, senza dettagli, ci sono dei pannelli informativi per sezione. Consiglio quindi l’audioguida o un laboratorio didattico, da prenotare, a cui è dedicata una bellissima sala (vd. foto mia) e di cui vi abbiamo parlato in questo articolo. Ecco il Calendario di Novembre e Dicembre.
Fino al 23 febbraio si potranno ammirare 80 opere originali di Joan Miró, il maestro Catalano grande esponente del surrealismo.

  • Orari: da lunedì a domenica 9:30 – 19:30 (martedì chiuso)
  • Dove: PAN Palazzo delle Arti Napoli – Via dei Mille, 60, 80121 Napoli NA
  • Info e prenotazioni laboratori  39 334 132 42 81
  • Biglietti: Intero € 12,00, Ridotto bambini (dai 6 anni) € 5,00,
  • Audioguide: Adulti € 4,00 Bambini € 2,50

Per approfondimenti: Mirò spiegato ai bambini, Biografia ed opere in 2 minuti, Sezioni della mostra

Fiabe d’autunno 2019: Teatrini all’orto Botanico

Al via la 24° edizione della rassegna de I Teatrini e dell’Università degli Studi Federico II

FIABE D’AUTUNNO ALL’ORTO BOTANICO

Dieci titoli in programma, ogni sabato e domenica dal 14 settembre al 17 novembre 2019 (e sempre alle ore 11)

“Storia di un albero e di un bambino”, sabato 14 settembre 2019 (ore 11, replica domenica 15) è lo spettacolo di Giovanna Facciolo con cui si inaugura la 24 edizione delle “Fiabe d’Autunno” all’Orto Botanico di Napoli.

La rassegna dedicata ai piccoli, tra le più longeve in Italia, è ideata e promossa dall’Associazione I Teatrini e realizzata con l’Università degli Studi Federico II in collaborazione con la Regione Campania ed il Comune di Napoli.

Proseguirà fino al 17 novembre con dieci titoli che propongono riscritture originali di favole e racconti di Esopo, Fedro, La Fontaine, Shel Silverstein, Lyman Frank Baum, James Matthew Barrie, Fratelli Grimm, Hans Christian Andersen, Carlo Collodi, Lewis Carroll.

“24 anni fa – sottolineano Giovanna Facciolo e Luigi Marsano, rispettivamente direttori artistico ed organizzativo de I Teatrini – iniziammo questo percorso e da allora, con un entusiasmo sempre crescente affrontiamo il nostro quotidiano impegno per i ragazzi, nelle tante programmazioni, in autunno, inverno, primavera e, quest’anno anche d’estate, per offrire ai piccoli spettatori napoletani, al pari di tante consolidate realtà nazionali, concrete opportunità di conoscenza, incontro, riflessione e svago”.

La rassegna comincia con un testo originale, scritto e diretto da Giovanna Facciolo, attraverso cui si propone la storia di un albero e del suo rapporto con un bambino. Liberamente ispirato ad un racconto illustrato di Shel Silverstein, è interpretato da Jessica Festa, Antonio Torino, Viviana Ulisse; costumi di Antonietta Rendina, scene di Monica Costigliola.

“E’ il delicato racconto – sottolinea Giovanna Facciolo – dell’amore di un albero per un bambino, amico e compagno di giochi. Un sentimento che la meravigliosa pianta conserverà nel tempo, senza riserve. Come un grande genitore, seguirà le tappe della sua vita, dall’infanzia alla vecchiaia, ognuna segnata da urgenze e richieste differenti, sempre più grandi e impellenti”.

Dopo la “Storia di un albero e di un bambino”, le Fiabe d’Autunno proseguiranno con Il popolo del bosco (21 e 22 settembre), Le favole della saggezza (28 e 29 settembre), Nello specchio di Biancaneve (5 e 6 ottobre), Nel regno di Oz (12 e 13 ottobre), Con le ali di Peter (19 e 20 ottobre), Un brutto anatroccolo (26 e 27 ), L’albero del sole (2 e 3 novembre), Gli alberi di Pinocchio ( 9 e 10 novembre), Come Alice… (16 e 17 novembre).

Le fiabe all’Orto Botanico sono ormai un appuntamento atteso, nella programmazione autunnale così come in quella primaverile, per migliaia di persone, adulti e bambini, che ritrovano, a contatto diretto con la natura, momenti di gioco e di studio entrando in relazione attiva con personaggi e storie che appartengono alla nostra cultura ed alla nostra civiltà.

Biglietto: euro 8, unico per adulti e bambini; info e prenotazioni tel. 0810330619 (ore 9,30 – 15,30) http://www.iteatrini.it