Bimbi in Planta 2019

Per il settimo anno torna Planta all’Orto Botanico, con tante attività destinate ai bambini.

Ecco il programma di “Bimbi in Planta 2019”

Venerdì 3 Maggio
ore 12.00-18.30

Spazio giochi per bambini dai 3 ai 10 anni. Laboratori pratici di avviamento allo Sport, Judo, Karate, Aikido, Ginnastica Artistica e Ritmica, FitKid, Lotta libera. MoviMente. Laboratorio di motoria con i bambini. L’impronta di Zara. Bambini e cani. Laboratorio di avvicinamento agli animali. A cura del Kodokan (c/o postazioni indicate dalle frecce).

ore 12.00 “I primi rudimenti del perfetto giardiniere”. A cura dell’Associazione Premio GreenCare Ets (c/o Stand).

ore 12.00-19.00 “L’Officina della Natura: i tanti utilizzi delle piante e le loro proprietà benefiche”. Prepara un prodotto naturale per la cura del corpo come una rinfrescante pasta dentifricia o un’utilissima crema viso. L’ attività sarà svolta in cicli continui, al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. È previsto un contributo di partecipazione. Età: da 6 anni (previsto un turno anche per adulti il pomeriggio). Prenotazioni presso lo stand D.I.O.N.E.A. Info e 3662738676 dionea.didattica@gmail.com (c/o Stand).

ore 13.00 “Impariamo a riciclare”. A cura dell’Associazione Premio GreenCare Ets (c/o Stand).

ore 15.00-18.00 “Ammischia Francesca”. Lettura del libro Lo zoo di Zoe Ed. Iemme, “Incartiamoci”, laboratorio a tecniche miste. Età dai 3 ai 10 anni. A cura di Art a Part (C. Trapanese, R. Lavanga, R. Cannatelli) (c/o Stand).

ore 16.00 “I primi rudimenti del perfetto giardiniere”. A cura dell’Associazione Premio GreenCare Ets (c/o Stand).

ore 17.00 “Impariamo a riciclare”. A cura dell’Associazione Premio GreenCare Ets (c/o Stand).

Sabato 4 e Domenica 5 Maggio

ore 10.00-19.00 Spazio giochi per bambini dai 3 ai 10 anni. Laboratori pratici di avviamento allo Sport, Judo, Karate, Aikido, Ginnastica Artistica e Ritmica, FitKid, Lotta libera. MoviMente. Laboratorio di motoria con i bambini. L’impronta di Zara. Bambini e cani. Laboratorio di avvicinamento agli animali. A cura del Kodokan (c/o postazioni indicate dalle frecce).

ore 10.00-19.00 “L’Officina della Natura: i tanti utilizzi delle piante e le loro proprietà benefiche”. È previsto un contributo di partecipazione. Età da 6 anni (previsto un turno anche per adulti il pomeriggio). Prenotazioni presso lo stand D.I.O.N.E.A. Info e 3662738676 dionea.didattica@gmail.com (c/o Stand).

ore 11.00 Apprendista contadino. Laboratori didattici Masseria delle Sorgenti (c/o Stand).

ore 11.00 “Favole nell’orto”. Un percorso sensoriale per scoprire la natura attraverso le favole di V. Patella (c/o Stand Inknot) (solo Sabato 4).

ore 11.00-12.30 “Costruiamo un Menabò”. Età: 8-10 anni. A cura di Art a Part (c/o Stand) (solo Sabato 4).

ore 11.00-12.30 “Nascondino, cosa si nasconde dietro ad una macchia?”. Età: 6-12 anni. A cura di Art a Part (c/o Stand) (solo Domenica 5).

ore 11.00 e ore 17.00 “Le Favole della Saggezza”. A cura de “I Teatrini”. Produzione e Promozione Teatrale per le Nuove generazioni. http://www.iteatrini.it, info@iteatrini.it. Prenotazioni: 081 0330619. A pagamento.

ore 11.30 Giardinieri in erba. A cura dei tecnici specializzati dell’Orto Botanico di Napoli (c/o postazioni indicate dalle frecce) (solo Domenica 5).

ore 12.00 “I primi rudimenti del perfetto giardiniere”. A cura dell’Associazione Premio GreenCare Ets (c/o Stand) (solo Sabato 4).
ore 12.30 Apprendista apicoltore. Laboratori didattici Masseria delle Sorgenti (c/o Stand) (solo Sabato 4).

ore 13.00 “Impariamo a riciclare”. A cura dell’Associazione Premio GreenCare Ets (c/o Stand) (solo Sabato 4).

ore 14.30-16.00 “Colori Tulletmania”. Età: 2-6 anni. A cura di Art a Part (c/o Stand) (solo Sabato 4).

ore 14.30-16.00 “Le paure e i sogni, costruiamo uno scacciapensieri”. Età: 4-8 anni. A cura di Art a Part (c/o Stand) (solo Domenica 5).

ore 16.00 Apprendista contadino. Laboratori didattici Masseria delle Sorgenti (c/o Stand) (solo Sabato 4).

ore 16.00 Apprendista apicoltore. Laboratori didattici Masseria delle Sorgenti (c/o Stand) (solo Domenica 5).

ore 16.30-18.00 “Carta Bianca”. Lettura del libro Bianca e origami a tema Età: 7-10 anni. A cura di Art a Part (c/o Stand) (solo Sabato 4).

ore 16.30-18.00 “La matematica e la carta”, origami. Età: 7-12 anni. A cura di Art a Part (c/o Stand) (solo Domenica 5).

ore 17.00 Giardinieri in erba. A cura dei tecnici specializzati dell’Orto Botanico di Napoli (c/o postazioni indicate dalle frecce).

Un luogo ed incontro speciale a Telese

SAM_2404        Un luogo ed incontro speciale

DOVE ? A TELESE TERME

Non mi è ancora chiaro, ma forse non voglio ammettere il motivo che mi abbia spinto un giorno a prendere la mia vecchia utilitaria e partire da Airola con mia figlia e suo nonno e recarmi lì dove un anno fa volevo raggiungere e che ancora oggi ci separano le montagne. A Telese una cittadina ridente e tranquilla con il suo lago e i suoi discreti turisti salutisti e amanti delle Terme c’è una libreria e una libraia. Voi penserete “E allora? Come tante…..ci sono tante librerie in giro”.  Non è così se ad Airola non ne esiste una,  se non edicolanti attenti ad accontentare, quando possono, i clienti lettori…. se non una piccola Mondadori in un centro commerciale a pochi chilometri di distanza o una biblioteca comunale nella vicina Montesarchio gestita da un forum giovanile simpatico e ostinato che tenta di salvaguardare un bene comune non scontato.

Dicevo a Telese Terme, una libreria per non soli ragazzi gestita da una giovane libraia che appassiona con le collaterali iniziative un pubblico giovane e non solo.

Controvento è il nome di questa libreria   thumbs_immagine-copertina-fb e questo è il suo logo.

Da Airola, dunque, attraversiamo il piccolo paese di Moiano e saliamo  la prima collinetta piena di tornanti e curve che ci conduce a Sant’Agata de’ Goti.

Continua a leggere

IL CORSO DI MASSAGGIO INFANTILE

Che cos’è il corso di massaggio infantile e perché massaggiare il mio bambino? 

stanza massaggio infantile Dott.ssa Gisella De Feo Studio Maya

Il Massaggio Infantile è un’esperienza di profondo contatto affettivo, un modo per comunicare ed essere in contatto con il proprio bambino, accompagnando e stimolando la sua crescita, favorendo così la relazione, il benessere ed il rilassamento di entrambi.

Il massaggio stimola, fortifica e regolarizza il sistema circolatorio, respiratorio, muscolare, immunitario e gastro-intestinale, poiché previene e dà sollievo al disagio delle coliche gassose; può essere un sostegno nei disturbi del ritmo sonno-veglia; facilita la conoscenza delle varie parti del corpo e così lo sviluppo dell’immagine di sé; aiuta il bambino a scaricare e dare sollievo alle tensioni provocate da situazioni nuove, stress o piccoli malesseri; nutre e sostiene i genitori rafforzando il legame con il proprio bambino.

Come possono imparare i genitori?

Con il corso di Massaggio Infantile A.I.M.I., rivolto ai bambini da 0 a 6 anni ed ai loro genitori, che potranno apprendere praticamente la sequenza completa dei massaggi.

Cos’è l’A.I.M.I.?

L’A.I.M.I. è l’Associazione Italiana Massaggio Infantile e le insegnanti certificate sono insegnanti abilitate A.I.M.I. http://www.aimionline.it

                                      I PROSSIMI CORSI IN PROGRAMMA A NAPOLI                                                                         aperte le iscrizioni           

Gisella De Feo: Psicologa e Insegnante A.I.M.I. – 349.5584898 – giselladefeo@gmail.com – Maya Studio Via M. Fiore 19

locandina A3 MI senza logo (1)

Maria Ricca: Insegnante A.I.M.I. – 338.1699393 – maria_ricca@tiscali.it – Via C. Poerio 15

IMG_0767 (1)

 

Portare i bambini – prossimi eventi

Perché portare i bambini?


Oggi si parla spesso di babywearing, di portare in fascia i bambini, di supporti ergonomici e dei benefici del portare per il bambino e per i suoi genitori…ma perché?

Ad esempio perché rispetta la fisiologia del bambino rispettando il naturale sviluppo delle articolazioni, il posizionamento delle anche e la curvatura della schiena. Ma anche perché favorisce l’attaccamento, rispondendo ai bisogni del neonato che si sente sicuro e protetto, riportandolo a contattare le sensazioni della vita intrauterina. Non solo i bambini possono beneficiare di questo contatto ma anche i suoi genitori, in termini di sensazioni e praticità.

Per saperne di più si possono contattare le consulenti in Babywearing della Scuola del Portare.

Per ora segnaliamo due prossimi eventi nella nostra città:

  • Un Primo evento

domenica virgiliano

Domenica 4 Ottobre 2015 h.10,30 “Embrace your World” International Babywearing week 2015 – Evento al Parco Virgiliano di Posillipo. Un momento per i bambini e le famiglie dove ci saranno incontri sul portare, dimostrazioni, spazi dedicati al Massaggio Infantile AIMI ed altri all’allattamento con le consulenti de La Leche League. Confronti con psicologhe ed ostetriche, ed inoltre si parlerà anche di disostruzione pediatrica.

  • Un secondo evento

portare 8 ottobre

Giovedì 8 Ottobre 2015 h. 16,30 “Laboratorio Pratico Portare i bambini” – L’incontro, presso Maya Studio Via M. Fiore 19, è rivolto sia a genitori ancora in attesa che a genitori di bimbi da 0 a 12 mesi. Portate anche i vostri bambini! Consisterà in un’esperienza pratica guidata da una consulente del portare che ne spiegherà, inoltre, i benefici e sarà a disposizione per curiosità e domande, quindi se avete fasce o marsupi potete portarli.

Poiché è un evento a numero chiuso è necessario prenotarsi al numero sulla locandina 3495584898

La nuova Rubrica: Bimbi In Mente di Gisella

massaggio infantile

Sono Gisella De Feo e sono una Psicologa, vivo ed esercito la mia professione a Napoli e mi occupo soprattutto dell’età evolutiva e delle famiglie.

Nel mio lavoro ho modo di stare a contatto con “famiglie appena nate” poiché mi occupo di percorsi pre e post parto, essendo Insegnante di Massaggio Infantile AIMI e Consulente per l’allattamento al seno.

La richiesta dei genitori su come poter trascorrere un “tempo buono” insieme ai loro piccoli bambini mi ha portata a collaborare con il blog, mettendo a disposizione le mie conoscenze professionali, cercando di favorire un sincero e costruttivo scambio di informazione alla pari.

Vi parlerò di attività presenti sul nostro territorio e di temi legati all’infanzia lasciando ai genitori la possibilità di fare domande o condividere la propria esperienza.
Scrivetemi un commento qui sotto o a napoliperbambini@gmail.com