Pausilypon e Grotta di Seiano: un tesoro da scoprire!

Come in una favola c’è una galleria dall’ingresso gigantesco che da Coroglio attraversa la collina di Posillipo e, riportandoti indietro nel tempo, si apre in una conca incantata, dove ammirare i resti di un’antica villa…

E’ stata una visita molto suggestiva quella della Grotta di Seiano: una guida ci ha accompagnato per circa 700m per una maestosa galleria, spiegandone la storia e le caratteristiche. Raggiunta l’altra estremità siamo giunti al Parco Archeologico del Pausilypon dove ci ha raggiunto un bel gattino che ci ha accompagnato per tutta la visita della lussuosa villa di Pollione, con i resti dei teatri e delle stanze.  Poi, attraverso un sentiero alberato, siamo arrivati ad un belvedere da cui ammirare il paesaggio del mare con l’isolotto della Gaiola e Nisida con i gabbiani reali che volano sullo sfondo.

La guida ha arricchito la visita con spiegazioni, dettagli, curiosità e con l’apporto di tavole, foto e mappe.

Abbiamo anche appreso che sono attrezzati per visite didattiche, che nel teatro si organizzano eventi all’aperto e che nel Centro Gaiola si organizzano attività di snorkeling e gite in barca con fondo di vetro! Ci torneremo sicuramente con la bella stagione!

VISITA GUIDATA
Martedì > Venerdì ore 12.00
Sabato, Domenica e Festivi ore 10.00 e 12.00

PRENOTAZIONI: 0812403235 – 3285947790, info@gaiola.org

CONTRIBUTO: adulti € 6, bambini € 3,50 (sotto i 6 anni non pagano)

Ingresso: Grotta di Seiano, Discesa Coroglio 36

DURATA circa 1 ora e 30 minuti

Info: FB, Sito

Una giornata a Città della Scienza: Imparare divertendosi

I miei figli appena entrati: “ma mamma, questo non è un museo!”. Infatti si tratta di uno Science Centre dove, tramite l’interattività e sperimentazione diretta, si diventa parte attiva durante la visita.

Per prima cosa conviene consultare il programma settimanale sul sito. Noi siamo stati di sabato e non abbiamo trovato folla.

Si può arrivare con due bus ANM (il 607 da Mergellina e il C1 da Posillipo e da Piazzale Tecchio) o in auto (parcheggio 3€), venendo da Fuorigrotta l’ingresso è sulla sinistra, seguire le indicazioni per la biglietteria sita al primo piano, dopo la scalinata. Se necessario si può accedere anche con ascensore.

Conviene programmare una giornata intera (il tempo vola!) e con pranzo al sacco, (ci sono un bar e un distributore automatico ma non molto attrezzati per un pranzo, il ristorante non è in funzione, se il tempo è bello c’è un’area picnic). Consiglio di acquistare il biglietto integrato con spettacolo al planetario (in fase di acquisto dovete prenotare l’orario), età consigliata: dai 6 anni in su. Prendete una mappa, vi sarà utile.

Poi subito al desk delle prenotazioni per i laboratori e gli orari delle visite. Se non avete già le idee chiare c’è un cartellone con eventi e gli orari per le visite guidate per ogni sezione (fate una foto!) e il personale che può darvi consigli, nel weekend la scelta è davvero ampia, prendete nota del punto di partenza. I laboratori cui abbiamo partecipato erano ben fatti.

Si entra subito nella prima sezione: Corporea – Museo Interattivo del corpo umano con ben 5.000 mq di esposizione. Questa sezione è fruibile a più livelli: i più grandi potranno conoscere il funzionamento del corpo umano attraverso esperimenti, video ed esperienze. I più piccoli lo vivranno come un gioco che vi darà occasione di dare loro qualche informazione utile (sono disponibili dei cartelli esplicativi lungo tutto il percorso), i bimbi possono toccare con mano tutto. Dopo il livello superiore si scende in quello inferiore.

All’uscita non perdetevi un affaccio all’arena. Poi si passa alla sezione lato mare attraverso un bellissimo ponte scoperto che vi porterà dall’altra parte della strada verso il mare.

Una bocca di squalo vi accoglierà nella Mostra Mare in cui ci sono acquari, soprattutto di specie mediterranee, e simulatori. E’ presente una grande vasca di “sabbia cinetica” che attrae molto i bambini. La mostra non è molto grande ma può essere approfondita se seguita con la guida (durante il giro sarà possibile accarezzare alcuni esemplari) o leggendo i cartelli.

Mostra Insetti & Co: piccola ma con vari esemplari di insetti vivi e di veri formicai visibili in sezione. Qui abbiamo seguito una visita guidata che ha spiegato tantissime cose, diversamente, dando uno sguardo veloce alle varie teche, ci vogliono pochi minuti.

Infine l’area dedicata alle Mostre Temporanee, che cambiano periodicamente.

Chi ha prenotato il Planetario entrerà nel più grande ed avanzato di Italia. Ci sono vari spettacoli, 2D e 3D, si parla di argomenti scientifici ma con un linguaggio semplice che riesce a coinvolgere anche i bambini più piccoli. Noi abbiamo visto l’unico spettacolo in 3D: “Robot explorers”, dotati di occhialini appositi: la resa 3D è molto ben fatta, l’argomento molto specifico. Per uno sguardo più generale ci hanno consigliato lo spettacolo Live “Vita e Morte di una Stella”. Dai 4 ai 9 anni c’è il nuovo Live 2D Show WINX “Alla scoperta dell’Universo con le Winx” .

Lì vicino anche Science Store e Bar.

Ogni visita, grazie ai laboratori e alle mostre temporanee, potrà essere diversa!

Un vero miracolo di buona volontà ed efficienza che, dopo l’incendio che ferì al cuore i napoletani, è rinata più bella e completa di prima.

ORARI
dal martedì al sabato: ore 9.00 – 17.00

domenica e festivi: ore 10.00 – 18.00
lunedì: chiuso
Nel periodo tra marzo e maggio è prevista un’alta affluenza di gruppi scolastici, in particolare di mattina.

SCIENCE CENTRE 
Adulti € 10,00

Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), over 65 e studenti universitari  € 7,00

PLANETARIO
Ingresso unico adulti e bambini € 5,00

BIGLIETTO INTEGRATO SCIENCE CENTRE-PLANETARIO
Adulti € 13,00

Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), over 65 e studenti € 10,00

http://www.cittadellascienza.it/
Via Coroglio, 57
contact@cittadellascienza.it 

081.7352.220   081.7352.222

Per approfondimenti

Miró al PAN – La mia visita con i bambini Fai da Te

Ho improvvisato una visita al PAN con i miei di 6 e 9 anni, ero stata con loro a vedere Escher e mi sono assicurata che ci fossero delle audioguide dedicate perchè mi ricordavo che erano molto ben fatte.

Durante l’attesa della funicolare e il tragitto ne ho approfittato per dar loro qualche breve informazione, ho letto loro questo “Invito” e letto queste paginette in cui Joan Mirò si racconta ai bambini.

Abbiamo seguito il percorso con l’audioguida (è possibile alzare un pò il volume ed ascoltare anche in due 😉 ), sempre divertente e istruttiva, seguendo i numeri con la macchia.

L’esposizione è molto tradizionale, non ci sono stanze speciali o elementi interattivi, il video finale, senza commenti audio, annoia presto i bambini, meglio fargli vedere le foto che sono di lato mentre crea alcune delle opere lì esposte. Non c’è nessuno shop alla fine, solo il catalogo. Peccato, speravo di trovare questo o almeno un ricordino.

Il maschietto, più pragmatico, continuava a dire “ma un cerchio e un punto su un foglio bianco non è un quadro… è uno scarabocchio!“, la femminuccia ha gradito. In fondo molti dei suoi disegni sembrano ispirati a quelli dei bambini e mi ha fatto piacere far loro conoscere questo mondo.

I quadri hanno solo informazioni di base, senza dettagli, ci sono dei pannelli informativi per sezione. Consiglio quindi l’audioguida o un laboratorio didattico, da prenotare, a cui è dedicata una bellissima sala (vd. foto mia) e di cui vi abbiamo parlato in questo articolo. Ecco il Calendario di Novembre e Dicembre.
Fino al 23 febbraio si potranno ammirare 80 opere originali di Joan Miró, il maestro Catalano grande esponente del surrealismo.

  • Orari: da lunedì a domenica 9:30 – 19:30 (martedì chiuso)
  • Dove: PAN Palazzo delle Arti Napoli – Via dei Mille, 60, 80121 Napoli NA
  • Info e prenotazioni laboratori  39 334 132 42 81
  • Biglietti: Intero € 12,00, Ridotto bambini (dai 6 anni) € 5,00,
  • Audioguide: Adulti € 4,00 Bambini € 2,50

Per approfondimenti: Mirò spiegato ai bambini, Biografia ed opere in 2 minuti, Sezioni della mostra

Ci vediamo al Pan con Mirò!

Visite guidate, percorsi creativi e laboratori a cura delle Associazioni di Pankids: Arteteca at work, Archipicchia! Architettura per Bambini, Kolibrì , La Bottega del Liocorno, Il Cerchio Quadrato Onlus per la mostra «Joan Miró. Il linguaggio dei segni»

Il 24 settembre si è inaugurata al PAN|Palazzo Arti Napoli, via dei Mille 60
una bellissima mostra: Joan Miró. Il linguaggio dei segni che porta in città 80 splendide opere che  l’artista catalano ha realizzato in  sessanta anni di ricerca creativa.

Grazie al Progetto PANkids, voluto dall’Assessorato alla Cultura del Comune,  la mostra viene affiancata da un’offerta diversificata di visite guidate, percorsi creativi e laboratori per bambini, ragazzi, adolescenti, scuole di ogni ordine e grado, gruppi e famiglie.

Le opere di Mirò verranno raccontate ai bambini ed agli adolescenti con i linguaggi diversi delle diverse associazioni.

Punto di incontro delle diverse sperimentazioni è la consapevolezza della centralità dell’arte e della creatività nello sviluppo sia personale che sociale di bambini ed adolescenti. I laboratori manipolazione, architettura, arteterapia, lettura, narrazione, scrittura creativa e teatro educazione raccontano attraverso il fare ed il gioco la ricerca espressiva di un artista innovatore e sperimentatore in tutto l’arco della sua lunghissima parabola creativa.

Ogni giorno i laboratori sono a cura di una delle cinque associazioni secondo il seguente calendario che pubblicheremo e aggiorneremo sulla pagine social delle singole associazioni e di Pankids.

27 settembre Kolibrì
28 settembre Arteteca at work
29 settembre La Bottega del Liocorno
30 settembre Archipicchia
2 ottobre Arteteca at work
3 ottobre Il cerchio quadrato
4 ottobre Kolibrì

INFORMAZIONI

  • Orari: dal lunedì alla domenica ore 9:30 – 19:30 (martedì chiuso)
  • Dove: PAN Palazzo delle Arti Napoli – Via dei Mille, 60, 80121 Napoli NA
  • Info e prenotazioni (obbligatorie, per le scuole 7 giorni prima): Tel. Ufficio prenotazioni + 39 334 132 42 81
  • Durata visita mostra + laboratori: Dai 90 minuti per i più piccoli alle due ore per i più grandi.
  • Partecipanti: da un minimo di 10 a un massimo di 30 partecipanti per visita e laboratorio.
  • Costi: € 4,50 ad alunno per le scuole; € 5 il sabato e la domenica; € 10 dal lunedì al venerdì nel pomeriggio.
  • Altri orari possono essere concordati per gruppi di minimo 15 bambini.

Al Carrefour: 12 laboratori gratuiti di educazione alimentare per bambini

L’impegno di Carrefour Italia in Act For Food si allarga anche ai bambini, con il programma di educazione alimentare Act For Food KIDS i più piccoli diventeranno i protagonisti della Transizione Alimentare.

Divertirsi e imparare, è questa la formula studiata per i piccoli partecipanti del programma Act For Food Kids che guidati dai nostri superheroes scopriranno in 12 laboratori gli aspetti più importanti legati all’alimentazione quotidiana.”

Si comincia sabato 21 settembre, ore 11,  con un incontro di 45 minuti dedicato alle etichette alimentari: Locandina.

Sul sito dedicato è disponibile l’agenda degli appuntamenti, i punti vendita aderenti (su Napoli  Via Morghen e Corso Europa) e il modulo di prenotazione.

Scopri la città, un campo un giro per la città!

Nell’ambito  di Pan kids, il progettoScopri la città” ancora una volta utilizza il Pan per accogliere i bambini coinvolti nei suoi itinerari. Grazie anche alla collaborazione con altre associazioni che partecipano a Pankids,  l’offerta di itinerari e gite  si arricchisce di attività di laboratorio che mirano a realizzare un racconto di ciò che si scopre nei percorsi in giro per la città.

Il progetto è rivolto a bambini dai 6 ai 14 anni.

Il programma: svolgeremo itinerari tematici differenti. Napoli è ricca di storia, di arte, di giardini, di passeggiate panoramiche  ma anche di lavoro ed eccellenze professionali: per questo le mete dei nostri itinerari non sono soltanto musei, monumenti, ma sono anche laboratori, centri scientifici e luoghi di solidarietà. Ovviamente tutto fatto con molta leggerezza ed allegria, i bambini si tratterranno sempre in giardini o spazi all’aperto, scopriranno, come in un gioco,  aspetti della  città e del loro territorio a loro ancora sconosciuti. Spesso, ci auguriamo, rivedranno luoghi già visti con le famiglie e/o con la scuola o anche con noi. Rivedere è un’occasione preziosa, è  la possibilità di risperimentare da altri punti di osservazione e con occhi diversi, è darsi tutto il tempo necessario per godere di un luogo e di una attività.

 In alcuni giorni i percorsi saranno più impegnativi in altri più facili.

Ogni giorno partiamo  “attrezzati” con blocchetti e matite e, eventualmente, macchina fotografica, la nostra e non quelle dei bambini, cercando di costruire un racconto collettivo di ciò che vediamo.

Il tentativo è di far costruire ai giovani viaggiatori un racconto delle esperienze fatte e costruire poi tutti insieme un’unica mappa della città. Quando  possibile, si preferiranno mezzi pubblici di trasporto per gli spostamenti.

Il programma settimanale dalle 8.30 alle 16 e 00 si svolge  dal 17 giugno al 5  luglio. Ogni settimana, tenendo conto del clima e della risposta dei bambini, si intrecciano temi diversi, per offrire un’immagine variegata della nostra città e del nostro territorio. Il 12 giugno facciamo una giornata  di prova, con un percorso facile,  in cui i bambini potranno sperimentare com’è passare una giornata con noi. Il programma di massima può subire variazioni anche perché continuiamo sempre a cercare nuove luoghi da scoprire. Un’altra novità è data anche dalla presenza nella settimana di luglio del teatro! Quest’anno il Napoli Teatro Festival ha una sezione dedicata al teatro per ragazzi la prima settimana di luglio, noi porteremo i ragazzi a vedere due spettacoli di mattina, Pulcilele…omaggio a Emanuele Luzzati e Schiaccianoci swing; come è nostra consuetudine, anche in questo caso potremo occuparci del cosa c’è dietro; così dopo gli spettacoli avremo un pò di tempo per chiacchierare con gli artisti. Insomma venite a scoprire la città insieme a noi, ne vale la pena!

Calendario di massima:

12 giugno –La Collina di Pizzofalcone e visita al Panificio – merenda e passeggiata a Castel dell’Ovo

17 giugno – Il MADRE

Laboratorio al PAN

18 giugno – L’antiquarium di Boscoreale

19 giugno – In giro per orti a Posillipo

20 giugno – La Reggia di Portici

21 giugno – Il Museo archeologico: Canova e/o Corto Maltese;

la Meridiana

Laboratorio

24 giugno – Street Art e Metrò dell’arte

Laboratorio al PAN

25 giugno – Gli scavi di Ercolano: Miti e Racconti

26 giugno –  Castel Sant’Elmo e le Scale del Petraio

27 giugno – Vedute famose: Il Parco ed il Museo di Capodimonte

28 giugno – Le eccellenze: Museo di Pietrarsa

1 luglio – Il Maschio Angioino

Laboratorio al PAN

2 luglio – La Fondazione Mondragone con il nuovo allestimento Laboratorio al PAN

3 luglio – La Villa di Oplonti: dipinti e sorprese!

4 luglio – Andiamo a teatro!

5 luglio- Andiamo a teatro!

Laboratorio al PAN

10 luglio  – Il Giardino Inglese della Reggia di Caserta

Costi 110 € la prima settimana, 105 ogni settimana in più. 25 € la gita singola, possibile solo se c’è disponibilità di posti. 5 € di iscrizione annuale ad Arteteca at work, chi prenota entro il 7 giugno non paga l’iscrizione.

Minimo gruppo di 8 bambini, massimo di 20.