Pausilypon e Grotta di Seiano: un tesoro da scoprire!

Come in una favola c’è una galleria dall’ingresso gigantesco che da Coroglio attraversa la collina di Posillipo e, riportandoti indietro nel tempo, si apre in una conca incantata, dove ammirare i resti di un’antica villa…

E’ stata una visita molto suggestiva quella della Grotta di Seiano: una guida ci ha accompagnato per circa 700m per una maestosa galleria, spiegandone la storia e le caratteristiche. Raggiunta l’altra estremità siamo giunti al Parco Archeologico del Pausilypon dove ci ha raggiunto un bel gattino che ci ha accompagnato per tutta la visita della lussuosa villa di Pollione, con i resti dei teatri e delle stanze.  Poi, attraverso un sentiero alberato, siamo arrivati ad un belvedere da cui ammirare il paesaggio del mare con l’isolotto della Gaiola e Nisida con i gabbiani reali che volano sullo sfondo.

La guida ha arricchito la visita con spiegazioni, dettagli, curiosità e con l’apporto di tavole, foto e mappe.

Abbiamo anche appreso che sono attrezzati per visite didattiche, che nel teatro si organizzano eventi all’aperto e che nel Centro Gaiola si organizzano attività di snorkeling e gite in barca con fondo di vetro! Ci torneremo sicuramente con la bella stagione!

VISITA GUIDATA
Martedì > Venerdì ore 12.00
Sabato, Domenica e Festivi ore 10.00 e 12.00

PRENOTAZIONI: 0812403235 – 3285947790, info@gaiola.org

CONTRIBUTO: adulti € 6, bambini € 3,50 (sotto i 6 anni non pagano)

Ingresso: Grotta di Seiano, Discesa Coroglio 36

DURATA circa 1 ora e 30 minuti

Info: FB, Sito

Geronimo Stilton guida di Pompei

GERONIMO STILTON presenta la guida e le mappe per ragazzi del SITO UNESCO 829 “AREE ARCHEOLOGICHE DI POMPEI, ERCOLANO E TORRE ANNUNZIATA”, giovedì 13 giugno ore 10,30 al Teatro Piccolo degli scavi di Pompei (Ingresso Piazza Esedra).

A un anno di distanza dalla sua prima visita e dopo un intenso lavoro al fianco degli alunni di 12 istituti comprensivi di Pompei, Ercolano, Torre Annunziata, Trecase e Napoli, torna agli scavi di Pompei Geronimo Stilton, il topo giornalista più amato dai bambini di tutto il mondo, per presentare le nuove mappe e la guida del sito Unesco 829 “Aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Torre Annunziata”, dedicate ai più piccoli e ai ragazzi.

Giovedì 13 giugno presso il Teatro Piccolo degli scavi di Pompei sarà presentato il risultato finale delle attività.

Interverranno:

– Il Direttore ad interim del Parco Archeologico di Pompei, Alfonsina Russo

– il prof. Massimo Osanna assieme al Direttore del Grande Progetto Pompei, Generale Mauro Cipolletta;

– il Direttore del Parco archeologico di Ercolano, Francesco Sirano;

– Laura Acampora del Segretariato generale del Ministero per i beni e le attività culturali – Servizio I, Ufficio Unesco del Mibac;

– Elena Pagliuca dell’Osservatorio Permanente del Centro Storico di Napoli-sito Unesco;

– Rachele Geraci di Atlantyca, Responsabile eventi culturali e relazioni con le Istituzioni;

– e, naturalmente, Geronimo Stilton, protagonista e autore della serie editoriale pubblicata in Italia da Edizioni Piemme e in altre 49 lingue nel mondo e dei cartoni animati in onda su RAI, qui presente in pelliccia e baffi assieme agli alunni e professori delle classi partecipanti al progetto.

Le mappe saranno in distribuzione presso gli ingressi dei tre siti, assieme alla guida che sarà distribuita in questa prima fase gratuitamente.

L’ingresso all’evento di presentazione è aperto ai visitatori, fino ad esaurimento posti (max. 150).

Geronimo Stilton è stato testimonial d’eccezione del progetto educativo “Itinerario didattico formativo tra i siti di Pompei, Ercolano, Torre Annunziata, Napoli” rivolto ai giovani cittadini del sito UNESCO, finanziato con i fondi della L. 77/2006 (legge per “misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella “Lista del patrimonio mondiale” posti sottola la tutela dell’UNESCO). Il progetto – svoltosi in collaborazione con l’Osservatorio Permanente del Centro Storico di Napoli-sito Unesco – ha avuto l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e la sensibilità dei più giovani nei confronti del patrimonio culturale mondiale, anche attraverso l’osservazione delle tecniche di conservazione e valorizzazione.

L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Atlantyca Entertainment, l’azienda milanese che gestisce i diritti editoriali internazionali, di animazione e di licensing del personaggio Geronimo Stilton.

Teatro a merenda a Sant’Agata dei Goti

Il Casale delle Arti
presenta
Teatro a merenda
Laboratorio di Ecoteatro e Merenda per bambini e ragazzi
a cura di Giorgia Guarino

Un laboratorio di ecoteatro ,un laboratorio ispirato ed in stretta relazione con la natura circostante. Un laboratorio in cui il verde delle foglie, la pioggia che bagna il terreno, il mormorio degli uccelli tra le fronde del lauro saranno pura linfa per il lavoro che faremo insieme.

Un lavoro di consapevolezza corporea, di relazione con i compagni e con lo spazio circostante, una continua ricerca e sperimentazione mettendosi in gioco, rimanendo in ascolto e rispondendo agli stimoli che regala la natura generosa e, magari, donandogliene di nuovi.

Il laboratorio non sarà solo un momento di condivisione di gioco teatrale, condivideremo pezzetti di vita, condivideremo uno dei momenti più gioiosi della vita di un bambino: la merenda e la scoperta della possibilità di prepararsela da soli, mettendoci le mani, l’impegno, il gioco, la collaborazione, proprio come avviene col teatro.

Un vecchio proverbio un po’ brontolone, ma anche molto saggio dice” Prima di conoscere bene una persona, ci devi mangiare insieme sette rubbi di sale…….…”, sostituiremo il sale con lo zucchero e faremo la stessa cosa… ci conosceremo condividendo la merenda.

Qui le ricette: https://www.youtube.com/watch?v=QBHLiteCpfs

Il laboratorio sarà articolato nel seguente modo:

-preparazione della merenda, i bambini saranno impegnati nella preparazione di un dolcetto

-mentre il dolce è nel forno noi giochiamo a fare teatro, o meglio ecoteatro, un laboratorio teatrale ispirato dalla Natura e a Lei e strettamente connesso

-quando il dolce è pronto, anche noi saremo pronti per fare merenda insieme

Qualche dettaglio in più…

Dove? Nella struttura artistica eco-integrata Il Casale delle Arti, in Sant’Agata de’Goti http://www.ilcasaledellearti.org/ilcasalewordpress/?page_id=104

Gli spazi del laboratorio: per l’ecoteatro avremo a disposizione la campagna che circonda il casale, gli spazi attorno alla biopiscina e la sala curcuma, uno spazio al chiuso le cui grandi vetrate richiamano le forme di uccelli con le ali spiegate, il saliscendi delle colline circostanti e al cui interno entra tanta luce e verde, il pavimento è in legno e sa di spezie.http://www.ilcasaledellearti.org/ilcasalewordpress/?page_id=135

La merenda: useremo solo prodotti freschi, lo zucchero è grezzo di canna, l’olio è quello spremuto a freddo dalle olive del casale da noi raccolte a mano, la farina la compriamo in un mulino qui vicino e il miele da un apicoltore, che lo fa così buono che sembra cioccolata.

E i genitori?

Sono i benvenuti! durante la preparazione del dolce ed il laboratorio potranno utilizzare gli altri spazi al chiuso o all’aperto del Casale per rilassarsi un po’o potranno fare una passeggiata nei dintorni, siamo a 10 minuti dal centro storico di Sant’Agata de’Goti, o magari potranno andare a comprare la farina o il miele o tante verdure buone per preparare la cena.

E a merenda potranno bere con noi una tisana con erbette aromatiche ed assaggiare le squisitezze preparate dai loro figli.

Tempi

Due sabati al mese da ottobre a maggio, due ore ad incontro. L’orario di inizio segue le ore di luce,variando dalle 16 alle 17 a seconda del mese

Calendario

Ottobre: 20 dalle 16.30 alle 18.30

Novembre: 10-24 dalle 16 alle 18

Dicembre: 1-22 dalle 16 alle 18

Gennaio: 12-26 dalle 16 alle 18

Febbraio: 9-23 dalle 16.30 alle 18.30

Marzo: 9-23 dalle 16.30 alle 18.30

Aprile: 6-13 dalle 17 alle 19

Maggio: 4-18 dalle 17 alle 19

Giugno: 1 dalle 17 alle 19

Il laboratorio è aperto ad un numero massimo di 10 partecipanti.

Costo: 120 euro, 100 euro per il secondo fratello

Per prenotazioni e maggiori informazioni
Ass cult.Il Casale delle Arti 3474083461 info@ilcasaledellearti.org
http://www.ilcasaledellearti.org

Domenica family antica Capua

Una Domenicalmuseo all’insegna della storia, dell’archeologia e del gioco è in programma il prossimo 4 novembre 2018 a Santa Maria Capua Vetere dove il pubblico di visitatori – ingresso gratuito al sito – potranno visitare dalle ore 11 l’Anfiteatro Campano, con i suggestivi sotterranei, e il Mitreo – al costo di €5 a persona (dai 12 anni) su prenotazione – con un percorso guidato a cura degli archeologi de Le Nuvole, concessionarie nell’ambito del Consorzio Arte’m net dei servizi per la didattica all’interno del circuito archeologico.

Sarà possibile inoltre proseguire, autonomamente, la visita nelle sale del Museo Archeologico dell’Antica Capua che ospita la mostra ANNIBALE A CAPUA, prorogata fino al 20 novembre 2018. Il progetto espositivo evidenzia il percorso di Annibale dai suoi inizi fino a Capo Lacinia, quando Scipione decide di spostare la guerra a Cartagine, con la famosa battaglia di Zama che segna la sconfitta di Annibale attraverso l’allestimento di oltre cento opere, pannelli esplicativi, suggestivi video ed elementi di multimedialità che rendono tutto estremamente empatico per il visitatore.

Proprio l’elefante da guerra, simbolo dell’impresa di Annibale Barca, noto al pubblico con il nome di Surusè divenuto la mascotte di ARTETECA LUDOTECHE MUSEALI uno spazio permanente di apprendimento e di giocorealizzato all’interno del Museo dell’Antica Capua per l’omonimo progetto selezionato da CON I BAMBINI Impresa Sociale nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. La ludoteca, aperta tutto l’anno con laboratori di manipolazione, disegno, teatro e motricità, ospita tutti i giorni bambini di età compresa fra i 3 e i 6 anni, che vivono in condizioni di povertà educativa e residenti a Santa Maria Capua Vetere.

In occasione di questa prima domenica del mese di novembre le porte della ludoteca, dalle ore 10 alle ore 13 resteranno aperte – con ingresso gratuito – anche per tutto il pubblico di bambini e ragazzi in vista al museo archeologico per lavorare insieme sulle emozioni. Lo spavento provato dai bambini che hanno osservato l’antefissa a testa di gorgone esposta nelle sale museali lascia il posto alla Vittoria, personificata dalla statua della Nike di Capua: è la felicità di raggiungere con gioia i propri obiettivi, piccoli o grandi che siano. I bambini potranno osservare da vicino e toccare la splendida statua che ornava l’Anfiteatro campano, altissima ma senza volto. E, per questo, toccherà a loro rappresentarlo. Quali sembianze potrà avere? Lo si potrà scoprire solo osservando i lavori dei ragazzi una volta conclusi.

Il circuito archeologico dell’Antica Capua rivolge da anni insieme alla Cooperativa Le Nuvole la sua attenzione a programmi e progetti dedicati alle nuove generazioni– dichiara Ida Gennarelli, direttrice Museo Archeologico dell’Antica Capuacomprendendo il significato educativo di accostarsi in maniera ludica e sin dai primi anni di vita alle bellezze del nostro patrimonio, suscitando la curiosità dei più piccoli che, attraverso la narrazione degli oggetti esposti nei musei, entrano in contatto la Storia. Le attività realizzate nell’ambito ed in collaborazione con gli operatori della Cooperativa Città Irene che sono attivi nella ludoteca offrono l’occasione a tanti bambini e ragazzi, che diversamente non si sarebbero accostati a questo mondo, di entrare in contatto con l’arte e di vivere il museo come un luogo aperto dove divertirsi e, allo stesso tempo, riflettere e ritrovare noi stessi”.

DOMENICALMUSEO 4 novembre 2018:

>ore 10/13 attività laboratoriale a cura diARTETECA ludoteca museale (dai 3 anni)c/o Museoin via Roberto d’Angiò 45_gratuito a ingresso libero;

>ore 11 visita guidata ad Anfiteatro Campano e Mitreo (dai 12 anni)_€5 cad._su prenotazionea Le Nuvole 0812395653 (feriali 9/17) arte@lenuvole.como biglietteria Anfiteatro 08231831093 (orari apertura);

>ore 9/19.30 ingresso gratuito al Circuito Archeologico dell’Antica Capua (accesso dalla biglietteria dell’Anfiteatro Campano c/o Piazza I Ottobre).

INFO
www.lenuvole.it

info@lenuvole.com e alla pagina fb @teatrolenuvole

pm-cam.museoanticacapua@beniculturali.it e alla pagina fb @anticacapuacircuitoarcheologico e twitter@museosmcv

twitter@museosmcv

Un fuoriporta da film: Cinecittà World

Cinecittà world, a meno di 3 ore da Napoli, è un parco divertimenti coinvolgente.

Ecco a voi la nostra recensione familiare… a 8 mani!
L’unico vero ostacolo è logistico: se vi affidate al navigatore, il punto su googlemaps vi condurrà all’accesso del personale: non usatelo! Salvatevi questo:
https://goo.gl/maps/sy3nPGX9w8D2 (Coordinate 41,7104319, 12,4467323)

Le attrazioni VR sono molto coinvolgenti. Ne abbiamo provate due: la Guerra dei mondi e il Labirinto. Nella Guerra dei mondi si deve respingere un’invasione aliena e il gioco è da fermi. Nel Labirinto invece si deve scappare muovendosi in un labirinto simulato. Entrambe le attrazioni sono molto coinvolgenti: da rifare!

Jurassic World invece è un’attrazione nuova davvero molto bella: si entra a gruppi di 90 in un treno che pur non muovendosi simula molto efficacemente un viaggio tra i dinosauri grazie agli effetti 4d.
Non solo per i piccolini c’è un Playground molto grande e valutato bellissimo dai nostri figli.
Le montagne russe sull’acqua sono molto divertenti anche se, non avendo visto dove si vendevano i poncho, ci siamo bagnati… ma ne valeva la pena!

L’attrazione Altair è solo per i più coraggiosi: infatti è accessibile solo alle persone che superano i 140 cm di altezza, l’attesa non è molto lunga ma bisogna andarci a stomaco vuoto perché vi aspettano 10 giri della morte!
Inferno è una montagna russa al chiuso con molti colpi di scena mozzafiato.
Subito dopo l’entrata vi accoglieranno delle urla apparentemente ingiustificate ma la motivazione c’è: un urlometro per misurare le tue urla da paura!
In tutto il parco sono meravigliose le scenografie sia delle attrazioni sia dei negozi e dei ristoranti: vi sembrerà di stare proprio all’interno di un film, così come anche quando all’ingresso vi troverete ripresi dagli zoom sul maxischermo.
Abbiamo provato il ristorante Far West, un fast food di buon livello in cui però conviene non andare in ora di punta (abbiamo fatto un’ora di fila alle casse).
L’ultima annotazione è l’attenzione al bio e al vegano. Ad esempio nei bar non sono in vendita succhi con gli zuccheri ma solo 100% frutta, molto buoni.

Nei giorni festivi vale la pena valutare il saltafila!

Prezzi speciali per famiglie: https://www.cinecittaworld.it/Vendita/Biglietti-e-prezzi

Noi abbiamo soggiornato in un appartamento, ma è da valutare anche la formula parco+hotel.

 

 

Musei in famiglia a Roma nel weekend 


Uno dei miei fuori porta preferiti (lo scelgo spesso) è Roma, a due passi da Napoli (se prenotate in anticipo con i treni veloci i bimbi sono gratis, voi potrete trovare prezzi scontati e ci mettete un’ora) e ha spesso mostre interessanti. Ora ad esempio, ci sono Monet (Vittoriano, fino al 15 febbraio) e Picasso (Scuderie del Quirinale, fino al 21 gennaio).

Il mio problema è sempre stato coinvolgere i bambini e contemporaneamente godermi la mostra. Praticamente “mission impossible” nei Musei italiani che purtroppo da questo punto di vista sono indietrissimo! Ricordo la mostra di Warhol al PAN a Napoli con lab per bimbi come una sorta di miraggio! In passato ho provato il metodo caccia-al-tesoro-fai-da-te suggerito da una blogger romana appunto.

Ma questa volta con le audioguide per bambini ho davvero svoltato e quindi vi racconto la storia del mio sogno che si è finalmente realizzato: 1. vedere la mostra mentre i bimbi girano semiliberi seguendo il loro percorso e 2. vedere il mio giovane ribelle appassionarsi finalmente all’arte proprio grazie all’ autonomia fornitagli dalle audioguide per bambini.

Mi ha raccontato il ribelle che le audioguide raccontano una storia di cui loro seguono il percorso attraverso i quadri (indicati da apposito simbolo) e che sono adatte anche a bimbi molto piccoli. Se sono piaciute a lui, è una garanzia!

La mostra di Monet fornisce audioguide anche i piccolissimi con biglietto gratis (sotto i 4 euro). I 4-11 anni pagano 7 euro. Le file di attesa sono lunghe, consiglio senz’altro la prenotazione online.

Ho trovato più complesso il sistema di prenotazione online della Mostra di Picasso, in particolare volendo prenotare il laboratorio didattico, che è attivo solo in alcuni orari e nei festivi, con conseguente biglietto adulti ridotto per chi prende il laboratorio. Pertanto, non potendo acquistarlo presso negozio fisico a Napoli (sebbene sia previsto sul sito) perché il detto negozio di cui non faccio il nome non sapeva farlo e poiché né vivaticket né l’Ufficio Stampa delle Scuderie del Quirinale ci hanno aiutato a dirimere la questione…. semplicemente  non l’ho fatto. Inoltre non tutte le riduzioni sono valide tutti i giorni (Touring Club…) quindi ho preferito acquistare anche i biglietti sul posto. E, sebbene fosse nel ponte, non ho trovato fila. Questa mostra ha il vantaggio che fino a 18 anni è gratis (audioguide per bambini incluse).

Se l’anno scorso avete visto a Capodimonte il sipario dipinto per Parade, questa mostra vi guiderà anche nella parte appunto delle scenografie teatrali: altrimenti potrete recuperare vedendolo a Palazzo Barberini.

E così, dopo tanta arte per mamma e papà, non poteva mancare la loro tappa obbligata, il Museo Explora. Ci siamo stati tante volte ed è sempre diverso, rinnovato con originalità e grande efficacia comunicativa.  Questa volta ci siamo appassionati al laboratorio sulla bussola, alle sale sulla mobilità sostenibile, sui processi economici, sulla filiera della pizza, sul riciclo dei materiali. Il percorso è a orario fisso, dura 1 ora e 45 minuti e costa 8 euro per tutti (sconti sotto i 3 anni): anche qui consiglio l’acquisto o la prenotazione online.

Info:

Monet http://www.ilvittoriano.com/mostra-monet-roma.html

Picasso https://www.scuderiequirinale.it/mostra/picasso-tra-cubismo-e-classicismo-1915-1925-roma

Explora https://www.mdbr.it