Teatro a merenda a Sant’Agata dei Goti

Il Casale delle Arti
presenta
Teatro a merenda
Laboratorio di Ecoteatro e Merenda per bambini e ragazzi
a cura di Giorgia Guarino

Un laboratorio di ecoteatro ,un laboratorio ispirato ed in stretta relazione con la natura circostante. Un laboratorio in cui il verde delle foglie, la pioggia che bagna il terreno, il mormorio degli uccelli tra le fronde del lauro saranno pura linfa per il lavoro che faremo insieme.

Un lavoro di consapevolezza corporea, di relazione con i compagni e con lo spazio circostante, una continua ricerca e sperimentazione mettendosi in gioco, rimanendo in ascolto e rispondendo agli stimoli che regala la natura generosa e, magari, donandogliene di nuovi.

Il laboratorio non sarà solo un momento di condivisione di gioco teatrale, condivideremo pezzetti di vita, condivideremo uno dei momenti più gioiosi della vita di un bambino: la merenda e la scoperta della possibilità di prepararsela da soli, mettendoci le mani, l’impegno, il gioco, la collaborazione, proprio come avviene col teatro.

Un vecchio proverbio un po’ brontolone, ma anche molto saggio dice” Prima di conoscere bene una persona, ci devi mangiare insieme sette rubbi di sale…….…”, sostituiremo il sale con lo zucchero e faremo la stessa cosa… ci conosceremo condividendo la merenda.

Qui le ricette: https://www.youtube.com/watch?v=QBHLiteCpfs

Il laboratorio sarà articolato nel seguente modo:

-preparazione della merenda, i bambini saranno impegnati nella preparazione di un dolcetto

-mentre il dolce è nel forno noi giochiamo a fare teatro, o meglio ecoteatro, un laboratorio teatrale ispirato dalla Natura e a Lei e strettamente connesso

-quando il dolce è pronto, anche noi saremo pronti per fare merenda insieme

Qualche dettaglio in più…

Dove? Nella struttura artistica eco-integrata Il Casale delle Arti, in Sant’Agata de’Goti http://www.ilcasaledellearti.org/ilcasalewordpress/?page_id=104

Gli spazi del laboratorio: per l’ecoteatro avremo a disposizione la campagna che circonda il casale, gli spazi attorno alla biopiscina e la sala curcuma, uno spazio al chiuso le cui grandi vetrate richiamano le forme di uccelli con le ali spiegate, il saliscendi delle colline circostanti e al cui interno entra tanta luce e verde, il pavimento è in legno e sa di spezie.http://www.ilcasaledellearti.org/ilcasalewordpress/?page_id=135

La merenda: useremo solo prodotti freschi, lo zucchero è grezzo di canna, l’olio è quello spremuto a freddo dalle olive del casale da noi raccolte a mano, la farina la compriamo in un mulino qui vicino e il miele da un apicoltore, che lo fa così buono che sembra cioccolata.

E i genitori?

Sono i benvenuti! durante la preparazione del dolce ed il laboratorio potranno utilizzare gli altri spazi al chiuso o all’aperto del Casale per rilassarsi un po’o potranno fare una passeggiata nei dintorni, siamo a 10 minuti dal centro storico di Sant’Agata de’Goti, o magari potranno andare a comprare la farina o il miele o tante verdure buone per preparare la cena.

E a merenda potranno bere con noi una tisana con erbette aromatiche ed assaggiare le squisitezze preparate dai loro figli.

Tempi

Due sabati al mese da ottobre a maggio, due ore ad incontro. L’orario di inizio segue le ore di luce,variando dalle 16 alle 17 a seconda del mese

Calendario

Ottobre: 20 dalle 16.30 alle 18.30

Novembre: 10-24 dalle 16 alle 18

Dicembre: 1-22 dalle 16 alle 18

Gennaio: 12-26 dalle 16 alle 18

Febbraio: 9-23 dalle 16.30 alle 18.30

Marzo: 9-23 dalle 16.30 alle 18.30

Aprile: 6-13 dalle 17 alle 19

Maggio: 4-18 dalle 17 alle 19

Giugno: 1 dalle 17 alle 19

Il laboratorio è aperto ad un numero massimo di 10 partecipanti.

Costo: 120 euro, 100 euro per il secondo fratello

Per prenotazioni e maggiori informazioni
Ass cult.Il Casale delle Arti 3474083461 info@ilcasaledellearti.org
http://www.ilcasaledellearti.org

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...