Il Punto.lettura dal 22 in Biblioteca Nazionale. 

Con grande emozione saremo domani mercoledì 22 novembre 2017, alle ore 16.00, presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli dove ri-nasce il Punto Lettura Nati per Leggere! Alla Biblioteca Nazionale di Napoli, un luogo pieno di fascino, apre quello spazio della comunità dove i bambini scoprono parole per nominare il mondo e sentimenti per attraversare la vita: benvenuto Punto Lettura Nati per Leggere Biblioteca Nazionale Napoli, la Casa delle Storie di tutte le bambine e i bambini!

Sono certa che non ci farà rimpiangere la vecchia sede del PAN di via dei Mille!

Dove? Entrati a Palazzo Reale, cercate il Cortile delle Carrozze e in fondo troverete un grande portone in legno.

AGGIORNAMENTO APPUNTAMENTI:

L’appuntamento con le letture #abassavoce del Punto Lettura Nati per Leggere Biblioteca Nazionale Napoli è tutti i mercoledì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30, e ogni secondo sabato del mese dalle 10.30 alle 12.30
(Napoli Biblioteca Nazionale – piazza Plebiscito 1, Palazzo Reale).

Invece, ogni sabato mattina e pomeriggio “Il sabato di Nati per Leggere”, Punto Lettura NpL presso BIBI libreria dei ragazzi, dalle 11,00 alle 12,00 per la fascia 0/3 e dalle 17,00 alle 18,00 per la fascia 3/6

Recensione del libro: “Cosa bolle in pentola?”

51m7rovu-jl-_sx338_bo1204203200_Ho letto ai miei bimbi (3 e 6 anni) questo libricino e li ha molto divertiti.

Narra delle avventura della piccola Anna (e del suo gatto) che, affascinata dal mondo della cucina, ne combina di tutti i colori!

Magari non ci facciamo caso ma il linguaggio culinario è pieno di termini difficili e a volte buffi, immaginate cosa succederebbe ad una bambina volenterosa che, per fare una bella sorpresa alla mamma, segue, è il caso di dire “alla lettera”, il suo ricettario preferito.

Come preparerà un “rombo al cartoccio su letto di patate”? E una cottura a bagnomaria? Riuscirà a trovare la noce moscata? E saltare in padella… che vorrà dire?

Ogni storia ha la sua illustrazione e la sua ricetta spiegata ai più piccoli, “per non fare come Anna...”

Risate assicurate e un modo carino per avvicinare i piccoli alla cucina.

“Cosa bolle in pentola?” di Elisa D’Acunto – Milena Edizioni

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Nati per Leggere Settimana Nazionale 2016

wp-1479136869415.jpg

Siete pronti a camminare anche quest’anno diritti alle storie?
Scaldate voce e cuore perché dal 13 al 20 novembre 2016 torna la Settimana Nazionale Nati per Leggere!
Abbiamo sempre seguito le iniziative di Nati per Leggere, per la grande sensibilità verso le famiglie mostrata dalle volontarie napoletane (non ultima, la nascita del loro “punto cambio-allattamento” della rete dei Baby Pit Stop nel Punto.Lettura del PAN), oltre che, naturalmente, per la loro battaglia sul diritto alle storie sin da piccolissimi. Abbiamo seguito la nascita dei successivi Punti.Lettura nel nostro Ospedale pediatrico e nel Penitenziario: segno di un’attenzione reale dai diritti dei bambini.

Le storie sono un diritto spesso non garantito da ostacoli culturali, sociali ed economici. Nati per Leggere dal 1999 cammina per questo, per tutelare il #dirittoallestorie. Perché le storie di oggi costruiscono il domani di tutte le bambine e bambini!
Dal 13 al 20 novembre in tutti i presìdi Nati per Leggere della Campania si moltiplicano le letture #abassavoce per affermare il #dirittoallestorie di tutte le bambine e bambini!

E continua l’iniziativa promossa da Nati per Leggere Campania a favore delle popolazioni colpite dal sisma dell’Italia centrale “Ponti di storie per la terra che trema“, raccolta di libri nuovi per la fascia 0/6 anni che verranno donati per la costituzione delle “Biblioteche in campo” http://bit.ly/pontidistorie.
Qui tutti gli appuntamenti della Settimana Nazionale Nati per Leggere 2016 nei presìdi della Campania: http://bit.ly/appuntamentiSettimanaNazionaleNpL2016.

Gli appuntamenti di Napoli:

Al punto.Lettura presso il PAN Palazzo delle Arti di Napoli, via dei Mille 60
MERCOLEDI 16 novembre
“Le storie del buongiorno per i nati da poco”
dalle 10.30 alle 12.30 con i più piccini 0-3 anni e
“Una storia per ogni bambino”
dalle 16.30 alle 18.30 con la fascia 3-6 anni
 
GIOVEDI 17 novembre
“Storie per bimbi, mamme e papà” dalle 16.30 alle 18.30 con la fascia 3-6 anni
 
SABATO 19 novembre,
“Storie di abbracci per non tremare più”
dalle 10,30 alle 12,30 da 0 a 6 anni
 
Al Punto Lettura Ospedale Pediatrico Santobono
Sabato 12 alle 12.00 il Punto Lettura sarà intitolato a Silvia Ruotolo.
Martedì 15 16.30-18.30 e
Giovedì 17 10.30-12.30
“Storie contro la paura”.
 
Al Punto Lettura dell’Istituto Penitenziario di Secondigliano
Mercoledì 16
“Leggimi perché…me ne ricorderò”, insieme ai papà.
 
Info:
napoli@nplcampania.it
3899157256

———-
DIRITTO ALLE STORIE – Nati per Leggere è un Programma nazionale di promozione della lettura in età precoce (0/6 anni) e di protezione dallo svantaggio socio culturale e dalla povertà educativa, che dal 1999 anni mobilita risorse locali e attiva volontari nelle situazioni più diverse del nostro Paese. Il cuore del Programma è la lettura in famiglia, intesa come momento che crea relazione e intimità tra adulto e bambino. Le ricerche scientifiche dimostrano come leggere a voce alta, vicini, ponendosi in quella relazione speciale e dal forte impatto emotivo che è la lettura condivisa, in età precoce e con continuità, contribuisca positivamente ad un significativo sviluppo cognitivo, linguistico e relazionale del bambino. Come per tutti gli interventi precoci, quanto prima si interviene maggiori e più durevoli sono i benefici nel corso della vita. Per questo iniziare a leggere costantemente ai bambini da piccolissimi – e prima ancora nella pancia della mamma! – costituisce un “fattore di protezione” e una opportunità per la costruzione dello sguardo sul mondo.
IL PROGRAMMA Nati per Leggere – Promosso dall’alleanza tra l’Associazione Culturale Pediatri ACP, l’Associazione Italiana Biblioteche AIB e il Centro per la Salute del Bambino onlus CSB, con il coinvolgimento della società civile espressa dai volontari, Nati per Leggere è un Programma di comunità che ha l’obiettivo di raggiungere tutte le bambine e i bambini e di tutelare il loro diritto alle storie, garantendo – anche nelle situazioni più difficili – l’accesso ai libri di qualità e ai luoghi di lettura come segno di democrazia ed equità sociale. Per questo Nati per Leggere punta a colmare le distanze e a coinvolgere tutte le famiglie, specialmente quelle più difficilmente raggiungibili e vulnerabili, per offrire opportunità di sviluppo cognitivo, relazionale e sociale fin dai primi mesi di vita. Il Programma si avvale di una rete di operatori sanitari, socio-educativi, culturali, e vede la centralità delle figure dei pediatri, dei bibliotecari e degli educatori, insieme a tutti gli altri professionisti che si occupano dell’infanzia e delle famiglie. Nati per Leggere è per dimensioni il terzo programma su scala internazionale dopo quello americano, Reach out and read, e quello inglese, Bookstart, e coinvolge circa 10.000 tra operatori dei settori sanitario, culturale e socio-educativo e lettori volontari. Si stima che in quindi anni almeno un bambino su quattro in Italia sia stato raggiunto dalle iniziative di Nati per Leggere attraverso più di 600 progetti locali diffusi in tutta Italia e gestiti dai Coordinamenti regionali.

Sabato, buon 4°compleanno al Punto.Lettura

natiperleggere2016

Se non conoscete ancora il luogo magico delle campanelline che annunciano le letture gratuite per i piccolissimi #abassavoce.. è il momento di scoprirlo! Noi non abbiamo mancato un solo compleanno del Punto Lettura Nati per Leggere del PAN.. non mancheremo certo questo! 🙂

Appuntamento domani, sabato 8 ottobre dalle ore 16.30 a via dei Mille 60: le mamme che allattano sono le benvenute naturalmente e se desiderano un po’ di privacy c’è il Baby Pit Stop “Storie di Latte” ad accoglierle.

***

Arriva puntuale, ogni anno dal 2012, il tanto atteso Compleanno del punto.Lettura Nati per Leggere PAN, la casa delle storie di tutte le bambine e i bambini della città!
Sabato 8 ottobre spegneremo insieme la quarta candelina per fare gli auguri al punto.Lettura che dal 2011 accoglie i piccoli (e anche i grandi!) a libro aperto e cuore spalancato! Tra storie, abbracci, letture condivise con mamme, papà, nonni, tate e tutti i grandi che si prendono cura dei piccoli, la traiettoria che Nati per Leggere ha tracciato per affermare il #dirittoallestorie continua il suo viaggio per raggiungere tutte le famiglie.
A quattro anni dalla sua istituzione, il punto.Lettura NpL PAN Napoli – nato dall’alleanza tra il Programma Nazionale Nati per Leggere e il Comune di Napoli – si conferma il luogo di incontro per le famiglie, libero e gratuito, in cui la relazione tra grandi e piccoli viene facilitata e consolidata dalla pratica della lettura condivisa fin dai primi mesi di vita. Perché, ormai lo sapete, le storie #abassavoce fanno bene alla salute!
E per il quarto Compleanno se volete fare un regalo potete donare una storia attraverso la vostra voce… tra i mille libri del punto.Lettura le volontarie e ai volontari NpL vi aiuteranno a trovare quella che aspettava di essere letta, a tutti, proprio da voi!
Per prenotarvi scrivete a napoli@nplcampania.it (e arrivate puntuali)!
 
Vi aspettiamo sabato, come sempre… a libro aperto e cuore spalancato!
 
Info:
cell. 389 9157256
napoli@nplcampania.it

Ultimo appuntamento con le Merende Lettearie alla Ubik

Ultimo appuntamento con le nostre mitiche merende letterarie!
Il protagonista di sabato 18 è Hervè Tullet, il mago dei colori.
A che gioco giochiamo? Fra vermidita, luce e differenze non c’è che l’imbarazzo della scelta. Il divertimento è assicurato, grazie a Tullet. Nato nel 1958, Tullet ha studiato Arti plastiche e decorative, prima di lavorare per la comunicazione e la pubblicità. Il suo primo libro per bambini risale al 1994, e in breve l’autore è diventato famoso come il “re dei libri prescolari”.

.13459739_10209656253074021_184065216_n
Non mancate!

Letture a cura di Imma Napodano.
Sabato 18 giugno ore 16.00

Libreria Ubik

Via B. Croce 28

ingresso gratuito

0814203308

https://www.facebook.com/ubik.napoli/

Un luogo ed incontro speciale a Telese

SAM_2404        Un luogo ed incontro speciale

DOVE ? A TELESE TERME

Non mi è ancora chiaro, ma forse non voglio ammettere il motivo che mi abbia spinto un giorno a prendere la mia vecchia utilitaria e partire da Airola con mia figlia e suo nonno e recarmi lì dove un anno fa volevo raggiungere e che ancora oggi ci separano le montagne. A Telese una cittadina ridente e tranquilla con il suo lago e i suoi discreti turisti salutisti e amanti delle Terme c’è una libreria e una libraia. Voi penserete “E allora? Come tante…..ci sono tante librerie in giro”.  Non è così se ad Airola non ne esiste una,  se non edicolanti attenti ad accontentare, quando possono, i clienti lettori…. se non una piccola Mondadori in un centro commerciale a pochi chilometri di distanza o una biblioteca comunale nella vicina Montesarchio gestita da un forum giovanile simpatico e ostinato che tenta di salvaguardare un bene comune non scontato.

Dicevo a Telese Terme, una libreria per non soli ragazzi gestita da una giovane libraia che appassiona con le collaterali iniziative un pubblico giovane e non solo.

Controvento è il nome di questa libreria   thumbs_immagine-copertina-fb e questo è il suo logo.

Da Airola, dunque, attraversiamo il piccolo paese di Moiano e saliamo  la prima collinetta piena di tornanti e curve che ci conduce a Sant’Agata de’ Goti.

Continua a leggere