Pausilypon e Grotta di Seiano: un tesoro da scoprire!

Come in una favola c’è una galleria dall’ingresso gigantesco che da Coroglio attraversa la collina di Posillipo e, riportandoti indietro nel tempo, si apre in una conca incantata, dove ammirare i resti di un’antica villa…

E’ stata una visita molto suggestiva quella della Grotta di Seiano: una guida ci ha accompagnato per circa 700m per una maestosa galleria, spiegandone la storia e le caratteristiche. Raggiunta l’altra estremità siamo giunti al Parco Archeologico del Pausilypon dove ci ha raggiunto un bel gattino che ci ha accompagnato per tutta la visita della lussuosa villa di Pollione, con i resti dei teatri e delle stanze.  Poi, attraverso un sentiero alberato, siamo arrivati ad un belvedere da cui ammirare il paesaggio del mare con l’isolotto della Gaiola e Nisida con i gabbiani reali che volano sullo sfondo.

La guida ha arricchito la visita con spiegazioni, dettagli, curiosità e con l’apporto di tavole, foto e mappe.

Abbiamo anche appreso che sono attrezzati per visite didattiche, che nel teatro si organizzano eventi all’aperto e che nel Centro Gaiola si organizzano attività di snorkeling e gite in barca con fondo di vetro! Ci torneremo sicuramente con la bella stagione!

VISITA GUIDATA
Martedì > Venerdì ore 12.00
Sabato, Domenica e Festivi ore 10.00 e 12.00

PRENOTAZIONI: 0812403235 – 3285947790, info@gaiola.org

CONTRIBUTO: adulti € 6, bambini € 3,50 (sotto i 6 anni non pagano)

Ingresso: Grotta di Seiano, Discesa Coroglio 36

DURATA circa 1 ora e 30 minuti

Info: FB, Sito

ARCHIMANN: Campus estivo al Museo Archeologico

Arriva dal 24 giugno al 5 luglio “I Viaggi di Archimann”, campus estivo per ragazzi dai 6 ai 12 anni al Museo Archeologico di Napoli.

Archimann ha assunto per sbaglio una pozione preparata dai restauratori per rivitalizzare il corpo delle mummie e scopre di avere speciali poteri. Il primo è la conoscenza illimitata di tutti i luoghi e tutte le storie che riguardano gli oggetti del museo, il secondo una memoria sconfinata, il terzo la capacità di meravigliare continuamente. Insieme ad Archimann i piccoli partecipanti al Campus intraprenderanno un avvincente viaggio alla scoperta delle collezioni del MANN, tra giochi, laboratori e attività creative.

Quando:

Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle ore 14

Prenotazione obbligatoria ai numeri 848.800.288 o 06.399.67050

Partecipazione fino a esaurimento posti disponibili

Tariffe:

una settimana euro 80,00

euro 70,00 fratelli, formula #portaunamichetto, a settimana per chi prenota 2 settimane.

Programma dettagliato:

https://www.coopculture.it/events.cfm?id=1207#

Giorno 1
Viaggio in Egitto
I bambini conosceranno il mitico Archimann che li condurrà prima in giardino per un risveglio muscolare, quindi nella Sezione Egizia, dove vedranno sacerdoti, faraoni e principi egizi, pietre colorate, coccodrilli, mummie, amuleti e i magici ushabti.
Dopo la merenda saranno condotti in laboratorio per tanti lavori manuali: disegni, impiastri collosi e argillosi, geroglifici carta e carta pesta, giochi di ruolo ed infine la composizione del diario di viaggio: un grande zibaldone nel quale potremmo mettere i nostri scritti, l’esperienza di viaggio della giornata e souvenir della giornata.

Giorno 2
Viaggio in Magna Grecia
Oggi Archimann conduce i ragazzi alla scoperta di questa straordinaria collezione appena riaperta, i magnifici vasi, le statuette di terracotta, le tombe dipinte, questi ed altri reperti per scoprire la civiltà greca del sud Italia, un viaggio bellissimo condotto come i viaggiatori del ‘700 che per primi scoprirono i templi di Paestum. Dopo il nostro risveglio muscolare di prima mattina e il “Viaggio nella sezione della Magna Grecia”, mangeremo un archimerenda e quindi ci metteremo a lavoro sul nostro vasellame protonuovo. Impareremo una danza molto simile a quella rappresentata nella tomba delle danzatrici di Ruvo.

Giorno 3
Viaggio in Grecia
Ercole e Afrodite, Venere e Apollo, Armodio, Aristogitone, Anfione e Zeto. Tanti personaggi e tante storie da raccontare. Dopo il risveglio in giardino, andiamo alla scoperta della Collezione Farnese con tutti i suoi fantastici personaggi e viaggeremo utilizzando speciali visori per rivedere i luoghi e le opere alle loro origini. Dopo una merenda mitica ci metteremo a lavoro con disegni, collage e tanti giochi dedicati al mito. Al termine, riapriamo il diario di Viaggio per conservare disegni, collage, scritti e reperti vari (non sono ammessi chewingum masticati).

Giorno 4
Viaggio intorno al Vesuvio
“Lo spaventoso tuono precedette lo schianto, in poche ore, fumo lapilli e cenere avvolsero la città, inglobando tutto. Dopo duemila anni la scoperta….”. (Dai racconti di Archimann)….le città vesuviane con i loro tesori di mosaici, pitture e suppellettili sono il viaggio di oggi. Andremo ad ammirare i reperti straordinariamente conservati nelle sezioni dedicate alle aree vesuviane. Dopo una merenda eruttiva riprodurremo mosaici ed affreschi e di nuovo conserveremo pezzettini della giornata nel nostro diario di viaggio.

Giorno 5
Viaggio di ritorno
E’ tempo di tornare dai nostri viaggi, faremo un bel risveglio muscolare oggi ed una visitina a tutto il verde del Mann, quello vivo e quello dipinto, ripasseremo le danze apprese durante i viaggi e sistemeremo tutti gli oggetti creati e il diario, per mostrarli ai genitori. La merenda oggi la faremo a sorpresa e dopo aver pranzato accogliamo mamma papà, zii, zie, nonne e amici a vedere i nostri capolavori.

Scopri la città 2017!

Immagine fileE  di nuovo siamo a giugno alle prese su come organizzare le giornate dei bambini, una volta finita la scuola! Noi ancora una volta proponiamo i nostri campi in giro per Napoli e dintorni e pur essendo arrivati al settimo anno di gite, troviamo ancora posti dove non siamo stati ancora! in particolare ci dirigiamo verso il Vesuvio e le ville del Miglio d’Oro,

Andiamo anche verso la zona flegrea e vediamo l’area archeologica sommersa di Baia ed il lago d’Averno.

Poi visitiamo laboratori speciali come quello superfamoso dove si realizzano le cravatte di Marinella, vediamo le ceramiche di Stingo, fatte ancora come le antiche mattonelle del ‘700 napoletano, impariamo a fare la pizza… e poi la mangiamo!

Poi camminiamo, guardiamo la città, ci prendiamo il tempo per guardarla e raccontarla, vediamo monumenti noti ed altri meno noti.

Le modalità sono le stesse degli altri anni, dal 13 giugno al 20 luglio, ci vediamo al Pan tutte le mattine dalle  8e 30 alle 10.

Da lì, partiamo   “attrezzati” con blocchetto e matita e macchine fotografiche per “catturare” le immagini più interessanti. Il tentativo è di far costruire ai giovani viaggiatori un racconto delle esperienze fatte e costruire poi tutti insieme un’unica mappa della città. Quando  possibile, useremo i mezzi pubblici di trasporto per gli spostamenti.

Il programma: in un numero di giorni ridotti agli anni precedenti: svolgeremo itinerari tematici differenti. Napoli è ricca di storia, di arte, di giardini ma anche di lavoro, laboratori artigiani:  per questo le mete dei nostri itinerari non sono soltanto musei, monumenti, ma sono anche laboratori, centri scientifici e luoghi di solidarietà e volontariato. Ovviamente tutto fatto con molta leggerezza ed allegria, i bambini si tratterranno sempre in giardini o spazi all’aperto, scopriranno, come in un gioco,  aspetti della  città e del loro territorio a loro ancora sconosciuti. Sempre si alterneranno  momenti di concentrazione a momenti di rilassamento e si troverà sempre l’occasione per trascorrere delle ore all’aria aperta.

Ogni settimana, tenendo conto del clima, della risposta dei bambini, si intrecciano temi diversi, in maniera da accostare giornate più faticose  ad altre più leggere.

Giornata tipo

8,30/10,00: Al Pan: Accoglienza dei bambini e descrizione della giornata che si trascorrerà insieme (cosa visiteremo, come ci arriveremo…).

10,00   Spostamento verso l’obbiettivo della giornata.

 10,45 /13,00     Visita del museo/luogo di interesse

 13,30    Colazione al sacco.

 14,00    Giochi, disegni e foto

 16,00   Si torna  a casa appuntamento con le famiglie al Pan

Il programma può subire variazioni per cause climatiche, motivi di forza maggiore o su richiesta della maggioranza dei partecipanti

I campi si attivano con un minimo di 10 iscritti ed i gruppi non superano i 20 bambini. Per le prenotazioni, telefonare al 3489120263 o scrivere ad artetecaatwork@fastwebnet.it

Qui di seguito trovate il programma delle gite:

martedì 13 giugno     Villa delle Ginestre a Torre del Greco

giovedì 15 giugno      Il Lago d’Averno

lunedì 19 giugno      La Certosa di San Martino

martedì 20 giugno    Ercolano gli scavi e le case di nuovo aperte

mercoledi 21 giugno   Laboratorio sulla pizza e castel dell’Ovo

giovedì 22 giugno      Il vesuvio

venerdì 23 giugno     La Floridiana

Lunedi 26 giugno       Villa Pignatelli

martedì 27 giugno     Villa Campolieto e villa Favorita  a Ercolano

mercoledì 28 giugno  Le ceramiche  dei fratelli Stingo ed il chiostro di Santa Chiara

giovedì 29 giugno      In giro tra artigiani: Talarico, Marinella, passando per il Memus

venerdì30 giugno      Pietrarsa

lunedi 3 luglio           Castel Sant’Elmo

martedì 4 luglio          Capodimonte ed i palazzi della Sanità

mercoledì 5 luglio      L’arte per strada: i quartieri spagnoli ed il metro dell’arte

giovedì 6 luglio           L’orto Botanico di Portici e l’ Ercolaneum

venerdì 7 luglio         Villa Pignatelli

lunedì 10 luglio          La tomba di Virgilio

martedì 11 luglio         La Vasca navale dell’Università Federico II

mercoledì 12 luglio    La città sommersa di Baia

giovedì 13 luglio          I musici di Caravaggio a palazzo Zevallos  e la  musica a Napoli

Venerdì 14 luglio       La Floridiana

martedì 18 luglio        In giro per chiostri

giovedì 20 luglio         Il  Virgiliano

Su richiesta delle famiglie che vogliono avere un impegno per i bambini su tutta la settimana i lunedì ed i venerdì organizziamo gite più facili ed aperte anche a bimbi più piccoli.

I costi sono 75 € per tre gite dal martedi al giovedi e 115 € per l’intera settimana dal lunedi al venerdi.

Le gite del 13 e 15 giugno possono essere prenotate singolarmente per far sperimentare ai bambini questa attività.

Tutti i campi estivi al tag #campiestivinapoli .

foto 2

Campi estivi 2016

campi_estivi

E’ PARTITO IL SERVIZIO SEGNALAZIONI CAMPI ESTIVI BIMBI 2016! Dopo le segnalazioni del 20132014 e 2015, mettiamo insieme in un testo le segnalazioni che ci scrivete in commento sotto (o che ci state mandando via mail o in messaggio facebook). Dall’anno scorso siamo diventati un po’ più “social” e abbiamo lanciato l’hashtag #campiestivinapoli 😉
Potete segnalare sotto le proposte per la prossima estate, specificando 1. zona 2. Nome Campo 3. attività in breve 4. fascia di età 5. ente organizzatore 6. orari 7. giorni settimanali 8. periodo estivo 9. costo (specificare se con o senza pasto) 10. servizio navetta 11. mail/tel/web/fb per contattarli 12. se ci siete stati o è vostro o ne avete sentito parlare. Segnaliamo anche i soli riferimenti dei campi estivi 2015 di cui non abbiamo ancora avuto conferma: così se volete contattarli direttamente (possiamo aggiungere poi le altre info in qualsiasi momento). Il raggruppamento per zone e per ordine di segnalazione non costituisce un consiglio o una priorità da parte nostra.

NAPOLI

Continua a leggere

Campi Natale 2015

npb natale

Sei anche tu un genitore che lavora durante le festività natalizie? Dopo il post dell’anno scorso, continuiamo a segnalare strutture che offrono un aiuto ai genitori: ecco le prime notizie di “campi scuola” natalizi.

Se ne conoscete altri, scriveteci un commento qui sotto o una mail a napoliperbambiniATgmail.com o un messaggio facebook!

***

Centro storico:

Spazio…in gioco

vico mastellone 16 (angolo piazza dante)
giochi di gruppo, musica (canto e ballo), attivita’ ludico-manuali, lettura e rappresentazione di favole per bambini
da lunedi 21 dicembre 2015 a venerdi 8 gennaio 2016
8.00-17.00
3-10 anni
75 euro a settimana (pranzo incluso); 60 euro a settimana (pranzo portato da casa). Possibilita’ anche di prezzi giornalieri
Info: 3895683640; spazioingioco@libero.it; fb Spazio Ingioco

Chiaia:

Piccoli monelli ludoteca babyparking
Via Riviera di chiaia,44
Accoglienza, merenda, gioco libero, laborarorio creativo, pranzo, gioco di squadra. I laboratori creativi saranno svolti tutti i giorni e riguarderanno sia il natale che la cucina( es. Decoreremo muffin, faremo biscotti etc). 
Costi: 10€ mezza giornata solo merenda, 12€ mezza giornata merenda e pranzo, 15€ tutta la giornata con le merende ed il pranzo.
Orari: 08: 00- 18:00
Aperto tutti i giorni tranne i festivi 25-26 (il 24 e il 31: 08:00-15:00).
Eta: 2-10 anni
Tel: 3277618582-3347856808 Email: lelileli87@hotmail.it
Fb: piccoli monelli

Vomero:

Martynia pianeta studio – attivitá ricreativa-creativa “orizzonti di mailla”
v.p.Mascagni 92 -80128-
Campus invernale -gioco-studio-laboratori didattici e cineforum
dal 22 dicembre al 5 gennaio
9.30-17:00 (9-00-9.30 entrate)
8-12 anni
pranzo al sacco (frigo e forno in sede)

20 euro entrata mezza giornata
30 euro giornata intera- fino le 17:00
140 euro 5 ingressi fino le 17:00
95 euro 5 ingressi mezza giornata

Info: Dott.ssa Martina Montenotte
08119205819 – info@martyniapianetastudio.com
www.martyniapianetastudio.com
Facebook: orizzonti di mailla  Centro studi martynia

Notizie aggiuntive (8-18 anni: pacchetti ripetizioni e corsi di recupero di italiano-matematica-inglese-latino-greco)

Avatar Party Club

Via San Gennaro ad Antignano 87/89
Pub per adulti e bambini. Area giochi con un Playground su tre livelli con tunnel, ostacoli, scivolo, palline, Gonfiabile saltarello,animazione per l’intrattenimento dei bambini con attività ludiche e ricreative, una maestra in sala per i compiti delle vacanze, cucina interna.
Aperto tutti i giorni tranne i festivi dal 23 dicembre 2015 al 5 gennaio 2016.
4-10 anni
10 euro (8.30-15.30 incluso merenda e pranzo): offerta valida solo per prenotazioni entro il 19 dicembre.
Info:
081/5568343/3669977770/3661280286
Ludoteca Accipikkia
Via Belvedere 98, 80127 Napoli (Parco Volpe)
Laboratori creativi ed eventi speciali da vivere insieme durante il periodo natalizio. Incontro con babbo natale, feste e decorazioni natalizie da far vivere al tuo bimbo e da vivere insieme a lui!
Dal 5 Dicembre al 5 gennaio
Orario lunedì-venerdì 8.00-18.00; sabato 10.00-13.00
fascia di età consigliata 3+
prezzi
9.00-13.00.. 6€;
9.00-16.00…10€;
Sabato 10.00-13.00 5€.
Pacchetti personalizzabili

Tel 081-19248611 / 380-4783787  mail: accipikkia.ludo@libero.it

Ercolano
La Fabbrica del Divertimento
Arte (manipolazione, pittura, rielaborazione creativa e decorazione di materiali diversi legati al periodo natalizio); Musica (della tradizione Campana e del repertorio internazionale legata al Natale); Teatro musicale (sonorizzazioni di fiabe e racconti) Gioco e tante attività anche in giardino
22, 23, 24, 28, 29, 30, 31 Dicembre 2015, 4 e 5 Gennaio 2016 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
4-10 anni. I bambini tra i 3 ed i 4 anni possono partecipare qualora già frequentino attività didattiche in Fabbrica.
Un singolo laboratorio di due ore, o un’intera mattina o più mattine:
Costi:
due ore (9.00-11.00 oppure 11.00-13.00) € 10
singola mattina (dalle 9.00 alle 13.00) € 20
tre o più mattine (dalle 9.00 alle 13.00) € 15 a mattina
Sconto 15% dal 2° figlio in su e per gli iscritti ai corsi annuali Fabbrica. I due sconti non sono cumulabili.
Info e prenotazione (obbligatoria):
08119573973 / 3381131661
www.lafabbricadeldivertimento.it
info@lafabbricadeldivertimento.it
Pozzuoli
Play Point
Via Miliscola 506 (interno Complesso Play Off)
8.00 -13:30 con possibilità di pranzo in sede e uscita alle ore 18:00.
ARRIVA BABBO NATALE,GIORNATA AL MANEGGIO, LABORATORI in tema natalizio. Ad accogliere i bambini “Simona”, un elfo e collaboratori specializzati a lavorare con i bambini.
4-13 anni
28-31 dicembre 2015

Info:

3477589293

 

Costi:

1 giorno € 15 – 2 giorni € 30 – 3 giorni € 40 – 4 giorni € 50 – 6 giorni € 70 – 8 giorni € 80. pranzo con uscita alle ore 18 € 5 in più al giorno

 

Campi estivi 2015.. si parte!

campi_estivi E’ PARTITO IL SERVIZIO SEGNALAZIONI CAMPI ESTIVI BIMBI 2015! Dopo le segnalazioni del 2013 e 2014, aggiorniamo il post mettendo insieme le segnalazioni che farete in commento sotto. Quest’anno lanciamo l’hashtag #campiestivinapoli Potete segnalare sotto le proposte per la prossima estate, specificando 1. zona 1. Nome Campo 3. sito web o mail o tel di riferimento per contattarli 4. se ci siete stati o è vostro o ne avete sentito parlare 5. tutte le info utili: attività in breve, età dei bimbi accolti, orari, costi…. GRAZIE! ***

NAPOLI

Continua a leggere