ARCHIMANN: Campus estivo al Museo Archeologico

Arriva dal 24 giugno al 5 luglio “I Viaggi di Archimann”, campus estivo per ragazzi dai 6 ai 12 anni al Museo Archeologico di Napoli.

Archimann ha assunto per sbaglio una pozione preparata dai restauratori per rivitalizzare il corpo delle mummie e scopre di avere speciali poteri. Il primo è la conoscenza illimitata di tutti i luoghi e tutte le storie che riguardano gli oggetti del museo, il secondo una memoria sconfinata, il terzo la capacità di meravigliare continuamente. Insieme ad Archimann i piccoli partecipanti al Campus intraprenderanno un avvincente viaggio alla scoperta delle collezioni del MANN, tra giochi, laboratori e attività creative.

Quando:

Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle ore 14

Prenotazione obbligatoria ai numeri 848.800.288 o 06.399.67050

Partecipazione fino a esaurimento posti disponibili

Tariffe:

una settimana euro 80,00

euro 70,00 fratelli, formula #portaunamichetto, a settimana per chi prenota 2 settimane.

Programma dettagliato:

https://www.coopculture.it/events.cfm?id=1207#

Giorno 1
Viaggio in Egitto
I bambini conosceranno il mitico Archimann che li condurrà prima in giardino per un risveglio muscolare, quindi nella Sezione Egizia, dove vedranno sacerdoti, faraoni e principi egizi, pietre colorate, coccodrilli, mummie, amuleti e i magici ushabti.
Dopo la merenda saranno condotti in laboratorio per tanti lavori manuali: disegni, impiastri collosi e argillosi, geroglifici carta e carta pesta, giochi di ruolo ed infine la composizione del diario di viaggio: un grande zibaldone nel quale potremmo mettere i nostri scritti, l’esperienza di viaggio della giornata e souvenir della giornata.

Giorno 2
Viaggio in Magna Grecia
Oggi Archimann conduce i ragazzi alla scoperta di questa straordinaria collezione appena riaperta, i magnifici vasi, le statuette di terracotta, le tombe dipinte, questi ed altri reperti per scoprire la civiltà greca del sud Italia, un viaggio bellissimo condotto come i viaggiatori del ‘700 che per primi scoprirono i templi di Paestum. Dopo il nostro risveglio muscolare di prima mattina e il “Viaggio nella sezione della Magna Grecia”, mangeremo un archimerenda e quindi ci metteremo a lavoro sul nostro vasellame protonuovo. Impareremo una danza molto simile a quella rappresentata nella tomba delle danzatrici di Ruvo.

Giorno 3
Viaggio in Grecia
Ercole e Afrodite, Venere e Apollo, Armodio, Aristogitone, Anfione e Zeto. Tanti personaggi e tante storie da raccontare. Dopo il risveglio in giardino, andiamo alla scoperta della Collezione Farnese con tutti i suoi fantastici personaggi e viaggeremo utilizzando speciali visori per rivedere i luoghi e le opere alle loro origini. Dopo una merenda mitica ci metteremo a lavoro con disegni, collage e tanti giochi dedicati al mito. Al termine, riapriamo il diario di Viaggio per conservare disegni, collage, scritti e reperti vari (non sono ammessi chewingum masticati).

Giorno 4
Viaggio intorno al Vesuvio
“Lo spaventoso tuono precedette lo schianto, in poche ore, fumo lapilli e cenere avvolsero la città, inglobando tutto. Dopo duemila anni la scoperta….”. (Dai racconti di Archimann)….le città vesuviane con i loro tesori di mosaici, pitture e suppellettili sono il viaggio di oggi. Andremo ad ammirare i reperti straordinariamente conservati nelle sezioni dedicate alle aree vesuviane. Dopo una merenda eruttiva riprodurremo mosaici ed affreschi e di nuovo conserveremo pezzettini della giornata nel nostro diario di viaggio.

Giorno 5
Viaggio di ritorno
E’ tempo di tornare dai nostri viaggi, faremo un bel risveglio muscolare oggi ed una visitina a tutto il verde del Mann, quello vivo e quello dipinto, ripasseremo le danze apprese durante i viaggi e sistemeremo tutti gli oggetti creati e il diario, per mostrarli ai genitori. La merenda oggi la faremo a sorpresa e dopo aver pranzato accogliamo mamma papà, zii, zie, nonne e amici a vedere i nostri capolavori.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...