Teatro a merenda a Sant’Agata dei Goti

Il Casale delle Arti
presenta
Teatro a merenda
Laboratorio di Ecoteatro e Merenda per bambini e ragazzi
a cura di Giorgia Guarino

Un laboratorio di ecoteatro ,un laboratorio ispirato ed in stretta relazione con la natura circostante. Un laboratorio in cui il verde delle foglie, la pioggia che bagna il terreno, il mormorio degli uccelli tra le fronde del lauro saranno pura linfa per il lavoro che faremo insieme.

Un lavoro di consapevolezza corporea, di relazione con i compagni e con lo spazio circostante, una continua ricerca e sperimentazione mettendosi in gioco, rimanendo in ascolto e rispondendo agli stimoli che regala la natura generosa e, magari, donandogliene di nuovi.

Il laboratorio non sarà solo un momento di condivisione di gioco teatrale, condivideremo pezzetti di vita, condivideremo uno dei momenti più gioiosi della vita di un bambino: la merenda e la scoperta della possibilità di prepararsela da soli, mettendoci le mani, l’impegno, il gioco, la collaborazione, proprio come avviene col teatro.

Un vecchio proverbio un po’ brontolone, ma anche molto saggio dice” Prima di conoscere bene una persona, ci devi mangiare insieme sette rubbi di sale…….…”, sostituiremo il sale con lo zucchero e faremo la stessa cosa… ci conosceremo condividendo la merenda.

Qui le ricette: https://www.youtube.com/watch?v=QBHLiteCpfs

Il laboratorio sarà articolato nel seguente modo:

-preparazione della merenda, i bambini saranno impegnati nella preparazione di un dolcetto

-mentre il dolce è nel forno noi giochiamo a fare teatro, o meglio ecoteatro, un laboratorio teatrale ispirato dalla Natura e a Lei e strettamente connesso

-quando il dolce è pronto, anche noi saremo pronti per fare merenda insieme

Qualche dettaglio in più…

Dove? Nella struttura artistica eco-integrata Il Casale delle Arti, in Sant’Agata de’Goti http://www.ilcasaledellearti.org/ilcasalewordpress/?page_id=104

Gli spazi del laboratorio: per l’ecoteatro avremo a disposizione la campagna che circonda il casale, gli spazi attorno alla biopiscina e la sala curcuma, uno spazio al chiuso le cui grandi vetrate richiamano le forme di uccelli con le ali spiegate, il saliscendi delle colline circostanti e al cui interno entra tanta luce e verde, il pavimento è in legno e sa di spezie.http://www.ilcasaledellearti.org/ilcasalewordpress/?page_id=135

La merenda: useremo solo prodotti freschi, lo zucchero è grezzo di canna, l’olio è quello spremuto a freddo dalle olive del casale da noi raccolte a mano, la farina la compriamo in un mulino qui vicino e il miele da un apicoltore, che lo fa così buono che sembra cioccolata.

E i genitori?

Sono i benvenuti! durante la preparazione del dolce ed il laboratorio potranno utilizzare gli altri spazi al chiuso o all’aperto del Casale per rilassarsi un po’o potranno fare una passeggiata nei dintorni, siamo a 10 minuti dal centro storico di Sant’Agata de’Goti, o magari potranno andare a comprare la farina o il miele o tante verdure buone per preparare la cena.

E a merenda potranno bere con noi una tisana con erbette aromatiche ed assaggiare le squisitezze preparate dai loro figli.

Tempi

Due sabati al mese da ottobre a maggio, due ore ad incontro. L’orario di inizio segue le ore di luce,variando dalle 16 alle 17 a seconda del mese

Calendario

Ottobre: 20 dalle 16.30 alle 18.30

Novembre: 10-24 dalle 16 alle 18

Dicembre: 1-22 dalle 16 alle 18

Gennaio: 12-26 dalle 16 alle 18

Febbraio: 9-23 dalle 16.30 alle 18.30

Marzo: 9-23 dalle 16.30 alle 18.30

Aprile: 6-13 dalle 17 alle 19

Maggio: 4-18 dalle 17 alle 19

Giugno: 1 dalle 17 alle 19

Il laboratorio è aperto ad un numero massimo di 10 partecipanti.

Costo: 120 euro, 100 euro per il secondo fratello

Per prenotazioni e maggiori informazioni
Ass cult.Il Casale delle Arti 3474083461 info@ilcasaledellearti.org
http://www.ilcasaledellearti.org

Un fuoriporta da film: Cinecittà World

Cinecittà world, a meno di 3 ore da Napoli, è un parco divertimenti coinvolgente.

Ecco a voi la nostra recensione familiare… a 8 mani!
L’unico vero ostacolo è logistico: se vi affidate al navigatore, il punto su googlemaps vi condurrà all’accesso del personale: non usatelo! Salvatevi questo:
https://goo.gl/maps/sy3nPGX9w8D2 (Coordinate 41,7104319, 12,4467323)

Le attrazioni VR sono molto coinvolgenti. Ne abbiamo provate due: la Guerra dei mondi e il Labirinto. Nella Guerra dei mondi si deve respingere un’invasione aliena e il gioco è da fermi. Nel Labirinto invece si deve scappare muovendosi in un labirinto simulato. Entrambe le attrazioni sono molto coinvolgenti: da rifare!

Jurassic World invece è un’attrazione nuova davvero molto bella: si entra a gruppi di 90 in un treno che pur non muovendosi simula molto efficacemente un viaggio tra i dinosauri grazie agli effetti 4d.
Non solo per i piccolini c’è un Playground molto grande e valutato bellissimo dai nostri figli.
Le montagne russe sull’acqua sono molto divertenti anche se, non avendo visto dove si vendevano i poncho, ci siamo bagnati… ma ne valeva la pena!

L’attrazione Altair è solo per i più coraggiosi: infatti è accessibile solo alle persone che superano i 140 cm di altezza, l’attesa non è molto lunga ma bisogna andarci a stomaco vuoto perché vi aspettano 10 giri della morte!
Inferno è una montagna russa al chiuso con molti colpi di scena mozzafiato.
Subito dopo l’entrata vi accoglieranno delle urla apparentemente ingiustificate ma la motivazione c’è: un urlometro per misurare le tue urla da paura!
In tutto il parco sono meravigliose le scenografie sia delle attrazioni sia dei negozi e dei ristoranti: vi sembrerà di stare proprio all’interno di un film, così come anche quando all’ingresso vi troverete ripresi dagli zoom sul maxischermo.
Abbiamo provato il ristorante Far West, un fast food di buon livello in cui però conviene non andare in ora di punta (abbiamo fatto un’ora di fila alle casse).
L’ultima annotazione è l’attenzione al bio e al vegano. Ad esempio nei bar non sono in vendita succhi con gli zuccheri ma solo 100% frutta, molto buoni.

Nei giorni festivi vale la pena valutare il saltafila!

Prezzi speciali per famiglie: https://www.cinecittaworld.it/Vendita/Biglietti-e-prezzi

Noi abbiamo soggiornato in un appartamento, ma è da valutare anche la formula parco+hotel.

 

 

Musei in famiglia a Roma nel weekend 


Uno dei miei fuori porta preferiti (lo scelgo spesso) è Roma, a due passi da Napoli (se prenotate in anticipo con i treni veloci i bimbi sono gratis, voi potrete trovare prezzi scontati e ci mettete un’ora) e ha spesso mostre interessanti. Ora ad esempio, ci sono Monet (Vittoriano, fino al 15 febbraio) e Picasso (Scuderie del Quirinale, fino al 21 gennaio).

Il mio problema è sempre stato coinvolgere i bambini e contemporaneamente godermi la mostra. Praticamente “mission impossible” nei Musei italiani che purtroppo da questo punto di vista sono indietrissimo! Ricordo la mostra di Warhol al PAN a Napoli con lab per bimbi come una sorta di miraggio! In passato ho provato il metodo caccia-al-tesoro-fai-da-te suggerito da una blogger romana appunto.

Ma questa volta con le audioguide per bambini ho davvero svoltato e quindi vi racconto la storia del mio sogno che si è finalmente realizzato: 1. vedere la mostra mentre i bimbi girano semiliberi seguendo il loro percorso e 2. vedere il mio giovane ribelle appassionarsi finalmente all’arte proprio grazie all’ autonomia fornitagli dalle audioguide per bambini.

Mi ha raccontato il ribelle che le audioguide raccontano una storia di cui loro seguono il percorso attraverso i quadri (indicati da apposito simbolo) e che sono adatte anche a bimbi molto piccoli. Se sono piaciute a lui, è una garanzia!

La mostra di Monet fornisce audioguide anche i piccolissimi con biglietto gratis (sotto i 4 euro). I 4-11 anni pagano 7 euro. Le file di attesa sono lunghe, consiglio senz’altro la prenotazione online.

Ho trovato più complesso il sistema di prenotazione online della Mostra di Picasso, in particolare volendo prenotare il laboratorio didattico, che è attivo solo in alcuni orari e nei festivi, con conseguente biglietto adulti ridotto per chi prende il laboratorio. Pertanto, non potendo acquistarlo presso negozio fisico a Napoli (sebbene sia previsto sul sito) perché il detto negozio di cui non faccio il nome non sapeva farlo e poiché né vivaticket né l’Ufficio Stampa delle Scuderie del Quirinale ci hanno aiutato a dirimere la questione…. semplicemente  non l’ho fatto. Inoltre non tutte le riduzioni sono valide tutti i giorni (Touring Club…) quindi ho preferito acquistare anche i biglietti sul posto. E, sebbene fosse nel ponte, non ho trovato fila. Questa mostra ha il vantaggio che fino a 18 anni è gratis (audioguide per bambini incluse).

Se l’anno scorso avete visto a Capodimonte il sipario dipinto per Parade, questa mostra vi guiderà anche nella parte appunto delle scenografie teatrali: altrimenti potrete recuperare vedendolo a Palazzo Barberini.

E così, dopo tanta arte per mamma e papà, non poteva mancare la loro tappa obbligata, il Museo Explora. Ci siamo stati tante volte ed è sempre diverso, rinnovato con originalità e grande efficacia comunicativa.  Questa volta ci siamo appassionati al laboratorio sulla bussola, alle sale sulla mobilità sostenibile, sui processi economici, sulla filiera della pizza, sul riciclo dei materiali. Il percorso è a orario fisso, dura 1 ora e 45 minuti e costa 8 euro per tutti (sconti sotto i 3 anni): anche qui consiglio l’acquisto o la prenotazione online.

Info:

Monet http://www.ilvittoriano.com/mostra-monet-roma.html

Picasso https://www.scuderiequirinale.it/mostra/picasso-tra-cubismo-e-classicismo-1915-1925-roma

Explora https://www.mdbr.it

I villaggi di Babbo Natale a Napoli – edizione 2017

Anche se mancano ancora diversi giorni sono già in partenza villaggi e iniziative per immergerci nel clima natalizio.

Ho raccolto le notizie più importanti riguardanti Napoli e dintorni e aggiornerò l’elenco nel tempo, sperando anche nei vostri contributi.
Cominciate a programmare qualche visitina!

  • Santa Claus Village organizzato da Animazione in corso, presso il Pareo Park (ex Magic World) di Licola. Santa Claus e gli Elfi  saranno i compagni di viaggio intorno al mondo alla scoperta delle tradizioni natalizie di Londra, Parigi, Honk Hong, New York, fino al Polo nord. Sono previsti percorsi di luci, spettacoli, nevicate, mercatini.
    Sarà aperto anche il parco divertimenti con giostre e ruota panoramica, come indicato sulla mappa. NEW!!! La mia recensione.

Dal 18 novembre al 2 dicembre
Ingresso al villaggio €10, Bambini al di sotto di 1m gratis, Promo family: 4×3 solo on line
Promo giostre: 5€ 6 gettoni, oppure 10 euro braccialetto free pass

  • Ritorna al Varca d’Oro Napoli Village di Varcaturo, l’ottava edizione del Santa Claus Village: 20.000 mq di parco a tema e oltre 200 professionisti, trovate il programma dettagliato qui. E per farvi un’idea c’è la mappa.
    L’organizzazione e lo spettacolo sono gli stessi dell’anno scorso ad Edenlandia, di cui alla mia recensione.

Dal 18 Novembre al 17 Dicembre 2017
Sabato, Domenica e Festivi dalle 10:00 alle 22:00 (biglietteria aperta fino alle 20:00)
Ingresso 10€, over 65 8€, gratuito sotto i 90 cm (N.B. promozioni disponibili online), conservando il biglietto potrete usufruire delle convenzioni.

  • Napoli Christmas Festival, presso la Mostra di Oltremare, in collaborazione con Edenlandia: giostre, parate, mercatini, food, eventi, spettacoli, trovate il programma qui.

Dal 2 dicembre al 7 gennaio
LUN. – VEN. 10.00-22.00
SAB. – DOM – Festivi 10.00-24.00

Ingresso 5€, comprensivo di un biglietto giostra

  • Villaggio Natalizio allestito da Gloria: in pratica è una esposizione – vendita di un negozio di arredi, con degli allestimenti molto carini. Non si paga l’ingresso, solo quello che compri! Puoi leggere la mia recensione 2016.

dal 21 Ottobre a fine Dicembre
Aperti tutti i giorni, dalle 09:00 alle 21:00
Ingresso Gratuito
Giugliano in Campania via Circumvallazione esterna di Napoli, 300.

  • Valle del Natale: il Parco divertimenti “Valle dell’Orso” a Torre del Greco si veste a festa con un percorso all’aperto con varie tappe, consultabili dalla mappa. Son previsti laboratori, gli spettacoli, la visita del parco, ai mercatini, attrazioni.

    Dal 18 al 26 novembre: sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 22:00, 8 dicembre: dalle ore 10:00 alle ore 22:00; dal 30 novembre al 24 dicembre 2017: giovedì e venerdì dalle ore 16:00 alle ore 22:00;il 24 dicembre: dalle ore 10:00 alle ore 16:00.
    Ingresso 11 €, Gratis per i Bambini fino ai 99 cm di altezza e per gli Over 75.
    https://www.facebook.com/valledelnatale/

  • Castello di Babbo Natale: si tratta di un parco giochi all’aperto, il “Sun Park” di Quarto che ha allestito un piccolo villaggio con mercatini, prodotti natalizi e giostre.

Dal 17 al 26 novembre, dall’1 al 10 dicembre e poi dal 15 al 23 dicembre.
Ingresso Mercatino gratis, Ingresso giostre + castello adulti 5 €, bambini 10€
c/o SUN Park Via Marmolito 1 – Quarto

Le seguenti proposte sono un po’ fuori porta ma davvero meritano:

  • Il Castello di Limatola (BN), questo è più lontano (1 ora circa da Napoli ma trovate anche viaggi organizzati in bus), ospita l’ottava edizione di “Cadeaux al Castello”: un mercatino di Natale allestito in un castello, lo aveva visitato Laura e potete leggere le sue impressioni e consigli qui. Sembra davvero SUGGESTIVO! Se potete preferite un giorno in settimana 😉
    dall’11 Novembre al 10 Dicembre dalle 10 alle 23
    Ingresso: dal Lunedì al Venerdì 5 euro. Sabato, Domenica e 8 Dicembre 10 euro. (il biglietto include una consumazione tra vin brulè e succo di frutta). I bambini al di sotto di 10 anni non pagano l’ingresso al castello
    I biglietti sono acquistabili OnLine QUI
  • Luci d’Artista” a Salerno: esposizione di opere d’arte luminose, installate nelle piazze, nei parchi e nelle strade della città, il tema sarà “Mille e una notte”. Nella villa comunale saranno esposte installazioni giganti di aquile, leoni, alci, renne, cervi che attireranno principalmente i piu’ piccini. Ci sarà anche una ruota panoramica sul lungomare alta 60 metri.  Tanti percorsi di luce e mercatini. Ci siamo stati l’anno scorso, è stato bellissimo. Consiglio di scegliere una giornata non troppo fredda (ci sarà MOLTO da camminare), arrivare quando è ancora giorno in modo da parcheggiare agevolmente, fare un giro sulla ruota (occhio ai prezzi!), e poi seguire i percorsi aiutandovi con una mappa o con l’app.

da Sabato 11 novembre, alle 17:00 al 21 gennaio 2018
Ingresso gratuito. Per la ruota panoramica: 9 €, 6€ fino a 120 cm d’altezza, 22 € due adulti e un bambino, 26 € due adulti e due bambini
https://www.facebook.com/lucidartistacomunesalernoSalva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Pietrarsa in famiglia: in treno storico, nel Giurassico, con Peter Pan.

Quanto piaccia ai bambini vistare gli antichi treni del Museo Ferroviario di Pietrarsa e quanto sia affascinante arrivarci addirittura col treno storico…. Lo sa bene chi come me c’è stato 🙂 

Per queste festività natalizie ci saranno nuovi appuntamenti, da non perdere: si inizia questo sabato, 17 dicembre. 

Spero che ritorni il percorso metropolitano che ci permise di salire nel treno storico a Campi Flegrei e a Mergellina.
Ecco i  dettagli.

VIAGGIO IN TRENO STORICO “PIETRARSA EXPRESS”
– 18 dicembre – Partenza da Napoli Centrale ore 11:10 – Ritorno da Pietrarsa ore 16:25. Il biglietto di andata e ritorno include l’ingresso al sito museale. I biglietti sono acquistabili esclusivamente tramite i canali Trenitalia (
www.trenitalia.com / biglietterie e self service di stazione / agenzie abilitate)
Costi: Adulto A/R 12€  Bambino (4-12 anni) 6€ 

– 26 dicembre – Partenza da Napoli Centrale ore 10:21 – Ritorno da Pietrarsa ore 12:40.  Il biglietto di andata e ritorno include l’ingresso al sito museale. I biglietti sono acquistabili esclusivamente tramite i canali Trenitalia. 
(www.trenitalia.com / biglietterie e self service di stazione / agenzie abilitate)
Costi: Adulto A/R 12€  Bambino (4-12 anni) 6€ 

ALTRE INIZIATIVE

– 17 dicembre, ore 16:30 “Folletti al Museo”, giochi e racconti di Babbo Natale

   Per info, costi e prenotazioni: email awelcomefamilies@virgilio.it o whatsapp al3474727945 indicando Nome, Cognome e numero di partecipanti.

– 18 dicembre ore 12:00 “A spasso nel Jurassico, i dinosauri tornano in vita a Pietrarsa”
   Per info e prenotazione: escmanager@libero.it – 347.9452223 – 338.9699977
   Costi: 20,00€ a nucleo familiare (2 Adulti+ 2 Bambini). Il biglietto include l’ingresso al sito e la partecipazione all’iniziativa

– 6 gennaio, ore 10:30 “Un Museo da Favola” – Con Peter Pan, la visita alla collezione ferroviaria sarà “magica”
  Per info e prenotazioni: www.karmacultura.it – info@karmacultura.it   Costi: 20,00€ a nucleo familiare (2 Adulti+ 2  Bambini). Il biglietto include l’ingresso al sito e la partecipazione all’iniziativa

– 7 gennaio ore 11:00 “A spasso nel Jurassico, i dinosauri tornano in vita a Pietrarsa”
   Per info e prenotazione: escmanager@libero.it – 347.9452223 – 338.9699977
   Costi: 20,00€ a nucleo familiare (2 Adulti+ 2 Bambini). Il biglietto include l’ingresso al sito e la partecipazione all’iniziativa

Un Mercatino di Natale da fiaba: nel Castello di Limatola

12165897_630113470461205_176186212_n  limatolasconto

Nella cornice da fiaba di un vero castello si svolge per il sesto anno un mercatino di Natale.

Ci sono stata l’anno scorso: una piccola gita fuori porta che vale la pena (circa 50 minuti da Napoli) al Castello di Limatola.

Il Mercatino del Castello quest’ano ha anticipato l’apertura: dal 13 Novembre all’8 Dicembre 2015.

Vi consiglio di non arrivare tardi, l’orario ottimale secondo la mia esperienza dell’anno scorso è arrivo ore 10 partenza massimo ore 16 (chiude alle 23), orario in cui aumenta l’afflusso di visitatori. L’anno scorso questo orario ci ha permesso di fare un giretto, un rapido ma gustoso buffet e poi dedicarci allo… shopping 🙂

Si parcheggia obbligatoriamente lontano dal Castello (almeno l’anno scorso) perciò è da prevedere un tempo di trasferta in navetta (gratuita) dal parcheggio (a pagamento) al Castello.

Gli organizzatori promettono così questa Sesta Edizione: “Lungo tutto il perimetro del Castello e nelle Sale Interne, avvolti nella più incredibile delle Atmosfere Natalizie, si esibiscono, per i visitatori del Mercatino, Giullari, Trampolieri, Figuranti, Cortei in Costume Medievale, Cori Gospel, Rievocazioni Storiche, Falconieri e, naturalmente, in un’area appositamente adibita, Babbo Natale che aspetta i piccoli visitatori per raccogliere le letterine e fare una foto. Nelle varie sale, dalla Corte alla Sala Canelli, i visitatori possono ammirare artigiani di oggettistica medievale, mostre di antiquariato, ceramiche, tappeti, casette in legno con addobbi natalizi e prodotti enogastronomici tipici locali, nel suggestivo scenario dell’antico Castello.

Si rinnova, dunque, la Magia delle Casette di Legno: passeggiate alla scoperta di Oggetti di Artigianato, assaporate le Tipicità Gastronomiche Locali, concedetevi qualche Momento di Sosta riscaldandovi con un Caldo Vin Brulé o degustando gustosi menu di prodotti tipici locali, godendo dello Spettacolo Luminoso che il Castello di Limatola sa regalarvi in questo Magico Momento dell’Anno.”

Dove:

Castello di Limatola – Via Castello, 1 – Borgo Medievale di Limatola (BN)

Costo:

3 euro: lunedì-martedì-mercoledì

5 euro: giovedì-venerdì

10 euro: sabato-domenica e 7-8 dicembre

Ma acquistando il biglietto la sera e solo alla biglietteria del castello, sconto speciale del 50%: 5 euro anziché 10!

Nel costo del biglietto è compreso un bicchiere di vin brulè o di succo di frutta.

Biglietteria online

Weekend e Festivi su http://www.i-ticket.it/prevendita/index.php

Info:

0823 484143

info@castellodilimatola.it

http://www.mercatinodinatale-castellodilimatola.it/

Facebook: https://it-it.facebook.com/CastelloLimatola