Dopo l’esperienza un po’deludente dello scorso anno ci sono tornata! E ho trovato TUTTO diverso: location, organizzazione, concept, personale.
L’idea del Villaggio è quella di un percorso, della durata di circa due ore, che si articola tra varie postazioni al coperto.
Il primo consiglio è prendere i biglietti on-line (vedi info più sotto), il secondo è organizzarsi in modo da arrivare una ventina di minuti prima dell’inizio dello spettacolo, così avrete il tempo di parcheggiare il passeggino, passare per l’Ufficio passaporti, scrivere la letterina a Babbo Natale ed accomodarvi per conoscere “Gomitolino” e i suoi amici. Lo spettacolo è di tipo moderno, carino e di qualità: i pupazzi originali e ben fatti, si vede che c’è stato un grosso lavoro dietro. La mia preferita è stata Tempesta, la pinguina rapper, mentre ho poco gradito il “Tricheco scorreggione” :|.
Quest’anno al posto delle piccole casette ci sono degli ampi spazi allestiti con colorate scenografie stampate (vedi foto). Sicuramente meno d’effetto ma molto più agevole la visita: era la prima domenica di apertura e non abbiamo fatto file.
Sulla mappa sono indicate tutte le stanzette: non ci sono parti narrate ma elfetti, gentili e disponibili, che vi guidano per le varie attività: c’è un piccolo laboratorio per i bimbi, la gara di palle di neve (povero elfetto!), il truccabimbi, un albero dove appendere un bigliettino con un desiderio (Tommaso ha scritto: “Ciao Babbo Natale, per favore potresti far vincere lo scudetto al Napoli? Grazie” :D), fare una foto con Babbo Natale (al costo di 5€).
Ad orari (vedi mappa) c’è la parata: i bimbi potranno vedere Babbo Natale e i suoi amici sfilare lungo tutto il corridoio dispensando saluti e sorrisi.
Il pezzo forte è la nevicata artica, i bimbi impazziranno!
Gli allestimenti sono abbastanza semplici ma ai bambini son piaciuti. C’è da dire che i piccoli hanno i loro ritmi e se si perde il gruppo può capitare di trovare lo stand in pausa e bisogna aspettare (oppure di trovarlo in attività e tutto per voi!). Comunque è sempre possibile tornare indietro. Al termine c’è un’area mercatino che ho trovato poco interessante.
All’uscita c’è l’area esterna:
LUNA PARK: aperto con INGRESSO LIBERO dal lunedì al giovedì dalle 15:00 alle 22:00 e venerdi sabato e domenica dalle 10:00 alle 22:00 (Giostra tiro a segno, trenino per bambini, minitazze, mini tagada, minibarca, miniruota, treno fantasma, labirinto di cristallo e altri giochi).
– MEGA ALBERO di Natale (12 mt) e luminarie.
– ARTISTI DI STRADA e spettacoli di vario genere.
– AREA STREET FOOD ben attrezzata che offre: salsiccia di maiale nero, panini con hamburger di chianina, pizze fritte, pizza napoletana, arrosticini, polipo alla brace, graffe, specialità siciliane e altro.
Ingresso singolo 10€
Over 65 gratis
Bambini sotto i 90 cm gratis
– Offerta limitata – Biglietti on-line (da convertire alle casse) acquistabili fino al giorno prima della visita:
1 adulto e 2 bambini 20 €
2 adulti e 1 bambino 22€
Ingresso singolo 8 €
Conservando il biglietto potrete accedere ai seguenti sconti
ingresso libero per le zone “Street Food” e “Luna Park”
—
dal 19 Novembre all’ 11 Dicembre PROROGATO FINO AL 18 DICEMBRE
Mostra d’Oltremare orari: Venerdì 15:00 > 22:00 Sabato e Domenica 10:00 > 22:00 8 Dicembre 10:00 > 22:00 Info: 081 5092930 – 081 5092577 – 349 2337606
Sito
FB
Leggi l’articolo sugli altri Villaggi di Natale a Napoli – ed. 2016
Foto: mio figlio
Ciao. Visiterai anche Il Villaggio di Babbo natale all’ Edenlandia???
Spero proprio di si, sono molto curiosa! Aprirà questo weekend, trovi le info qui: https://napoliperbambini.com/2016/11/14/villaggi-di-babbo-natale-edizione-2016/
Grazie allora aspetto una tua recensione. A presto.
In realtà mi sono un po’ “raffreddata” leggendo i primi commenti negativi e ascoltando in giro, ne parlo qui: https://napoliperbambini.com/2016/11/30/gloria-villaggio-natalizio-e-primi-riscontri-sul-santa-claus-edenlandia-village/
Bellissima recensione! Grazie!
Ottima Recensione, concordo sul Tricheco “ciclone” non educativo ma ha strappato qualche risata ai bimbi.
Pingback: Gloria Villaggio Natalizio e primi riscontri sul Santa Claus Edenlandia Village | Napoli per Bambini
Pingback: Natale a Napoli 2016: mostre, mercatini natalizi, iniziative culturali e… pazzielle | Diario napoletano
Dopo una splendida mattinata trascorsa con la famiglia per S.Gregorio Armeno decidiamo di concludere la giornata portando i bambini al Santa Claus Village presso la Mostra D’oltremare. ingresso due adulti ed un bambino(fortuna che il piccolo di 2 anni non ha pagato!) 30 euro, veramente troppo per un percorso di appena 2 ore con scenografie scarne(stampe su teloni), laboratorio se così può essere definito un po’ di colla su un triangolino rosso su cui attaccare un pizzico di ovatta, un bosco incantato che tutto aveva tranne che essere incantato ed una foto con babbo natale che si pagava 5 euro a parte. è una truffa vera e propria! consiglio gli organizzatori di farsi una passeggiata a Montecatini dove hanno a cuore non solo i money ma anche le persone ricreando in modo dignitoso e facendo respirare in ogni angolo quella che è la magia del natale.
Ma che dice…..quest’anno fa schifoooooo abbiamo sprecato 30 euro per uscire mezz’ora dopo…veramente una delusione
Pingback: I villaggi di Babbo Natale a Napoli – edizione 2017 | Napoli per Bambini