Pausilypon e Grotta di Seiano: un tesoro da scoprire!

Come in una favola c’è una galleria dall’ingresso gigantesco che da Coroglio attraversa la collina di Posillipo e, riportandoti indietro nel tempo, si apre in una conca incantata, dove ammirare i resti di un’antica villa…

E’ stata una visita molto suggestiva quella della Grotta di Seiano: una guida ci ha accompagnato per circa 700m per una maestosa galleria, spiegandone la storia e le caratteristiche. Raggiunta l’altra estremità siamo giunti al Parco Archeologico del Pausilypon dove ci ha raggiunto un bel gattino che ci ha accompagnato per tutta la visita della lussuosa villa di Pollione, con i resti dei teatri e delle stanze.  Poi, attraverso un sentiero alberato, siamo arrivati ad un belvedere da cui ammirare il paesaggio del mare con l’isolotto della Gaiola e Nisida con i gabbiani reali che volano sullo sfondo.

La guida ha arricchito la visita con spiegazioni, dettagli, curiosità e con l’apporto di tavole, foto e mappe.

Abbiamo anche appreso che sono attrezzati per visite didattiche, che nel teatro si organizzano eventi all’aperto e che nel Centro Gaiola si organizzano attività di snorkeling e gite in barca con fondo di vetro! Ci torneremo sicuramente con la bella stagione!

VISITA GUIDATA
Martedì > Venerdì ore 12.00
Sabato, Domenica e Festivi ore 10.00 e 12.00

PRENOTAZIONI: 0812403235 – 3285947790, info@gaiola.org

CONTRIBUTO: adulti € 6, bambini € 3,50 (sotto i 6 anni non pagano)

Ingresso: Grotta di Seiano, Discesa Coroglio 36

DURATA circa 1 ora e 30 minuti

Info: FB, Sito

Una giornata a Città della Scienza: Imparare divertendosi

I miei figli appena entrati: “ma mamma, questo non è un museo!”. Infatti si tratta di uno Science Centre dove, tramite l’interattività e sperimentazione diretta, si diventa parte attiva durante la visita.

Per prima cosa conviene consultare il programma settimanale sul sito. Noi siamo stati di sabato e non abbiamo trovato folla.

Si può arrivare con due bus ANM (il 607 da Mergellina e il C1 da Posillipo e da Piazzale Tecchio) o in auto (parcheggio 3€), venendo da Fuorigrotta l’ingresso è sulla sinistra, seguire le indicazioni per la biglietteria sita al primo piano, dopo la scalinata. Se necessario si può accedere anche con ascensore.

Conviene programmare una giornata intera (il tempo vola!) e con pranzo al sacco, (ci sono un bar e un distributore automatico ma non molto attrezzati per un pranzo, il ristorante non è in funzione, se il tempo è bello c’è un’area picnic). Consiglio di acquistare il biglietto integrato con spettacolo al planetario (in fase di acquisto dovete prenotare l’orario), età consigliata: dai 6 anni in su. Prendete una mappa, vi sarà utile.

Poi subito al desk delle prenotazioni per i laboratori e gli orari delle visite. Se non avete già le idee chiare c’è un cartellone con eventi e gli orari per le visite guidate per ogni sezione (fate una foto!) e il personale che può darvi consigli, nel weekend la scelta è davvero ampia, prendete nota del punto di partenza. I laboratori cui abbiamo partecipato erano ben fatti.

Si entra subito nella prima sezione: Corporea – Museo Interattivo del corpo umano con ben 5.000 mq di esposizione. Questa sezione è fruibile a più livelli: i più grandi potranno conoscere il funzionamento del corpo umano attraverso esperimenti, video ed esperienze. I più piccoli lo vivranno come un gioco che vi darà occasione di dare loro qualche informazione utile (sono disponibili dei cartelli esplicativi lungo tutto il percorso), i bimbi possono toccare con mano tutto. Dopo il livello superiore si scende in quello inferiore.

All’uscita non perdetevi un affaccio all’arena. Poi si passa alla sezione lato mare attraverso un bellissimo ponte scoperto che vi porterà dall’altra parte della strada verso il mare.

Una bocca di squalo vi accoglierà nella Mostra Mare in cui ci sono acquari, soprattutto di specie mediterranee, e simulatori. E’ presente una grande vasca di “sabbia cinetica” che attrae molto i bambini. La mostra non è molto grande ma può essere approfondita se seguita con la guida (durante il giro sarà possibile accarezzare alcuni esemplari) o leggendo i cartelli.

Mostra Insetti & Co: piccola ma con vari esemplari di insetti vivi e di veri formicai visibili in sezione. Qui abbiamo seguito una visita guidata che ha spiegato tantissime cose, diversamente, dando uno sguardo veloce alle varie teche, ci vogliono pochi minuti.

Infine l’area dedicata alle Mostre Temporanee, che cambiano periodicamente.

Chi ha prenotato il Planetario entrerà nel più grande ed avanzato di Italia. Ci sono vari spettacoli, 2D e 3D, si parla di argomenti scientifici ma con un linguaggio semplice che riesce a coinvolgere anche i bambini più piccoli. Noi abbiamo visto l’unico spettacolo in 3D: “Robot explorers”, dotati di occhialini appositi: la resa 3D è molto ben fatta, l’argomento molto specifico. Per uno sguardo più generale ci hanno consigliato lo spettacolo Live “Vita e Morte di una Stella”. Dai 4 ai 9 anni c’è il nuovo Live 2D Show WINX “Alla scoperta dell’Universo con le Winx” .

Lì vicino anche Science Store e Bar.

Ogni visita, grazie ai laboratori e alle mostre temporanee, potrà essere diversa!

Un vero miracolo di buona volontà ed efficienza che, dopo l’incendio che ferì al cuore i napoletani, è rinata più bella e completa di prima.

ORARI
dal martedì al sabato: ore 9.00 – 17.00

domenica e festivi: ore 10.00 – 18.00
lunedì: chiuso
Nel periodo tra marzo e maggio è prevista un’alta affluenza di gruppi scolastici, in particolare di mattina.

SCIENCE CENTRE 
Adulti € 10,00

Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), over 65 e studenti universitari  € 7,00

PLANETARIO
Ingresso unico adulti e bambini € 5,00

BIGLIETTO INTEGRATO SCIENCE CENTRE-PLANETARIO
Adulti € 13,00

Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), over 65 e studenti € 10,00

http://www.cittadellascienza.it/
Via Coroglio, 57
contact@cittadellascienza.it 

081.7352.220   081.7352.222

Per approfondimenti

Miró al PAN – La mia visita con i bambini Fai da Te

Ho improvvisato una visita al PAN con i miei di 6 e 9 anni, ero stata con loro a vedere Escher e mi sono assicurata che ci fossero delle audioguide dedicate perchè mi ricordavo che erano molto ben fatte.

Durante l’attesa della funicolare e il tragitto ne ho approfittato per dar loro qualche breve informazione, ho letto loro questo “Invito” e letto queste paginette in cui Joan Mirò si racconta ai bambini.

Abbiamo seguito il percorso con l’audioguida (è possibile alzare un pò il volume ed ascoltare anche in due 😉 ), sempre divertente e istruttiva, seguendo i numeri con la macchia.

L’esposizione è molto tradizionale, non ci sono stanze speciali o elementi interattivi, il video finale, senza commenti audio, annoia presto i bambini, meglio fargli vedere le foto che sono di lato mentre crea alcune delle opere lì esposte. Non c’è nessuno shop alla fine, solo il catalogo. Peccato, speravo di trovare questo o almeno un ricordino.

Il maschietto, più pragmatico, continuava a dire “ma un cerchio e un punto su un foglio bianco non è un quadro… è uno scarabocchio!“, la femminuccia ha gradito. In fondo molti dei suoi disegni sembrano ispirati a quelli dei bambini e mi ha fatto piacere far loro conoscere questo mondo.

I quadri hanno solo informazioni di base, senza dettagli, ci sono dei pannelli informativi per sezione. Consiglio quindi l’audioguida o un laboratorio didattico, da prenotare, a cui è dedicata una bellissima sala (vd. foto mia) e di cui vi abbiamo parlato in questo articolo. Ecco il Calendario di Novembre e Dicembre.
Fino al 23 febbraio si potranno ammirare 80 opere originali di Joan Miró, il maestro Catalano grande esponente del surrealismo.

  • Orari: da lunedì a domenica 9:30 – 19:30 (martedì chiuso)
  • Dove: PAN Palazzo delle Arti Napoli – Via dei Mille, 60, 80121 Napoli NA
  • Info e prenotazioni laboratori  39 334 132 42 81
  • Biglietti: Intero € 12,00, Ridotto bambini (dai 6 anni) € 5,00,
  • Audioguide: Adulti € 4,00 Bambini € 2,50

Per approfondimenti: Mirò spiegato ai bambini, Biografia ed opere in 2 minuti, Sezioni della mostra

Al Carrefour: 12 laboratori gratuiti di educazione alimentare per bambini

L’impegno di Carrefour Italia in Act For Food si allarga anche ai bambini, con il programma di educazione alimentare Act For Food KIDS i più piccoli diventeranno i protagonisti della Transizione Alimentare.

Divertirsi e imparare, è questa la formula studiata per i piccoli partecipanti del programma Act For Food Kids che guidati dai nostri superheroes scopriranno in 12 laboratori gli aspetti più importanti legati all’alimentazione quotidiana.”

Si comincia sabato 21 settembre, ore 11,  con un incontro di 45 minuti dedicato alle etichette alimentari: Locandina.

Sul sito dedicato è disponibile l’agenda degli appuntamenti, i punti vendita aderenti (su Napoli  Via Morghen e Corso Europa) e il modulo di prenotazione.

Il Piccolo Regno Incantato – versione 2019 al Teatro dei Piccoli: la mia opinione

Sono andata domenica in occasione dell’inaugurazione e purtroppo devo costatare che delle scorse edizioni è rimasto solo il nome  …

Ero stata 2 anni fa al Complesso di San Domenico Maggiore e sia io sia Laura ne siamo uscite entusiate e lo abbiamo consigliato in questo articolo.

Ora non è più una esperienza itinerante interattiva con tanti attori che si susseguono, con personaggi e scenografie dettagliate ma una quarantina di minuti di “spettacolino” con i personaggi (molti meno e con molti attori diversi dai precedenti) sul palco e due scenografie, con un risultato totale di una qualità molto discutibile. Della storia originaria resta solo un semplice filo conduttore. E anche i costumi lasciano a desiderare. Insomma l’incantesimo quest’anno secondo me non ha funzionato!

Al di là della mia delusione i bambini non si sono annoiati (alla fine hanno potuto fare delle foto).

Il Piccolo Regno Incantato – Napoli Teatro dei piccoli (struttura adiacente allo Zoo)
Spettacolo con la gestione di Edenlandia

BIGLIETTI:  intero 8€, ridotto 6€
4 persone (2 interi + 2 ridotti) 25€
3 persone (2 interi +1 ridotto o 1 intero + 2 ridotti) 20€
Per ogni biglietto 1 giro sul trenino di Edenlandia omaggio

Calendario spettacoli in foto.

 

 

 

 

Circuba: il circo acrobatico senza animali

Siamo andati a vedere il Circuba: il circo senza animali, ospitato nell’ex area cinodromo (vicino Edenlandia) fino al 24 marzo. Tanta allegria, ritmo e acrobazie.

Il filo conduttore è un viaggio che vi porta nelle atmosfere cubane con musiche, balli e costumi del luogo. Ci sono acrobati, clown, giocolieri, funamboli e trapezisti. Torri umane, salti di ogni tipo, danza aerea. Il tutto è ballato e coreografato dall’inizio alla fine, come in uno spettacolo.

Punto a favore: la musica è suonata dal vivo con strumenti e voce.

Punto a sfavore: il costo del biglietto (da 15 a 40 €) paragonato ai circhi classici. Fortemente consigliato l’acquisto su Groupon o online almeno 24 ore prima dello spettacolo, in questo ultimo caso i biglietti sono scontati, senza differenza per il ridotto e non è necessario convertire il biglietto alla cassa. Da tener conto che il tendone è piccolo, non c’è una grande differenza di visuale tra una fila e l’altra.

NAPOLI EDENLANDIA VIALE KENNEDY  (area ex Cinodromo)

Spettacoli:
Giovedì, venerdì e sabato ore 17,30 e 21
Domenica ore 16 – 18,30 e 21

Info 331/5037118 –331/3194441
www.circuba.it