I miei figli appena entrati: “ma mamma, questo non è un museo!”. Infatti si tratta di uno Science Centre dove, tramite l’interattività e sperimentazione diretta, si diventa parte attiva durante la visita.
Per prima cosa conviene consultare il programma settimanale sul sito. Noi siamo stati di sabato e non abbiamo trovato folla.
Si può arrivare con due bus ANM (il 607 da Mergellina e il C1 da Posillipo e da Piazzale Tecchio) o in auto (parcheggio 3€), venendo da Fuorigrotta l’ingresso è sulla sinistra, seguire le indicazioni per la biglietteria sita al primo piano, dopo la scalinata. Se necessario si può accedere anche con ascensore.
Conviene programmare una giornata intera (il tempo vola!) e con pranzo al sacco, (ci sono un bar e un distributore automatico ma non molto attrezzati per un pranzo, il ristorante non è in funzione, se il tempo è bello c’è un’area picnic). Consiglio di acquistare il biglietto integrato con spettacolo al planetario (in fase di acquisto dovete prenotare l’orario), età consigliata: dai 6 anni in su. Prendete una mappa, vi sarà utile.
Poi subito al desk delle prenotazioni per i laboratori e gli orari delle visite. Se non avete già le idee chiare c’è un cartellone con eventi e gli orari per le visite guidate per ogni sezione (fate una foto!) e il personale che può darvi consigli, nel weekend la scelta è davvero ampia, prendete nota del punto di partenza. I laboratori cui abbiamo partecipato erano ben fatti.
Si entra subito nella prima sezione: Corporea – Museo Interattivo del corpo umano con ben 5.000 mq di esposizione. Questa sezione è fruibile a più livelli: i più grandi potranno conoscere il funzionamento del corpo umano attraverso esperimenti, video ed esperienze. I più piccoli lo vivranno come un gioco che vi darà occasione di dare loro qualche informazione utile (sono disponibili dei cartelli esplicativi lungo tutto il percorso), i bimbi possono toccare con mano tutto. Dopo il livello superiore si scende in quello inferiore.
All’uscita non perdetevi un affaccio all’arena. Poi si passa alla sezione lato mare attraverso un bellissimo ponte scoperto che vi porterà dall’altra parte della strada verso il mare.
Una bocca di squalo vi accoglierà nella Mostra Mare in cui ci sono acquari, soprattutto di specie mediterranee, e simulatori. E’ presente una grande vasca di “sabbia cinetica” che attrae molto i bambini. La mostra non è molto grande ma può essere approfondita se seguita con la guida (durante il giro sarà possibile accarezzare alcuni esemplari) o leggendo i cartelli.
Mostra Insetti & Co: piccola ma con vari esemplari di insetti vivi e di veri formicai visibili in sezione. Qui abbiamo seguito una visita guidata che ha spiegato tantissime cose, diversamente, dando uno sguardo veloce alle varie teche, ci vogliono pochi minuti.
Infine l’area dedicata alle Mostre Temporanee, che cambiano periodicamente.
Chi ha prenotato il Planetario entrerà nel più grande ed avanzato di Italia. Ci sono vari spettacoli, 2D e 3D, si parla di argomenti scientifici ma con un linguaggio semplice che riesce a coinvolgere anche i bambini più piccoli. Noi abbiamo visto l’unico spettacolo in 3D: “Robot explorers”, dotati di occhialini appositi: la resa 3D è molto ben fatta, l’argomento molto specifico. Per uno sguardo più generale ci hanno consigliato lo spettacolo Live “Vita e Morte di una Stella”. Dai 4 ai 9 anni c’è il nuovo Live 2D Show WINX “Alla scoperta dell’Universo con le Winx” .
Lì vicino anche Science Store e Bar.
Ogni visita, grazie ai laboratori e alle mostre temporanee, potrà essere diversa!
Un vero miracolo di buona volontà ed efficienza che, dopo l’incendio che ferì al cuore i napoletani, è rinata più bella e completa di prima.
ORARI
dal martedì al sabato: ore 9.00 – 17.00
domenica e festivi: ore 10.00 – 18.00
lunedì: chiuso
Nel periodo tra marzo e maggio è prevista un’alta affluenza di gruppi scolastici, in particolare di mattina.
SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), over 65 e studenti universitari € 7,00
PLANETARIO
Ingresso unico adulti e bambini € 5,00
BIGLIETTO INTEGRATO SCIENCE CENTRE-PLANETARIO
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), over 65 e studenti € 10,00
http://www.cittadellascienza.it/
Via Coroglio, 57
contact@cittadellascienza.it
081.7352.220 081.7352.222