Seminario GiocaYoga (Massa Lubrense, giugno)

yogabimbi

Vi piacerebbe specializzarvi nello yoga per bambini immersi nel verde a poca distanza da  Sorrento, Amalfi e Positano? L’A.I.Y.B. promuove e organizza corsi di formazione destinati a soggetti preferibilmente già impegnati nello Yoga e comunque a contatto con i bambini e i ragazzi. Il corso, che si terrà dal 4 al 7 giugno in Costiera Amalfitana, ha lo scopo di arricchire e valorizzare le potenzialità di bambini (a partire già dai 24 mesi) e adolescenti.

Al termine del seminario, i partecipanti potranno applicare il metodo stesso.
Vi sarà inoltre la possibilità di praticare yoga e concedersi dei momenti di meditazione e rilassamento, serate di approfondimento, divertimento e molto altro ancora.

Il seminario sarà certificato sul Libretto di Formazione AIYB (corrispondente a 4 moduli formativi), consentendo a chi lo desidera di concludere la formazione (corrispondente a 7 moduli formativi totali) successivamente, partecipando al Convegno Nazionale che si tiene in autunno a Milano più un ulteriore weekend di didattica in una delle sedi AIYB.

Insegnante:

Lorena V. Pajalunga Presidente A.I.Y.B. insegnante di Yoga diplomata nel 1989 presso la Bihar School of Yoga di Munger (India) di Swami Satyananda e successivamente presso la Federazione Italiana Yoga nel quadriennio 1992-1996.
Laureata in Scienze della Formazione presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e docente a contratto presso la Facoltà di Scienza della Formazione primaria.

“Prego che tutti i bambini accrescano la loro educazione e la trasformino in conoscenza interiore.” (S.S. Dalai Lama)

DOVE

Azienda Agricola Le Tore
Via Pontone, 43, 80064 Massa Lubrense (NA).

INFO E PRENOTAZIONI
http://www.aiyb.it
http://www.weyoga.it
Evento facebook

Referente
Raffaella Ardito
tel. 347 122 5757

Campi “estivi” di Natale 2014

natale

Molti genitori lavorano tra le varie festività natalizie. E i bimbi? Alcune strutture organizzano dei “campi scuola” natalizi.

Se li conoscete, scriveteci, li raccoglieremo qui sotto! Sono già aperte molte iscrizioni.

***

Vomero

Casa di U, Via Carelli
Dicembre 22-23-24-29-30-31
Gennaio 2-5
Ore 8:30 -16:00 (pranzo da casa)
35€/giorno
172€/6 giorni + 2 giorni OMAGGIO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 16/12/14
http://www.casadiu.com/bambini/feste-bambini-napoli-vomero.html

Centro Storico

Spazio…in Gioco – Vico Mastellone n.16 (angolo Piazza Dante)
Dicembre: 22-23-24-29-30-31
Gennaio: 2-5
Orario: 8-17 (24 e 31 dicembre orario 8-13, incluso pranzo)
Prezzo giornaliero: 15 euro con pranzo portato da casa, 20 euro pranzo cucinato da noi
Pacchetto da 5 giorni: 60 euro con pranzo portato da casa, 75 euro pranzo cucinato da noi
Info e prenotazioni: 081/19256117; 389/5683640

Ercolano

Arte (manipolazione, pittura, rielaborazione creativa e decorazione di materiali diversi legati al periodo natalizio); Musica (della tradizione Campana e del repertorio internazionale legata al Natale); Teatro musicale (sonorizzazioni di fiabe e racconti) e tante attività anche in giardino

Dicembre: 22, 23, 24, 29, 30, 31 (ore 9.00-13.00)

4-10 anni. I bambini tra i 3 ed i 4 anni possono partecipare qualora già frequentino attività didattiche in Fabbrica.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE :
In tutti i giorni indicati è possibile partecipare ad un singolo laboratorio di due ore, ad un’intera mattina o a più mattine:

INFO E PRENOTAZIONI: 08119573973 / 3381131661

R_Estate al Museo.. di Scienze

r_estate_al_Museo_Scienze

Un nuovo campus al Museo? Avete la scelta tra immergervi nell’arte contemporanea del Madre o nelle Scienze! Arriva una nuova proposta per trascorrere una parte dell’estate in Museo di Napoli, in questo caso circondati da Dinoasuri, fossili ed altri animali.

Nel Centro Storico, a via Mezzocannone 8, come sa chi legge i nostri post, c’è un Museo che si sta sempre più orientando al pubblico di piccoli visitatori, con eventi e addirittura feste di compleanno!

Bimbi dai 6 agli 11 anni, R_Estate al Museo, quindi! Dal 16-19 o 23-26 Giugno, la mattina (9:30-13:30), presso il Centro Musei delle Scienze Fisiche e Naturali dell’Università Federico II, si svolgeranno attività didattico-educative multidisciplinari, visite guidate, laboratori interattivi e giochi.

La scoperta delle Scienze Naturali si articola sui diversi giorni della settimana:

Continua a leggere

Campo estivo alla Vigna di San Martino…tutti coi piedi nella terra!

costa

Ecco un altro campo estivo in città! Un’idea per rafforzare il contatto con la natura divertendosi e imparando tante cose nuove!
CAMPO ESTIVO PER BAMBINI 2014 
NATURA PRIMA
CAMPO ESTIVO 2014
TURISMO SOSTENIBILE PER BAMBINI

Dal 9 giugno al 31 luglio dal lunedì al venerdi dalle 8,30 alle 16,30 – adesione settimanale.

Entrare in contatto con la terra, viverne i ritmi e sentirsi parte di essa, far conoscere ai bambini la semplicità e l’essenzialità delle connessioni che reggono la natura, ed osservarne la grandiosità immersi nella campagna, e in centro città, nella bellissima cornice della Vigna di San Martino, antico podere della Certosa,  che si estende per sette ettari ed è patrimonio dell’Unesco. Coltivato a uliveto, vigneto, agrumeto e ortaggi, ha una piccola fattoria con gli animali da cortile, orti didattici, piccola serra per il vivaio e spazi laboratoriali che contribuiscono a stimolare nei bambini la curiosità per la natura. La struttura è dotata di servizi, cucina, forno a legna e spazi coperti.

Campus Giornaliero – per bambini dai 3 ai 12 anni che hanno voglia di vivere l’emozione di prendersi cura della fattoria per giocare con la natura e innamorarsi della campagna, costruire, coltivare l’orto e cucinarne i frutti e passare del bel tempo creando empatia con la Terra. Le attività prevedono percorsi laboratoriali, gioco libero e attività sulla cooperazione. Le differenti fasce d’età vengono suddivise in gruppi omogenei per rispettare i ritmi di ciascuno.
Il campus 2014
dai 3 ai 12 anni, dalle 8,30 alle 16,30, dal lunedì al venerdì, con adesione settimanale
calendario delle tematiche:
1° (9/13 –giugno) IL CUSTODE CONTADINO, attività e laboratori di conoscenza della terra e dell’ecosistema, coltivazione delle piante, cura e conoscenza degli animali;
2° (16/20 –giugno) IL PIANETA ALBERO, il microcosmo attivato dagli alberi, riconoscimento e mitologia degli alberi, contatto e cura delle piante.
3° e 4°(23/27 giugno e 30 giugno/4 luglio) RI-CREO, riuso-riciclo baratto, percorso su autonomia ed economia alternativa per riconoscere il “valore delle cose e dell’ambiente di campagna”. Costruzioni e artigianato con materiale naturale e di riuso.
5° (7/11 -luglio) IL VILLAGGIO DEI PICCOLI, ciclo di costruzione di un piccolo parco giochi ecologico con l’uso di materiale di riciclo;
6° (14/18 -luglio) IMITANDO GLI ABORIGENI, imparare a mischiarsi con la natura per sentirsi parte di essa con il corpo e con il pensiero. Vivere senza tecnologia: la vita nello stile aborigeno. Cucina trapper, teatro, pittura, creazione di un ambiente a tema …
7° (21/25- luglio) LA GALLINA È AMICA MIA, settimana interamente dedicata
alla fattoria: conoscenza, cura e relazione con gli animali da cortile.
8° (28 luglio/1 agosto) QUESTA TERRA È UNA LECCORNIA, percorso di educazione alimentare attraverso la conoscenza dei prodotti agricoli;
9° (1/5 settembre) IL CUSTODE CONTADINO, attività e laboratori di conoscenza della terra e dell’ecosistema: coltivazione delle piante, semenzai, cura e conoscenza degli animali;
10° (8/12 settembre) LA GALLINA È AMICA MIA, settimana interamente dedicata alla fattoria: conoscenza, cura e relazione con gli animali da cortile.
Il programma potrebbe subire variazioni, aggiornamenti al sitowww.piediperlaterra.org
Cosa portare: abbigliamento comodo con scarpette chiuse, ma leggere, un cambio completo, cappellino da sole. Inoltre una stuoia, un costume e ciabatte per i giochi d’acqua. Per il pranzo occorre munire i bambini di piatto di plastica dura, posate e bicchiere. i bambini dovranno portare da casa il secondo piatto, il contorno e la frutta.

Info e contatti: tel 3385621757 – 3208618957 – 081416567 piediperlaterra@gmail.com – www.piediperlaterra.org
link: http://bachecabio.blogspot.it/2014/06/campo-estivo-per-bambini-2014.html

COMUNITA’ RURALE URBANA VIGNA DI SAN MARTINO
Corso Vittorio Emanuele 340, Napoli info: piediperlaterra@gmail.comwww.piediperlaterra.org 
tel 3385621757- 3208618957 – 081416567

 

Un campus nell’arte contemporanea al MADRE

madre_CAMPUS

Come altre città d’Italia, anche a Napoli ci sarà un campo estivo al Museo. Città della Scienza, ma non solo: anche il Museo MADRE, con “Tutti al MADRE”.

Visite, laboratori didattici ed interattivi, che diventano la chiave per la scoperta delle collezioni e delle mostre del museo. Il campus si trasforma in un’occasione di studio e di osservazione ma anche di interazione: il museo si mostrerà come spazio pubblico da scoprire ma anche come un affascinante contenitore di storie e un’officina delle idee e delle pratiche.

Il campus si conclude il venerdì pomeriggio con la mostra delle opere realizzate durante la settimana, della quale i ragazzi saranno curatori, allestitori ed illustratori per genitori, fratelli, parenti ed amici.

Infine tutti i piccoli partecipanti riceveranno il diploma di “Esperti di arte contemporanea”.

Qui sotto, il programma. E chissà che qualche altro Museo napoletano non si stia organizzando in questo senso?

Continua a leggere