Ci vediamo al Pan con Mirò!

Visite guidate, percorsi creativi e laboratori a cura delle Associazioni di Pankids: Arteteca at work, Archipicchia! Architettura per Bambini, Kolibrì , La Bottega del Liocorno, Il Cerchio Quadrato Onlus per la mostra «Joan Miró. Il linguaggio dei segni»

Il 24 settembre si è inaugurata al PAN|Palazzo Arti Napoli, via dei Mille 60
una bellissima mostra: Joan Miró. Il linguaggio dei segni che porta in città 80 splendide opere che  l’artista catalano ha realizzato in  sessanta anni di ricerca creativa.

Grazie al Progetto PANkids, voluto dall’Assessorato alla Cultura del Comune,  la mostra viene affiancata da un’offerta diversificata di visite guidate, percorsi creativi e laboratori per bambini, ragazzi, adolescenti, scuole di ogni ordine e grado, gruppi e famiglie.

Le opere di Mirò verranno raccontate ai bambini ed agli adolescenti con i linguaggi diversi delle diverse associazioni.

Punto di incontro delle diverse sperimentazioni è la consapevolezza della centralità dell’arte e della creatività nello sviluppo sia personale che sociale di bambini ed adolescenti. I laboratori manipolazione, architettura, arteterapia, lettura, narrazione, scrittura creativa e teatro educazione raccontano attraverso il fare ed il gioco la ricerca espressiva di un artista innovatore e sperimentatore in tutto l’arco della sua lunghissima parabola creativa.

Ogni giorno i laboratori sono a cura di una delle cinque associazioni secondo il seguente calendario che pubblicheremo e aggiorneremo sulla pagine social delle singole associazioni e di Pankids.

27 settembre Kolibrì
28 settembre Arteteca at work
29 settembre La Bottega del Liocorno
30 settembre Archipicchia
2 ottobre Arteteca at work
3 ottobre Il cerchio quadrato
4 ottobre Kolibrì

INFORMAZIONI

  • Orari: dal lunedì alla domenica ore 9:30 – 19:30 (martedì chiuso)
  • Dove: PAN Palazzo delle Arti Napoli – Via dei Mille, 60, 80121 Napoli NA
  • Info e prenotazioni (obbligatorie, per le scuole 7 giorni prima): Tel. Ufficio prenotazioni + 39 334 132 42 81
  • Durata visita mostra + laboratori: Dai 90 minuti per i più piccoli alle due ore per i più grandi.
  • Partecipanti: da un minimo di 10 a un massimo di 30 partecipanti per visita e laboratorio.
  • Costi: € 4,50 ad alunno per le scuole; € 5 il sabato e la domenica; € 10 dal lunedì al venerdì nel pomeriggio.
  • Altri orari possono essere concordati per gruppi di minimo 15 bambini.

Scopri la città, un campo un giro per la città!

Nell’ambito  di Pan kids, il progettoScopri la città” ancora una volta utilizza il Pan per accogliere i bambini coinvolti nei suoi itinerari. Grazie anche alla collaborazione con altre associazioni che partecipano a Pankids,  l’offerta di itinerari e gite  si arricchisce di attività di laboratorio che mirano a realizzare un racconto di ciò che si scopre nei percorsi in giro per la città.

Il progetto è rivolto a bambini dai 6 ai 14 anni.

Il programma: svolgeremo itinerari tematici differenti. Napoli è ricca di storia, di arte, di giardini, di passeggiate panoramiche  ma anche di lavoro ed eccellenze professionali: per questo le mete dei nostri itinerari non sono soltanto musei, monumenti, ma sono anche laboratori, centri scientifici e luoghi di solidarietà. Ovviamente tutto fatto con molta leggerezza ed allegria, i bambini si tratterranno sempre in giardini o spazi all’aperto, scopriranno, come in un gioco,  aspetti della  città e del loro territorio a loro ancora sconosciuti. Spesso, ci auguriamo, rivedranno luoghi già visti con le famiglie e/o con la scuola o anche con noi. Rivedere è un’occasione preziosa, è  la possibilità di risperimentare da altri punti di osservazione e con occhi diversi, è darsi tutto il tempo necessario per godere di un luogo e di una attività.

 In alcuni giorni i percorsi saranno più impegnativi in altri più facili.

Ogni giorno partiamo  “attrezzati” con blocchetti e matite e, eventualmente, macchina fotografica, la nostra e non quelle dei bambini, cercando di costruire un racconto collettivo di ciò che vediamo.

Il tentativo è di far costruire ai giovani viaggiatori un racconto delle esperienze fatte e costruire poi tutti insieme un’unica mappa della città. Quando  possibile, si preferiranno mezzi pubblici di trasporto per gli spostamenti.

Il programma settimanale dalle 8.30 alle 16 e 00 si svolge  dal 17 giugno al 5  luglio. Ogni settimana, tenendo conto del clima e della risposta dei bambini, si intrecciano temi diversi, per offrire un’immagine variegata della nostra città e del nostro territorio. Il 12 giugno facciamo una giornata  di prova, con un percorso facile,  in cui i bambini potranno sperimentare com’è passare una giornata con noi. Il programma di massima può subire variazioni anche perché continuiamo sempre a cercare nuove luoghi da scoprire. Un’altra novità è data anche dalla presenza nella settimana di luglio del teatro! Quest’anno il Napoli Teatro Festival ha una sezione dedicata al teatro per ragazzi la prima settimana di luglio, noi porteremo i ragazzi a vedere due spettacoli di mattina, Pulcilele…omaggio a Emanuele Luzzati e Schiaccianoci swing; come è nostra consuetudine, anche in questo caso potremo occuparci del cosa c’è dietro; così dopo gli spettacoli avremo un pò di tempo per chiacchierare con gli artisti. Insomma venite a scoprire la città insieme a noi, ne vale la pena!

Calendario di massima:

12 giugno –La Collina di Pizzofalcone e visita al Panificio – merenda e passeggiata a Castel dell’Ovo

17 giugno – Il MADRE

Laboratorio al PAN

18 giugno – L’antiquarium di Boscoreale

19 giugno – In giro per orti a Posillipo

20 giugno – La Reggia di Portici

21 giugno – Il Museo archeologico: Canova e/o Corto Maltese;

la Meridiana

Laboratorio

24 giugno – Street Art e Metrò dell’arte

Laboratorio al PAN

25 giugno – Gli scavi di Ercolano: Miti e Racconti

26 giugno –  Castel Sant’Elmo e le Scale del Petraio

27 giugno – Vedute famose: Il Parco ed il Museo di Capodimonte

28 giugno – Le eccellenze: Museo di Pietrarsa

1 luglio – Il Maschio Angioino

Laboratorio al PAN

2 luglio – La Fondazione Mondragone con il nuovo allestimento Laboratorio al PAN

3 luglio – La Villa di Oplonti: dipinti e sorprese!

4 luglio – Andiamo a teatro!

5 luglio- Andiamo a teatro!

Laboratorio al PAN

10 luglio  – Il Giardino Inglese della Reggia di Caserta

Costi 110 € la prima settimana, 105 ogni settimana in più. 25 € la gita singola, possibile solo se c’è disponibilità di posti. 5 € di iscrizione annuale ad Arteteca at work, chi prenota entro il 7 giugno non paga l’iscrizione.

Minimo gruppo di 8 bambini, massimo di 20.

6 marzo 2019: giornata europea dei giusti


Giornata europea dei Giusti a Napoli

Arteteca at work partecipa all’iniziativa promossa dal Liceo Mercalli per la giornata europea dei Giusti. https://www.facebook.com/events/2237945832948331
Organizziamo un piccolo laboratorio di riciclo sulle scale della chiesa di Santa Teresa a Chiaja. Vi aspettiamo dalle 16 e 30 alle 17 e 30.
Il laboratorio è gratuito, per bambini dai sei anni in su. Ogni bimbo porti un tubetto di colla stick. Leggeremo storie e costruiremo pupazzetti di carta colorata, col nostro riciclo allegro e creativo, perché anche i più piccoli partecipino al ricordo di tutti i giusti. Diamo così un piccolo contributo al ricordo per un presente ed un futuro migliori ed anche più europei.

La Giornata europea dei Giusti è una festività proclamata nel 2012  dal Parlamento europeo su proposta di Gariwo la foresta dei Giusti per commemorare coloro che si sono opposti con responsabilità individuale ai crimini contro l’umanità e ai totalitarismi.

PER INFORMAZIONI SUL LABORATORIO: tel. 3489120263-artetetecaatwork@fastwebnet.it

IMG_20190221_115400

Le passeggiate invernali con Arteteca at work

Santa Chiara con i bambini

Le nostre passeggiate invernali sono una consuetudine per parecchi bimbi: c’è chi partecipa tutte le settimane, c’è chi viene una volta ogni tanto. In alcuni periodi abbiamo dei fili conduttori, dei temi che ci guidano: artigianato, castelli, chiostri … Altre volte seguiamo le curiosità del momento o rispondiamo alle richieste di qualche bimbo curioso.

Quest’ultimo è proprio il caso della gita di sabato prossimo 26 gennaio: visitiamo, su gentile richiesta di alcune bimbe affezionate camminatrici, il chiostro di Santa Chiara e, siccome la nostra è un associazione di viaggiatori, ci avviamo con funicolare di Chiaja e metrò dell’arte, scendendo nella bellissima stazione Università di Piazza Borsa, scoprendone tutte le infinite opere d’arte.

C’è la possibilità di unirsi a noi in diversi punti del percorso, ovviamente perdendo qualche pezzetto d’avventura, ed avendo un poco di elasticità con gli orari: il punto di incontro è fissato a Piazza Amedeo alle 9 e 45 per prendere insieme la funicolare, poi alle 10 aspettiamo i bimbi a Piazza Vanvitelli e con il metrò dell’arte arriviamo a Piazza Borsa, dove chi vuole può raggiungerci alle 10 e 30. Arriviamo a Santa Chiara alle 10 e 45 e ci godiamo, con piccola merenda, il chiostro, il museo ed il presepe fino alle 12. Per le 13 i bambini sono di nuovo a Piazza Amedeo.

Come sempre la passeggiata è per i soli bambini.

Prenotazione entro venerdì mattina o per mail artetecaatwork@gmail.com o per telefono 3396169889 (Nicoletta)
Costo 15 € a bambino comprensivi di biglietto di ingresso  al Chiostro, mezzi di trasporto e piccola merenda. Chi viene direttamente al Chiostro paga 12.


Scopri la città: I tappa – Palazzo Reale

PALAZZOREALERiprendono le camminate per  Napoli con i bambini e Arteteca at work

Un ciclo speciale di tour autunnali in giro per la città  dedicati ai soli bambini a partire dai 5 anni.

Piccolo percorso per iniziare a orientarsi nella propria città e per scoprirne le meraviglie!

Come in una caccia al tesoro i bambini con una Mappa scopriranno le meraviglie della città lungo il percorso per arrivare a Palazzo Reale; poi come sempre,  ci dedicheremo a pochi elementi del Museo del Palazzo, scegliendo spunti suggestivi legati alla storia della città, i bambini vedranno e scopriranno poi cercheranno i modi, con foto, disegni e racconti, per raccontare ciò che hanno visto.

 Alla fine costruiremo insieme un piccolo diario di viaggio con mappa del percorso e disegni e racconti della scoperta del giorno.

Ecco il Calendario:

Sabato – 27 OTTOBRE – Teatrino di Corte e leggio rotante…

Sabato – 10 NOVEMBRE – Sala delle nature morte

Sabato – 15 DICEMBRE – Il presepe

Dopo la visita giochi  e merenda nei  giardini di Palazzo Reale.

L’appuntamento è a piazza Amendola, davanti al liceo Umberto,  alle 9 e 45

Il ritorno nello stesso posto alle 12 e 45.

Per chi non ci conosce ricordo che:

I nostri percorsi sono per soli bambini ma naturalmente tutti i genitori possono visitare Palazzo Reale in contemporanea a noi.

Per il percorso in città, abbiamo un buon numero di adulti che seguono i bambini e specialmente all’andata il percorso fa parte della nostra gita perché i bambini seguiranno con noi il percorso su una mappa.

Al ritorno chi lo trova più comodo, può prendere i bambini a Piazza Trieste e Trento.

Prenotazione obbligatoria entro il giovedì precedente la gita o per mail con

artetecaatwork@fastwebnet.it o al telefono 3396169889 (Nicoletta).

Costo 12 € a bambino.

20 € per due fratellini o due amici che prenotano insieme.

VI ASPETTIAMO!!!

Scopri la città 2018 parte da Pankids!

DSC_0070Grazie all’ospitalità dell’Assessorato alla Cultura ed al Turismo del Comune di Napoli, e nell’ambito di Pan kids, il progetto Scopri la città” di Artetca at work ancora una volta utilizza il Pan per accogliere i bambini coinvolti nei suoi itinerari. Grazie alla collaborazione con altre associazioni che partecipano a Pankids,  l’offerta di itinerari e gite  si arricchisce di attività di laboratorio che mirano a realizzare un’ esplorazione ed un racconto di ciò che si scopre nei percorsi in giro per la città.

Il programma: svolgeremo itinerari tematici differenti. Napoli è ricca di storia, di arte, di giardini, di passeggiate panoramiche  ma anche di lavoro ed eccellenze professionali: per questo le mete dei nostri itinerari non sono soltanto musei, monumenti, ma sono anche laboratori, centri scientifici e luoghi di solidarietà. Ovviamente tutto fatto con molta leggerezza ed allegria, i bambini si tratterranno sempre in giardini o spazi all’aperto, scopriranno, come in un gioco,  aspetti della  città e del loro territorio a loro ancora sconosciuti. I giorni dispari faremo passeggiate brevi per poter realizzare attività di laboratorio al Pan.Il programma settimanale dalle 8.30 alle 16 e 00 si svolge  dal 18 giugno al 13 luglio.

Ogni settimana, tenendo conto del clima, della risposta dei bambini, si intrecciano temi diversi, in maniera da accostare giornate più faticose  ad altre più leggere. Il 12 ed il 14 giugno facciamo due giornate  di prova, in particolare il 14 facciamo una gita più lunga, torniamo alle 16 e 45 ed arriviamo fino alla reggia di Caserta; è un modo per conoscerci e far sperimentare a chi non li ha mai fatti i nostri percorsi.

Le associazioni coinvolte nell’attività laboratoriale sono, oltre Arteteca at work: Hata Yoga, Le Cugine,  Polaris, il Cerchio Infinito, il Cerchio Quadrato.

COSTI: 100 € a settimana, 5 € di iscrizione annuale.

Le gite singole del 12 e 14 giugno costano 25 €.

Sconti per i fratelli

Ci si incontra tutti i giorni al Pan, in via dei Mille, 60

Per le prenotazioni, telefonare al 3489120263 o scrivere ad artetecaatwork@fastwebnet.it

Giornata tipo

8,30/9 e 30: Al Pan: Accoglienza dei bambini e descrizione della giornata che si trascorrerà insieme (cosa visiteremo, come ci arriveremo…).

9 e 45  Spostamento verso la meta della giornata.

10,30 /13,00     Visita del museo/luogo di interesse

13,00    Colazione al sacco.

13,00/16  laboratori al Pan di  lunedì, mercoledì e venerdi.

16,00   il martedi e giovedi si torna al Pan.

I campi si attivano con un minimo di 10 iscritti ed i gruppi non superano i 20 bambini.

I partecipanti portano il pranzo a sacco da casa. Noi portiamo la merenda.

Le associazioni coinvolte nell’attività laboratoriale sono, oltre Arteteca at work: Hata Yoga, Le Cugine,  Polaris, il Cerchio Infinito, il Cerchio Quadrato.

COSTI: 100 € a settimana, 5 € di iscrizione annuale.

Le gite singole del 12 e 14 giugno costano 25 €

Ci si incontra tutti i giorni al Pan, in via dei Mille, 60

Per prenotazioni e informazioni, telefonare al 3489120263 o scrivere ad artetecaatwork@fastwebnet.it

Programma delle gite:

martedì 12 giugno      Scegliamo un quadro a Capodimonte

Il Parco giochi e storie

giovedì 14  giugno     Il giardino inglese della Reggia di Caserta

lunedì 18 giugno         Dove tutto ha inizio: il Castel dell’Ovo

Laboratorio di Yoga

martedì 19 giugno     L’Orto Botanico di Napoli

mercoledì 20 giugno L’arte per strada: i quartieri spagnoli ed il metro dell’arte,                                                           Visita a lib(e)ri per cres

Raccontami una storia Laboratorio con Polaris dalle 14 alle 16

giovedì 21 giugno       La meridiana del Museo Archeologico saluta l’arrivo    dell’estate,                                             le stazioni   dell’arte dal Vomero al Museo.

Venerdì 22 giugno      Le ceramiche: Caccia al tesoro per il centro antico:    cupole                                                        maiolicate, pavimenti e…

Laboratorio sulle piante tintorie a cura dell’Associazione il                                                         Cerchio Quadrato dalle 14 alle 16

Lunedì 25 giugno       Castel Sant’Elmo

Laboratorio

martedì 26 giugno      Scegliamo un quadro a Capo0dimonte

il Parco giochi e storie

mercoledì 27 giugno Le ceramiche Stingo tradizione manifatturiera in Campania: I colori del Cotto napoletano

“Narrare l’emozioni” Ass. Polaris dalle 14 alle 16

giovedì 28 giugno      Ercolano: scavi e Mav

venerdì 29 giugno     Villa Pignatelli

Laboratorio con Il cerchio infinito

Lunedì 2 luglio              Il Madre

Laboratorio di Yoga dalle 14 alle 16

martedì 3 luglio           Scegliamo un quadro a Capo0dimonte

il Parco giochi e storie

mercoledì 4 luglio      La Tomba di Virgilio

“ Chi sei? Chi siamo?” Ass. Polaris dalle 14 alle 16

giovedì 5 luglio            Il Nuovo Zoo di NapolI, i limiti ed il fascino di un bellissimo giardino

Venerdì 6 luglio          Il Virgiliano

Laboratorio con Il cerchio infinito

Lunedì 9 luglio            Il Memus

Laboratorio di Yoga dalle 14 alle 16

martedì 10 luglio        Scegliamo un quadro a Capodimonte

il Parco giochi e storie

mercoledì 11 luglio    I chiostri del Centro Antico

“La nostra città” Ass. Polaris dalle 14 alle 16

giovedì 12 luglio          L’eremo dei Camaldoli

Venerdì 13 luglio         Meta  da scegliere  e Laboratorio con Il cerchio infinito

Le attività continueranno la settimana dal 16 luglio al 20 luglio se ci sarà richiesta.Il programma potrebbe subire modifiche per cause di forza maggiore o anche su richieste e curiosità dei bambini e ragazzi, ovviamente se condivise  dalla maggioranza dei partecipanti.

foto 2