Scopri la città, un campo un giro per la città!

Nell’ambito  di Pan kids, il progettoScopri la città” ancora una volta utilizza il Pan per accogliere i bambini coinvolti nei suoi itinerari. Grazie anche alla collaborazione con altre associazioni che partecipano a Pankids,  l’offerta di itinerari e gite  si arricchisce di attività di laboratorio che mirano a realizzare un racconto di ciò che si scopre nei percorsi in giro per la città.

Il progetto è rivolto a bambini dai 6 ai 14 anni.

Il programma: svolgeremo itinerari tematici differenti. Napoli è ricca di storia, di arte, di giardini, di passeggiate panoramiche  ma anche di lavoro ed eccellenze professionali: per questo le mete dei nostri itinerari non sono soltanto musei, monumenti, ma sono anche laboratori, centri scientifici e luoghi di solidarietà. Ovviamente tutto fatto con molta leggerezza ed allegria, i bambini si tratterranno sempre in giardini o spazi all’aperto, scopriranno, come in un gioco,  aspetti della  città e del loro territorio a loro ancora sconosciuti. Spesso, ci auguriamo, rivedranno luoghi già visti con le famiglie e/o con la scuola o anche con noi. Rivedere è un’occasione preziosa, è  la possibilità di risperimentare da altri punti di osservazione e con occhi diversi, è darsi tutto il tempo necessario per godere di un luogo e di una attività.

 In alcuni giorni i percorsi saranno più impegnativi in altri più facili.

Ogni giorno partiamo  “attrezzati” con blocchetti e matite e, eventualmente, macchina fotografica, la nostra e non quelle dei bambini, cercando di costruire un racconto collettivo di ciò che vediamo.

Il tentativo è di far costruire ai giovani viaggiatori un racconto delle esperienze fatte e costruire poi tutti insieme un’unica mappa della città. Quando  possibile, si preferiranno mezzi pubblici di trasporto per gli spostamenti.

Il programma settimanale dalle 8.30 alle 16 e 00 si svolge  dal 17 giugno al 5  luglio. Ogni settimana, tenendo conto del clima e della risposta dei bambini, si intrecciano temi diversi, per offrire un’immagine variegata della nostra città e del nostro territorio. Il 12 giugno facciamo una giornata  di prova, con un percorso facile,  in cui i bambini potranno sperimentare com’è passare una giornata con noi. Il programma di massima può subire variazioni anche perché continuiamo sempre a cercare nuove luoghi da scoprire. Un’altra novità è data anche dalla presenza nella settimana di luglio del teatro! Quest’anno il Napoli Teatro Festival ha una sezione dedicata al teatro per ragazzi la prima settimana di luglio, noi porteremo i ragazzi a vedere due spettacoli di mattina, Pulcilele…omaggio a Emanuele Luzzati e Schiaccianoci swing; come è nostra consuetudine, anche in questo caso potremo occuparci del cosa c’è dietro; così dopo gli spettacoli avremo un pò di tempo per chiacchierare con gli artisti. Insomma venite a scoprire la città insieme a noi, ne vale la pena!

Calendario di massima:

12 giugno –La Collina di Pizzofalcone e visita al Panificio – merenda e passeggiata a Castel dell’Ovo

17 giugno – Il MADRE

Laboratorio al PAN

18 giugno – L’antiquarium di Boscoreale

19 giugno – In giro per orti a Posillipo

20 giugno – La Reggia di Portici

21 giugno – Il Museo archeologico: Canova e/o Corto Maltese;

la Meridiana

Laboratorio

24 giugno – Street Art e Metrò dell’arte

Laboratorio al PAN

25 giugno – Gli scavi di Ercolano: Miti e Racconti

26 giugno –  Castel Sant’Elmo e le Scale del Petraio

27 giugno – Vedute famose: Il Parco ed il Museo di Capodimonte

28 giugno – Le eccellenze: Museo di Pietrarsa

1 luglio – Il Maschio Angioino

Laboratorio al PAN

2 luglio – La Fondazione Mondragone con il nuovo allestimento Laboratorio al PAN

3 luglio – La Villa di Oplonti: dipinti e sorprese!

4 luglio – Andiamo a teatro!

5 luglio- Andiamo a teatro!

Laboratorio al PAN

10 luglio  – Il Giardino Inglese della Reggia di Caserta

Costi 110 € la prima settimana, 105 ogni settimana in più. 25 € la gita singola, possibile solo se c’è disponibilità di posti. 5 € di iscrizione annuale ad Arteteca at work, chi prenota entro il 7 giugno non paga l’iscrizione.

Minimo gruppo di 8 bambini, massimo di 20.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...