Il Piccolo Regno Incantato – versione 2019 al Teatro dei Piccoli: la mia opinione

Sono andata domenica in occasione dell’inaugurazione e purtroppo devo costatare che delle scorse edizioni è rimasto solo il nome  …

Ero stata 2 anni fa al Complesso di San Domenico Maggiore e sia io sia Laura ne siamo uscite entusiate e lo abbiamo consigliato in questo articolo.

Ora non è più una esperienza itinerante interattiva con tanti attori che si susseguono, con personaggi e scenografie dettagliate ma una quarantina di minuti di “spettacolino” con i personaggi (molti meno e con molti attori diversi dai precedenti) sul palco e due scenografie, con un risultato totale di una qualità molto discutibile. Della storia originaria resta solo un semplice filo conduttore. E anche i costumi lasciano a desiderare. Insomma l’incantesimo quest’anno secondo me non ha funzionato!

Al di là della mia delusione i bambini non si sono annoiati (alla fine hanno potuto fare delle foto).

Il Piccolo Regno Incantato – Napoli Teatro dei piccoli (struttura adiacente allo Zoo)
Spettacolo con la gestione di Edenlandia

BIGLIETTI:  intero 8€, ridotto 6€
4 persone (2 interi + 2 ridotti) 25€
3 persone (2 interi +1 ridotto o 1 intero + 2 ridotti) 20€
Per ogni biglietto 1 giro sul trenino di Edenlandia omaggio

Calendario spettacoli in foto.

 

 

 

 

6 marzo 2019: giornata europea dei giusti


Giornata europea dei Giusti a Napoli

Arteteca at work partecipa all’iniziativa promossa dal Liceo Mercalli per la giornata europea dei Giusti. https://www.facebook.com/events/2237945832948331
Organizziamo un piccolo laboratorio di riciclo sulle scale della chiesa di Santa Teresa a Chiaja. Vi aspettiamo dalle 16 e 30 alle 17 e 30.
Il laboratorio è gratuito, per bambini dai sei anni in su. Ogni bimbo porti un tubetto di colla stick. Leggeremo storie e costruiremo pupazzetti di carta colorata, col nostro riciclo allegro e creativo, perché anche i più piccoli partecipino al ricordo di tutti i giusti. Diamo così un piccolo contributo al ricordo per un presente ed un futuro migliori ed anche più europei.

La Giornata europea dei Giusti è una festività proclamata nel 2012  dal Parlamento europeo su proposta di Gariwo la foresta dei Giusti per commemorare coloro che si sono opposti con responsabilità individuale ai crimini contro l’umanità e ai totalitarismi.

PER INFORMAZIONI SUL LABORATORIO: tel. 3489120263-artetetecaatwork@fastwebnet.it

IMG_20190221_115400

Circuba: il circo acrobatico senza animali

Siamo andati a vedere il Circuba: il circo senza animali, ospitato nell’ex area cinodromo (vicino Edenlandia) fino al 24 marzo. Tanta allegria, ritmo e acrobazie.

Il filo conduttore è un viaggio che vi porta nelle atmosfere cubane con musiche, balli e costumi del luogo. Ci sono acrobati, clown, giocolieri, funamboli e trapezisti. Torri umane, salti di ogni tipo, danza aerea. Il tutto è ballato e coreografato dall’inizio alla fine, come in uno spettacolo.

Punto a favore: la musica è suonata dal vivo con strumenti e voce.

Punto a sfavore: il costo del biglietto (da 15 a 40 €) paragonato ai circhi classici. Fortemente consigliato l’acquisto su Groupon o online almeno 24 ore prima dello spettacolo, in questo ultimo caso i biglietti sono scontati, senza differenza per il ridotto e non è necessario convertire il biglietto alla cassa. Da tener conto che il tendone è piccolo, non c’è una grande differenza di visuale tra una fila e l’altra.

NAPOLI EDENLANDIA VIALE KENNEDY  (area ex Cinodromo)

Spettacoli:
Giovedì, venerdì e sabato ore 17,30 e 21
Domenica ore 16 – 18,30 e 21

Info 331/5037118 –331/3194441
www.circuba.it

Escher al PAN: una mostra per grandi e piccoli!

Escher (pronunciato Escer, con la c dolce) ovvero “un genio dentro un genio, dentro un genio, dentro un genio...” come vi sarà illustrato nel breve filmato introduttivo all’inizio dell’esposizione…

Avete tempo fino al 22 aprile per visitare la mostra su Escher che tanto successo ha avuto in tutto il mondo. Un percorso di 200 opere che parte dalle creazioni di Escher per arrivare ai giorni nostri tramite l’influenza che ha avuto sulle generazioni successive: dai dischi ai fumetti, dalla pubblicità al cinema.

Col biglietto di ingresso sono distribuite le audioguide, diverse per adulti e bambini. Ai miei figli è piaciuto molto poter essere autonomi e ascoltare le brevi descrizioni a loro dedicate (sulle opere più importanti i bambini devono digitare i numeri sopra il logo con l’infinito).

Ci sono alcune tra le opere più conosciute e altre, inedite, prodotte dall’artista durante il suo viaggio lungo la Costiera amalfitana. Ma ci sono anche stanze “laboratorio” e pannelli per esperimenti per grandi e piccoli, una stanza a specchio e una stanza delle illusioni ottiche, dove la persona appare più grande perché né soffitto né il pavimento sono lineari (perfino la mia piccolina sembrava più alta del fratellone!).
A fine percorso troverete un bookshop a tema molto fornito.

Per approfondimenti: Ho preparato i bambini con questa breve guida a loro dedicata trovata su internet e abbiamo seguito, a casa, questo breve tutorial sulla tassellatura ovvero “il modo di ricoprire il piano con una o più figure geometriche ripetute all’infinito“.
Per gli adulti consiglio questa guida.

PAN – Via dei Mille, 60 – Napoli
Dalle 9.30 alle 19.30
Biglietti: Intero € 13,00, Ridotto € 11,00, Bambini dai 6 ai 10 anni € 6,00 – per tutti Audioguida inclusa
Informazioni e prenotazioni 081 1865991 Sito della mostra

 

Le passeggiate invernali con Arteteca at work

Santa Chiara con i bambini

Le nostre passeggiate invernali sono una consuetudine per parecchi bimbi: c’è chi partecipa tutte le settimane, c’è chi viene una volta ogni tanto. In alcuni periodi abbiamo dei fili conduttori, dei temi che ci guidano: artigianato, castelli, chiostri … Altre volte seguiamo le curiosità del momento o rispondiamo alle richieste di qualche bimbo curioso.

Quest’ultimo è proprio il caso della gita di sabato prossimo 26 gennaio: visitiamo, su gentile richiesta di alcune bimbe affezionate camminatrici, il chiostro di Santa Chiara e, siccome la nostra è un associazione di viaggiatori, ci avviamo con funicolare di Chiaja e metrò dell’arte, scendendo nella bellissima stazione Università di Piazza Borsa, scoprendone tutte le infinite opere d’arte.

C’è la possibilità di unirsi a noi in diversi punti del percorso, ovviamente perdendo qualche pezzetto d’avventura, ed avendo un poco di elasticità con gli orari: il punto di incontro è fissato a Piazza Amedeo alle 9 e 45 per prendere insieme la funicolare, poi alle 10 aspettiamo i bimbi a Piazza Vanvitelli e con il metrò dell’arte arriviamo a Piazza Borsa, dove chi vuole può raggiungerci alle 10 e 30. Arriviamo a Santa Chiara alle 10 e 45 e ci godiamo, con piccola merenda, il chiostro, il museo ed il presepe fino alle 12. Per le 13 i bambini sono di nuovo a Piazza Amedeo.

Come sempre la passeggiata è per i soli bambini.

Prenotazione entro venerdì mattina o per mail artetecaatwork@gmail.com o per telefono 3396169889 (Nicoletta)
Costo 15 € a bambino comprensivi di biglietto di ingresso  al Chiostro, mezzi di trasporto e piccola merenda. Chi viene direttamente al Chiostro paga 12.


Brikmania! Oltre 2 milioni di mattoncini Lego® in mostra a Napoli

Torna a Napoli la mostra dedicata ai famosi mattoncini. Rispetto a quella dell’anno scorso alla Mostra d’Oltremare la mostra è ben fatta e consistente, ma…
… fatta la fila (scandalosamente obbligatoria anche per chi ha comprato il biglietto in prevendita, tra l’altro pagando un sovraprezzo) c’è un breve (inutile e bruttino) filmato introduttivo del maestro Yoda.
Seguono diverse rappresentazioni di scene del film (diorami) davvero d’effetto e ben fatti, che faranno la felicità degli appassionati di Starwars.
Seguono auto, una bellissima città con parco giochi piena di dettagli, castelli e la sezione dedicata ai pirati.
Alcuni particolari sono poco illuminati e abbiamo usato la torcia del cellulare per vederli meglio.
Purtroppo la parte creativa è deludente: scordatevi le piscine di pezzi lego (alla Mostra d’Oltremare ce ne era una enorme per colore!): alla fine del percorso ci sono due stanzette con un quadrato che contiene i pezzi e qualche tavolino (vd foto).
Per i grandi non resta che sedersi a terra…
Shop mini.
Considerato il prezzo non indifferente lo consiglierei solo se siete comunque disposti a stare almeno un’oretta a far giocare i bimbi nella saletta.
—-
Intero 12€, ridotto 10 €
gratis fino a 90 cm di altezza
GIORNI E ORARI DI APERTURA
lunedì – venerdì dalle 15.00 alle 20.00
Sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 20.00

Palazzo Fondi – Via Medina 24 – Napoli

Foto mie