Harry Potter: il concorso lettetario nazionale io ci sto

Domani 1 giugno 2019 parte il Torneo Tre Maghi di cui vi avevamo già parlato qui.

Oggi scopriamo il regolamento del concorso letterario nazionale ad esso associato.

L’iscrizione al concorso può avvenire anche separatamente rispetto all’iscrizione al Torneo, c’è tempo fino a settembre e può iscriversi anche un’intera classe.

Segue regolamento completo.

****

TORNEO TREMAGHI+UNO 2019

REGOLAMENTO DEL CONCORSO DI SCRITTURA

Modalità di iscrizione.
Per partecipare al Concorso letterario è necessario versare la quota di iscrizione di euro 10,00 o 15.00, a seconda delle fasce d’età indicate, attraverso: versamento in libreria, bonifico bancario, paypal (http://www.IoCiStolibreria.it/dona).
Regolamento per la partecipazione. 
La libreria IoCiSto ha istituito un concorso di scrittura per racconti brevi a tema “La magia”.
La quota di iscrizione per i concorrenti fino a 13 anni di età è di euro 10,00 a racconto, per tutti gli altri è di euro 15.00 a racconto.
Nel caso in cui al concorso volesse partecipare una intera classe scolastica, la quota di iscrizione sarà di euro 50 complessivi. L’eventuale premio sarà attribuito alla classe e non ai singoli allievi.
I partecipanti al concorso letterario dovranno inviare il loro racconto all’indirizzo di posta: concorso.iocipotter@gmail.com, con allegata ricevuta del versamento della quota di iscrizione, tassativamente entro le ore 23.00 del 30 settembre 2019.
Il racconto dovrà contenere elementi magici ma non dovrà essere legato alla saga di Harry Potter.
I partecipanti potranno presentare uno o più elaborati di loro produzione, scritti in lingua italiana e inediti. La lunghezza dei testi non dovrà superare le 10.000 battute, compresi gli spazi, il carattere utilizzato dovrà essere “Times New Roman”, corpo 12.
Non è previsto un limite minimo di battute.
I lavori saranno suddivisi secondo le seguenti fasce di età:
Anni 8 – 13 (Prima Fascia)
Anni 14 – 20 (Seconda Fascia)
Anni 21 – 99 (Terza Fascia)
Tutti i lavori saranno sottoposti al giudizio di una giuria nominata da IoCiSto.
La giuria stilerà una classifica per ciascuna fascia, prendendo in considerazione la qualità dei contenuti, la forma espositiva e le emozioni suscitate.
Il giudizio della giuria sarà inappellabile ed insindacabile.
I PREMI , offerti dal Tour Operator I Viaggi di Jack Sparrow® saranno così assegnati:
PRIMA FASCIA : Ingresso per 2 persone al Parco a tema Rainbow
SECONDA FASCIA: Ingresso per 2 persone al Parco a tema Zoo Marine
Il vincitore del concorso per la TERZA FASCIA sarà premiato con la pubblicazione del suo racconto su un quotidiano/magazine di rilievo, sul sito e sulle pagine facebook della Libreria IoCiSto nonchè del Torneo Tremaghi+uno 2019.
La proclamazione dei vincitori avrà luogo il giorno 31 ottobre 2019.
I vincitori saranno premiati da uno scrittore di fama nazionale.
I racconti partecipanti potranno essere pubblicati su siti web o su quotidiani locali, a discrezione del promotore
Se i racconti dovessero essere in numero adeguato, è prevista, per i migliori, la possibilità di pubblicazione in una antologia.

Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono il diritto di pubblicazione al promotore del concorso, senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. I diritti rimangono, comunque, proprietà dei singoli autori.

Fiabe di Primavera 2019 all’Orto Botanico

Ritornano le FIABE DI PRIMAVERA 2019 – APERTE LE PRENOTAZIONI
TEATRO ALL’ORTO BOTANICO CON TUTTA LA FAMIGLIA, XXIII edizione
dal 16 marzo al 9 giugno, ogni sabato e domenica, ore 11

info: http://www.iteatrini.it – 081 0330619 (feriali ore 9,30 – 15,30)
prenotazione obbligatoria – biglietto d’ingresso € 8,00

IL CALENDARIO.

sabato e domenica 16/17 – 23/24 – 30/31 marzo,
“NELLO SPECCHIO DI BIANCANEVE” dai F.lli Grimm

sabato e domenica 6/7 – 13/14 – 27/28 aprile
giovedì 25 aprile, replica straordinaria
“UN BRUTTO ANATROCCOLO” da Andersen

sabato e domenica 4 e 5 maggio, ore 11 e ore 17 (in occasione di Planta 2019)
sabato 11 e 18 maggio
“LE FAVOLE DELLA SAGGEZZA” da Esopo, Fedro e La Fontaine

sabato 11/18/25 maggio – sabato e domenica 1/2 – 8/9 giugno
“IL MAGICO PIFFERAIO” dai F.lli Grimm

sabato 25 maggio – sabato e domenica 1/2 – 8/9 giugno
“STORIA DI UN ALBERO E DI UN BAMBINO” (novità 2019)

regia e drammaturgia di Giovanna Facciolo
con Adele Amato de Serpis, Melania Balsamo, Monica Costigliola, Alessandro Esposito, Annarita Ferraro, Emilio Marchese, Dario Mennella, Cristina Messere, Raffaele Parisi, Chiara Vitiello
costumi, maschere e scene di Iole Cilento, Monica Costigliola, Marco Di Napoli, Graziella Pepe, Anna Radetich
promozione a cura di Rosaria Rapidà e Lucia Borriello

E se li allenassimo all’Arte?

Ho sperimentato i laboratori di arte per bambini di Rosa Rongone 6 anni fa, con i miei figli. È stata una bellissima esperienza, piacevole formativa al tempo stesso.

Dal 23 Rosa avrà uno spazio tutto suo a Bagnoli e, con le info che seguono, le invio il mio più grande “in bocca al lupo”… è di persone come lei che la nostra città ha bisogno!

***
A Bagnoli c’è, da sabato 23 Febbraio alle ore 17:00, la “Palestra ARTErnativa”, il primo spazio per bambini e adulti completamente dedicato all’arte, dove tra percorsi e progetti, i più piccoli si “allenano” a vedere il mondo con occhi diversi, per poi provare a cambiarlo, utilizzando come attrezzi le vite degli artisti e i loro occhi aperti sulla vita.

L’obiettivo è spronare, stimolare e accrescere la sensibilità, la creatività, la capacità di osservazione, la possibilità di cambiare il mondo immaginandolo diverso.

In una palestra canonica gli attrezzi sono i pesi, i macchinari o i vari oggetti legati alle discipline sportive.

In una palestra ARTErnativa gli attrezzi sono le esperienze degli artisti con il loro vissuto e il loro modo di percepire il mondo.

Non si copiano le opere ma si impara da esse, per mettere in pratica il personale mondo interiore.

Nell’evento di apertura, aperto al pubblico e a tutto il territorio, si potrà visitare lo spazio, arredato esclusivamente con materiale riciclato che riprende vita nella sua forma più artistica proprio dalle mani di Rosa, e verranno illustrati i progetti e i percorsi artistici previsti.

I bambini sono invitati a partecipare all’evento vestiti dal loro artista, o dal loro quadro, preferito.

Ogni socio avrà la Socio c’ART dove potrà appuntare ogni mese il tipo di allenamento scelto, in base all’età, e il percorso svolto.

A fine anno ci sarà una scheda da compilare scrivendo l’artista preferito, motivazioni e se e in che modo l’allenamento ha fatto effetto.
Ogni socio avrà la tessera e una pins di palestra ARTErnativa.
Si possono saltare gli allenamenti essendo però consapevoli che, esattamente come nello sport, si tratta di un percorso che ha la sua efficacia solo se continuativo.

Chi è l’Art- Trainer Rosa Rongone?
Dopo la Laurea si trasferisce a Roma per lavorare in teatro avendo acquisito il diploma in arte drammatica. Dopo tre anni di esperienza professionale in diversi teatri della capitale decide, per amore della sua città, di rientrare a Napoli e provare a trasmettere l’amore per la bellezza e il rispetto, a partire dai bambini.
Organizza dunque percorsi artistici, espressivi ed emozionali divisi per fasce dai 4 ai 13 anni. Ogni età con il suo cammino annuale fatto di incontri con artisti studiati appositamente per la loro fase di crescita emotiva ed esperienziale. I seenni, ad esempio, che vivono un delicato momento di passaggio dall’asilo alle elementari, hanno una sezione dedicata appositamente a loro, con la tematica dello SGUARDO conoscendo artisti come Cezanne, Munari, Rotcko, Modigliani e altri…mentre i più grandi di 12 e 13 anni hanno come tematica il CAMBIAMENTO quindi si vivono artisti come Frida, Hopper, Turner, Bramblitt, e così via.
La passione per il teatro la spinge a lavorare con I Teatrini di Napoli e collabora con la bravissima Giovanna Facciolo alla realizzazione di uno spettacolo di riscoperta delle piccole cose: “Con la luna per mano”, grazie al quale incrementa il proprio immaginario.
Di anno in anno sempre più bambini e anche adolescenti hanno partecipato all’esperienza offerta da Rosa che inserisce all’interno del percorso tutto il suo bagaglio culturale, dalla musica al teatro, dagli studi umanistici a quelli d’arte. Inoltre sviluppa un particolare e nuovo modo di realizzare feste per bambini dove al centro c’è il festeggiato con la sua storia, le sue preferenze, i suoi amici, che vivranno una favola da protagonisti, scritta per loro e quindi sempre diversa e con tutte le caratteristiche tipiche di protagonista, antagonista, intreccio, imprevisto e morale. Il momento creativo è sempre alla base, ma fondamentale sia per i percorsi d’arte che per le storie dei bambini è la condivisione di una esperienza.
Il prossimo obiettivo di Rosa è aprire i percorsi anche agli adulti e sta scrivendo attualmente un libro intitolato “Art-trainer” per diffondere il suo metodo ed essere un valido aiuto per insegnanti, educatori e chiunque voglia approcciarsi in maniera alternativa al mondo meraviglioso dell’arte.

Appuntamento via Plinio, Bagnoli, ore 17 tel 3484035905

Grazie Darwin 2019

Anche quest’anno il Centro Musei organizza, nelle giornate del 15, 19 e 21 febbraio, la manifestazione “Grazie Darwin” per ricordare la figura di Charles Darwin e la sua teoria sull’evoluzione.

L’evento rivolto alle scolaresche, agli studenti universitari e al pubblico adulto prevede una conferenza, visite guidate al Museo di Antropologia e laboratori didattici per approfondire l’evoluzione dell’alimentazione umana dalla Preistoria ad oggi.

15 febbraio

ore 10:00

Conferenza – Real Museo Mineralogico, Via Mezzocannone 8

“Aggiungi un posto a tavola! L’evoluzione dell’alimentazione dagli Australopiteci a Homo sapiens”.

Mariailaria Verderame – Dottore di ricerca in Biologia Avanzata e Biologa Nutrizionista, Università di Napoli Federico II

ore 10:45

Tra i semi di origine preistorica al Museo di Antropologia.

Alla scoperta degli alimenti in laboratorio.

L’ingresso gratuito sarà consentito fino ad esaurimento posti

19 e 21 febbraio

ore 9.00-13.00 / 14.15-16.30

Visite guidate al Museo di Antropologia

Prenotazione obbligatoria

€ 1,00 ad alunno

Laboratori didattici

– Dagli alimenti ai nutrienti – Attività per gli studenti delle scuole elementari e medie

– Conosciamo gli OGM – Attività per gli studenti delle scuole superiori

Prenotazione obbligatoria

€ 2,00 ad alunno

Info:

via Mezzocannone 8 – tel. 081.2537587

email: codidatticacm@unina.it prenotazionicm@gmail.com

www.cmsfn.it

Escher al PAN: una mostra per grandi e piccoli!

Escher (pronunciato Escer, con la c dolce) ovvero “un genio dentro un genio, dentro un genio, dentro un genio...” come vi sarà illustrato nel breve filmato introduttivo all’inizio dell’esposizione…

Avete tempo fino al 22 aprile per visitare la mostra su Escher che tanto successo ha avuto in tutto il mondo. Un percorso di 200 opere che parte dalle creazioni di Escher per arrivare ai giorni nostri tramite l’influenza che ha avuto sulle generazioni successive: dai dischi ai fumetti, dalla pubblicità al cinema.

Col biglietto di ingresso sono distribuite le audioguide, diverse per adulti e bambini. Ai miei figli è piaciuto molto poter essere autonomi e ascoltare le brevi descrizioni a loro dedicate (sulle opere più importanti i bambini devono digitare i numeri sopra il logo con l’infinito).

Ci sono alcune tra le opere più conosciute e altre, inedite, prodotte dall’artista durante il suo viaggio lungo la Costiera amalfitana. Ma ci sono anche stanze “laboratorio” e pannelli per esperimenti per grandi e piccoli, una stanza a specchio e una stanza delle illusioni ottiche, dove la persona appare più grande perché né soffitto né il pavimento sono lineari (perfino la mia piccolina sembrava più alta del fratellone!).
A fine percorso troverete un bookshop a tema molto fornito.

Per approfondimenti: Ho preparato i bambini con questa breve guida a loro dedicata trovata su internet e abbiamo seguito, a casa, questo breve tutorial sulla tassellatura ovvero “il modo di ricoprire il piano con una o più figure geometriche ripetute all’infinito“.
Per gli adulti consiglio questa guida.

PAN – Via dei Mille, 60 – Napoli
Dalle 9.30 alle 19.30
Biglietti: Intero € 13,00, Ridotto € 11,00, Bambini dai 6 ai 10 anni € 6,00 – per tutti Audioguida inclusa
Informazioni e prenotazioni 081 1865991 Sito della mostra

 

Architettura per Bambini a Capodimonte

MELE PROGETTO 4 / DIAMO CASA ALLA BELLEZZA

Laboratori di architettura per bambini 2019

Museo e Real Bosco di Capodimonte via Miano 2 – Napoli

domenica 13 gennaio ore 11.00 – primo appuntamento con Stalattiti e giostre di colore

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte e l’associazione Amici di Capodimonte onlus, con il contributo della Fondazione Emiddio Mele, presentano la quarta edizione di MeLe Progetto: un ciclo di laboratori per bambini fondato su temi legati all’architettura, ideato e curato dall’associazioneArchipicchia! Architettura per bambini.

Il tema del 2019 è il rapporto tra l’opera e l’architettura che la ospita. Stimolati nella fantasia e creatività, attraverso le attività del laboratorio, i bambini dovranno immaginare e dare corpo a forme e spazi più prossimi ai loro desideri.

Primo appuntamento domenica 13 gennaio ore 11.00con Stalattiti e giostre di colore, laboratorio per bambini di 6-7 anni. Partendo dai lavori di Sol LeWitte da quelli di Daniel Buren, ospitati nella collezione contemporanea del Museo, i bambini proveranno a ricreare il ritmo e la ricorrenza del segno, moduli in apparente movimento grazie alla luce e alla leggerezza dei materiali. Al termine del laboratorio i bambini realizzeranno un’installazione collettiva con piccole giostre di colore.

Per prenotarsi inviare una mail prenotazioni@amicidicapodimonte.org precisando per ogni bambino nome e cognome, età, numero di telefono del genitore referente, nome e cognome del genitore o accompagnatore (che non potrà assistere al laboratorio e che affiderà i bambini agli operatori alle ore 10.45 presso l’ufficio di accoglienza del Museo).

Il laboratorio si svolgerà presso la sezione Manifesti Mele e terminerà alle 12.30.

Prossimi appuntamenti

10 febbraio – Realizziamo un moderno polittico

10 marzo – Il mio salone della Festa

14 aprile – Mettiamo in scena l’Opera

12 maggio – Merz/Bau

9 giugno – Scopriamo la bellezza

COME ARRIVARCI:

https://napoliperbambini.com/2017/06/26/capidimonte-fresco-vicino-e-economico/