Damine e gentiluomini San Martino 11 febbraio

Domenica 11 febbraio, alle ore 10.30, nella sezione teatrale della Certosa e Museo di San Martino, si svolgerà il secondo appuntamento di MUSAMA’ FOR FAMILY – il Museo di San Martino a misura di famiglie.

Ogni seconda domenica del mese vengono proposti laboratori e percorsi dedicati ai piccoli visitatori e alle loro famiglie allo scopo di valorizzare il patrimonio della Certosa e del Museo con le sue collezioni storiche.

In questo secondo appuntamento, dopo un’introduzione alla sezione teatrale a cura del Servizio educativo, Ludofficina e Ludobus Artingioco coinvolgeranno i bambini dai 5 ai 10 anni con il laboratorio “Damine e gentiluomini a corte”.

I piccoli partecipanti saranno impegnati nella costruzione di maschere carnevalesche e giochi che faranno rivivere l’atmosfera delle feste da ballo nel teatro San Carlo alla corte dei Borbone.

Al termine delle attività, ai piccoli partecipanti sarà offerta una biomerenda a base di pane e miele I Miel d’Or – Giardino dell’Orco e succhi di frutta della Masseria Giò Sole.

Tutte le attività sono gratuite per i bambini, per un massimo di 30 partecipanti.

Per gli adulti, biglietto gratuito per il secondo accompagnatore.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA alla mail accoglienza.sanmartino@beniculturali.it

Info: Ufficio accoglienza e Servizio educativo: 081/2294524-544-538

https://www.facebook.com/events/580367468971626/

Longobardi for kids

In occasione della mostra “Longobardi. Un popolo che cambia la storia” si svolge al Museo Archeologico Nazionale di Napoli MANN un ricco programma di laboratori per bambini, alla scoperta di questo popolo.

Per Carnevale si propone l’evento “A tavola con Re Rotari”, condotto dai servizi Educativi di Fondazione Brescia Musei, un laboratorio che ricostruisce con materiali artificiali i tipici cibi longobardi.

La partecipazione al laboratorio è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione allo 081 4422273-4422270.

A TAVOLA CON RE ROTARI
Quando: 11 febbraio 2018 (alle ore 11 e alle 16)- 12 febbraio (alle ore 11)
Dove: Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Prezzo biglietto: ingresso e laboratorio gratuiti per i bambini; biglietto d’ingresso al Museo ridotto a 6 euro per gli accompagnatori (max 2 persone)
Prenotazioni e informazioni: 081 4422273-4422270

Carnevale ai Musei 2018

Torna il Carnevale ai Musei! il Centro Musei organizza, nelle giornate di lunedì 12 e martedì 13 febbraio, attività ludico-didattiche rivolte a bambini dai 5 agli 11 anni.

Gli incontri, della durata di un’ora e mezza, prevedono attività di laboratorio in cui i bambini, guidati dagli operatori museali dell’Associazione Naturalia, tra giochi didattici, esperimenti, maschere e colori, trascorreranno il carnevale all’insegna del divertimento e della scienza.
Successivamente, accompagnati dai funzionari dei musei, i giovani visitatori vestiranno i panni di paleontologi con l’attività “Scava e impara” e intraprenderanno un fantastico viaggio virtuale nel mondo dei dinosauri.

L’iniziativa, rivolta a gruppi di massimo 20 bambini per turno, con inizio alle 10.00, alle11.30, alle 14.00 e alle 15.30, sarà attivata al raggiungimento di almeno 7 partecipanti.

Per partecipare alle attività dovrà essere effettuata la prenotazione entro il giorno 7/02/2018.

Le attività si svolgeranno esclusivamente nei laboratori del Centro Musei e riguarderanno Antropologia, Zoologia, Mineralogia, Paleontologia e Fisica oltre al viaggio virtuale nel mondo dei dinosauri.

Dove:

Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche – via Mezzocannone, 8

Costo:

€ 4 a bambino ( euro 1,00 ingresso + euro 3,00 operatore museale)

Info e prenotazioni:

0812537587 – prenotazionicm@gmail.com

Carnevale a PiazzaForcella

carnevale_forcella_2016

“Carnevale a Forcella 2016” (sabato e domenica 6 e 7 febbraio) è un’iniziativa del Comune di Napoli (Assessorato alla cultura), delle associazioni di “Percorsi d’arte” (I Teatrini, 180° Meridiano, Muricena Teatro) e dell’Associazione Annalisa Durante: due giorni di spettacoli e attività laboratoriali per divertirsi e trascorrere insieme il carnevale 2016, dedicata ai bambini e alle famiglie napoletane.

Presso Lo Spazio Comunale “Piazza Forcella, in via Vicaria Vecchia, 23.

Info:

0817957796 / 0817957797

percorsidarte.edu

Il programma:

SABATO 6 FEBBRAIO (16.30-19.30)

ore 16.30 > 18.00

Laboratorio di manipolazione e realizzazione maschere a cura de “I TEATRINI”

Ore 18.30

Compagnia EIDOS – BENEVENTO – presenta

“Pulcinella e il mistero del castello”

Teatro per famiglie e bambini

 

DOMENICA 7 FEBBRAIO (10.30-13.30 e 16.00-19.30)

Ore 10.30 > 12.00

Laboratorio di manipolazione e realizzazione maschere a cura di “MURICENA TEATRO”

Ore 12.00 > 13.30

Shooting fotografico di Carnevale per i bambini di Forcella *

A cura dell’Associazione 180° Meridiano

 

Ore 16.00 > 18.00

Shooting fotografico di Carnevale per i bambini di Forcella *

A cura dell’Associazione 180° Meridiano

Ore 18.10

Proiezione film: “La principessa e il ranocchio”

A cura dell’Associazione Annalisa Durante

 

INGRESSO LIBERO

 

*A tutti i bambini fotografati, giovedì 11 febbraio dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso Lo “spazio Comunale Piazza Forcella”sarà consegnata in omaggio una foto con il costume scattata in occasione del Carnevale.

Si ricorda che le foto stampate in omaggio sono in numero limitato  (200 copie) quindi verrà consegnata una foto per bambino o gruppi di bambini.

Festa di Carnevale a Città della Scienza

CARNEVALE_2016_(fronte).jpg

La Festa di Carnevale 2016 di Città della Scienza è gratis per i bimbi (0-12 anni)!

I bambini saranno accolti da artisti in maschera su trampoli, palle giganti e ruote; e potranno divertirsi ballando guidati da ballerini e animatori  in costume.
I bambini si cimenteranno poi in laboratori circensi e di  approccio alla giocoleria: attività con clave, palline, mini trampoli, piatti e palla gigante.
All’interno della galleria i bambini potranno partecipare a laboratori di  pittura durante i quali realizzeranno delle maschere che potranno portare a  casa.
In aree appositamente allestite i bambini incontreranno ricercatori di  biologia che risponderanno a tutte le curiosità riguardanti il mondo animale e vegetale e, in occasione del tema “travestimenti”, in particolare il  mimetismo dei  pesci e degli insetti.

E naturalmente, come ogni festa di Carnevale che si rispetti, travestimenti  per grandi e piccoli, sfilate in costume, addobbi, musical e tante, tante  maschere e trucchi.
Assaggi di chiacchiere per tutti i bambini .

Ed inoltre dalle ore 10 alle ore 14:

Laboratori sul mimetismo degli insetti

Laboratori a capienza A CIASCUNO LA SUA MASCHERA:

Laboratori per bambini 3-5 anni
Laboratori per bambini 6 -10 anni

Dimostrazioni scientifiche e show di scienza con esperimenti in diretta
Parate itineranti con danzatori e giocolieri

Animazione itinerante con travestimenti, laboratori con realizzazione
gadget personalizzati, giocolieri, trampoliere, animazioni di contatto per  piccoli e grandi

In sala Newton alle ore 12,30 spettacolo circense

Si potrà pranzare presso il ristorante Amaflegrea con menu fisso (12,50 €: gnocchi al sugo, cotoletta, patatine e dessert) oppure à la carte.

Dopo pranzo le attività continuano fino alle ore 17.

INFO
COSTO BIGLIETTO ADULTO 8 EURO
BAMBINI GRATIS (0-12 anni); 13-17 anni biglietto ridotto (5.50 euro); adulti 8 euro.
TELEFONO 0817352222/20/58/59
MAIL:CONTACT@CITTADELLASCIENZA
VIA COROGLIO 104

INFO Ristorante:

info@terrazzeparadiso.it

almaflegrea.png

 

Carnevale al Museo di Scienze

locandina carnevale tutti2

Carnevale al Museo ritorna dopo l’edizione 2015, in collaborazione con l’Associazione Naturalia, attività ludico-didattiche presso il Real Museo Mineralogico, il Museo Zoologico, il Museo di Antropologia, il Museo di Paleontologia e il Museo di Fisica.

Gli incontri sono rivolti a bambini dai 5 agli 11 anni e comprendono:

Visita guidata al museo

e per i  Musei di Mineralogia e Fisica
A carnevale ogni “colore” vale  – Attività costituita da due laboratori, uno sulle proprietà della luce e sulla  formazione dei colori e l’altro sull’estrazione dei colori dai minerali.

oppure per il Museo  Zoologico
esploriamo il mondo animale–  animali in maschera – carnevale nella savana

oppure per il Museo di Antropologia :

• Volti o maschere?– Carnevale al Museo di Antropologia

oppure per il Museo di Paleontologia  un’ attività a scelta tra

• Paleogiochi

Fossili in maschera

 

Dove.

Via Mezzocannone, 8 e largo San Marcellino, 10

 

Costi :
Visita guidata + 1 Laboratorio ( Attività a scelta tra: Museo Zoologico, Museo di Antropologia o Museo di Paleontologia)
€ 6,00 (Ingresso €1,50 + compenso operatore €4,50)
Visita guidata + 2 laboratori (Attività congiunta del Real Museo Mineralogico e del Museo di Fisica) € 7,50 (Ingresso
€ 1,50+ € 6,00 compenso operatori didattici)

 

IL CALENDARIO:

Real Museo Mineralogico e Museo di Fisica

Via Mezzocannone, 8

1, 2, 3, 4, 8,9  febbraio ore 10.00-13.00,  14.30-16.30

Museo Zoologico

Via Mezzocannone, 8
1, 8 febbraio  9.00-13.00,  14.30-16.30

Museo di Antropologia

Via Mezzocannone, 8

1, 3, 4 febbraio dalle 14.30 alle 16.45
8-9 febbraio ore 9.00 alle 13,30, 14.30 – 16.45

 

Museo di Paleontologia
L.go San Marcellino, 10
8 febbraio   ore 9.00 – 13,30,  14.30 – 16.45 ; 9 febbraio  ore 9.00 – 13,30

 

Info e Prenotazioni
Lun-ven ore 9.00-13.30
0812537587 – codidatticacm@unina.it

Pomeriggio e sabato rivolgersi a:

Per le attività di Mineralogia e Fisica:
tel. 339.1485231 (dr. Roberta Badolati), 349 7437442 (dr. Azzurra Auteri )

Per le attività di Antropologia:
tel 333.9512381 (dr. Paolo Andreatta)

Per le attività di Paleontologia:
tel. 333. 1580143 (dr. Roberta Parisi)

Per le attività di Zoologia
tel. 334.3760681(dr.Francesco Caruso)

http://www.cmsnf.it/carnevale-al-museo-2016/