La seconda gita d’Autunno di Arteteca at work

Immagine

Sabato 19 ottobre abbiamo fatto la seconda gita del  ciclo dedicato al Saper fare.

Abbiamo visitato il Museo del Tessile alla fondazione Mondragone nell’omonima piazzetta. 

Piazzetta Mondragone è scomoda da raggiungere in macchina  ma è facile arrivarci  a piedi: si sale  per le rampe Brancaccio da via dei Mille o si scende  dalle varie stradine e  scalette che partono dal corso Vittorio Emanuele all’altezza della funicolare centrale.

La fondazione ha un’origine che ci porta indietro fino al XVII secolo e ha come elemento centrale il museo del tessile, luogo carico di meraviglie per bambine e bambini.

Il museo si sviluppa su due piani ed ospita diverse collezioni. Prima di tutti ha una serie di abiti antichi donati da famiglie napoletane i cui nomi si intrecciano con la storia e le “storie” della città. Presenta poi una serie di abiti da sera di grandi sarti italiani, una stanza dedicata alla fabbricazione dei guanti, antica tradizione artigiana napoletana; una stanza dedicata agli abiti colorati di Livio De Simone e le collezioni realizzate nei laboratori ospitati dalla fondazione; infine, elemento di fascinazione estrema per tutti i bambini che hanno visitato con noi il Museo, la riproduzione in tre dimensioni dello spazio de Las Meninas di Velasquez con la realizzazione degli abiti indossati dai personaggi dei quadri.

A fine visita ci aspetta  uno splendido e insospettabile giardino sul retro dell’edificio.

Orari di visita del museo: dal lunedì al venerdì 9-13; 15-17; il sabato 9e 30-13 e30.

Visite guidate su prenotazione, telefonando allo 0814976104.

PROSSIMA GITA DI SCOPRI LA CITTA’ 2013: MUSEO DI PIETRARSA IL  9 NOVEMBRE 2013

CONTATTI: ESPERIMENTO20 TEL.0817611540; ARTETECAATWORK: TEL.34891220263

Immagine

Un pensiero su “La seconda gita d’Autunno di Arteteca at work

  1. Pingback: La seconda gita d’Autunno di Arteteca at work | Napoli per Bambini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...