Il Memus, la memoria del San Carlo

Immagine

Dopo tante visite aperte solo agli under 14, come annunciato un po’ di giorni fa, sabato 8 marzo siamo stati al Memus con bambini e genitori per sperimentare la visita tutti insieme!|

“MEMUS”,  che sta per MEmoria e MUSica, è il nome del Museo e Archivio Storico del Teatro San Carlo, in realtà l’archivio del nostro teatro è così ampio che al Memus si vede soltanto una piccola parte di ciò che il Teatro conserva. In questo periodo c’è una mostra dedicata a Giuseppe Verdi e , dunque, il materiale è tutto dedicato a lui: libretti d’opera, bozzetti per scenografie e costumi, una lettera autografa di Verdi. Tanto materiale che si presta a diversi livelli di lettura: i bambini si sono appassionati ai  bozzetti ed agli elementi di scena, veri e propri quadri e sculture   con una propria espressività e comunicativa a prescindere anche  dal loro ruolo nella costruzione dell’opera. D’altra parte artisti famosi si sono succeduti al lavoro perché gli allestimenti del San Carlo fossero sempre più belli, nomi legati strettamente  al mondo del teatro  ma anche artisti, pittori, scultori…,  di altra  formazione.Immagine

Quello che però ha maggiormente  appassionato i bambini sono le strutture multimediali, il baule magico che con un schermo tattile consente ai bambini di fare domande sulla storia del San Carlo e la galleria 3d che consente sia di vedere ricostruzioni tridimensionali  di brani di  alcune opere allestite al San Carlo, sia   di assistere a filmati di documentazione del lavoro che si svolge a teatro dietro le quinte.Immagine

Il motivo per cui penso che il Memus sia un Museo  adatto ai bambini è che restituisce il senso dello smontaggio del teatro, i bambini proprio come quando smontano i giocattoli, vedono le singole parti dell’opera teatrale o del balletto e la cosa splendida è che, a differenza dei giocattoli che non sempre reggono lo smontaggio, dopo avere diviso l’opera in tante parti, alla fine risulta ancora più bella e affascinante.

Si accede al museo da Palazzo Reale, facendo i biglietti ed il percorso come se si volesse visitare l’appartamento storico.

Immagine

Gli orari sono dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 e sabato e domenica dalle 9 alle 19.

Il costo del biglietto è intero: 6 €, ridotto: 5€.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...