Week-end 7-8 febbraio

Antonio Liguori 1

Avete già sbirciato nell’AGENDA di Napoli per Bambini e deciso il vostro week-end in famiglia a Napoli? Vi aiutiamo a scegliere!

Si può scegliere l’archeologia per bambini sabato tra un nuovo laboratorio (al Vomero) e la favola di Partenope raccontata ai più piccini. Domenica invece torna il tour al Centro Storico con scavo simulato di Charlie Jones, mentre a Pozzuoli una matrona romana in occasione del Carnevale condurrà la visita all’Anfiteatro Flavio (se i vostri bambini si sono già stupiti davanti al Colosseo, non sarà da meno il nostro Anfiteatro puteolano!).

L’arte per bambini conclude la sua due giorni di Matisse a Fuorigrotta (ma niente paura, si bissa il prossimo week-end 13-14).

Le letture in famiglia sono di sabato con Nati per Leggere al PAN e all’Asilo Tutti giù per terra (Chaia), alla Casa di U (al Vomero), con le Merende letterarie di Milleunastorie alla Ubik (al Centro Storico) e con Teatro nel Baule in Masseria (Capua).

Fervono i preparativi per il Carnevale  sempre su tema riciclo sia a Posillipo (sabato) sia alla Scuderia dei Piccoli (domenica).

Un vero e proprio Mundialito inizierà a coinvolgere i piccoli calciatori al Vomero alla Casa di U.

La musica risuonerà per pance e neonati al Vomero sabato pomeriggio.

Il teatro in famiglia propone dagli 8 anni l’Avaro di Molière (al Teatro Mercadante sabato e domenica sera), e uno spettacolo per i piccolini domenica mattina al Teatro Galilei di Città della Scienza “Altrimenti arriva l’uomo nero” (dai 3 anni).

Buon week-end a tutti… approfondimenti sotto e in AGENDA!

***

Sabato, 7 febbraio

10:00
 Matisse_Fuorigrotta
Largo Alessandro Lala, 16
Palestra ARTErNATIVA  presenta “La danza selvaggia di Matisse” Laboratorio artistico ed emozionale alla scoperta della “bestia colorata” che ha abitato Matisse per tutta la sua vita. Per 6 e 7 anni il laboratorio si svolgerà 6 e 7 febbraio. Il venerdì dalle 16.30 alle 18.30, il sabato dalle 10.00 alle 13.00. Per i bambini dagli 8 ai 12 anni il laboratorio si svolgerà 13 e 14 febbraio agli stessi orari dei piccini. Obbligatoria la partecipazione ad entrambi i giorni. “Il mondo incantato” via A. Lala, 16 a Fuorigotta. Prenotazione Obbligatoria. ART-trainer Rosa: 3484035905 Ancora pochi posti disponibii
 Punto.Lettura_PAN
Palazzo delle Arti di Napoli, Via dei Mille, 60
II punto.Lettura è aperto tutti i mercoledì e giovedì, e il secondo sabato mattina del mese: ✿ mercoledì 10.30/13.00 | Le storie piccoline, 0/3 anni con mamme, papà, nonni, zie, tate e tutti i grandi che si prendono cura dei piccoli ✿ mercoledì e giovedì 16.30/18.30 | #abassavoce con Nati per Leggere, da 3 anni ✿ secondo sabato mattina del mese 10.30/12.30 | Il sabato di Nati per Leggere
 ArcheoBimbi_Vomero
Via Pietro MascagniIl centro Martynia Pianeta Studio (via Pietro Mascagni 92) presenta il : Laboratorio di archeologia. Vi piacerebbe far passare ai vostri figli una mattinata da archeologo,dove divertirsi ed imparare! Cosa c’e’di meglio di un’esperienza ludico creativa che arricchisca anche la loro cultura? Dategli l’opportunità di partecipare e leggerete l’entusiamo nei loro occhi! Una bravissima e giovane archeologa li guiderà alla scoperta dell’uomo primitivo. Vi aspettiamo sabato 7 febbraio 2015 alle 10:30 . Il costo del laboratorio e’di 10 euro a bambino. E’gradita la prenotazione ed un cenno di adesione al laboratorio. Per tutti coloro che effettueranno la prenotazione ed acquisteranno il biglietto prima il costo sarà di 9 euro. I genitori che vorranno potranno intrattenersi presso il nostro centro,al termine del laboratorio verrà offerto un aperitivo. Vi aspettiamo! Info e prenotazioni 08119205819 / 366 1328595 Dott.ssa Montenotte martyniapianetastudio@gmail.com
 Una fame da leggere-Napoli
AsiloTuttiGiùPerTerra , via Del Parco Margherita 2-4
A cura di IL TEATRO NEL BAULE Durante ogni incontro due attori faranno una lettura drammatizzata della fiaba, utilizzando come linguaggio il teatro di parola, il mimo, la musica e il disegno, e avvalendosi di diversi oggetti e costumi di scena, scelti di volta in volta a seconda della fiaba. Al termine della lettura ci sarà il momento interattivo; i bambini verranno stimolati a riflettere sui personaggi, i luoghi, i tempi e il significato della fiaba ascoltata, attraverso l’utilizzo di giochi teatrali o tecniche di creazione manuale. . INFO E PRENOTAZIONI: 081 404733 info@tuttigiuperterra.na.it CALENDARIO: 7-14 FEBBRAIO, 7-28 MARZO, 11-18 APRILE, 9-23 MAGGIO
 Letture U_Il sogno di Ilaria
Casa di Ù, Via Consalvo Carelli, 19
SABATO 7 FEBBRAIO – La U’ Libreria ospita la presentazione de “Il Sogno di Ilaria” di Luigi Civita (La Quercia Editore) Sabato 7 Febbraio la U’ Libreria (presso Casa di U’- Via Carelli 19 al Vomero) apre le porte ad una nuova bellissima storia per bambini: “Il sogno di Ilaria” di Luigi Civita edito da La Quercia Editore. Dalle ore 11 tutti i bambini partecipanti potranno conoscere la storia della gallina Ilaria, del suo -prima uovo poi pulcino – Piopio e di tutti gli animali che si muovono attorno a loro in un allevamento di galline ovaiole di tipo intensivo. Sarà presente l’autore Luigi Civita; questi, dopo la lettura animata di alcuni brani del testo e la visione delle bellissime e delicate illustrazioni di Silvana Verduci, coinvolgerà i piccoli partecipanti in giochi interattivi e di movimento per sviluppare praticamente il tema della libertà, diritto inalienabile di tutte le creature viventi…..e per liberare finalmente le galline prigioniere della gabbia! Per concludere in allegria l’appuntamento verranno consegnati piccoli doni a tutti i partecipanti. Ingresso libero ———————————————————————————————————————————– Il libro Il libro narra le vicende di Ilaria, una gallina ovaiola allevata da loschi figuri che sogna la libertà di poter razzolare all’aria aperta e beccare l’erba. Il suo pulcino Piopio vive avventure rocambolesche che lo portano a conoscere persone tremende e animali amorevoli. Tra questi il gatto, che nonostante la sua indole predatrice, lo aiuta. Ad aiutare Ilaria ad avverare il suo “sogno” di libertà ci sarà Marzia, la bambina coraggiosa e sensibile che, sebbene non conosca il linguaggio degli animali, con un dono naturale, sembra capirli alla perfezione. E’ la storia di una tenera amicizia che va oltre le differenze di genere e di comunicazione. Nonostante si narri le tristi condizioni di vita di galline allevate intensamente e senza rispetto in gabbie piccole come un foglio di carta, costrette a produrre senza sosta uova, la narrazione scorre senza tinte fosche, senza proclami politici. Solo una storia, UNA BELLA STORIA. A corredo della tenera vicenda ci sono le illustrazioni a pastello di Silvana Verduci. ——————————————————————————————————————————- L’autore Luigi Civita è nato a Napoli. Laureato in Scienze dell’informazione, è impegnato nel sociale. Vegetariano da oltre venti anni, da qualche tempo ha affrontato la scelta vegan. Animalista e attivista LAV.
 Theatre for kids_HDoron
Piazza Vanvitelli, 10
English Through Drama si basa sulla deliziosa tradizione della pantomima inglese. Gli spettacoli della Pantomima Inglese sono ben distanti da quelli della pantomima silenziosa: sono colorati,stravaganti,con farsa grossolana e con un sacco di battute divertenti. E’ il modo perfetto, creativo e divertente per imparare e praticare l’inglese parlato . Ogni gruppo è composto da 8 a 12 studenti. Le storie disponibili sono colpi di scena moderna su alcuni classici familiari: Goldilocks e Dreadlocks, Biancaneve ed i Rappers,Cenerentola e Cappuccetto Rosso. Ci saranno due possibilità di partecipazione: 1) 20 incontri da 90 minuti ciascuno così da imparare due intere pantomime che interpreteranno e metteranno in scena ,con circa 300 nuove parole e tanti materiali creati da loro stessi. 2) singolo incontro da 120 minuti ciascuno, dove i bambini,giocheranno e si divertiranno realizzando piccole scenette,monologhi ed art & craft correlati.
 E’ obbligatoria la prenotazione! tel 346 5015668 na_vomero@helendoron.com
12:00
 Carnevale in riciclo_Posillipo
Via Marechiaro
CARNEVALE IN RICICLO ! Sabato 7 febbraio,e sabato 14 dalle 10 alle 12.00 , nella nostra sede di Mare chiaro ,si propone un laboratorio di maschere con materiali di riciclo di carnevale dedicato ai bambini. età consigliata : dai 4 ai 9 anni 10 euro Prenotazione obbligatoria: filidigrano@libero.it
 Mundialito_Casa di U
Casa di Ù, Via Consalvo Carelli, 19
Il Mundialito, il minitorneo dei piccoli a Casa di Ù! Abbonamento Mundialito: 4 giornate ( totale 8 incontri ) + maglia + medaglie vincitori 39€/bimbo Per i vostri bimbi, la sala di Casa di Ù si trasforma, il sabato pomeriggio, in un mini campo di calcio!!! I vostri figli si sfidano indossando le maglie delle nazioni di Casa di Ù ( che regaliamo ai vostri bimbi a fine Mundialito ) Il Mundialito inizia il 7 febbraio. Iscrizione obbligatoria entro il 2 febbraio. Max 20 bambini (5-10 anni) Affrettati per le iscrizioni!!!!! Contattaci subito 081.19136651 info@casadiu.com Ogni sabato pomeriggio dalle ore 15.00 alle 17.00 L’ arbitro di Casa di Ù con fischietto e cartellini li dividerà in 4 squadre e li seguirà per tutto il torneo -Inghilterra -Brasile -Stati Uniti -Spagna I bambini indosseranno le maglie Casa di Ù della nazionale a cui verranno assegnati. Ogni sabato giochiamo 4 incontri della durata di 20 minuti. Ogni squadra affronterà 2 squadre avversarie. Per un totale di 8 incontri in 4 sabato. Nella sala di Casa di Ù il tabellone riporterà i punteggi delle 4 giornate del Mundialito. Per ogni vittoria 3 punti. Per ogni pareggio 1 punto. In caso di sconfitta 0 punti. Alla conclusione della quarta giornata proclamiamo la squadra vincitrice con premiazione ufficiale e simpatiche medaglie di Casa di Ù Le partite si giocano in calzettoni ( a cura dei genitori venire forniti ) con un pallone di spugna. Le 4 squadre sono composte da 5 membri ciascuna. Ogni squadra farà un cambio ogni 5 minuti di gioco. Le partite si giocano 4 contro 4, con una riserva per squadra, che entra a rotazione ogni 5 minuti. Ovviamente come per una partita vera sono previste ammonizioni e espulsioni ( ma visto che a Casa di Ù le espulsioni non ci piacciono, in caso di cartellino rosso, i bimbi sconteranno 5 minuti di panchina in più ). INFO E PRENOTAZIONI: 081.19136651 info@casadiu.com
 Spettacolo “Storie dal Baule”- Capua
Masseria Giosole, Via Giardini, 31, 81043 Capua
Racconti mezzi suonati da due cantastorie Una valigia, due cantastorie e tante storie da raccontare Presso Masseria Giosole Via Giardini 31, Capua tel.0823.961108
 Merende Letterarie Milleunastoria- Libreria Ubik-Napoli
Libreria Ubik via benedetto Croce 28
Ogni Sabato dalle ore 16:00 alle 17:30 presso Libreria Ubik Via Benedetto Croce 28 Napoli : STORIE DI MERAVIGLIOSA LENTEZZA… – Sabato 7 Febbraio A ritrovar le storie, A. Gozzi/ M. Morini/ D. Murgia – Edizioni Corsare In un paese che ha perduto le parole per raccontare un Saltimbanco e un’oca riaccendono storie dimenticate… Storie che diventano un gioco, un gioco antico come il tempo che chiama a raccontare e profuma la vita. Per partecipare alle Merende, basta venire in libreria! Per maggiori informazioni sulle attività di Milleunastoria è possibile consultare il sito: http://www.milleunastoria.net e seguirci alla pagina Facebook: http://www.facebook.com/Milleunastoria. Email: lab@milleunastoria.net
 Musica_HDoron
Piazza Vanvitelli, 10
Poco conosciuto in Italia, il metodo di insegnamento di musica ai bambini di Carl Orff, il noto compositore tedesco, e’ praticato con grande successo in molti paesi europei ed anche in Nord America. I bimbi imparano la musica facendola: suonando da subito diversi strumenti che si uniscono in dei veri orchestri magici. Orff infatti,essendosi occupato specificatamente anche di pedagogia e didattica ha influenzato profondamente l’educazione musicale, proprio attraverso lo “ Strumentario “ e la metodologia “Schulwerk” ,questo termine letteralmente vuol dire “opera didattica di Orff”. Il laboratorio è basato interamente sul gioco.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: I GRUPPI SARANNO COSI SUDDIVISI: alle16.30 dai 2 ai 3 1/2 , alle 17.30 dai 4 ai 6 anni ,alle 18.30 dagli 7 ai 9 anni tel 346 5015668 na_vomero@helendoron.com
 Nati per la musica
Fondazione De Martino F. Onlus, Via Raffaele Morghen, 84
Squillo di trombe, rullo di tamburi… Vi aspettiamo con i laboratori creativo-musicali “IO CANTO” e “NOTE IN GIOCO” a cura di Gina Lacorazza e Marzouk Mejri accreditati dal progetto “Nati per la Musica” presso la Fondazione De Martino Via R. Morghen 84, Vomero – Napoli (al primo piano dell’edificio della Municipalità, accesso con ascensore dal piano interrato del garage). ✿ dalle ore 16,45 alle 17,45 laboratorio “IO CANTO” per bambini da 0 a 2 anni e mamme in attesa ✿ dalle 17,45 alle 18,45 laboratorio “NOTE IN GIOCO” per bambini da 3 a 6 anni VE NE SUONEREMO DELLE BELLE ! DITELO A TUTTI I BAMBINI!! ;)) Vi ricordiamo che per partecipare ai nostri incontri è indispensabile prenotarsi. Ingresso libero per le mamme in attesa e per i cuccioli da 0 a 3 mesi!! Per info e prenotazioni: lamusicaingioco@gmail.com Tel. 349 5067931 Fb: Nati per la Musica Campania http://www.natiperlamusica.it/
 Una favola di nome Partenope -Napoli
via Santa Chiara 11
Sabato 7 Febbraio un appuntamento dedicato ai più piccoli: verrà raccontata la favola della sirena Partenope.
è obbligatoria la prenotazione al 338 965 22 88 oppure cliccando quì, dove è possibile reperire ulteriori informazioni e curiosità. Vi aspettiamo! Ci trovi in via Santa Chiara 11, Napoli ( alle spalle del Chiostro di Santa Chiara) Insolitaguida
 Le Nuvole_Mercadante
Teatro Mercadante, Piazza Municipio, 1
Al Teatro Mercadante (Piazza Municipio) Mercoledì 4 e giovedì 5 ore 17.30, sabato 7 ore 19.00 e domenica 8 ore 18.00 L’AVARO età consigliata: dagli 8 anni In una soffitta, che negli anni ha visto il suo abitante accumulare beni mai usati, si respira un’aria malsana, una costante atmosfera di complotto, di agguato, di rapina. Arpagone è il protagonista. E’ lui l’avaro, l’essere gretto, avido, sospettoso, nevrotico di cui ci parla Molière, che preferisce vivere in ristrettezze economiche, vestire abiti logori, abitare un luogo vecchio e polveroso pur di non separarsi dal suo unico grande amore, la sua più assoluta passione: una cassetta piena di denari che tiene gelosamente nascosta. Un vecchio taccagno circondato da figli, servi, innamorati e presunti amici che gli stanno intorno, lui crede, solo per la sua ricchezza. E sarà proprio il furto del suo amato tesoro a far crollare il mondo decrepito del vecchio furbacchione. Info e prenotazioni: Biglietteria Mercadante 081 5513396 Costo: € 10,00 Apertura botteghino e teatro 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. Posti limitati Ingresso consentito fino ad esaurimento posti e fino a inizio spettacolo.

10:30

 Charlie Jones e il Tesoro di Neapolis
Porta San Gennaro, Via Foria, Napoli
“Charlie Jones e la scoperta di Neapolis” è una visita guidata per bambini. Un intrigante percorso dalle Mura Greche, attraverso la Mostra degli Scavi della Metro completato da scavo archeologico simulato nella sede dell’Associazione Celanapoli accesso alla Necropoli Ellenistica. Domenica alle 10,30 da porta San Gennaro ritorna l’iniziativa di laboratorio archeologico e Baby tour dell’Associazione Celanapoli. Attraverso un intrigante percorso seguito da un’esperienza di scavo archeologico simulato, i giovanissimi partecipanti comprenderanno quanto sia Unica la Nostra Storia, il più piccolo frammento di ceramica la preziosa tessera di un eccezionale puzzle. I ragazzi per qualche ora vestiranno i panni di piccoli archeologi, protagonisti su quello straordinario palcoscenico, scenario di avvenimenti stratificati nei secoli, da Neapolis ai giorni nostri. I ragazzi saranno accompagnati da un adulto-accompagnatore (max 2) durante tutto lo svolgimento dell’iniziativa. Età consigliata: 5-10 anni. Durata: 3 ore circa Costo: 10 € (contributo associativo, adulti gratis) E’ previsto un intermezzo goloso. Si raccomanda di far indossare ai ragazzi pantaloni jeans. Info e Prenotazioni: 347 559 72 31 (anche solo SMS) I CONTRIBUTI CONFLUIRANNO IN UN FONDO DESTINATO ALLA RIMOZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA DALLA SEDE DI CELANAPOLI, PER CONSEGUIRE IL RECUPERO DELLA NECROPOLI ELLENISTICA DI NEAPOLIS *** IL CALENDARIO (sabato ore 16.30, domenica ore 10.30) 14-15/11/2014 28-29/11/2014 13-14/12/2014 27-28/12/2014 10-11/1/2015 24-25/01/2015
 Viaggio nell’antica Puteoli (guida in costume)-Pozzuoli
Anfiteatro Flavio, Corso Nicola Terracciano, 75
L’anfiteatro spiegato ai bambini da una guida in costume: In occasione del Carnevale la cooperativa Sire organizza per i bambini e le loro famiglie una visita guidata divertente e coinvolgente alla scoperta dell’antica città di Pozzuoli. I bambini saranno accompagnati da un’insolita guida, una matrona romana, all’Anfiteatro Flavio che fu costruito, molto probabilmente, perché il primo anfiteatro non possedeva i sotterranei e tutti gli accorgimenti necessari per celebrare i grandi spettacoli che si addicevano ad una metropoli come Puteoli. E’ detto Flavio perché si ipotizza che la sua costruzione sia avvenuta sotto l’imperatore Vespasiano (70 – 79 d.C.), la qual cosa è deducibile dall’iscrizione di dedica al monumento recante testualmente la scritta “Colonia Flavia Augusta Puteolana Pecunia Sua”, da cui si desume che Vespasiano l’avrebbe edificato a sue spese; secondo altre ipotesi, invece, la costruzione fu cominciata sotto Nerone e terminata in età Flavia. Per dimensioni, è il terzo in Italia, subito dopo quello di Capua e ovviamente dopo il Colosseo di Roma. Sembra che, rispetto all’Anfiteatro Minore (dedicato agli spettacoli dei gladiatori), questo anfiteatro fosse più adatto alle grandiose venationes con belve esotiche quali leoni, orsi, tigri. In epoca tardo-antica l’Anfiteatro fu abbandonato e in parte sepolto dai terreni dell’eruzione della Solfatara. La parziale sepoltura ha preservato dalle distruzioni del tempo e dai saccheggi i sotterranei dell’edificio, che si conservano intatti nella loro architettura. 11:00 Appuntamento con gli operatori presso ingresso dell’Anfiteatro in via Terracciano, Pozzuoli- Napoli Contributo organizzativo adulti e bambini: € 4,00 (+ il biglietto d’ingresso per gli adulti: intero € 4,00 – under 18 anni: gratuito) N.B. La PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA info e prenotazioni: 392/2863436 – cultura@sirecoop.ithttp://www.sirecoop.it
 Teatro Le Nuvole_Città della Scienza
Città della Scienza, Via Coroglio, 57/104
Dopo la riapertura con l’edizione 2013 , ripartono domenica prossima 23 novembre 2014 al Teatro Galilei 104 (Città della Scienza, Via Coroglio 104), le domeniche a teatro in famiglia con Le Nuvole. Info e prenotazioni: 081.239.5653 FAX 081.011.2938 info@lenuvole.comhttp://www.lenuvole.com Domenica 8 febbraio 2015 ore 11.30 ALTRIMENTI ARRIVA L’UOMO NERO età consigliata: dai 3 anni Questa storia racconta di Bill, un bimbo vivace e fantasioso che nella sua cameretta ne combina di tutti i colori, così che la mamma quando perde la pazienza lo ammonisce: “Vedrai che un giorno o l’altro verrà a prenderti l’Uomo Nero!”. Bill, che in verità è più incuriosito che spaventato, appena rimane solo ogni volta si trova a chiedersi: “Ma come sarà quest’Uomo Nero?”. Ed ecco che un bel giorno…Toc-Toc… qualcuno bussa alla sua porta…

12:00

 La Scuderia dei Piccoli-Agnano
Ippodromo di Agnano, Via Raffaele Ruggiero
Dalle ore 12 alle 16 – Grandi giochi di legno di antica tradizione di Ludobus Artingioco per grandi e per piccini . – A spasso con il pony: tutti in sella! – Carnevale sta arrivando: con Melagioco facciamo le maschere con il riciclo! Dai 3 anni Richiesta la prenotazione da inoltrare via email entro le 9 di domenica 8 febbraio a: lascuderiadeipiccoli@gmail.com Costo: 5 euro/bambino LE ATTIVITA’ SI SVOLGERANNO AL CHIUSO IN AMBIENTE RISCALDATO L’ingresso in ippodromo sarà gratuito per tutti. Dalle ore 6 alle ore 14 MERCATO dell’USATO presso l’area parcheggio E adiacente all’ippodromo Potrete sempre portare biciclette, pattini, monopattini e pallone Per il ristoro: area pic nic gratuita, menù bambini al costo di 3 euro, bar, punti ristoro, self service con piatti preparati dal Ristorante Mimì alla Ferrovia presso il panoramico Roof Garden Partenope da cui si possono vedere comodamente le corse e la partita Napoli-Udinese (per prenotazioni tavolo inviare una email a d:barletta@ippodromipartenopei.it). Vi ricordiamo che è possibile fare feste di bambini (e non solo!) nei numerosi spazi al chiuso e all’aperto da concordare per ogni tipo di esigenza. Per info e prenotazioni: email lascuderiadeipiccoli@gmail.com tel 3358338835
 Le Nuvole_Mercadante
Al Teatro Mercadante (Piazza Municipio) Mercoledì 4 e giovedì 5 ore 17.30, sabato 7 ore 19.00 e domenica 8 ore 18.00 L’AVARO età consigliata: dagli 8 anni
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...