Sabato 10 ottobre ricominciano le visite per giovani viaggiatori di Scopri la città e questa volta arriviamo un po’ più lontano del solito. Tra le nostre mete di quest’autunno ci sono: la Casina vanvitelliana del Fusaro e Salerno dove visiteremo i giardini della Minerva e vedremo le luminarie di Natale.
Sabato iniziamo dagli Scavi di Pompei, ovviamente non pretendiamo di mostrare interemente ai bambini in una giornata uno dei siti archeologici più straordinari al mondo. Ci concentriamo perciò su un tema caro ai bambini: lo spettacolo e ci andiamo a guardare i teatri e l’anfiteatro, luoghi facili per loro perché con strutture e funzioni ancora ben riconoscibili e facili da comprendere. Inoltre si tratta di spazi grandi e carichi di suggestioni.
Nell’anfiteatro fino al due novembre è allestita una sorpresa per i bambini: In occasione della mostra Pompei e l’Europa, è stata montata una piramide in legno al cui interno sono esposti i calchi restaurati e le foto degli scavi ottocenteschi, un modo per appassionare i bambini alla storia delle scoperte archeologiche. La forma della piramide si collega alla cultura egizia e sono diversi i motivi per i quali è stata utilizzata in questa occasione, i bambini potranno sicuramente scoprire insieme a noi il senso di questa scelta! Infine, per scoprire ancora qualcosa di speciale, chi vorrà, potrà fotografare e disegnare!
La visita è per soli bambini dai 6 ai 12 anni e la prenotazione va fatta entro venerdì mattina ai seguenti numeri o email:
Arteteca at work
artetecaatwork@fastwebnet.it tel. 3489120263
Esperimento20
esperimento20@libero.it; tel. 0817611540
Due parole per i lettori di Napoli per Bambini che ancora non conoscono la nostra attività:
“Scopri la città” è un progetto di Arteteca at work che ha l’obbiettivo di coinvolgere bambini di età compresa tra i 5 ed i 12 anni in un percorso di conoscenza ed affezione alla nostra città e alla nostra regione. D’estate organizziamo veri e propri campi scuola e di inverno con Esperimento20 organizziamo degli itinerari il sabato. L’obiettivo è quello di offrire ai bambini l’opportunità di “scoprire” spazi e luoghi significativi per la storia e la cultura dei nostri territori, consentendo ai giovani viaggiatori di sviluppare una personale interpretazione attraverso il gioco ed il confronto con i coetanei.
Una nostra profonda convinzione è che il bello non vada cercato solo nella storia dell’arte o dell’architettura, perciò, come abbiamo già fatto in altre occasioni, ci dedichiamo al lavoro ed alle tradizioni artigiane perché l’eccellenza di Napoli si fonda anche sul saper fare in tanti diversi settori produttivi. Come sempre andremo a scoprire realtà note e meno note, cercando di offrire uno sguardo speciale per i bambini.
Seguiremo perciò il seguente calendario:
10 ottobre – Scavi di Pompei: i TEATRI
?? ottobre – La Casina vanvitelliana del Fusaro
7 novembre – Il centro antico di Napoli ed i laboratori del presepe
21 novembre – Salerno: I giardini della Minerva e le luminarie di Natale
12 dicembre – Il Centro Operativo della Circumvesuviana
In ogni giornata i momenti di concentrazione si alternano ad occasioni di gioco. Si privilegia, quando possibile, l’utilizzazione di mezzi pubblici di trasporto, i bambini imparano così ad orientarsi nella loro città e ad usarla.
La maggior parte degli incontri è a numero chiuso perciò ci si deve prenotare entro il mercoledì precedente la gita; l’ordine delle visite potrà essere modificato in funzione delle condizioni climatiche o delle esigenze organizzative delle diverse attività.
Organizzazione della giornata
9,30 Incontro con i bambini a Piazza Amedeo
9,45 Spostamento verso l’obbiettivo della giornata.
10,45 /13,00 Visita del museo/luogo di interesse.
13,30 Colazione al sacco.
14,30 Giochi, disegni e foto e si torna a casa!
16,00 Arrivo a Piazza Amedeo
n.b. Eccezionalmente la gita del 21 novembre inizierà alle 12 con ritorno alle 19 per poterci trattenere a Salerno fino all’accensione delle luci
Pingback: Week end 20-22 novembre | Napoli per Bambini