Sono andata a visitare questo villaggio dopo aver letto diversi commenti poco positivi in giro e i continui articoli sul boom di presenze all’evento.
La prima decisione è stata quella di scegliere un giorno tranquillo: la mattina del 7 dicembre, poichè nel weekend si parlava di file insostenibili.
Partiamo dalla biglietteria: ingresso unico, adulti e bambini (sotto i 90 cm ingresso gratuito) € 10 a testa, ma vi danno un biglietto omaggio per un giro sulla giostra solo per ogni bambino dichiarato 😉
L’allestimento è modesto, gli stand sono piccoli e la gente tanta (la mattina ci sono tantissime scuole). C’è un elfo sorridente che dovrebbe fare un discorso d’introduzione sui bimbi buoni e cattivi ma siamo lontani e non si sente nulla.
Poi la fila per un passaporto da poter timbrare ad ogni location e un brevissimo spettacolo di una piccola fontana danzante (sempre di effetto per i bimbi che non ne hanno mai vista una).
Segue un tavolone con la Banca dove si può scambiare 1 euro per 1 “babbino” di carta di uguale valore da spendere nel villaggio (non ne ho capito il senso).
Dopo un breve corridoio si entra nel “pieno” del villaggio: una piazza con tante casette a tema, visto che non c’è un ordine preciso da seguire conviene per prima cosa andare a prenotare il laboratorio in fondo a sinistra (vd. sotto) e poi scegliere la coda più corta.
Ogni stanza ha un elfo (sempre garbato e allegro) che fa una breve introduzione a tema, carina, e si svolge una piccola attività.
Per darvi un’idea partirò dalla piccola stanza delle chiavi: c’è solo un bancone con un elfo e dietro un parato colorato con un disegno di una grande chiave dorata e una decina di chiavi (quelle del ferramenta) appese. L’elfo racconta che, poichè non tutte le case hanno i camini, Babbo Natale ha delle chiavi magiche che aprono le porte dei bimbi buoni per portare i regali. Per i bimbi super buoni ha una chiave d’oro a cui tiene moltissimo e che, per questo, tiene sempre al collo. FINE si può uscire. La storia è piaciuta molto a mio figlio ma per il resto si poteva fare MOLTO di più…
Entrati all’ufficio postale i bambini sono invitati a scrivere una “letterina” su un pezzettino di carta stracciato a mano e ad imbucarlo.
Nella cucina gli danno un pezzetto di pasta frolla per fare una formina. Assaggio di minibiscotto (ma solo se sei bambino!).
Nella stanza dei racconti c’è uno schermo con un divertente video della Walt Disney su Babbo Natale che viene commentato dall’elfo.
Nella stanza di Babbo Natale il suo letto, il camino, la scrivania, il suo vestito.
Nella scuola guida artica i bambini siedono su uno slittino e imparano i comandi vocali da dare. Rilascio del patentino.
Nella farmacia si parla di pozioni di giovinezza e polverine magiche invisibili, accanto la stanza delle chiavi.
Il laboratorio è solo su prenotazione, purtroppo era mattina e c’erano disponibilità solo per il pomeriggio.
Nella libreria aspettavano Babbo Natale per la foto.
Nella fabbrica dei giocattoli breve presentazione di una macchina che fa i pacchetti.
Un bosco di abeti di cartone con trucca bimbi.
C’è anche un bello stand di giochi in plastica: deserto, chiedo: il costo è di 2 euro ogni 5 minuti…
A orari stabiliti, accompagnato da una body guard, ci sarà Babbo Natale che attraverserà il corridoio per affacciarsi dal balcone e salutare.
Poi c’è un’area dove a rotazione ci sono dei modesti balletti o canzoncine intervallati da una finta nevicata molto di effetto e divertente.
Poi un palco dove, ad orari stabiliti, fanno uno spettacolo (che però non ho visto).
Si può mangiare qualcosa o fare un giro nel mercatino che ho trovato ben sistemato e poco affollato.
All’esterno 4-5 attrazioni da piccolo Luna Park dove potete utilizzare il biglietto omaggio o comprarne uno per 1€.
L’impressione generale è che ci sia fila per ogni cosa ma per vedere ben poco.
Io darei 10 per il marketing e 10 per l’organizzazione e la sicurezza (molto attenti soprattutto con le scuole che sono ben tutelate), atmosfera 3, contenuti 4.
Il villaggio è al coperto ed è in posto molto centrale. Alla fine i bambini si sono divertiti.
Consigliato solo se avete un pomeriggio libero in settimana e fuori piove o fa freddo.
Ulteriori informazioni sul villaggio nella Mostra di Oltremare nel nostro articolo qui
So di un altro villaggio ad Agnano all’aperto se riesco passerò a vederlo. Qualcuno ci è già stato?
Pingback: Villaggi di Babbo Natale – edizione 2016 | Napoli per Bambini