“Sulle tracce di Parthenope – orienteering per bambini alla scoperta della Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli” è una visita-gioco organizzata per sabato 12 marzo pomeriggio, nel cuore del centro storico di Napoli, dalla Cooperativa Sire insieme a Legambiente Campania Onlus.
Attraverso un gioco di orienteering, i più piccoli, insieme alle loro famiglie, potranno scoprire le origini della città di Napoli. Giocando tra mappe, bussole, indovinelli e rebus i piccoli partecipanti dovranno “orientarsi alla ricerca della Sirena Parthenope”!
Il tutto si svolgerà all’interno dell’affascinante chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli che fu danneggiata dai bombardamenti della seconda Guerra Mondiale, dal sisma del 1980, ed è stata vittima di continui furti e spoliazioni.
Grazie ai lavori di restauro, terminati nel 2011, al centro della navata è stato aperto un grande vuoto rettangolare che permette di ammirare la zona archeologica sottostante la chiesa.
Pertanto è contemporaneamente visibile, all’interno della chiesa, l’intera vicenda storica della città partenopea: dall’epoca di fondazione a quella contemporanea, attraverso reperti di epoche lontane nel tempo, ma vicine nello spazio.
Mentre i più piccoli saranno impegnati nel gioco dell’orienteering, gli accompagnatori saranno invitati a scoprire, dopo la visita alla chiesa, il tratto di mura visibili al di fuori di essa, nel luogo che in età greca era considerato l’Acropoli di Neapolis, sede dei principali templi cittadini ai quali si accedeva attraverso la via Sacra (attuale via del Sole); si arriverà attraverso via Costantinopoli a piazza Bellini, dove negli anni Cinquanta furono casualmente scoperti i resti di un altro tratto di mura di recente datate IV secolo a.C. a prova del potenziamento dell’insediamento urbano di Neapolis che si rendeva necessario per una migliore difesa da possibili attacchi delle popolazioni sannitiche dell’entroterra.
L’iniziativa contribuisce alla conoscenza, fruizione e valorizzazione della Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, nell’ambito della collaborazione offerta da Legambiente Campania Onlus al Rettore del prezioso bene monumentale, d’intesa con il Vicario della Cultura della Curia Arcivescovile di Napoli.
N.B.: La visita sarà effettuata anche in caso di condizioni meteo sfavorevoli, in quanto sarà svolta esclusivamente all’interno della chiesa.
– 16,30 Appuntamento con gli operatori SIRE Coop presso l’ingresso della chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli (largo Sant’Aniello a Caponapoli)
– 18,00 Conclusione delle attività
Età consigliata:
6-12 anni.
Si effettuerà al raggiungimento di un numero minino di partecipanti
Contributo organizzativo:
bambini: € 7,00;
genitori/accompagnatori: € 3,00
Prenotazione (obbligatoria un giorno prima) e info:
3470131795
didattica@sirecoop.it
Tramite mail inviare nome, cognome, numero di cellulare e numero di prenotanti.