Oggi il mio bambino mangia: l’app gratuita

“Oggi il mio bambino mangia”, l’app gratuita per vedere il menù scolastico, è attiva per Napoli anche quest’anno. E sostiene le #FesteMenoRifiuti 🙂

Tunes:
https://itunes.apple.com/it/app/oggi-il-mio-bimbo-mangia/id1071154888?mt=8

Google Play Store :
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.mistersoftware.pappadaily.fc

Il tuo Compleanno MonousoFree: partono le “Feste MenoRifiuti”

Come annunciato ad agosto, sulla scia della nascita delle “stoviglioteche”, cioè il servizio di prestito di stoviglie lavabili per feste di bimbi (idea lanciata da Linda Maggiori e ormai attiva in tutta Italia), è proprio in chiusura della Settimana del Clima che lanciamo la sfida a tutti i locali che organizzano feste per bambini.

Facciamo meno spazzatura! Usiamo poco Monouso! La festa sarà più bella con poco Usa&Getta perché stiamo regalando un futuro migliore ai nostri piccoli!

E facciamolo insieme!

Voi locali ci proporrete feste in cui si spreca meno, non si butta ma si lava e riusa.

E noi genitori vi sceglieremo con gioia 🙂

Non basta più riciclare con la raccolta differenziata, ma certamente tutto ciò che non si può riusare va riciclato nel cestino giusto.

Le #FesteMenoRifiuti scelgono di ripensare alcune abitudini partendo dalle feste dei più piccoli perché ogni volta che #buttoMeno (e invece #Lavo&Riuso ) sto creando #ZeroSpreco
NapoliPerBambini lancia questa sfida ai locali e ai PartyPlanner: pubblicità gratuita ai locali che useranno le buone pratiche anti-spreco per #FesteMonousoFree
Perché #NonSprecareilPianeta è il più bel regalo che possiamo lasciare ai nostri figli.
LE REGOLE DEL GIOCO: FESTE MENO RIFIUTI.
Proponi ai tuoi clienti queste possibilità:
1. Riusa le stoviglie.
Fornisci piatti, bicchieri e posate in materiali infrangibili e lavabili, al posto dell’usa e getta (soprattutto plastica ma anche bioplastica e compostabile: sono comunque rifiuti).
2. Riduci le bottiglie.

Al posto dell’acqua minerale proponi l’acqua del rubinetto in brocca: l’acqua è un bene comune e l’acqua in bottiglia è utilizzata troppo (purtroppo l’Italia detiene questo record negativo), senza che sia più sicura di quella pubblica, anzi.

3. Ricicla attraverso la raccolta differenziata.

È vietato usare il “cestino unico”: ricorda di sistemare sempre più cestini vicini (almeno a coppia plastica+organico), su cui avrai incollato in modo chiaro ed evidente i rifiuti che vanno dentro (puoi chiedere schede da stampare a napoliperbambini@gmail.com).

4. Riduci il materiale non-riciclabile.
Il cestino grigio dell’indifferenziato costituisce il contrario del riciclo: tutti i materiali che metterai lì finiranno in discarica e inceneritore: è importante quindi metterne pochi!

5. Non buttare il cibo.

Gli scarti alimentari vanno riciclati nell’organico, ma se avanza un bel pezzo di torta o dei panini?

Aiuta il festeggiato di portarli con sé o, se non vuole o non può, crea la “festa sospesa”: conserva gli alimenti e mettili a disposizione o per una prossima festa o per chi può averne subito bisogno (mensa dei poveri o altro presente in zona), pubblicizzandolo sui tuoi social.
6. Comunica e informa.

Nomina un responsabile della festa per la gestione dei rifiuti “EcoPlanner“, il quale prima di tutto durante la festa controllerà i rifiuti conferiti (e eventualmente li sposterà) e poi a fine festa mostrerà al festeggiato e alla sua famiglia quanto poco ha buttato durante la festa e, quindi, quanto ha protetto il pianeta con le sue semplici scelte.

La foto del bimbo accanto alle buste trasparenti e colorate potrà essere inviata dal genitore a napoliperbambini@gmail.com o come messaggio fb per partecipare al nostro concorso.
A fine anno, pubblicheremo un collage di foto con i bimbi “meno spreconi”.
I PASSI IN PIÙ: FESTE ZERO RIFIUTI.
Oltre ai 6 punti precedenti, siamo certi che ci aiuterai a trovare altri modi per non sprecare.
Te ne suggeriamo altri 4, siamo certi che avrai altre idee da proporre.
Praticando almeno UNO tra i seguenti, ti invieremo il logo di ‘FesteZeroRifiuti‘.
7. Riduci le bottiglie delle bibite: rifornisciti presso i rivenditori di bibite in vetro che praticano il vuoto a rendere (il nome dell’azienda sarà pubblicizzato).
8. Riusa per la pulizia. Usa prodotti di pulizia e igiene ‘alla spina‘, rifornendoti presso un “negozio leggero” (il nome del negozio sarà pubblicizzato).
9. Riusa il tovagliato. Proponi tovaglie e tovaglioli lavabili.
10. Utilizza il minor quantitativo possibile di imballaggi: oltre ai punti precedenti, se usi altre pratiche per ridurre i rifiuti, comunicacele.
LE ISTRUZIONI:
1) Stampa il logo ‘Festa MenoRifiuti’ o ‘Feste ZeroRifiuti’ e le locandine con le pratiche che hai adottato, tra le 10 proposte: esponile nel tuo locale.
2) Pubblica sulla tua pagina Social una foto o un video delle tue FesteMenoRifiuti invitando il pubblico a sceglierle.
3) Usa i seguenti hashtag
#FesteMenoRifiuti #FesteMenoRifiuti #FesteMonousoFree #ZeroSpreco #Lavo&Riuso #buttoMeno
#NonSprecareilPianeta
#MenoRifiutiPiuFuturo
4) Mandaci le foto e i video con un messaggio privato su Facebook o napoliperbambini@gmail.com
Saremo felici di fare pubblicità a chi sceglie di cambiare il mondo in meglio, partendo dai bambini, il nostro futuro!

Bimbimbici 2019

Rimandato a domenica 19 maggio, torna Bimbimbici, la tradizionale e allegra pedalata in sicurezza lungo le strade di oltre 200 città italiane, una manifestazione di FIAB.

La nuova fiaba della bicicletta quest’anno rivolge una particolare attenzione al clima e all’ambiente.

La bici ha molti superpoteri: non inquina, non fa rumore, non occupa tutto lo spazio delle auto e sa rendere le persone più allegre
In piazza con FIAB anche l’associazione “Lib(e)ri per crescere” con la BilioApe, una piccola Biblioteca itinerante con lo scopo di portare i libri e le storie tra la gente, nelle strade e nelle piazza per far scoprire a tutti il piacere della lettura come esperienza di condivisione e di aggregazione.
Inoltre l’INAIL (Direzione Territoriale di Napoli), farà conoscere ai bambini i principali temi in materia di sicurezza attraverso la distribuzione di materiale informativo e di caschetti per bici.

Appuntamento:

domenica 19 maggio, ore 10.30, Piazza Plebiscito.
La partecipazione alla manifestazione è aperta a tutti previa iscrizione on-line da parte di un genitore direttamente al sito http://www.cicloverdi.it o direttamente la mattina dell’evento presso il gazebo di accoglienza.

L’esercito dei bambini, ognuno in sella alla propria bicicletta, partirà intorno alle ore 11,30 verso la pista ciclabile del lungomare fino a Mergellina e ritorno in piazza.
Alla fine della passeggiata ai bambini sarà riservato un piccolo ristoro.
Come di consueto i bambini riceveranno in omaggio la t-shirt di Bimbimbici ed inoltre quest’anno a tutti i partecipanti sarà fatto dono della targhetta “Bimbimbici” da attaccare dietro a ciascuna bicicletta.
L’intera manifestazione è completamente gratuita, chi vuole può lasciare un contributo a sostegno delle attività dell’associazione.

Info: Titti Vollero cell. 3396795037

Bimbi in Planta 2019

Per il settimo anno torna Planta all’Orto Botanico, con tante attività destinate ai bambini.

Ecco il programma di “Bimbi in Planta 2019”

Venerdì 3 Maggio
ore 12.00-18.30

Spazio giochi per bambini dai 3 ai 10 anni. Laboratori pratici di avviamento allo Sport, Judo, Karate, Aikido, Ginnastica Artistica e Ritmica, FitKid, Lotta libera. MoviMente. Laboratorio di motoria con i bambini. L’impronta di Zara. Bambini e cani. Laboratorio di avvicinamento agli animali. A cura del Kodokan (c/o postazioni indicate dalle frecce).

ore 12.00 “I primi rudimenti del perfetto giardiniere”. A cura dell’Associazione Premio GreenCare Ets (c/o Stand).

ore 12.00-19.00 “L’Officina della Natura: i tanti utilizzi delle piante e le loro proprietà benefiche”. Prepara un prodotto naturale per la cura del corpo come una rinfrescante pasta dentifricia o un’utilissima crema viso. L’ attività sarà svolta in cicli continui, al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. È previsto un contributo di partecipazione. Età: da 6 anni (previsto un turno anche per adulti il pomeriggio). Prenotazioni presso lo stand D.I.O.N.E.A. Info e 3662738676 dionea.didattica@gmail.com (c/o Stand).

ore 13.00 “Impariamo a riciclare”. A cura dell’Associazione Premio GreenCare Ets (c/o Stand).

ore 15.00-18.00 “Ammischia Francesca”. Lettura del libro Lo zoo di Zoe Ed. Iemme, “Incartiamoci”, laboratorio a tecniche miste. Età dai 3 ai 10 anni. A cura di Art a Part (C. Trapanese, R. Lavanga, R. Cannatelli) (c/o Stand).

ore 16.00 “I primi rudimenti del perfetto giardiniere”. A cura dell’Associazione Premio GreenCare Ets (c/o Stand).

ore 17.00 “Impariamo a riciclare”. A cura dell’Associazione Premio GreenCare Ets (c/o Stand).

Sabato 4 e Domenica 5 Maggio

ore 10.00-19.00 Spazio giochi per bambini dai 3 ai 10 anni. Laboratori pratici di avviamento allo Sport, Judo, Karate, Aikido, Ginnastica Artistica e Ritmica, FitKid, Lotta libera. MoviMente. Laboratorio di motoria con i bambini. L’impronta di Zara. Bambini e cani. Laboratorio di avvicinamento agli animali. A cura del Kodokan (c/o postazioni indicate dalle frecce).

ore 10.00-19.00 “L’Officina della Natura: i tanti utilizzi delle piante e le loro proprietà benefiche”. È previsto un contributo di partecipazione. Età da 6 anni (previsto un turno anche per adulti il pomeriggio). Prenotazioni presso lo stand D.I.O.N.E.A. Info e 3662738676 dionea.didattica@gmail.com (c/o Stand).

ore 11.00 Apprendista contadino. Laboratori didattici Masseria delle Sorgenti (c/o Stand).

ore 11.00 “Favole nell’orto”. Un percorso sensoriale per scoprire la natura attraverso le favole di V. Patella (c/o Stand Inknot) (solo Sabato 4).

ore 11.00-12.30 “Costruiamo un Menabò”. Età: 8-10 anni. A cura di Art a Part (c/o Stand) (solo Sabato 4).

ore 11.00-12.30 “Nascondino, cosa si nasconde dietro ad una macchia?”. Età: 6-12 anni. A cura di Art a Part (c/o Stand) (solo Domenica 5).

ore 11.00 e ore 17.00 “Le Favole della Saggezza”. A cura de “I Teatrini”. Produzione e Promozione Teatrale per le Nuove generazioni. http://www.iteatrini.it, info@iteatrini.it. Prenotazioni: 081 0330619. A pagamento.

ore 11.30 Giardinieri in erba. A cura dei tecnici specializzati dell’Orto Botanico di Napoli (c/o postazioni indicate dalle frecce) (solo Domenica 5).

ore 12.00 “I primi rudimenti del perfetto giardiniere”. A cura dell’Associazione Premio GreenCare Ets (c/o Stand) (solo Sabato 4).
ore 12.30 Apprendista apicoltore. Laboratori didattici Masseria delle Sorgenti (c/o Stand) (solo Sabato 4).

ore 13.00 “Impariamo a riciclare”. A cura dell’Associazione Premio GreenCare Ets (c/o Stand) (solo Sabato 4).

ore 14.30-16.00 “Colori Tulletmania”. Età: 2-6 anni. A cura di Art a Part (c/o Stand) (solo Sabato 4).

ore 14.30-16.00 “Le paure e i sogni, costruiamo uno scacciapensieri”. Età: 4-8 anni. A cura di Art a Part (c/o Stand) (solo Domenica 5).

ore 16.00 Apprendista contadino. Laboratori didattici Masseria delle Sorgenti (c/o Stand) (solo Sabato 4).

ore 16.00 Apprendista apicoltore. Laboratori didattici Masseria delle Sorgenti (c/o Stand) (solo Domenica 5).

ore 16.30-18.00 “Carta Bianca”. Lettura del libro Bianca e origami a tema Età: 7-10 anni. A cura di Art a Part (c/o Stand) (solo Sabato 4).

ore 16.30-18.00 “La matematica e la carta”, origami. Età: 7-12 anni. A cura di Art a Part (c/o Stand) (solo Domenica 5).

ore 17.00 Giardinieri in erba. A cura dei tecnici specializzati dell’Orto Botanico di Napoli (c/o postazioni indicate dalle frecce).

Un Villaggio per crescere a Pianura

Un villaggio per crescere è un progetto nazionale che offre alle famiglie e ai bambini da 0 a 6 anni spazi educativi GRATUITI dove poter svolgere yoga, psicomotricita‘, gioco emotivo, lettura condivisa, orto e pittura.
Il progetto è nato per contrastare la povertà educativa e conta 9 presìdi in tutta l’Italia. A Napoli il presidio è presso l’I.C. Don Giustino Russolillo di Pianura.

Uno spazio educativo, dedicato ai bambini da 0 a 6 anni e alle loro famiglie, a cui accedere gratuitamente, per vivere momenti di condivisione legati alla lettura dialogica, al gioco empatico, all’arte pittorica, alla coltivazione dell’orto, all’ascolto e alla musica, per “prendersi cura” di sé e dell’altro; per crescere insieme in un “villaggio” fatto di genitori e bambini, operatori ed insegnanti, uniti da un unico comun denominatore: il bisogno di creare una rete umana di creatività, educazione e motivazione formativa per sostenere lo sviluppo psico-fisico, emotivo, cognitivo e relazionale di ogni singolo bambino, cittadino del domani, offrendo un sostegno concreto e tangibile alle famiglie. Bisogna creare e riconoscersi come Comunità e prendersi cura del nucleo fondante di essa: la famiglia.

Il Villaggio sosterrà i genitori, portatori e continuatori di nuove esperienze e competenze, consentendo così l’allargamento di una rete umana di condivisione, in aree/comunità caratterizzate da alta prevalenza di povertà educativa e/o carenza o scarsa fruizione di servizi per l’infanzia.

“Per crescere un bambino, ci vuole un Villaggio”

Ecco il Calendario delle attività gratuite del Villaggio per crescere:

Lunedì dalle 10 alle 11
Laboratorio di psicomotricità per bambini 0-3 anni

Martedi dalle 16 alle 17,30
Laboratorio di orto didattico per bambini 3-6 anni
Laboratorio di pittura per bambini fascia 0-6 anni

Mercoledì dalle 15,30 alle 17,30
Yoga per bambini fascia 3-6 anni

Giovedì dalle 9 alle 10
Laboratorio di gioco emotivo per bambini fascia 0-3 anni

Giovedì dalle 16 alle 17
Laboratorio di pittura per bambini fascia 3-6 anni

Il terzo giovedì del mese dalle 9 alle 10
Incontri di lettura con famiglie e bambini fascia 0-3 anni

Venerdì dalle 15,30 alle 17,30
Laboratorio di gioco emotivo per bambini fascia 3-6 anni
Incontri di lettura con famiglie e bambini fascia 0-6 anni

Venerdì dalle 16,30 alle 17,30
Laboratorio di psicomotricità per bambini fascia 3-6 anni

Sede – Via Comunale Napoli n. 101 (quartiere di Pianura).

http://www.villaggiopercrescere.it/

Nasce a Napoli la Casa delle Garattelle

Lo spettacolo di marionette (burattini o guarattelle che dir si voglia) ieri 18.4.19 nel cortile del Maschio Angioino ci ha trasmesso la gioia di sentire le risate dei bambini alle battute delle marionette e ci ha fatto capire che, nonostante le abitudini tecnologiche, i bambini sono sempre gli stessi, pronti a farsi coinvongere e emozionare con poco.

Abbiamo riso tanto anche noi adulti: è davvero uno spettacolo senza età che ci trasporta in una dimensione semplice e magica.

I bambini sono il terreno su cui germoglia ciò che noi adulti seminiamo, quindi se seminiamo bene germoglierà bene!

Mentre elaboravamo questo pensiero, ieri sera riceviamo questa comunicazione, la nascita della “casa delle Guarattelle Nunzio Zampella“, in vico Pazzariello 15, con un calendario di attività dal 28 aprile 2019: ne siamo felici e speriamo che continueranno!

Aprirà al pubblico il prossimo 28 aprile con una grande festa pubblica con parate, spettacoli, visite guidate e un grande Concerto per Pulcinella. Con l’Assessore il Maestro guarattellaio Bruno Leone proponente e animatore di questa iniziativa e Francesco Cotticelli, docente di Storia del Teatro.

Il “diritto alla felicità” è proprio il tema della XXV edizione Maggio dei Monumenti. La felicità di tutti, soprattutto dei bambini.

La casa delle Guarattelle sarà uno spazio aperto a tutti i guarattellari del mondo e proseguirà le sue attività con una programmazione annuale con spettacoli che ricorderanno le lezioni dei vecchi maestri e presenteranno molte novità e gli sviluppi che quest’arte ha avuto nel tempo. Saranno inoltre ospitati artisti che s’ispirano ad altre tradizioni nel vasto e magico mondo di burattini, pupi e marionette.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

dal 28 Aprile al 2 Giugno 2019

• Sabato 27 aprile 2019 Osservatorio Vesuviano ore 10.30

Juta al Vesuvio

con guarattellari, poeti, cuntastorie, pupari, musicicanti

• Domenica 28 aprile 2019 – Vico Pazzariello 15A

Inaugurazione Casa Guarattelle “Nunzio Zampella”

una giornata dedicata alla realizzazione dei sogni

ore 10.30 Parata con maschere Dodo di Quagadougou (Burkina Faso)

ore 11.30 Colazione di Gatto e Leone con Bruno Leone e Salvatore Gatto

ore 12.30 Kaspar Pulcinella e Kalipinka con Tomas Yelinek

ore 12,45 El Marinero con Paulette San Martin

ore 13.00 Giuliano Scabia racconta la “Commedia della fine del mondo”

ore 13,30 pranzo con gli ospiti a Vico Pazzariello

ore 16.00 Visita allo studio di Lello Esposito

ore 16.30 Visita all’Ospedale delle bambole di Tiziana Grassi

ore 17.30 Pulcinella Furioso con Paolo Comentale

ore 18.00 Pulcinella e don Felice Sosciammocca con Tiziana Ferraiolo

ore 18.30 Saluto alle guarattelle con Tonino Taiuti

ore 19.00 Pulcinella all’opera dei pupi con Mimmo Cuticchio

ore 19.30 Pulcinella Cetrulo dal teatro alle guarattelle con Tommaso Bianco e Bruno

Leone

ore 21.30 Concerto per Pulcinella a Santa Fede Liberata con Alan Wurzburgher, MalaLengua, Ibrahim Drabo, Sergio Santalucia, Marcello Squillante, Gianluca Fusco, Ivan Dell’Edera ed Enrico Troncone, Davide Chimenti, le tammore di Romeo Barbaro.

• 1° maggio 2019

Compleanno guarattellesco: sarà replicato il primo spettacolo di guarattelle di Bruno Leone, tenuto il 1° maggio 1979 a Napoli, interpretato da Selvaggia Filippini.

•Maggio e Giugno 2019 ore 18.00

(gli spettacoli si possono replicare alle ore 20.00 in caso di pubblico eccedente)

Le guarattelle ieri oggi e domani

Venerdì 3 maggio Le guarattelle di Roberto Vernetti

Sabato 4 maggio Pulcinella e il dottore Siringoni con Selvaggia Filippini

Domenica 5 maggio Pulcinella e Mamma Africa, con Bruno Leone e Ibrahim Drabo

Venerdì 10 maggio Guignol ou la vie des Poves Gan t (LE FRIIIX CLUB) con Frederic Feliciano e Celina Feliciano-Giret

Sabato 11 maggio Pulcinellamoltomosso… di Enrico Francone e Ivan Dell’Edera

Domenica 12 maggio La serenata di Pulcinella con Manuel Pernazza

Venerdì 17 maggio Un morto in cantina con Tiziana Ferraiolo

Sabato 18 maggio Giufà di Antonello Antonante con Maurizio Stammati

Domenica 19 maggio Storie all’improvvisa con Andrea Calabretta

Lunedì 20 maggio Le mie prime guarattelle con Bruno Leone

Martedì 21 maggio 500 anni portati bene con Salvatore Gatto

Mercoledì 22 maggio Guarattelle con Selvaggia Filippini

Giovedì 23 maggio Guarattelle con Irene Vecchia e GianLuca Di Matteo

Venerdì 24 maggio Pulchi Shake & Speare

regia di Anna Leone con Bruno Leone e Gian Luca Fusco

Sabato 25 e domenica 26 maggio Festa delle guarattelle

Venerdì 31 maggio Burgele con Eva Sotriffer

Sabato 1° giugno Pulcinella sulla luna con Pantaleo Annese

Domenica 2 giugno Pulcinella a Buenos Aires con Rossella Ascolese

• da lunedì 20 a giovedì 23 maggio 2019

Il segreto delle guarattelle

Laboratorio aperto, rivolto soprattutto agli ex allievi dei vari corsi sulle guarattelle tenuti da Gianluca Di Matteo, Selvaggia Filippini, Salvatore Gatto, Bruno Leone e Irene Vecchia.

• Venerdì 24 maggio 2019

Storia e filosofia delle guarattelle – Convegno coordinato dal prof. Francesco Cotticelli, titolare del corso di Storia del Teatro della Universita di lettere della Federico II di Napoli. Relatori (con interventi al convegno e/o lezioni durante il laboratorio): Aldo De Martino, Luigi Allegri, Goffredo Fofi, Ettore Massarese, Giovanni La Guardia, Ugo Vuoso, Stefano de Matteis, Enzo Grano, Domenico Scafoglio, Giulio Baffi. Testimonianze coordinate da Bruno Leone (guarattellari, netturbini, femminielli, artigiani, poeti, scrittori) Davide Cerullo (scrittore), Fatima Mahfud (saharawi), Omar Suleiman (palestinese), Ciro Cascina (AFAN), bambini e altro.

La rassegna è prodotta ed organizzata da Teatro delle Guarattelle, in collaborazione con Comune di Napoli Assessorato Cultura e Turismo, con Università Federico II di Napoli, e con il patrocinio di Unima Italia.

Contatti e informazioni

Casa Guarattelle, vico Pazzariello 15A Napoli
https://maps.app.goo.gl/GWb4CkVce9xbkFCp6

Inaugurazione 28 aprile evento fb: https://www.facebook.com/events/444152803022649/?ti=cl

teatrodelleguarattelle@gmail.com
+39 340 6015658 Bruno Leone
+39 338 7926216 Irene Vecchia