Piscine per bambini, Parchi acquatici e Mare a Napoli e dintorni 2018

Le scuole sono chiuse, il caldo avanza… concediamoci un giorno di vacanza!

Anche per chi resta in città è possibile dedicare una giornata (o anche mezza in alcuni casi) a farsi un bagnetto, ecco alcune proposte:

PISCINE

Neapolis Sporting Club – Arenella. Immersa in un oasi ecologica di trentamila metri quadri e con affaccio sul panorama del golfo di Napoli, con parcheggio riservato.
Offre per i bambini un piscina dedicata con ingresso graduale “a spiaggia” (affianco a quella per adulti) e un’area giochi. Bar e Ristorante.

JEMMING – Colli Aminei. Una discesa di fronte all’ospedale Cardarelli nasconde un bel centro: una zona piscine riservata ai soli adulti e una per i bambini con area giochi con gonfiabili e parco giochi. Ha un risotrante/braceria ed è panoramico

Il Giardino delle Ninfe – Pianura. Situato in uno dei crateri del Parco regionale dei Campi Flegrei, offre una piscina media e una piccola, un piccolo centro sportivo e maneggio.

Le Foglie d’argento – Bacoli: piscina olimpionica, piscina per bambini, parcheggio custodito, area giochi, area ristoro, snack bar, self-service, nursery, spogliatoi, docce calde e fredde.

Terme di Agnano – Agnano. Ai bambini sotto i 12 anni è riservata solo una piscina di acqua dolce.

Caravaggio Sporting Village – Fuorigrotta. C’è un solarium con piscina.

Le Rocce verdi – Posillipo. Due piscine d’acqua di mare: una per adulti, una per bambini, una zona giardino panoramica, bar, discesa al mare (non adatta ai più piccoli).

Karibù Club – Giugliano. Piscina per adulti e per più piccoli, con acquascivolo e cascata, area giochi. Immersa nel verde offre solarium, bar, ristorante.

Village – Varcaturo. Piscina per adulti e bambini, area verde con giostrine, parcheggio gratuito, bar, area pic nic ombreggiata.

Stufe di Nerone – Bacoli. La zona termale interna è riservata ai maggiori di anni 12, i bambini sono ammessi nella piscina termale esterna e in una piscina dedicata (non riscaldata). Il prezzo è uguale a quello degli adulti. In alcuni periodi è prevista un’animazione per bambini.

Tennis Hotel – Agnano. Una piscina per adulti ed una per bambini una vicino l’altra (comodo per tenere d’occhio tutti). Bar poco fornito ma con prodotti di buona qualità (panini, pizza, primo del giorno su ordinazione entro le 12). Spogliatoi e docce calde. Prenotazione obbligatoria nei week-end.

Per un’idea dei prezzi vi rimando a questo post trovato in rete.

ACQUAPARK

Pareo Park Giugliano (tangenziale di Napoli – Uscita Licola) ex Magic World: “il parco acquatico più grande del sud Italia”. Sette piscine, diciassette attrazioni acquatiche, aree verdi e baby parking: queste le attrazioni pubblicizzate sul sito.

Ditellandia in Mondragone (CE). Ci sono stata qualche anno fa a inizio agosto, in settimana, ci siamo divertiti da matti! Sconsiglio di andarci con i bimbi nel weekend e in pieno agosto perchè mi dicono che c’è calca e file lunghe.

Gloriavillage Sant’Antimo(NA)

Valle dell’Orso Torre del Greco (NA)

Free Time Acquapark Giugliano in Campania (NA). Piccolo e family friendly, adatto ai piccoli e a chi non ama la calca. Recensione qui.

Jolly Park – Dragoni (CE)

Oasi del Sol Alvignano (CE)

Isola Verde Pontecagnano Faiano (SA)

Acquafarm Battipaglia (SA)

MARE

Fino al 9 settembre 2018 torna il collegamento Eav quotidiano tra il Vomero e Miseno. Fermate e orari qui.

Per chi preferisce il mare e non può allontanarsi dalla città vi segnalo la mappa interattiva della balneazione messa a disposizione dall’ARPAC, in azzurro trovate le coste dove la qualità dell’acqua è eccellente: tra le migliori Posillipo e tra Baia, Bacoli e Torregaveta, ma è balneabile anche il lungomare. E come mare pubblico non dimentichiamo, a Posillipo, Riva Fiorita, Marechiaro, Gaiola e, se volete solo prendere il sole, a Bagnoli la casina pubblica sul mare da poco ripristinata e attrezzata.

Per una selezione di spiagge vi rimando alla mappa dei lidi e a questo articolo.

I lidi di Napoli

Free Time, un piccolo acquapark a Giugliano

Free time è un piccolo acquapark di Giugliano che definirei family friendly. Infatti a pochi minuti c’è il quotatissimo e ampio Pareo Park (ex Magic World) per cui chi preferisce la calma, scivoli e piscine a misura dei più piccoli, sceglierà automaticamente il Free Time, distante mezz’ora circa dalla città.

Ci siamo andati in settimana e, oltre ai prezzi accattivanti, ci ha colpito l’atmosfera familiare, la pulizia, l’attenzione alla raccolta differenziata, il rigore dei bagnini (non vi azzardate a camminare senza cuffie nemmeno nelle piscine basse! E tantomeno a fare tuffi) e la cortesia del personale. 

Tre scivoli sono dedicati ai più alti di 140 cm: i nanetti si ribelleranno (c’è una piccola tolleranza diciamo dai 135) ma le mamme si scateneranno almeno lì!

I più piccoli (anche piccolissimi) possono usufruire di 5 piscine con vari scivoli (fungo, cocomero, etc) che sono piaciuti anche ai nostri 9enni.

Un’area vip accoglie, a pagamento, i maggiorenni che desiderino un giardino tranquillo (noi non ci siamo stati); un’area picnic è  dedicata a chi si è portato il pranzo da casa e non si serve del ristorante del parco.

Noi abbiamo preso due ombrelloni e 4 lettini (eravamo 2 adulti e 5 ragazzi da 7 a 12 anni) e… udite udite… siamo addirittura riusciti a rilassarci! La musica non era fastidiosa (almeno per noi e confrontata a alcuni standard discotecari di altri lidi) e i frequentatori sorattutto famiglie educate.

La giornata è  stata scandita da varie attività  (tornei, acquagym, baby dance…) ed è passata in un lampo.

Insomma io lo consiglio: le piscine non sono molte ma si sta bene.

Info:

http://www.free-time.it