Oggi il mio bambino mangia: l’app gratuita

“Oggi il mio bambino mangia”, l’app gratuita per vedere il menù scolastico, è attiva per Napoli anche quest’anno. E sostiene le #FesteMenoRifiuti 🙂

Tunes:
https://itunes.apple.com/it/app/oggi-il-mio-bimbo-mangia/id1071154888?mt=8

Google Play Store :
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.mistersoftware.pappadaily.fc

Il tuo Compleanno MonousoFree: partono le “Feste MenoRifiuti”

Come annunciato ad agosto, sulla scia della nascita delle “stoviglioteche”, cioè il servizio di prestito di stoviglie lavabili per feste di bimbi (idea lanciata da Linda Maggiori e ormai attiva in tutta Italia), è proprio in chiusura della Settimana del Clima che lanciamo la sfida a tutti i locali che organizzano feste per bambini.

Facciamo meno spazzatura! Usiamo poco Monouso! La festa sarà più bella con poco Usa&Getta perché stiamo regalando un futuro migliore ai nostri piccoli!

E facciamolo insieme!

Voi locali ci proporrete feste in cui si spreca meno, non si butta ma si lava e riusa.

E noi genitori vi sceglieremo con gioia 🙂

Non basta più riciclare con la raccolta differenziata, ma certamente tutto ciò che non si può riusare va riciclato nel cestino giusto.

Le #FesteMenoRifiuti scelgono di ripensare alcune abitudini partendo dalle feste dei più piccoli perché ogni volta che #buttoMeno (e invece #Lavo&Riuso ) sto creando #ZeroSpreco
NapoliPerBambini lancia questa sfida ai locali e ai PartyPlanner: pubblicità gratuita ai locali che useranno le buone pratiche anti-spreco per #FesteMonousoFree
Perché #NonSprecareilPianeta è il più bel regalo che possiamo lasciare ai nostri figli.
LE REGOLE DEL GIOCO: FESTE MENO RIFIUTI.
Proponi ai tuoi clienti queste possibilità:
1. Riusa le stoviglie.
Fornisci piatti, bicchieri e posate in materiali infrangibili e lavabili, al posto dell’usa e getta (soprattutto plastica ma anche bioplastica e compostabile: sono comunque rifiuti).
2. Riduci le bottiglie.

Al posto dell’acqua minerale proponi l’acqua del rubinetto in brocca: l’acqua è un bene comune e l’acqua in bottiglia è utilizzata troppo (purtroppo l’Italia detiene questo record negativo), senza che sia più sicura di quella pubblica, anzi.

3. Ricicla attraverso la raccolta differenziata.

È vietato usare il “cestino unico”: ricorda di sistemare sempre più cestini vicini (almeno a coppia plastica+organico), su cui avrai incollato in modo chiaro ed evidente i rifiuti che vanno dentro (puoi chiedere schede da stampare a napoliperbambini@gmail.com).

4. Riduci il materiale non-riciclabile.
Il cestino grigio dell’indifferenziato costituisce il contrario del riciclo: tutti i materiali che metterai lì finiranno in discarica e inceneritore: è importante quindi metterne pochi!

5. Non buttare il cibo.

Gli scarti alimentari vanno riciclati nell’organico, ma se avanza un bel pezzo di torta o dei panini?

Aiuta il festeggiato di portarli con sé o, se non vuole o non può, crea la “festa sospesa”: conserva gli alimenti e mettili a disposizione o per una prossima festa o per chi può averne subito bisogno (mensa dei poveri o altro presente in zona), pubblicizzandolo sui tuoi social.
6. Comunica e informa.

Nomina un responsabile della festa per la gestione dei rifiuti “EcoPlanner“, il quale prima di tutto durante la festa controllerà i rifiuti conferiti (e eventualmente li sposterà) e poi a fine festa mostrerà al festeggiato e alla sua famiglia quanto poco ha buttato durante la festa e, quindi, quanto ha protetto il pianeta con le sue semplici scelte.

La foto del bimbo accanto alle buste trasparenti e colorate potrà essere inviata dal genitore a napoliperbambini@gmail.com o come messaggio fb per partecipare al nostro concorso.
A fine anno, pubblicheremo un collage di foto con i bimbi “meno spreconi”.
I PASSI IN PIÙ: FESTE ZERO RIFIUTI.
Oltre ai 6 punti precedenti, siamo certi che ci aiuterai a trovare altri modi per non sprecare.
Te ne suggeriamo altri 4, siamo certi che avrai altre idee da proporre.
Praticando almeno UNO tra i seguenti, ti invieremo il logo di ‘FesteZeroRifiuti‘.
7. Riduci le bottiglie delle bibite: rifornisciti presso i rivenditori di bibite in vetro che praticano il vuoto a rendere (il nome dell’azienda sarà pubblicizzato).
8. Riusa per la pulizia. Usa prodotti di pulizia e igiene ‘alla spina‘, rifornendoti presso un “negozio leggero” (il nome del negozio sarà pubblicizzato).
9. Riusa il tovagliato. Proponi tovaglie e tovaglioli lavabili.
10. Utilizza il minor quantitativo possibile di imballaggi: oltre ai punti precedenti, se usi altre pratiche per ridurre i rifiuti, comunicacele.
LE ISTRUZIONI:
1) Stampa il logo ‘Festa MenoRifiuti’ o ‘Feste ZeroRifiuti’ e le locandine con le pratiche che hai adottato, tra le 10 proposte: esponile nel tuo locale.
2) Pubblica sulla tua pagina Social una foto o un video delle tue FesteMenoRifiuti invitando il pubblico a sceglierle.
3) Usa i seguenti hashtag
#FesteMenoRifiuti #FesteMenoRifiuti #FesteMonousoFree #ZeroSpreco #Lavo&Riuso #buttoMeno
#NonSprecareilPianeta
#MenoRifiutiPiuFuturo
4) Mandaci le foto e i video con un messaggio privato su Facebook o napoliperbambini@gmail.com
Saremo felici di fare pubblicità a chi sceglie di cambiare il mondo in meglio, partendo dai bambini, il nostro futuro!

Fiabe d’autunno 2019: Teatrini all’orto Botanico

Al via la 24° edizione della rassegna de I Teatrini e dell’Università degli Studi Federico II

FIABE D’AUTUNNO ALL’ORTO BOTANICO

Dieci titoli in programma, ogni sabato e domenica dal 14 settembre al 17 novembre 2019 (e sempre alle ore 11)

“Storia di un albero e di un bambino”, sabato 14 settembre 2019 (ore 11, replica domenica 15) è lo spettacolo di Giovanna Facciolo con cui si inaugura la 24 edizione delle “Fiabe d’Autunno” all’Orto Botanico di Napoli.

La rassegna dedicata ai piccoli, tra le più longeve in Italia, è ideata e promossa dall’Associazione I Teatrini e realizzata con l’Università degli Studi Federico II in collaborazione con la Regione Campania ed il Comune di Napoli.

Proseguirà fino al 17 novembre con dieci titoli che propongono riscritture originali di favole e racconti di Esopo, Fedro, La Fontaine, Shel Silverstein, Lyman Frank Baum, James Matthew Barrie, Fratelli Grimm, Hans Christian Andersen, Carlo Collodi, Lewis Carroll.

“24 anni fa – sottolineano Giovanna Facciolo e Luigi Marsano, rispettivamente direttori artistico ed organizzativo de I Teatrini – iniziammo questo percorso e da allora, con un entusiasmo sempre crescente affrontiamo il nostro quotidiano impegno per i ragazzi, nelle tante programmazioni, in autunno, inverno, primavera e, quest’anno anche d’estate, per offrire ai piccoli spettatori napoletani, al pari di tante consolidate realtà nazionali, concrete opportunità di conoscenza, incontro, riflessione e svago”.

La rassegna comincia con un testo originale, scritto e diretto da Giovanna Facciolo, attraverso cui si propone la storia di un albero e del suo rapporto con un bambino. Liberamente ispirato ad un racconto illustrato di Shel Silverstein, è interpretato da Jessica Festa, Antonio Torino, Viviana Ulisse; costumi di Antonietta Rendina, scene di Monica Costigliola.

“E’ il delicato racconto – sottolinea Giovanna Facciolo – dell’amore di un albero per un bambino, amico e compagno di giochi. Un sentimento che la meravigliosa pianta conserverà nel tempo, senza riserve. Come un grande genitore, seguirà le tappe della sua vita, dall’infanzia alla vecchiaia, ognuna segnata da urgenze e richieste differenti, sempre più grandi e impellenti”.

Dopo la “Storia di un albero e di un bambino”, le Fiabe d’Autunno proseguiranno con Il popolo del bosco (21 e 22 settembre), Le favole della saggezza (28 e 29 settembre), Nello specchio di Biancaneve (5 e 6 ottobre), Nel regno di Oz (12 e 13 ottobre), Con le ali di Peter (19 e 20 ottobre), Un brutto anatroccolo (26 e 27 ), L’albero del sole (2 e 3 novembre), Gli alberi di Pinocchio ( 9 e 10 novembre), Come Alice… (16 e 17 novembre).

Le fiabe all’Orto Botanico sono ormai un appuntamento atteso, nella programmazione autunnale così come in quella primaverile, per migliaia di persone, adulti e bambini, che ritrovano, a contatto diretto con la natura, momenti di gioco e di studio entrando in relazione attiva con personaggi e storie che appartengono alla nostra cultura ed alla nostra civiltà.

Biglietto: euro 8, unico per adulti e bambini; info e prenotazioni tel. 0810330619 (ore 9,30 – 15,30) http://www.iteatrini.it

Un Campo estivo con le Tartarughe

La Fondazione Dohrn, curatrice delle attività rivolte al pubblico presso il Centro Ricerche Tartarughe Marine di Portici e impegnata in servizi di divulgazione, propone un Programma Estivo di Sensibilizzazione Ambientale – acronimo PrESA – rivolto a bambini e ragazzi tra i 6 e i 13 anni con attività didattico-formative organizzato e sviluppato dai biologi e ricercatori.

Le attività si svolgeranno a Portici all’interno del Centro Ricerche Tartarughe Marine e Osservatorio del Golfo di Napoli, presso l’adiacente area del parco pubblico e il vicino Porto del Granatello.

Obiettivo del corso:

Abituare i giovani all’osservazione assecondando la loro naturale curiosità per la natura: la biofilia. Partendo da animali-simbolo (le tartarughe marine) il percorso educativo intende allargare all’intero sistema marino la base di conoscenza, attraversando la complessità del mondo marino e dei problemi che lo affliggono, per formare futuri cittadini consapevoli e attenti all’ambiente.

I giovani partecipanti potranno sperimentare in prima persona cosa significhi immergersi nel mondo marino, diventando dei “piccoli biologi”, attraverso percorsi tematici settimanali, organizzati e differenziati in base alle fasce di età. I ragazzi saranno stimolati ad osservare e a sperimentare nuove abilità, “toccando con mano” i principali fenomeni che caratterizzano l’ambiente marino ed i suo

I ragazzi saranno stimolati ad osservare e a sperimentare nuove abilità, “toccando con mano” i principali fenomeni che caratterizzano l’ambiente marino ed i suoi abitanti, con un metodo di apprendimento collaborativo ed interattivo.

Le tematiche trattate riguarderanno il concetto di biodiversità e funzionamento degli ecosistemi, come definito dalla normativa europea “Strategia Marina”, scoprendo l’esistenza e le caratteristiche degli organismi che popolano il Mar Mediterraneo, a partire da quelli planctonici, utilizzando il microscopio, fino a giungere ai principali protagonisti del centro, le tartarughe marine.

Verranno compresi i meccanismi di funzionamento del centro di recupero ed i principali criteri di mantenimento dei rettili marini, monitorando in prima persona le tartarughe nelle vasche, compilando schede di rilevamento dati e registrando i parametri delle acque.

Percorsi sensoriali attraverso laboratori tattili permetteranno di approfondire la conoscenza di molti altri organismi marini animali e vegetali che vivono lungo le nostre coste e i ragazzi potranno familiarizzare con gli strumenti di campionamento di organismi, acqua e sedimento.

Particolare attenzione verrà rivolta anche al tema della pesca e delle risorse ittiche, con l’apprendimento delle caratteristiche delle specie commerciali più importanti, degli strumenti da pesca e del valore del pescato nella dieta mediterranea. Verrà allestito un laboratorio per riconoscere i pesci comuni nel nostro mare, riscoprire le preziose proprietà del “pesce povero”, basandosi su principi di educazione alimentare. Questo grazie all’incontro con i pescatori del porto del Granatello, punto di sbarco dei pescherecci.

L’utilizzo consapevole delle risorse naturali e la sensibilizzazione al problema della plastica rappresenteranno parte integrante del percorso. Verranno preparati esperimenti per individuare la presenza di plastiche e microplastiche nell’ambiente marino, imparando a misurare, classificare e catalogare i detriti.

Saranno inoltre previste sperimentazioni per “creare” bioplastiche a partire da estratti vegetali marini.

Per i bambini più piccoli verranno organizzati laboratori di

riciclo creativo.

Presso il parco pubblico adiacente al CRTM-OGN i ragazzi saranno coinvolti in attività di semina e laboratori di botanica utilizzando piante aromatiche tipiche della macchia Mediterranea. Come risultato finale verrà creato un erbario utile come strumento scientifico per contribuire alla conoscenza della flora del nostro territorio.

Proiezioni di filmati, fotografie, l’utilizzo di maxi schermi multimediali e materiale didattico integreranno le attività del campo estivo per permettere a tutti i partecipanti di vivere questa esperienza in maniera dinamica e stimolante.

Le iscrizioni si apriranno il 15 maggio e sono a numero chiuso per un totale di massimo 100 partecipanti.
Per iscriversi sarà necessario scaricare l’apposito modulo dal sito www.fondazionedohrn.it e inviarlo via email all’indirizzo segreteria@fondazionedohrn.it con oggetto “Iscrizione PrESA 2019”.

Info:

0815833441 / 339 1982835.

Dove:

Centro Ricerche Tartarughe Marine e Osservatorio del Golfo di Napoli,

Via Nuovo Macello, 16

80055 Portici

(zona Porto del Granatello)

Come arrivarci:
Il Centro è raggiungibile tramite treno Ferrovie dello Stato, fermata Portici-Ercolano (distanza dal Centro Ricerche 500 mt);

Circumvesuviana
fermata Portici Via Libertà (distanza dal Centro Ricerche circa 2km).

Costo su cinque giorni (lun-ven):

una settimana tempo ridotto 8-12 = € 100,00
due settimane tempo ridotto 8-12 = € 180,00
tre settimane tempo ridotto 8-12 = € 260,00
quattro settimane tempo ridotto 8-12 = € 350,00

una settimana tempo prolungato 8-16 = € 175,00
due settimane tempo prolungato 8-16 = € 300,00
tre settimane tempo prolungato 8-16 = € 425,00
quattro settimane tempo prolungato 8-16 = €550,00

La merenda e il pasto a sacco sono a carico delle famiglie.

Bimbimbici 2019

Rimandato a domenica 19 maggio, torna Bimbimbici, la tradizionale e allegra pedalata in sicurezza lungo le strade di oltre 200 città italiane, una manifestazione di FIAB.

La nuova fiaba della bicicletta quest’anno rivolge una particolare attenzione al clima e all’ambiente.

La bici ha molti superpoteri: non inquina, non fa rumore, non occupa tutto lo spazio delle auto e sa rendere le persone più allegre
In piazza con FIAB anche l’associazione “Lib(e)ri per crescere” con la BilioApe, una piccola Biblioteca itinerante con lo scopo di portare i libri e le storie tra la gente, nelle strade e nelle piazza per far scoprire a tutti il piacere della lettura come esperienza di condivisione e di aggregazione.
Inoltre l’INAIL (Direzione Territoriale di Napoli), farà conoscere ai bambini i principali temi in materia di sicurezza attraverso la distribuzione di materiale informativo e di caschetti per bici.

Appuntamento:

domenica 19 maggio, ore 10.30, Piazza Plebiscito.
La partecipazione alla manifestazione è aperta a tutti previa iscrizione on-line da parte di un genitore direttamente al sito http://www.cicloverdi.it o direttamente la mattina dell’evento presso il gazebo di accoglienza.

L’esercito dei bambini, ognuno in sella alla propria bicicletta, partirà intorno alle ore 11,30 verso la pista ciclabile del lungomare fino a Mergellina e ritorno in piazza.
Alla fine della passeggiata ai bambini sarà riservato un piccolo ristoro.
Come di consueto i bambini riceveranno in omaggio la t-shirt di Bimbimbici ed inoltre quest’anno a tutti i partecipanti sarà fatto dono della targhetta “Bimbimbici” da attaccare dietro a ciascuna bicicletta.
L’intera manifestazione è completamente gratuita, chi vuole può lasciare un contributo a sostegno delle attività dell’associazione.

Info: Titti Vollero cell. 3396795037

Bimbi in Planta 2019

Per il settimo anno torna Planta all’Orto Botanico, con tante attività destinate ai bambini.

Ecco il programma di “Bimbi in Planta 2019”

Venerdì 3 Maggio
ore 12.00-18.30

Spazio giochi per bambini dai 3 ai 10 anni. Laboratori pratici di avviamento allo Sport, Judo, Karate, Aikido, Ginnastica Artistica e Ritmica, FitKid, Lotta libera. MoviMente. Laboratorio di motoria con i bambini. L’impronta di Zara. Bambini e cani. Laboratorio di avvicinamento agli animali. A cura del Kodokan (c/o postazioni indicate dalle frecce).

ore 12.00 “I primi rudimenti del perfetto giardiniere”. A cura dell’Associazione Premio GreenCare Ets (c/o Stand).

ore 12.00-19.00 “L’Officina della Natura: i tanti utilizzi delle piante e le loro proprietà benefiche”. Prepara un prodotto naturale per la cura del corpo come una rinfrescante pasta dentifricia o un’utilissima crema viso. L’ attività sarà svolta in cicli continui, al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. È previsto un contributo di partecipazione. Età: da 6 anni (previsto un turno anche per adulti il pomeriggio). Prenotazioni presso lo stand D.I.O.N.E.A. Info e 3662738676 dionea.didattica@gmail.com (c/o Stand).

ore 13.00 “Impariamo a riciclare”. A cura dell’Associazione Premio GreenCare Ets (c/o Stand).

ore 15.00-18.00 “Ammischia Francesca”. Lettura del libro Lo zoo di Zoe Ed. Iemme, “Incartiamoci”, laboratorio a tecniche miste. Età dai 3 ai 10 anni. A cura di Art a Part (C. Trapanese, R. Lavanga, R. Cannatelli) (c/o Stand).

ore 16.00 “I primi rudimenti del perfetto giardiniere”. A cura dell’Associazione Premio GreenCare Ets (c/o Stand).

ore 17.00 “Impariamo a riciclare”. A cura dell’Associazione Premio GreenCare Ets (c/o Stand).

Sabato 4 e Domenica 5 Maggio

ore 10.00-19.00 Spazio giochi per bambini dai 3 ai 10 anni. Laboratori pratici di avviamento allo Sport, Judo, Karate, Aikido, Ginnastica Artistica e Ritmica, FitKid, Lotta libera. MoviMente. Laboratorio di motoria con i bambini. L’impronta di Zara. Bambini e cani. Laboratorio di avvicinamento agli animali. A cura del Kodokan (c/o postazioni indicate dalle frecce).

ore 10.00-19.00 “L’Officina della Natura: i tanti utilizzi delle piante e le loro proprietà benefiche”. È previsto un contributo di partecipazione. Età da 6 anni (previsto un turno anche per adulti il pomeriggio). Prenotazioni presso lo stand D.I.O.N.E.A. Info e 3662738676 dionea.didattica@gmail.com (c/o Stand).

ore 11.00 Apprendista contadino. Laboratori didattici Masseria delle Sorgenti (c/o Stand).

ore 11.00 “Favole nell’orto”. Un percorso sensoriale per scoprire la natura attraverso le favole di V. Patella (c/o Stand Inknot) (solo Sabato 4).

ore 11.00-12.30 “Costruiamo un Menabò”. Età: 8-10 anni. A cura di Art a Part (c/o Stand) (solo Sabato 4).

ore 11.00-12.30 “Nascondino, cosa si nasconde dietro ad una macchia?”. Età: 6-12 anni. A cura di Art a Part (c/o Stand) (solo Domenica 5).

ore 11.00 e ore 17.00 “Le Favole della Saggezza”. A cura de “I Teatrini”. Produzione e Promozione Teatrale per le Nuove generazioni. http://www.iteatrini.it, info@iteatrini.it. Prenotazioni: 081 0330619. A pagamento.

ore 11.30 Giardinieri in erba. A cura dei tecnici specializzati dell’Orto Botanico di Napoli (c/o postazioni indicate dalle frecce) (solo Domenica 5).

ore 12.00 “I primi rudimenti del perfetto giardiniere”. A cura dell’Associazione Premio GreenCare Ets (c/o Stand) (solo Sabato 4).
ore 12.30 Apprendista apicoltore. Laboratori didattici Masseria delle Sorgenti (c/o Stand) (solo Sabato 4).

ore 13.00 “Impariamo a riciclare”. A cura dell’Associazione Premio GreenCare Ets (c/o Stand) (solo Sabato 4).

ore 14.30-16.00 “Colori Tulletmania”. Età: 2-6 anni. A cura di Art a Part (c/o Stand) (solo Sabato 4).

ore 14.30-16.00 “Le paure e i sogni, costruiamo uno scacciapensieri”. Età: 4-8 anni. A cura di Art a Part (c/o Stand) (solo Domenica 5).

ore 16.00 Apprendista contadino. Laboratori didattici Masseria delle Sorgenti (c/o Stand) (solo Sabato 4).

ore 16.00 Apprendista apicoltore. Laboratori didattici Masseria delle Sorgenti (c/o Stand) (solo Domenica 5).

ore 16.30-18.00 “Carta Bianca”. Lettura del libro Bianca e origami a tema Età: 7-10 anni. A cura di Art a Part (c/o Stand) (solo Sabato 4).

ore 16.30-18.00 “La matematica e la carta”, origami. Età: 7-12 anni. A cura di Art a Part (c/o Stand) (solo Domenica 5).

ore 17.00 Giardinieri in erba. A cura dei tecnici specializzati dell’Orto Botanico di Napoli (c/o postazioni indicate dalle frecce).