Un Campo estivo con le Tartarughe

La Fondazione Dohrn, curatrice delle attività rivolte al pubblico presso il Centro Ricerche Tartarughe Marine di Portici e impegnata in servizi di divulgazione, propone un Programma Estivo di Sensibilizzazione Ambientale – acronimo PrESA – rivolto a bambini e ragazzi tra i 6 e i 13 anni con attività didattico-formative organizzato e sviluppato dai biologi e ricercatori.

Le attività si svolgeranno a Portici all’interno del Centro Ricerche Tartarughe Marine e Osservatorio del Golfo di Napoli, presso l’adiacente area del parco pubblico e il vicino Porto del Granatello.

Obiettivo del corso:

Abituare i giovani all’osservazione assecondando la loro naturale curiosità per la natura: la biofilia. Partendo da animali-simbolo (le tartarughe marine) il percorso educativo intende allargare all’intero sistema marino la base di conoscenza, attraversando la complessità del mondo marino e dei problemi che lo affliggono, per formare futuri cittadini consapevoli e attenti all’ambiente.

I giovani partecipanti potranno sperimentare in prima persona cosa significhi immergersi nel mondo marino, diventando dei “piccoli biologi”, attraverso percorsi tematici settimanali, organizzati e differenziati in base alle fasce di età. I ragazzi saranno stimolati ad osservare e a sperimentare nuove abilità, “toccando con mano” i principali fenomeni che caratterizzano l’ambiente marino ed i suo

I ragazzi saranno stimolati ad osservare e a sperimentare nuove abilità, “toccando con mano” i principali fenomeni che caratterizzano l’ambiente marino ed i suoi abitanti, con un metodo di apprendimento collaborativo ed interattivo.

Le tematiche trattate riguarderanno il concetto di biodiversità e funzionamento degli ecosistemi, come definito dalla normativa europea “Strategia Marina”, scoprendo l’esistenza e le caratteristiche degli organismi che popolano il Mar Mediterraneo, a partire da quelli planctonici, utilizzando il microscopio, fino a giungere ai principali protagonisti del centro, le tartarughe marine.

Verranno compresi i meccanismi di funzionamento del centro di recupero ed i principali criteri di mantenimento dei rettili marini, monitorando in prima persona le tartarughe nelle vasche, compilando schede di rilevamento dati e registrando i parametri delle acque.

Percorsi sensoriali attraverso laboratori tattili permetteranno di approfondire la conoscenza di molti altri organismi marini animali e vegetali che vivono lungo le nostre coste e i ragazzi potranno familiarizzare con gli strumenti di campionamento di organismi, acqua e sedimento.

Particolare attenzione verrà rivolta anche al tema della pesca e delle risorse ittiche, con l’apprendimento delle caratteristiche delle specie commerciali più importanti, degli strumenti da pesca e del valore del pescato nella dieta mediterranea. Verrà allestito un laboratorio per riconoscere i pesci comuni nel nostro mare, riscoprire le preziose proprietà del “pesce povero”, basandosi su principi di educazione alimentare. Questo grazie all’incontro con i pescatori del porto del Granatello, punto di sbarco dei pescherecci.

L’utilizzo consapevole delle risorse naturali e la sensibilizzazione al problema della plastica rappresenteranno parte integrante del percorso. Verranno preparati esperimenti per individuare la presenza di plastiche e microplastiche nell’ambiente marino, imparando a misurare, classificare e catalogare i detriti.

Saranno inoltre previste sperimentazioni per “creare” bioplastiche a partire da estratti vegetali marini.

Per i bambini più piccoli verranno organizzati laboratori di

riciclo creativo.

Presso il parco pubblico adiacente al CRTM-OGN i ragazzi saranno coinvolti in attività di semina e laboratori di botanica utilizzando piante aromatiche tipiche della macchia Mediterranea. Come risultato finale verrà creato un erbario utile come strumento scientifico per contribuire alla conoscenza della flora del nostro territorio.

Proiezioni di filmati, fotografie, l’utilizzo di maxi schermi multimediali e materiale didattico integreranno le attività del campo estivo per permettere a tutti i partecipanti di vivere questa esperienza in maniera dinamica e stimolante.

Le iscrizioni si apriranno il 15 maggio e sono a numero chiuso per un totale di massimo 100 partecipanti.
Per iscriversi sarà necessario scaricare l’apposito modulo dal sito www.fondazionedohrn.it e inviarlo via email all’indirizzo segreteria@fondazionedohrn.it con oggetto “Iscrizione PrESA 2019”.

Info:

0815833441 / 339 1982835.

Dove:

Centro Ricerche Tartarughe Marine e Osservatorio del Golfo di Napoli,

Via Nuovo Macello, 16

80055 Portici

(zona Porto del Granatello)

Come arrivarci:
Il Centro è raggiungibile tramite treno Ferrovie dello Stato, fermata Portici-Ercolano (distanza dal Centro Ricerche 500 mt);

Circumvesuviana
fermata Portici Via Libertà (distanza dal Centro Ricerche circa 2km).

Costo su cinque giorni (lun-ven):

una settimana tempo ridotto 8-12 = € 100,00
due settimane tempo ridotto 8-12 = € 180,00
tre settimane tempo ridotto 8-12 = € 260,00
quattro settimane tempo ridotto 8-12 = € 350,00

una settimana tempo prolungato 8-16 = € 175,00
due settimane tempo prolungato 8-16 = € 300,00
tre settimane tempo prolungato 8-16 = € 425,00
quattro settimane tempo prolungato 8-16 = €550,00

La merenda e il pasto a sacco sono a carico delle famiglie.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...