All’uscita dal Teatro San Carlo, andiamo a sinistra e ci troviamo a Piazza del Plebiscito (anticamente “Largo di Palazzo”).
( fonte web )
Il primo gioco conosciutissimo è mettersi di fonte al Colonnato di San Francesco di Paola, con le spalle al Palazzo Reale (posizione come la foto), guardare le due statue del Canova e provare, bendati, ad percorrere la piazza fino ad arrivare al centro delle due statue.
Sarà impossibile a causa della pendenza della piazza.
Quando vi sarete stancati, visitate le stanze di Palazzo Reale.
Dopo aver percorso lusso e sfarzi dorati, in una delle stanze (la XIV) troverete lui, San Gennaro, in uno degli episodi più significativi della sua storia: anche le bestie più feroci riconobbero la sua santità, mentre gli uomini lo uccisero. Infatti nel quadro viene rappresentato mentre si accuccia docile davanti a lui il leone che gli uomini gli avevano lanciato contro nell’Anfiteatro di Pozzuoli. Solo dopo che le belve si rifiutarono di ucciderlo, lo fecero gli uomini.
(fonte: web )
L’opera è stata dipinta da una delle poche donne pittrici della storia (molto sfortunata nella sua vita privata), Artemisia Gentileschi.