Carnevale con gli antichi Reali di Napoli

Il Carnevale dei piccoli al Palazzo Reale di Napoli è stata una delle mie prime scoperte di attività culturali e ludiche della nostra città.

Una visita spettacolo in costume BALLO A CORTE de le Nuvole e Progetto Museo con Polo Museale della Campania in programma – per tutti dai 3 anni – nelle giornate di sabato 22, lunedì 24 e martedì 25 febbraio 2020 ore 15.00 e 17.00 domenica 23 febbraio 2020 ore 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00. Repliche per le scuole fino al 13 marzo 2020.
E’ obbligatoria la prenotazione allo 0812395653 o arte@lenuvole.com (feriali 9/17) ed il preacquisto su http://www.etes.it

“Ad accogliere gli ospiti ci sarò io, il Re Nasone! – dichiara l’interprete Gaetano Nocerino – Sapranno i bambini aiutarmi in questo mio bizzarro piano di fuga oppure sarò costretto ad accontentare la mia consorte e ballare sulle note del minuetto?”. I piccoli nobili intervenuti proseguiranno, poi, il percorso all’interno delle stanze dell’appartamento reale e, passeggiando nelle sale di rappresentanza, incontreranno anche la regina Maria Carolina, ancora alle prese con la toeletta. È proprio quest’ultima, interpretata da Rosanna Gagliotti, a fornire ulteriori informazioni sull’evento anticipando che “ai piccoli spettatori sarà offerta un’insolita immersione nella vita di corte: nelle sale affrescate ed arricchite di sontuosi arredi, infatti, i bambini e le loro famiglie avranno occasione di assistere ad una vera e propria lezione di etichetta – dall’inchino alla riverenza – per arrivare preparati di tutto punto al gran ballo nel Salone d’Ercole sulle note del minuetto”.
Riuscirà Maria Carolina a sventare il tentativo del Re di abbandonare il palazzo e convincerlo dell’importanza anche della sua presenza alla gran festa di corte?

La pièce teatrale, messa in scena di Fabio Cocifoglia con la consulenza artistica di Maria Laura Chiacchio e Chiara Ruggiero, coniuga le suggestioni del teatro con l’arte, grazie alla sinergia fra il testo teatrale de Le Nuvole/Casa del Contemporaneo e la didattica degli storici dell’arte di Progetto Museo e alla preziosa collaborazione della Direzione di Palazzo Reale.

Informazioni
Orari: sabato 22, lunedì 24, martedì 25 febbraio 2020 ore 15 e 17; domenica 23 febbraio 2020 ore 10, 12, 15, 17.
per le scuole: tutti i giorni feriali fino al 13 marzo 2020 ore 9.30 e 11.30, solo su prenotazione a Le Nuvole.

Biglietto spettacolo con preacquisto obbligatorio
bambini e adulti 8€

Gli adulti paganti anche l’ingresso a Palazzo Reale (€ 6,00 da acquistare il giorno della visita)
per le scuole € 175,00 a gruppo (max 25 studenti) fino a 4 gruppi per fascia oraria

prevendita visita-spettacolo http://www.etes.it (o relativi punti vendita) e uffici Le Nuvole (via Coroglio 104, Napoli)

Le Nuvole 0812395653 e arte@lenuvole.com (lunedì-venerdì ore 9.00-17.00) http://www.lenuvole.it – fb teatrolenuvole
Palazzo Reale, Piazza Plebiscito – Napoli 081 5808255 – pm-cam.palazzoreale-na@beniculturali.it

Visite spettacolo Le Nuvole 2018

Le visite spettacolo di Le Nuvole sono da non perdere e si aggiunge una novità ogni anno: agli ormai classici Ballo a Corte, Sangue e Arena e Caccia al Real Bosco (novità 2017) – non me ne sono perso nemmeno uno!- si aggiunge quest’anno Iniziar_te. Il costo (8 € sia adulti che bambini) secondo me vale una visita molto particolare in siti d’eccezione. Prenotate in tempo!

  • Sabato 10, lunedì 12 e martedì 13, febbraio, ore 15.00 e 17.00_Domenica 11 febbraio, ore 10.00, 12.00, ore 15.00 e 17.00
    • Ballo a corte in occasione del Carnevale visita con spettacolo di Le Nuvole e Progetto Museo Palazzo Reale di Napoli dai 3 anni
    • solo per gli adulti la partecipazione all’evento prevede l’acquisto al sito museale, il giorno stesso dell’attività, del biglietto d’ingresso € 4,00 (intero) – € 3,00 (ridotto dai 18 >24 anni)
    • in collaborazione con Direzione Palazzo Reale

Un evento unico, divertente e coinvolgente, per conoscere la storia e il bellissimo Palazzo Reale di Napoli. Un’esperienza emozionante che coniuga l’arte e la storia con il teatro.Il Re Ferdinando di Borbone e la Regina Maria Carolina apriranno le sontuose stanze della loro dimora per il gran BALLO A CORTE che si terrà nel magnificente Salone d’Ercole, non prima di aver visitato le stanze ‘di etichetta’ del piano nobile, ovvero le sale destinate a cerimonie istituzionali e di rappresentanza. Lungo il percorso, accompagnati da uno storico dell’arte, incontreremo re Ferdinando intento a divorare il suo consueto babà e pronto a scappare per un’allettante battuta di caccia nel bosco e Maria Carolina ancora alle prese con la toeletta…

In occasione del carnevale tutti i partecipanti, bambini e adulti che siano, potranno partecipare in maschera.

  • Sabato 7 aprile ore 15.00 e 17.00, domenica 8 aprile, ore 10.00 e 12.00
    • iniziar_te visita con spettacolo di Le Nuvole e Progetto Museo al MADRE Museo di Arte Contemporanea di Napoli dai 3 anni
    • solo per gli adulti la partecipazione all’evento prevede anche l’acquisto al sito museale, il giorno stesso dell’attività, del biglietto d’ingresso € 7,00 (intero) – € 3,50 (ridotto dai 6 >25 anni)
    • in collaborazione con Direzione Museo Madre

E se fosse l’arte a iniziarci all’arte? Quasi un’iniziazione all’arte contemporanea dove le domande non trovano risposte (forse perché le risposte non sempre servono?) ma le suggestioni di una performance che usa il linguaggio corporeo del mimo, o meglio, suggerimenti per varcare la soglia del misterioso mondo dell’arte contemporanea e della creazione artistica. L’arte chiama l’arte, l’arte crea l’arte per dischiudere un’esperienza sensibile delle opere della collezione permanente del museo Madre alla scoperta della materia, del colore, del segno e perché no, dei molteplici sensi e significati di cui possono farsi portatori.

  • Sabato 28 aprile ore 15.00 e 17.00, domenica 29 aprile ore 10.00 e 12.00
    • Sangue e Arena visita con spettacolo di Le Nuvole Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere dagli 8 anni
    • solo per gli adulti la partecipazione all’evento prevede l’acquisto al sito museale, il giorno stesso dell’attività, del biglietto d’ingresso € 2,50 (intero) – € 1,25 (ridotto dai 18 >24 anni)
    • in collaborazione con Direzione Museo dell’Antica Capua

I gladiatori – I diritti umani. L’anfiteatro Campano di S. Maria Capua Vetere è stato sede della prima scuola gladiatoria di cui si ha notizia. L’addestramento dei gladiatori al combattimento nell’arena prevedeva severissime regole, con pene corporali molto dure. Il protagonista, un saggio erborista, un personaggio senza tempo, racconterà le gesta e le sofferenze dei gladiatori; di Spartaco, il più famoso, passato alla storia per la rivolta da lui capeggiata, di Androclo e il suo leone, per finire con quella di Iqbal Masil, simbolo della schiavitù di oggi. Storie vere, a volte leggende, esperienze crudeli di schiavi antichi e non, cariche di sofferenza ma anche di sogni di riscatto. La visita con incursioni teatrali nell’Anfiteatro Campano sarà occasione per conoscere storie e luoghi ma anche per emozionarsi quando, nell’arena, si leggeranno alcuni articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.

  • Domenica 6 e domenica 13 maggio ore 10.00 e 12.00_Sabato 12 maggio, ore 15.00 e 17.00
    • Caccia al Real Bosco visita con spettacolo di Le Nuvole e Progetto Museo al Bosco di Capodimonte, Porta Miano di Napoli dai 6 anni
    • in collaborazione con Servizio Educativo del Museo e Bosco di Capodimonte e 7a sezione Squadra a cavallo – Questura Napoli

Nel Settecento solo due volte all’anno era concesso al popolo di entrare nel Real Bosco di Capodimonte, un tempo composto di alberi di ogni specie, mediterranei ed esotici dove re Ferdinando di Borbone svolgeva battute di caccia o semplicemente cavalcate facendo bella mostra – soprattutto con i suoi ospiti – degli animali custoditi in gabbie o in grotte mimetizzate fra la fitta vegetazione. Ma ora che tutti quegli animali sono spariti, impauriti da chi per anni ha dato loro la caccia, sarà compito dei ragazzi farli tornare e assicurarsi che possano vivere in una ricostituita armonia con gli uomini. In questa occasione, con una passeggiata, visiteremo il Real Bosco a partire da Porta Miano, attraverseremo una grande parte del Parco per arrivare al Casino della Regina, la fagianeria e l’antica Fabbrica di Porcellana, prima di entrare nella Chiesa di San Gennaro e nel Cellaio.

Visite spettacolo Le Nuvole 2017

Le visite spettacolo delle Nuvole tornano anche quest’anno!

YOUNG 2017 nei musei e siti archeologici di Le Nuvole non sono la classica “visita family”. Sono un’occasione per riflettere e conoscere, oltre che semplicemente visitare.

Ecco il programma

(A me manca solo Capodimonte-caccia nel bosco)

***

PALAZZO REALE, NAPOLI 

sabato 25, lunedì 27, martedì 28 febbraio, ore 15.00 e 17.00; domenica 26 febbraio, ore 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00

visita con incursioni teatrali

BALLO A CORTE dai 3 anni  

Storico appuntamento a Palazzo Reale, dove Re Ferdinando di Borbone e la Regina Maria Carolina apriranno le sontuose stanze della loro dimora per il gran BALLO A CORTE che si terrà nel magnificente Salone d’Ercole, non prima di aver visitato le stanze ‘di etichetta’ del piano nobile, ovvero le sale destinate a cerimonie istituzionali e di rappresentanza. Lungo il percorso, accompagnati da uno storico dell’arte, incontreremo re Ferdinando intento a divorare il suo consueto babà e pronto a scappare per un’allettante battuta di caccia nel bosco e Maria Carolina ancora alle prese con la toeletta. Un evento unico, divertente e coinvolgente, per conoscere la storia e il bellissimo Palazzo Reale di Napoli.

In occasione del carnevale tutti i partecipanti, bambini e adulti che siano, potranno partecipare in maschera così come nei giorni feriali le scuole.

A discrezione dei partecipanti la scelta di vestirsi con abiti adeguati al BALLO A CORTE: principi e principesse saranno i benvenuti.
MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE, NAPOLI 

sabato 25 marzo, ore 15.00 e 17.00 

visita con performance teatrale interattiva

UN GIORNO IN BOTTEGA dai 6 anni

Il Museo di Capodimonte apre ai bambini e ai ragazzi la galleria di dipinti, per l’occasione regno di lavoro di due pittori d’altri tempi, per un viaggio fra le storie, i paesaggi, i personaggi, i volti che popolano le tele più significative dell’arte figurativa napoletana del seicento, tra barocco e naturalismo.

In UN GIORNO IN BOTTEGA entreremo nella bottega di due pittori intenti a scegliere il soggetto dei loro dipinti ma soprattutto a individuare i modelli giusti per interpretare i protagonisti delle loro opere. Mescolando stoffe colorate, scovando oggetti di ogni genere in bauli abbandonati, i due pittori inviteranno il pubblico ad accettare il ‘gioco’ di interpretare, per un giorno, il ruolo di ‘modelli per l’arte’.

A conclusione della performance teatrale interattiva, accompagnati dallo storico dell’arte, intraprenderemo un viaggio alla scoperta dei mondi rappresentati nelle tele esposte nel museo. Un viaggio emozionale che vuole coniugare l’interesse per l’arte e la storia con le suggestioni appena sperimentate del teatro per un’esperienza sensoriale a tutto tondo.
Aprile 2017

ANFITEATRO CAMPANO, SANTA MARIA CAPUA VETERE (CE)

sabato 22 aprile ore 15.00 e 17.00 e domenica 23 aprile ore 10.00 e 12.00

visita con interventi teatrali

SANGUE E ARENA dagli 8 anni 

I gladiatori – I diritti umani.

L’anfiteatro Campano di S. Maria Capua Vetere è stato sede della prima scuola gladiatoria di cui si ha notizia. L’addestramento dei gladiatori al combattimento nell’arena prevedeva severissime regole, con pene corporali molto dure.

Il protagonista, un saggio erborista, un personaggio senza tempo, racconterà le gesta e le sofferenze dei gladiatori; di Spartaco, il più famoso, passato alla storia per la rivolta da lui capeggiata, di Androclo e il suo leone, per finire con quella di Iqbal Masil, simbolo della schiavitù di oggi. Storie vere, a volte leggende, esperienze crudeli di schiavi antichi e non, cariche di sofferenza ma anche di sogni di riscatto.

La visita con incursioni teatrali nell’Anfiteatro Campano sarà occasione per conoscere storie e luoghi ma anche per emozionarsi quando, nell’arena, si leggeranno alcuni articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo:

Art.1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.
Art.3 Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona.

Art.4 Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di servitù; la schiavitù e la tratta degli schiavi saranno proibite sotto qualsiasi forma.
REAL BOSCO DI CAPODIMONTE, NAPOLI (ingresso da Porta Miano, discesa Bellària)

sabato 6 maggio ore 15.00 e 17.00 e domenica 7 maggio ore 10.00 e 12.00

visita con spettacolo

CACCIA AL REAL BOSCO DI CAPODIMONTE dai 6 anni

Avete mai passeggiato nel Real Bosco di Capodimonte? Qui, tanti secoli fa, il re veniva a cacciare, a cavalcare, a divertirsi insieme alla sua corte e a mettere in mostra i tanti animali custoditi nelle gabbie e nelle grotte mimetizzate fra la fitta vegetazione. Qui si trovavano alberi di ogni specie, mediterranei ed esotici, vasti prati verdi e tanti piccoli edifici ad uso dei nobili e dei contadini che lavoravano le terre del re per produrre tutto ciò che serviva a corte.

Ancora oggi questo bosco è un luogo magnifico, uno dei rari polmoni verdi della nostra città, un posto ricco di sorprese e magia, dove ci si può  rilassare e divertire. Ma attenzione, perché  in uno spazio così vasto ci si potrebbe perdere… Saremo noi a svelarvene segreti e bellezza, guidandovi in un percorso durante il quale, grazie agli strani personaggi incontrati, impareremo a capire e a rispettare la natura che ci circonda. Se sarete bravi, riuscirete ad avere anche un’importante investitura: quella di guardiani e protettori del Real Bosco di Capodimonte!

Ingresso posto unico €8,00 (oltre ingresso ai siti, solo per adulti, se previsto)_ prevendita su http://www.etes.it (on line fino alle h24 del giorno precedente/nei punti vendita fino a 2 ore prima dell’evento)

Prenotazione e preacquisto obbligatori_si consigliano abiti e scarpe comode per possibili sedute a terra
Info e prenotazioni Tel 081 2395653 (feriali ore 9|17) / 081 2397299 (solo orari spettacolo) o info@lenuvole.com http://www.lenuvole.it 

Visite Spettacolo con Le Nuvole

UN-GIORNO-IN-BOTTEGA_9-copia-1030x773

Può una visita a Capodimonte, al Palazzo Reale, all’Anfiteatro Campano, alla Certosa di San Martino essere divertente oltre che istruttiva per i bambini?

Secondo me sì e la risposta sono le visite-spettacolo per tutta la famiglia delle Nuvole: le ho viste tutte!

Costo: 8 euro per grandi e piccini (dai 3 anni)

Ecco il programma 2016:

***

3/10 anni > da lunedì 1 a lunedì 29 febbraio (tutti i feriali, escluso mercoledì), ore 9.30 e 11.30

dai 3 anni > sabato 6, lunedì 8, martedì 9 febbraio, ore 15.00 e 17.00; domenica 7 febbraio, ore 15.30

BALLO A CORTE visita con spettacolo

In collaborazione con Soprintendenza Polo Museale della Campania

Palazzo Reale, Napoli

messa in scena di Fabio Cocifoglia

con Rosanna Gagliotti e Gaetano Nocerino

consulenza scientifica Maria Laura Chiacchio e Chiara Ruggiero

Durata 90 minuti circa – scarica il materiale di approfondimento

Galleria fotografica: https://plus.google.com/u/0/photos/105575703013645829574/albums/6086106006416080817

Invitati a corte per partecipare al “gran ballo”, gli ospiti, appena giunti a palazzo, sorprendono il re Ferdinando intento a divorare il suo consueto babà e pronto a scappare per un’allettante battuta di caccia nel bosco. Il re, infatti, preferisce di gran lunga questo tipo svaghi alle grandi e sontuose feste ma, nonostante la fretta ed il babà da terminare, il sovrano si intrattiene per accogliere gli ospiti, invitandoli a proseguire il percorso all’interno delle sale della sua residenza. Nelle stanze dell’appartamento reale, mentre sono intenti all’osservazione dei sontuosi arredi, gli invitati incontrano anche la regina Maria Carolina, ancora alle prese con la toeletta.

Preoccupata per la miglior riuscita del gran ballo, la sovrana si intrattiene con gli ospiti per una vera e propria lezione di danza, ma del ‘re lazzarone’ si sono perse le tracce… finché Maria Carolina riesce a sventare il suo tentativo di abbandonare il palazzo, cercando di convincerlo dell’importanza delle regole dell’etichetta, fino a ‘costringerlo’ a partecipare al ballo nel magnificente salone, insieme agli illustri invitati.

A discrezione dei partecipanti la scelta di vestirsi con abiti adeguati al BALLO A CORTE: principi e principesse saranno i benvenuti.

***

8/15 anni > da lunedì 7 a venerdì 11 marzo, ore 9.30 e 11.30 | dagli 8 anni > domenica 13 marzo, ore 15.30 e 17.30

UN GIORNO IN BOTTEGA visita con spettacolo

Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli

messa in scena Fabio Cocifoglia

con Carlo Caracciolo e Roberto Giordano

consulenza scientifica Maria Laura Chiacchio

Durata 90 minuti circa – scarica il materiale di approfondimento

Galleria fotografica: https://plus.google.com/u/0/photos/105575703013645829574/albums/5768391710017457025

Il teatro lascia la sua sede “ufficiale” e si trasferisce in un prestigioso sito storico. Il teatro, che coglie l’emozione, integrato con la didattica museale, come strumento per avvicinare i ragazzi all’arte.

Dipingere è un’arte che può scaturire dall’osservazione e/o dalla fantasia: alcuni pittori preferiscono dipingere opere semplici, ispirate alla vita quotidiana, e ad altri sembra non basti la superficie della tela per disegnare tutto ciò che la loro immaginazione crea.

Il mondo rappresentato nei dipinti, fatto di luci e colori, è generalmente difficile da comprendere e decodificare. Tutto ciò può cambiare se ci si pone in una diversa prospettiva: quella del pittore.

Come artisti, o piuttosto modelli, i visitatori saranno invitati da due pittori ad entrare in una bottega in cui l’arte si farà viva e diverrà spettacolo.

Con un pizzico di magia si seguiranno gli artisti nel loro processo creativo, si comprenderà cosa e come cercare nei quadri così che il mondo degli artisti non avrà più segreti e svelerà agli occhi degli ospiti i segreti della pittura!

I partecipanti dovranno indossare abiti comodi per possibili sedute a terra.

 

8/15 anni > da lunedì 4 a venerdì 8 aprile, ore 9.30 e 11.30

dagli 8 anni > domenica 3 aprile, ore 15.30 e 17.30

IM…PAZIENZA CERTOSINA visita con spettacolo

In collaborazione con Soprintendenza Polo Museale della Campania

Museo e Certosa di San Martino, Napoli

messa in scena di Enzo Musicò

con Enzo Musicò e Stefano Ferraro

consulenza scientifica Maria Laura Chiacchio

Durata 90 minuti circa – scarica il materiale di approfondimento

Galleria fotografica:

https://plus.google.com/u/0/photos/105575703013645829574/albums/6086460543838997201

 

Nella quiete e nel silenzio della Certosa, un monaco anziano ed un novizio accolgono i visitatori. Le ferree regole della vita monastica, faticano ad essere assorbite appieno dal giovane postulante. Legato ancora alle cose materiali e terrene della vita ‘normale’. Il comportamento goffo e a tratti ridicolo del giovane aspirante monaco, verrà plasmato dal ‘fratello’ più anziano fino ad accompagnarlo al momento solenne del suo definitivo ingresso nella dimensione certosina.

La visita intende rievocare la vita dei monaci, ispirata al motto ‘ora et labora’, regolata quindi dal tempo da dedicare alla preghiera e al lavoro e dallo spazio architettonico delle certose che risponde perfettamente alle esigenze della ‘regola’ monastica.

8/15 anni > da martedì 3 a venerdì 6 maggio, ore 9.30 e 11.30

dagli 8 anni > domenica 1 maggio, ore 10.00 e 12.00

SANGUE E ARENA visita con spettacolo

Anfiteatro Campano, Santa Maria Capua Vetere

messa in scena di Fabio Cocifoglia

con Enzo Musicò

consulenza scientifica Maria Laura Chiacchio

Durata 90 minuti circa – scarica il materiale di approfondimento

Galleria fotografica: https://plus.google.com/u/0/photos/105575703013645829574/albums/5895607318816691665

Nei meandri dell’anfiteatro, per decenni scenario di combattimenti fra uomini e belve feroci, un personaggio senza tempo, un saggio erborista, racconterà non solo le gesta ma anche le sofferenze dei gladiatori.

Le vicende di Spartaco, il più famoso dei gladiatori, passato alla storia per la rivolta da lui capeggiata, di Androclo e il suo leone, per finire con quelle di Iqbal Masih, simbolo della schiavitù di oggi, coinvolgeranno emotivamente i partecipanti, ma soprattutto proporranno una riflessione sui Diritti dell’Uomo, spesso disattesi anche in epoca moderna.

Art.1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.

Art.3 Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona.
Art.4 Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di servitù; la schiavitù e la tratta degli schiavi saranno proibite sotto qualsiasi forma.

Dalla DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI

I partecipanti dovranno indossare calzature comode per percorso disagevole

INFO E PRENOTAZIONI

081.2395653 (lun.\ven. 9.00\17.00)

info@lenuvole.com

Preaquisto con bonifico oppure online su http://www.etes.it (festivi pomeridiani € 8,00 per tutti dai 3 anni/feriali diurni € 175,00 a gruppo, oltre ingresso al palazzo reale solo per adulti da pagare in loco il giorno di attività_ingresso museo gratuito per le scuole).

Visite spettacolo 2015_Le Nuvole

ballo a corte foto napoli per bambini

Visitare i più bei monumenti della Campania immergendosi nell’atmosfera dell’epoca è un’esperienza che i bambini apprezzano molto e anche per gli adulti vale sicuramente la pena. Siamo stati a quasi tutte le visite spettacolo di Le Nuvole l’anno scorso. Quest’anno tra Palazzo Reale, Capodimonte, San Martino e l’Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere c’è solo l’imbarazzo della scelta 🙂

Un consiglio? prenotate con largo anticipo! Ci sono eventi, come il Ballo di Corte, che vanno a ruba 😀

***

IL PROGRAMMA

Febbraio 2015

Continua a leggere

Che fare nel week-end del 25 e 26 gennaio

merende_letterarie_gennaio2013

Eccoci al nostro appuntamento del week-end in famiglia a Napoli per il 25 e 26 gennaio 2014.

Sabato mattina e domenica (mattina e pomeriggio tante le attività a Città della Scienza.

Sabato mattina nel centro storico inizia il IX Carnevale di Montesanto “La giostra degli elementi”: ci si incontra a Piazza Olivella (quella della Metro) alle 10.00 con forbici, cartoni, carta, colori, pennelli, idee, bambini, nonni e voi! e poi si prosegue fino alle 13.00. Dal prossimo sabato e per tutti i sabato di febbraio ci saranno spettacoli all’interno dei laboratori (Coordinamento Parco_Sociale_Ventaglieri; Info: francesco 328 2018901, gabriella 329 0961366)

Sabato pomeriggio sempre nel centro storico alle 16.00 ci aspettano le Merende Letterarie della Ubik: questo week-end continuano le storie di orsi con “Etor” (via Benedetto Croce 28). Al Centro Storico si può anche dedicarsi alla “Pittura 3D con bambini” (a Via S. Maria di Costantinopoli, ore 16.30) Info e prenotazioni o incontrare i Greci e i Magnogreci i grandi con i bimbi o.. giù al bar a fare due chiacchiere… mentre i bimbi scoprono il passato divertendosi e archeomerendando, all’Archeobar Caffè Letterario (via Mezzocannone 101bis) Costi: 5€ (merenda e materiale didattico) + 5€ (solo la prima volta, quota associativa) Info: tel. 081 1917 8862.

Sabato sera offre una possibilità interessante in uno dei luoghi più affascinanti per i bambini: visita notturna a Palazzo Reale. Dalle 20.30, visita alle meravigliose stanze con Associazione Kharma-Arte e cultura che racconterà storie e leggende legate ai regnanti. Costo: 6.00€ (fino a 6 anni gratis; 6-12 anni 3 €)+ il biglietto d’ingresso al Palazzo (€ 4.00; ridotto 18-24 anni: € 3.00; Gratuito sotto i 18 anni). Il biglietto d’ingresso sarà pagato direttamente in loco alla biglietteria. Prenotazione obbligatoria, max 55 partecipanti. Info e prenotazioni:  348 57 03 065 – 340 36 51 224 . Info Palazzo Reale: 081 580 8111.

Altri siti aperti stasera sono Sant’Elmo, Archeologico, Capodimonte, Reggia di Caserta, ma telefonate per conferme e programma della serata: (Castel Sant’Elmo – 081 229 4401, Museo Archeologico Nazionale di Napoli – 081 442 2149, Museo di Capodimonte – 081 749 9111 , Reggia di Caserta – 0823 277468 )

Domenica mattina a Città della Scienza ci aspettano le Storie di Hansel e Gretel (11:30,  al Galilei 104 – teatro Le Nuvole – Via Coroglio 104, consigliata dai 6 anni. La presenza della donna che appare bellissima, accogliente e materna, ma in realtà è strega che inganna e mangia i bambini, serve affinché i ragazzi imparino a riconoscere l’inganno che si cela dietro le apparenze e a conquistare intelligenza e capacità per sconfiggere le avversità. L’appuntamento  si inserisce in un evento itinerante che coinvolgerà tutti gli spazi del nuovo Science Centre offrendo anche la possibilità di proseguire con la raccolta della plastica secondo quanto previsto dall’iniziativa voluta con ASIA Napoli per la stagione in corso. Info:  www.lenuvole.com . Sarà possibile acquistare anche abbonamenti e carnet d’ingresso a 3, 6 e 10 spettacoli.
Nel pomeriggio il teatro in famiglia prosegue a La Fabbrica del Divertimento di Ercolano che presenta “Cunto, racconto e canto…il mito di Orfeo ed Euridice” con Salvatore Gatto e Giorgia Guarino al violoncello: Arcangelo Michele Caso Musica, scultura, pittura e burattini per raccontare l’immortale mito di Orfeo ed Euridice. Info.

Se conoscete altre iniziative, per il week-end o per la settimana, scriveteci, le aggiungeremo qui e nella nostra nuova agenda :-)

Se volete fare un passeggiata potete dare un’occhiata ai nostri itinerari. Nel Centro Storico fino ad aprile c’è “La Mostra Impossibile” nella splendida cornice di San Domenico Maggiore: l’occasione per avvicinare anche i più piccini ai più grandi capolavori di Leonardo, Raffaello e Caravaggio… in fedelissime riproduzioni digitali! (€ 5,00; gratis fino ai 6 anni; € 3,00  dai 6 ai 12 anni).