Un evento che ci riempie di orgoglio e di speranza per la nostra città parte proprio dai bambini: Città della Scienza, dopo 6 mesi circa, riapre le porte con Galilei 104 – Teatro Le Nuvole; la 28esima stagione ricchissima di tante nuove e interessanti proposte tra teatro, laboratori di creatività, science show, cinema e mostre dedicate a varie fasce d’età. Il Galilei 104 è uno dei primi luoghi dell’intero complesso a recuperare la sua funzione.
A noi piace l’idea di dare stimoli ai nostri piccoli, ma anche di mostrare loro come si può vincere contro le ingiustizie e il crimine e rinascere più forti di prima!
Qui trovate il programma completo 2013-14, per le famiglie e le scolaresche e qui le visite teatralizzate.
Anche su facebook.
Ecco il programma teatrale, in breve:
PROGRAMMAZIONE 2013-2014:
al Galilei 104 – teatro Le Nuvole – Via Coroglio 104, 80124 Napoli (c/o Città della Scienza)
domenica 15 dicembre ore 11.30
GIARDINI DI PLASTICA – lo spettacolo delle feste
durata 50 minuti
dai 5 anni
Lo spettacolo cattura gli sguardi, ma lascia libera la fantasia di correre a briglia sciolta. Chi decide di subirne l’incantesimo, si prepari a un viaggio sorprendente alla scoperta di mondi magici dove colori, luci e suoni assecondano i suoi desideri. Mondi a sé, ciascuno con le proprie meraviglie, dove si possono incontrare extraterrestri, samurai, fate, angeli… Dove c’è posto per i ricordi, i sogni, le emozioni. Di grande impatto visivo, le scene suggestionano anche chi bambino non è più, grazie all’originalità delle trovate e alla forza evocativa di certe immagini.
Tubi, abiti, copricapo, materiale povero e riciclato di vario genere che grazie all’uso fantasioso delle luci si trasforma fiabescamente in immagini, visioni strampalate e buffe, quadri plastici di un movimento della fantasia. Non c’è in ballo una vera e propria storia che non sia quella inventata, lì al momento, dai tre attori in scena con le loro trasformazioni. E la plastica? Koreja si è divertita a trasformarla, giocando con gli oggetti semplici di ogni giorno. E lancia la sfida a riconoscerli.
promo galleria fotografica qui
festivi – ingresso posto unico – €. 8,00 – ingresso consentito fino ad esaurimento posti / possibilità di abbonamento e carnet biglietti
domenica 12 Gennaio 2014 ore 11.30
LE AVVENTURE DI CAPPUCCETTO ROSSO
età consigliata: dai 3 anni
La fiaba più conosciuta al mondo raccontata con i burattini a guanto. La baracca nera è abitata da 8 personaggi molto colorati e da tanti strumenti suonati dal vivo. Il pericoloso bosco ha il ritmo delle kongas, a casa della nonna suona il delicato tintinnio dello scacciaspiriti, mentre ad annunciare il cacciatore è un’armonica a bocca piena di grinta…
domenica 26 gennaio ore 11.30
LA STORIA DI HANSEL E GRETEL
età consigliata: dai 6 anni
Racconto ombroso come il bosco, reso ancora più inquietante dalla presenza di una donna che appare accogliente e materna, ma strega che inganna e mangia i bambini. Nello spettacolo la sua presenza getta una luce mutevole su ogni passaggio della storia: il giornaliero inganno nasconde verità opposte e complicate. La casa e il sentiero illuminato dai magici sassolini, le piume lucenti del cigno, tutto gira e si trasforma e poi ritorna con luce nuova, come il sole ogni mattina. Cosa è buono? Cosa è brutto? Non lasciatevi ingannare!
domenica 9 febbraio ore 11.30
DISEGNO IN SEGNO
età consigliata: dai 5 anni
Tutto inizia da una finestra che si apre per la prima volta di notte. E’ il pretesto per cercare di gettare uno sguardo sul mondo, allora si cerca di capire, di spiegare questo mondo fin dalla sua nascita, da quando era piccolo tanto da stare in una mano. Si spiega il perché del giorno, della notte, delle stelle, del cielo, dell’acqua, dell’aria, della terra… e diventa quasi una storia fantastica ma allo stesso tempo molto reale. Sullo schermo si formano immagini, segni e linee realizzate in contemporanea da una disegnatrice, di aiuto al racconto, qualche volta lo precedono, qualche volta lo rendono poetico. L’attrice interagisce con le proiezioni.
domenica 23 febbraio ore 11.30
CINDERELLA VAMPIRELLA
età consigliata: dai 3 anni
Cinderella non ne vuol proprio sapere di tenebre, pipistrelli, castelli, cripte e di imparare a bere sangue… sogna una vita casalinga in una bella casa moderna! Un drago dall’alito pestilenziale si innamorerà perdutamente di Cinderella e sarà disposto a qualunque cosa, anche ad arredare la sua grotta con elettrodomestici di ogni tipo! Un inevitabile lieto fine concluderà la nostra effervescente storia.
domenica 9 marzo ore 11.30
L’UCCELLO DI FUOCO
età consigliata: dai 5 anni
Un’atmosfera magica in cui i canti, i corpi e le trasformazioni invitano gli spettatori a colorare con la fantasia, i luoghi, i personaggi e le emozioni della fiaba. Lo spettacolo è ispirato all’omonima leggenda russa in cui il principe Ivan, con l’aiuto dell’uccello di fuoco, libera dalle grinfie del cattivo Kascej la principessa Vassilissa. Se la fiaba ha un potere che si perpetua al di là del tempo, così certe assonanze, certe geometrie, azioni fisiche e colori possono toccare le corde intime di ognuno di noi.
domenica 23 marzo ore 11.30
IL PESCIOLINO D’ORO NELLA RETE DI MAGA CORNACCHIA
età consigliata: dai 3 anni
L’avversaria di Idea, la perfida Maga Cornacchia, pesca il pesciolino d’oro con l’intenzione di utilizzare i tre desideri a disposizione, per diventare bellissima, ricchissima e per ultimo trasformare in statue di neve Idea, Calzino e Blublù. Partono verso le fredde terre e incontrano degli amici che cercano di aiutarli… Ma arrivati al covo avranno una brutta sorpresa: ce la faranno lo stesso a liberare il Pesciolino d’oro?
domenica 6 aprile ore 11.30
LULU’
età consigliata: dai 3 anni
In questa storia ci sono tre fratelli nati in un mattino d’estate, dopo una notte piena di lucciole. Il destino li separerà, conducendoli per tre strade diverse. Ma darà loro tre doni – intelligenza, istinto, cuore sufficienti per cavarsela, diventare grandi e finalmente ritrovarsi, affrontando perfino uno Stregone che può farsi grande come una montagna. E Lulù? Tutti sanno che esiste, ma pochissimi lo hanno visto. Per vederlo bisogna essere molto fortunati. E voi, siete fortunati? Un racconto sull’irrinunciabile valore dell’intelligenza, dell’istinto e della generosità, che ci incoraggia ad avere fiducia nelle nostre qualità
– in altre sedi:
sabato 4 e 11 gennaio ore 19.00; domenica 5 e 12 ore 18.00
Teatro San Ferdinando, Piazza De Filippo, 80139 Napoli
LA GRANDE MAGIA
età consigliata: dagli 8 anni
In omaggio a Eduardo De Filippo, a 30 anni dalla scomparsa, un adattamento per ragazzi in una delle opere più insolite del drammaturgo napoletano e in un allestimento in cui gli spettatori, anche giovanissimi, saranno al centro della scena e del gioco teatrale.
Tutti, infatti, facciamo parte di un grande gioco d’illusione. Otto Marvuglia, illusionista ciarlatano, è il mago protagonista. Grazie alla forza del suo potentissimo “terzo occhio” condurrà, quanti avranno il coraggio di seguirlo, in una scatola magica. Lì tutto è il contrario di tutto. E proprio dentro quella scatola, sarà più facile comprendere che in quel gran bellissimo gioco che è la vita, sono imprescindibili e necessari la fiducia e il rispetto dell’altro. E il gioco continua.
giovedì 27 marzo ore 17.00, sabato 29 ore 19.00, domenica 30 ore 18.00
Mercoledì 2 aprile, giovedì 3 ore 17.00; sabato 5 ore 19.00; domenica 6 ore 18.00
Teatro Mercadante_Stanza Blu, Piazza Municipio, 80132 Napoli
TEMPESTA
età consigliata: dagli 8 anni
Rosario Sparno presenta TEMPESTA da W.Shakespeare in un allestimento insolito: i ragazzi, calpestando a piedi nudi un pavimento di sale marino grosso, saranno coinvolti in prima persona in un percorso fra teatro e arte contemporanea. Una tempesta di parole, ma anche di immagini e suoni conducono, così, gli spettatori sull’isola incantata di Prospero, in cui è rappresentata la storia del mondo, con i suoi giochi d’amore e potere in un infinito e circolare ripetersi. Parole che travolgono tutti, dal servo-mostro Calibano al principe Ferdinando, da Miranda allo spirito dell’aria Ariel e, insieme a loro, anche i giovani spettatori.
sabato 12 aprile ore 15.30 e 17.30; domenica 13 ore 10.00 e 12.00
Parco della Villa Floridiana, via Cimarosa, 80127 Napoli
Lo spettacolo TEMPESTA, in queste date, andrà in replica – all’aperto – nella suggestiva cornice del Parco di Villa Floridiana. L’allestimento, a impatto zero sull’ambiente, prevede l’uso di strumenti musicali suonati da un musicista dal vivo oltre a piccoli elementi scenografici che uniscono natura e arte contemporanea. La partecipazione all’evento è accompagnata da una piacevole passeggiata nel bosco.
INFORMAZIONI
Per gli eventi al Galilei 104
Biglietto unico € 8,00_ Ridotto (Soci Coop e 44 GATTI + 1 accompagnatore) € 6,00
Abbonamenti e carnet a 3 spettacoli (€ 21,00), a 6 spettacoli (€ 36,00), a 10 spettacoli (€ 55,00)
apertura botteghino e teatro 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
Per gli eventi nei siti di Teatro San Ferdinando e Mercadante
Biglietto unico €. 10,00
- prenotazione consigliata direttamente alla biglietteria del San Ferdinando e del Mercadante allo 081.551.3396.
Per gli eventi al Parco della Floridiana
Biglietto unico €. 10,00
- prenotazione e preacquisto biglietti obbligatori a Le Nuvole per la Floridiana.