Famiglie al Museo, domenica 9 ottobre: gli appuntamenti a Napoli e Provincia

concorso-famu-2016-cover

Inserisci una didascalia

Con un occhio ai bambini di Amatrice, anche quest’anno domenica 9 ottobre 2016 si svolgerà a Napoli e Provincia la IV edizione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo – F@Mu: ad ottobre torna l’iniziativa patrocinata dal Ministero dei Beni Culturali che invita le famiglie a visitare i luoghi della cultura statali della propria città che per l’occasione organizzeranno originali visite didattiche, giochi a tema, iniziative  ed attività  per adulti e bambini. Un concorso sarà dedicato al Museo di Amatrice.

Il tema – ispirandosi alle ultime Olimpiadi –  sarà Giochi e gare al museo! Più libero, più creativo, più felice!: i musei si trasformeranno in  stadi e palestre in cui allenare la mente ed apprendere l’artela storia, la scienza, le tradizioni della propria città con la finalità di diffondere il messaggio che una mente ben esercitata è l’unico modo per essere aperti alle nuove esperienze della vita e per restare liberi dal punto di vista intellettuale. Il confronto attraverso le gare sarà la modalità con cui verranno coinvolti i partecipanti in ambienti museali che si trasformeranno in luoghi accoglienti e confortevoli, soprattutto per chi li visita per la prima volta. Ogni museo organizzerà eventi specifici a cui poter partecipare: ad esempio si gareggerà simulando le gare olimpioniche, cercando dettagli nascosti nelle opere – familiarizzando così con le stesse – o partecipando ad allegre visite guidate.

Musei di Napoli e Provincia aderenti alla Giornata delle Famiglie al Museo

 

70222

Il sito dedicato all’iniziativa é: http://www.famigliealmuseo.it/eventi

“Educare i bambini alla felicità” : il workshop finalmente a Napoli!

risata-felice-dei-bambini-15689172“Educare i bambini alla felicità è qualcosa che possiamo e dobbiamo fare tutti. Dobbiamo solo sapere come fare.”

Con questo pensiero maturato attraverso esperienze personali,Marco Masella,  il Presidente della Scuola di Palo Alto, una delle più importanti Business School operanti nel nostro paese, ha ideato e promosso questa iniziativa: una serie di spunti, suggerimenti, incontri basati sulla psicologia positiva che rendono più ‘consapevoli’ i genitori e più felici i loro figli. http://educareibambiniallafelicita.it/ Continua a leggere

Il teatro “in famiglia” il sabato e la domenica, nell’ambito del progetto ATELIER TEATRALI TERRITORIALI 2013

Immagine

Si apre il sipario sulla rassegna di  organizzata da I teatrini, associazione che nasce con l’intento di proporre attività di produzione e promozione teatrale per l’infanzia e la gioventù : una serie di spettacoli dalla intensa carica scenica e teatrale,che coinvolge i piccoli ed i grandi con un linguaggio attuale che avvicina i più piccoli a questa forma di arte attraverso una messa in scena coinvolgente ricca di vitalità e gioco.

“I Teatrini” va in scena sia nei Parchi sia al Teatro. Continua a leggere

L’aikidō per i bambini: intervista al Maestro Bonanno

L’aikido: la scoperta di sé, la scoperta della relazione con gli altri

Oggi proponiamo per i bambini una attività fisica poco conosciuta: l’aikido.

Essa è un’arte marziale giapponese adatta a tutte le età in quanto la disciplina costante del corpo e della mente influisce positivamente anche sulla qualità della vita.

Per questo motivo abbiamo chiesto al Maestro° Rino Bonanno 5° dan – grado dell’ Aikikai di Tokyo, di spiegarci meglio in cosa consiste il corso di aikidō che propone a Napoli.

Continua a leggere

“Mamma, le mamme!” di Valeria Prestisimone

“Mamma, le mamme!” il libro di una mamma napoletana che aiuta sdrammatizzando le piccole insicurezze

recensione di GIULIA a “Mamma , le mamme!”- di Valeria Prestisimone, ed. Vallardi

“Quando rimasi incinta, 9 mesi e mezzo fa, la prima cosa che cominciai a fare fu… vomitare! Le amiche già mamme, le nonne future, tutte dissero che era normale e che sarebbe passato allo scadere del III mese. Ho fatto l’ultima visita in bagno un paio d’ore prima di partorire…

Al 7° mese gravidanza, durante una cena, le già mamme presenti mi raccontarono le loro peggiori esperienze in fatto di figli da 0 a 15 anni

Alla psicologa del corso pre-parto chiesi come potevo difendermi dalle altre mamme, ma mi guardò come se dovessero rinchiudermi!

Continua a leggere