Visite spettacolo Le Nuvole 2018

Le visite spettacolo di Le Nuvole sono da non perdere e si aggiunge una novità ogni anno: agli ormai classici Ballo a Corte, Sangue e Arena e Caccia al Real Bosco (novità 2017) – non me ne sono perso nemmeno uno!- si aggiunge quest’anno Iniziar_te. Il costo (8 € sia adulti che bambini) secondo me vale una visita molto particolare in siti d’eccezione. Prenotate in tempo!

  • Sabato 10, lunedì 12 e martedì 13, febbraio, ore 15.00 e 17.00_Domenica 11 febbraio, ore 10.00, 12.00, ore 15.00 e 17.00
    • Ballo a corte in occasione del Carnevale visita con spettacolo di Le Nuvole e Progetto Museo Palazzo Reale di Napoli dai 3 anni
    • solo per gli adulti la partecipazione all’evento prevede l’acquisto al sito museale, il giorno stesso dell’attività, del biglietto d’ingresso € 4,00 (intero) – € 3,00 (ridotto dai 18 >24 anni)
    • in collaborazione con Direzione Palazzo Reale

Un evento unico, divertente e coinvolgente, per conoscere la storia e il bellissimo Palazzo Reale di Napoli. Un’esperienza emozionante che coniuga l’arte e la storia con il teatro.Il Re Ferdinando di Borbone e la Regina Maria Carolina apriranno le sontuose stanze della loro dimora per il gran BALLO A CORTE che si terrà nel magnificente Salone d’Ercole, non prima di aver visitato le stanze ‘di etichetta’ del piano nobile, ovvero le sale destinate a cerimonie istituzionali e di rappresentanza. Lungo il percorso, accompagnati da uno storico dell’arte, incontreremo re Ferdinando intento a divorare il suo consueto babà e pronto a scappare per un’allettante battuta di caccia nel bosco e Maria Carolina ancora alle prese con la toeletta…

In occasione del carnevale tutti i partecipanti, bambini e adulti che siano, potranno partecipare in maschera.

  • Sabato 7 aprile ore 15.00 e 17.00, domenica 8 aprile, ore 10.00 e 12.00
    • iniziar_te visita con spettacolo di Le Nuvole e Progetto Museo al MADRE Museo di Arte Contemporanea di Napoli dai 3 anni
    • solo per gli adulti la partecipazione all’evento prevede anche l’acquisto al sito museale, il giorno stesso dell’attività, del biglietto d’ingresso € 7,00 (intero) – € 3,50 (ridotto dai 6 >25 anni)
    • in collaborazione con Direzione Museo Madre

E se fosse l’arte a iniziarci all’arte? Quasi un’iniziazione all’arte contemporanea dove le domande non trovano risposte (forse perché le risposte non sempre servono?) ma le suggestioni di una performance che usa il linguaggio corporeo del mimo, o meglio, suggerimenti per varcare la soglia del misterioso mondo dell’arte contemporanea e della creazione artistica. L’arte chiama l’arte, l’arte crea l’arte per dischiudere un’esperienza sensibile delle opere della collezione permanente del museo Madre alla scoperta della materia, del colore, del segno e perché no, dei molteplici sensi e significati di cui possono farsi portatori.

  • Sabato 28 aprile ore 15.00 e 17.00, domenica 29 aprile ore 10.00 e 12.00
    • Sangue e Arena visita con spettacolo di Le Nuvole Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere dagli 8 anni
    • solo per gli adulti la partecipazione all’evento prevede l’acquisto al sito museale, il giorno stesso dell’attività, del biglietto d’ingresso € 2,50 (intero) – € 1,25 (ridotto dai 18 >24 anni)
    • in collaborazione con Direzione Museo dell’Antica Capua

I gladiatori – I diritti umani. L’anfiteatro Campano di S. Maria Capua Vetere è stato sede della prima scuola gladiatoria di cui si ha notizia. L’addestramento dei gladiatori al combattimento nell’arena prevedeva severissime regole, con pene corporali molto dure. Il protagonista, un saggio erborista, un personaggio senza tempo, racconterà le gesta e le sofferenze dei gladiatori; di Spartaco, il più famoso, passato alla storia per la rivolta da lui capeggiata, di Androclo e il suo leone, per finire con quella di Iqbal Masil, simbolo della schiavitù di oggi. Storie vere, a volte leggende, esperienze crudeli di schiavi antichi e non, cariche di sofferenza ma anche di sogni di riscatto. La visita con incursioni teatrali nell’Anfiteatro Campano sarà occasione per conoscere storie e luoghi ma anche per emozionarsi quando, nell’arena, si leggeranno alcuni articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.

  • Domenica 6 e domenica 13 maggio ore 10.00 e 12.00_Sabato 12 maggio, ore 15.00 e 17.00
    • Caccia al Real Bosco visita con spettacolo di Le Nuvole e Progetto Museo al Bosco di Capodimonte, Porta Miano di Napoli dai 6 anni
    • in collaborazione con Servizio Educativo del Museo e Bosco di Capodimonte e 7a sezione Squadra a cavallo – Questura Napoli

Nel Settecento solo due volte all’anno era concesso al popolo di entrare nel Real Bosco di Capodimonte, un tempo composto di alberi di ogni specie, mediterranei ed esotici dove re Ferdinando di Borbone svolgeva battute di caccia o semplicemente cavalcate facendo bella mostra – soprattutto con i suoi ospiti – degli animali custoditi in gabbie o in grotte mimetizzate fra la fitta vegetazione. Ma ora che tutti quegli animali sono spariti, impauriti da chi per anni ha dato loro la caccia, sarà compito dei ragazzi farli tornare e assicurarsi che possano vivere in una ricostituita armonia con gli uomini. In questa occasione, con una passeggiata, visiteremo il Real Bosco a partire da Porta Miano, attraverseremo una grande parte del Parco per arrivare al Casino della Regina, la fagianeria e l’antica Fabbrica di Porcellana, prima di entrare nella Chiesa di San Gennaro e nel Cellaio.

Regaliamo Le Nuvole

 

REGALA UNA STORIA, REGALA IL TEATRO: un’idea originale di regalo di Natale arriva dal Teatro, con la card LE NUVOLE YOUNG a ingresso agevolato (€21 invece di 24 per 3 spettacoli o €36 invece di 48 per 6 spettacoli).

Le card sono valide solo per spettacoli teatrali al Teatro dei Piccoli di Napoli fra quelli di seguito indicati ed inseriti nel cartellone YOUNG 2016/2017 mentre i biglietti potranno essere acquistati per tutti i singoli eventi, inclusi anche le visite con spettacolo nei musei e siti archeologici.

L’accesso ai servizi richiede il preacquisto e la prenotazione a:

 0812395653 / 0812397299 (feriali 9.00/17.00) 

info@lenuvole.com

 facebook teatrolenuvole

 www.lenuvole.it

Dicembre si chiude con  NATALE A SUON DI HIP HOP della Compagnia Teatrale Monica Mattioli  in scena alla SALA PIER PAOLO PASOLINI al TEATRO DEI PICCOLI di Napoli, domenica 18 dicembre ore 11.00.

Un’attrice aspetta con impazienza un ballerino Hip Hop per iniziare lo spettacolo, ma lei, senza di lui, è spiazzata. Le luci del palcoscenico si accendono, la musica riempie la sala ma del ballerino neanche l’ombra e l’attrice in una goffa danza cerca di riempire quel vuoto…quando per lei tutto sembra perduto arriva lui, “il ballerino”, che con le sue abilità e le sue danze trascinerà tutto il pubblico nelle storie dei libri.

Il divertente e poetico spettacolo affronta il Natale visto dagli occhi di tre differenti bambini.

Nel Complotto dei Babbi Natale, Rodolfo dopo aver letto sui giornali che Babbo Natale non esiste va alla sua ricerca attraversando l’oceano fino a che scopre  …… e poi in Goumba, un bambino africano che non conosce il Natale, viene invitato dalla sua compagna di classe a chiedere un regalo a Babbo Natale e Goumba chiederà un regalo un po’ insolito agli occhi della sua amica… ed infine Nel Pacchetto rosso si racconta di Anna e della sua nonna che regala un pacchetto rosso a un guardaboschi che a sua volta lo regalerà allo spazzacamino che a sua volta …fino a che il pacchetto rosso arriverà nelle mani dei bambini del pubblico e…

In teatro nell’attesa del Natale si riderà e ci si emozionerà.

I piccoli racconti sul tema del Natale, tra gag e giochi teatrali, sono narrati da Monica Mattioli con l’utilizzo di oggetti e sono danzati da Massimo Prandelli tra note di musica hip hop, classici di Natale rielaborati in chiave hip hop e musica neoclassica.

dai 3 ai 9 anni 

narrazione, uso di oggetti, danza

una produzione Compagnia teatrale Mattioli_ di Monica Mattioli_con Monica Mattioli e Massimo Prandelli

YOUNG 2017 stagione festiva per le nuove generazioni 

Al TEATRO DEI PICCOLI NAPOLI

 domenica 5 febbraio ore 11.00 

teatro d’attore e di figura

VOGLIO LA LUNA – atgtp – dai 3 ai 9 anni

Fabio è nella sua cameretta, alle prese con i suoi giochi ma soprattutto con comandi, raccomandazioni e rimproveri della mamma. Non è per niente tranquillo, gli sembra che le cose non vadano mai come lui vorrebbe e di non poter far niente per cambiarle. Finché una notte, come per magia, viene svegliato da un so o di vento e si accorge che lì, proprio nella sua camera, è venuta a trovarlo la luna! E’ bellissima, grande, luminosa… decide che vuole averla a tutti i costi e parte per una fantastica avventura alla ne della quale riesce a catturare la luna e a portarla in camera sua. Solo che Fabio non sa che nel mondo, senza più la luna nel cielo, i problemi sono appena cominciati. Comprenderà allora che non sempre si può volere tutto per sé ciò che appartiene anche agli altri… e con un gesto magico e poetico deciderà di condividere lo splendore della luna con il pubblico dei bambini. 

 domenica 19 febbraio ore 11.00

teatro d’attore 

LA REGINA DELLE NEVI – armamaxa teatro – dai 6 ai 12 anni

La Regina delle Nevi, la fiaba più bella e complessa di H. C. Andersen, racconta dell’amicizia tenera e strettissima tra due ragazzini, Gerda e Kay. La “crisi” provocata dalla scomparsa dell’amico diventa l’occasione per lei di mettersi in viaggio, di abbandonare il mondo protetto dell’infanzia per avventurarsi in quello incerto e con ittuale dell’adolescenza. Al termine di questo lungo cammino i due amici ritorneranno cambiati, cresciuti, entrambi adulti eppure bambini, bambini nel cuore; ed era estate e offrivano le rose. Per per raccontare questa storia abbiamo scelto: la neve, un’altalena, lo specchio, i Led Zeppelin e petali di rosa… bianchi. 
domenica 5 marzo ore 11.00

teatro d’attore 

AHIA! – teatri di bari – dai 6 agli 11 anni

Lassù… o laggiù… insomma, in quel luogo dove le anime si preparano a nascere per la prima o per l’ennesima volta, c’è un problema: una piccola anima proprio non ne vuole sapere di venire al mondo. L’Ufficio Nascite e il Signor Direttore le hanno provate tutte per convincerla, ma niente! Possibile? Tutti fanno la fila, si danno dei gran spintoni pur di vedere com’è fatta la Vita… e lei invece proprio non ne vuole sapere. Una donna anziana che racconta dell’essere bambini, della paura del Dolore e delle piccole e grandi difficoltà: la fatica, la delusione, la paura di non farcela, la malattia. E di quel rifiuto, dei piccoli come dei grandi, di affrontare e attraversare tutto ciò che non è piacevole, facile, immediatamente ottenibile, faticoso. Ma soprattutto per raccontare la gioia della Vita. E scoprire che forse, proprio come nelle fiabe, senza quegli scomodi “Ahia!” non si può costruire nessuna felicità. 

domenica 26 marzo ore 11.00

teatro d’attore e di figura

ROBINSON CRUSOE. L’AVVENTURA – atgtp – dai 6 ai 10 anni

Il primo romanzo di avventura della letteratura moderna rivive sul palco grazie a uno spettacolo divertente e dolce allo stesso tempo. Un giovane ragazzo inglese, Robinson Crusoe, lotta contro gli ostacoli che la vita gli presenta (e saranno molti!) per conquistare il suo sogno più grande: essere un marinaio ed esplorare il mondo. Ci riuscirà, ma come ogni impresa grandiosa, il prezzo da pagare sarà enorme, gli imprevisti moltissimi e la ricompensa immensa: essere un uomo libero! 

Robinson decide di lasciare la sua agiata famiglia contro il parere del padre. Poco dopo il sogno di diventare un vero marinaio si spezza in un terribile naufragio che lo lascerà solo su un’isola in mezzo all’oceano. Si dedicherà in solitudine a costruire il suo mondo e la sua vita finché un uomo a cui darà il nome di Venerdì approda sull’isola: finalmente qualcuno con cui parlare, a cui insegnare. All’arrivo della nave che li porterà in salvo, Robinson potrà tornare a casa portando con se Venerdì, che però si rifiuterà di seguirlo. Il protagonista prende finalmente coscienza che non può imporre a Venerdì la sua volontà e che, se vuole veramente essere un uomo libero, deve lasciare l’amico libero di scegliere della sua vita. 
venerdì 7 aprile ore 19.00

lezione spettacolo, narrazione

STUPIDORISIKO. UNA GEOGRAFIA DI GUERRA – emergency – dai 12 anni

Una critica ragionata e ironica della guerra e delle sue conseguenze.
 Il racconto, partendo dalla Prima Guerra Mondiale e passando per la tragedia della Seconda Guerra Mondiale, arriva fino alle guerre dei giorni nostri. Episodi storicamente documentati e rappresentativi della guerra si susseguono in modo cronologico e sono intervallati dalla storia di un marine, che parla toscano e che rappresenta il soldato di oggi. “Mi chiamo Mario Spallino, anzi Super-soldato Mario, mi sono arruolato perché pensavo che fare il soldato fosse un buon lavoro per costruirmi un futuro solido, per avere un’indipendenza economica, per girare il mondo, per difendere la Patria! Sono diventato un soldato e ho fatto la guerra. Necessaria? Giusta? Umanitaria? Io sono solo un soldato, non sono uno stratega, né un politico, ma ho visto che la guerra uccide. E che si può evitare.” 

venerdì 21 aprile ore 20.30 

teatro d’attore, interazione con il pubblico

DRACULA – the play group –  in lingua inglese dagli 8 anni

La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre … il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue! 
Teatro dei Piccoli, viale Usodimare/via Terracina – NAPOLI 

ingresso posto unico €8,00_prevendita su http://www.etes.it (on line fino alle h24 del giorno precedente/nei punti vendita fino a 2 ore prima dell’evento)
Info e prenotazioni 

Tel 081 2395653 (feriali ore 9|17) / 081 2397299 (solo orari spettacolo) o info@lenuvole.com http://www.lenuvole.it 

Week-end 10-11 gennaio 2015

teatrosancarlo for families

Tutto esaurito per lo spettacolo “Peter Pan” domenica 11 al Teatrino di Corte e anche la replica di sabato 17 ha quasi esaurito i posti, ma niente paura, chi non è riuscito a prenotarsi per questo spettacolo del “San Carlo for families” può prenotare il prossimo appuntamento, l'”Andrea Chénier” domenica 24: la storia, sullo sfondo della Rivoluzione francese, racconta l’amore tragico del poeta e della giovane contessina ed è adatto dai 10 anni.

Ma non mancano altri appuntamenti teatrali in famiglia, domenica. Infatti domenica mattina la compagnia Le Nuvole a Città della Scienza, dai 3 anni in su, ci aspetta con “Le lacrime del Principe” e domenica pomeriggio al nuovo Teatro dei Piccoli alla Mostra d’Oltremare va in scena “Strega Bistrega”.

E sempre a Città della Scienza se vi siete persi la Festa per la Befana, non perdetevi però in tutto il week-end la mostra Il Mare (Futuro Remoto) e i numerosi laboratori per bambini del week-end. Domenica inoltre iniziano gli incontri mensili per i piccoli biologi marini!

ilmare futuroremoto

I laboratori sabato riprendono anche a Quarto sulla chimica e i colori.

Sabato potrete essere coinvolti dai Nati per la Musica al Vomero (questa volta di pomeriggio) o ascoltare la Scalzabanda, banda dei bambini a Villa Pignatelli o leggere in centro città alla Ubik con le Milleunastorie (la Tombola di Nati per Leggere al PAN è rimandata a sabato 17 per problemi tecnici ma continuate a prenotarvi: info@nplcampania.it o 389.9157256 specificando il numero di adulti e bambini).

Vi va di mettere i panni dei piccoli esploratori alla Scoperta di Neapolis fino a scavare una necropoli ellenistica fuori le mura della città? Torna Charlie Jones con Carlo Leggieri dell’Associazione Celanapoli, pronto a farvi scoprire posti davvero unici e a vivere un’esperienza di scavo simulato emozionante!

Antonio Liguori 1

Infine mi permetto un piccolo suggerimento.

albero di Natale

E’ il momento di metter via l’albero: lo sapete che è attiva la “Raccolta alberi di Natale” nelle Isole Ecologiche Cittadine (gratis)? abbandonarli lungo le strade è un reato, oltre a essere dannoso per l’ambiente. Le Isole Ecologiche si trovano a Via Saverio Gatto (Colli Aminei), Via Emilio Salgari (Ponticelli), Viale Ponte della Maddalena (Centro città), Viale della Resistenza (Scampia), Via Arturo Labriola (Fuorigrotta) e Cupa Capodichino (Miano), via Mastellone (Barra) e hanno orari comodi: tutti i giorni dalle ore 09.00 alle 19.00 (il lunedì dalle 14.00) e la domenica dalle ore 09.00 alle 14.00.

E l’agenda non si chiude dopo il week-end! giovedì pronti per una Sana Merenda e per i massaggi infantili al Centro di Educazione Consapevole al centro storico!

Tutte le news sotto e in AGENDA.

***

Continua a leggere

A teatro con Lulù (dai 3 anni)

LulùHigh copia

Riservato ai piccoli sognatori il magico racconto di LULU’, lo spiritello del bosco in scena al Galilei 104 per l’appuntamento domenicale con Le Nuvole, il 6 aprile 2014 ore 11.30 dai 3 anni

LULU’, protagonista dello spettacolo della compagnia comasca Lato Parlato, è un personaggio che tutti sanno che esiste, ma pochissimi lo hanno visto. Per vederlo o bisogna essere molto fortunati o bisogna darsi appuntamento al Galilei 104_teatro Le Nuvole in Via Coroglio 104 domenica 6 aprile 2014 alle ore 11.30 per l’appuntamento dedicato ai più piccoli dai 3 anni, accompagnati dalle famiglie.

Continua a leggere

Visite Spettacolo: Capodimonte, Palazzo Reale, Anfiteatro Campano

Le visite teatrali sono una nuova e affascinante modalità di visita, ancora più interessante per noi genitori se “pensate” per i bambini!

Ecco le proposte de “Le Nuvole” al Museo di Capodimonte, a Palazzo Reale, all’Anfiteatro Campano. Tutte le attività vengono realizzate dai bambini e dai ragazzi insieme ai genitori e sono disponibili in date predefinite o, a richiesta, tutto l’anno.

E allora.. da non perdere!!

***

Febbraio 2014

sabato 15 ore 15.30 e 17.30; domenica 16 ore 10.00 e 12.00

Museo Nazionale di Capodimonte, Via Miano, 80131 Napoli

UN GIORNO N BOTTEGA_visita guidata con spettacolo

età consigliata: dagli 8 anni

Come artisti, o piuttosto modelli, i ragazzi saranno invitati da due pittori ad entrare in bottega, in cui l’arte si farà viva e diverrà spettacolo. Con un pizzico di magia si seguiranno gli artisti nel loro processo creativo, s’imparerà a capire cosa e come cercare nei quadri, così che il mondo dei pittori non avrà più segreti agli occhi dei giovanissimi ospiti.

Marzo 2014

sabato 1 ore 15.30 e 17.30; domenica 2 ore 10.00 e 12.00

Palazzo Reale, Piazza Plebiscito, 80132 Napoli

BALLO A CORTE_visita guidata con incursioni teatrali

età consigliata: dai 3 anni

Appena giunti a palazzo, gli ospiti sorprendono il Re Ferdinando pronto a scappare per una battuta di caccia invece di prepararsi per il ballo… non a caso lo chiamano il Re Burlone. E così alla Regina Maria Carolina, ben più interessata alla buona riuscita della festa, non resta altro che arrabbiarsi! Saranno i piccoli nobili intervenuti a rallegrarla, partecipando con lei ad una vera e propria lezione di danza. Intanto del Re si sono perse le tracce… chissà se si riuscirà a trovarlo in tempo per partecipare al Gran Ballo finale!

 

Maggio 2014

sabato 10 ore 15.30 e 17.30; domenica 11 ore 10.00 e 12.00

Anfiteatro Campano di S.Maria Capua Vetere, via Piazza Ottobre I, 81055 S.M.Capua Vetere (CE)

SANGUE E ARENA_visita guidata con incursioni teatrali

età consigliata: dagli 8 anni

Nei meandri dell’anfiteatro, per decenni scenario di combattimenti fra uomini e belve feroci, un personaggio senza tempo o un saggio erborista, forse discendente di Spartaco, racconterà le gesta e le sofferenze dei gladiatori. Le vicende di Spartaco passato alla storia per la rivolta da lui capeggiata, e di Androclo con il suo leone, fino a quelle di Iqbal Masih, simbolo della schiavitù di oggi, coinvolgono emotivamente i partecipanti, ma soprattutto propongono una riflessione sui Diritti dell’Uomo, spesso disattesi anche in epoca moderna.

 

INFORMAZIONI

Per gli eventi nei siti di Capodimonte, Palazzo Reale, Anfiteatro        Campano

Biglietto unico €. 8,00 oltre al biglietto d’ingresso al sito (per i soli adulti)

Sito web http://www.lenuvole.com

Galilei 104 – Teatro Le Nuvole: ritroviamo lo spazio per bambini a Città della Scienza!

Un evento che ci riempie di orgoglio e di speranza per la nostra città parte proprio dai bambini: Città della Scienza, dopo 6 mesi circa, riapre le porte con Galilei 104 – Teatro Le Nuvole; la 28esima stagione ricchissima di tante nuove e interessanti proposte tra teatro, laboratori di creatività, science show, cinema e mostre dedicate a varie fasce d’età. Il Galilei 104 è uno dei primi luoghi dell’intero complesso a recuperare la sua funzione.

A noi piace l’idea di dare stimoli ai nostri piccoli, ma anche di mostrare loro come si può vincere contro le ingiustizie e il crimine e rinascere più forti di prima!

Qui  trovate il programma completo 2013-14, per le famiglie e le scolaresche e qui le visite teatralizzate.

Anche su facebook.

Ecco il programma teatrale, in breve:

PROGRAMMAZIONE 2013-2014:

Continua a leggere