Le visite spettacolo di Le Nuvole sono da non perdere e si aggiunge una novità ogni anno: agli ormai classici Ballo a Corte, Sangue e Arena e Caccia al Real Bosco (novità 2017) – non me ne sono perso nemmeno uno!- si aggiunge quest’anno Iniziar_te. Il costo (8 € sia adulti che bambini) secondo me vale una visita molto particolare in siti d’eccezione. Prenotate in tempo!
- Sabato 10, lunedì 12 e martedì 13, febbraio, ore 15.00 e 17.00_Domenica 11 febbraio, ore 10.00, 12.00, ore 15.00 e 17.00
- Ballo a corte in occasione del Carnevale visita con spettacolo di Le Nuvole e Progetto Museo Palazzo Reale di Napoli dai 3 anni
- solo per gli adulti la partecipazione all’evento prevede l’acquisto al sito museale, il giorno stesso dell’attività, del biglietto d’ingresso € 4,00 (intero) – € 3,00 (ridotto dai 18 >24 anni)
- in collaborazione con Direzione Palazzo Reale
Un evento unico, divertente e coinvolgente, per conoscere la storia e il bellissimo Palazzo Reale di Napoli. Un’esperienza emozionante che coniuga l’arte e la storia con il teatro.Il Re Ferdinando di Borbone e la Regina Maria Carolina apriranno le sontuose stanze della loro dimora per il gran BALLO A CORTE che si terrà nel magnificente Salone d’Ercole, non prima di aver visitato le stanze ‘di etichetta’ del piano nobile, ovvero le sale destinate a cerimonie istituzionali e di rappresentanza. Lungo il percorso, accompagnati da uno storico dell’arte, incontreremo re Ferdinando intento a divorare il suo consueto babà e pronto a scappare per un’allettante battuta di caccia nel bosco e Maria Carolina ancora alle prese con la toeletta…
In occasione del carnevale tutti i partecipanti, bambini e adulti che siano, potranno partecipare in maschera.
- Sabato 7 aprile ore 15.00 e 17.00, domenica 8 aprile, ore 10.00 e 12.00
- iniziar_te visita con spettacolo di Le Nuvole e Progetto Museo al MADRE Museo di Arte Contemporanea di Napoli dai 3 anni
- solo per gli adulti la partecipazione all’evento prevede anche l’acquisto al sito museale, il giorno stesso dell’attività, del biglietto d’ingresso € 7,00 (intero) – € 3,50 (ridotto dai 6 >25 anni)
- in collaborazione con Direzione Museo Madre
E se fosse l’arte a iniziarci all’arte? Quasi un’iniziazione all’arte contemporanea dove le domande non trovano risposte (forse perché le risposte non sempre servono?) ma le suggestioni di una performance che usa il linguaggio corporeo del mimo, o meglio, suggerimenti per varcare la soglia del misterioso mondo dell’arte contemporanea e della creazione artistica. L’arte chiama l’arte, l’arte crea l’arte per dischiudere un’esperienza sensibile delle opere della collezione permanente del museo Madre alla scoperta della materia, del colore, del segno e perché no, dei molteplici sensi e significati di cui possono farsi portatori.
- Sabato 28 aprile ore 15.00 e 17.00, domenica 29 aprile ore 10.00 e 12.00
- Sangue e Arena visita con spettacolo di Le Nuvole Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere dagli 8 anni
- solo per gli adulti la partecipazione all’evento prevede l’acquisto al sito museale, il giorno stesso dell’attività, del biglietto d’ingresso € 2,50 (intero) – € 1,25 (ridotto dai 18 >24 anni)
- in collaborazione con Direzione Museo dell’Antica Capua
I gladiatori – I diritti umani. L’anfiteatro Campano di S. Maria Capua Vetere è stato sede della prima scuola gladiatoria di cui si ha notizia. L’addestramento dei gladiatori al combattimento nell’arena prevedeva severissime regole, con pene corporali molto dure. Il protagonista, un saggio erborista, un personaggio senza tempo, racconterà le gesta e le sofferenze dei gladiatori; di Spartaco, il più famoso, passato alla storia per la rivolta da lui capeggiata, di Androclo e il suo leone, per finire con quella di Iqbal Masil, simbolo della schiavitù di oggi. Storie vere, a volte leggende, esperienze crudeli di schiavi antichi e non, cariche di sofferenza ma anche di sogni di riscatto. La visita con incursioni teatrali nell’Anfiteatro Campano sarà occasione per conoscere storie e luoghi ma anche per emozionarsi quando, nell’arena, si leggeranno alcuni articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
- Domenica 6 e domenica 13 maggio ore 10.00 e 12.00_Sabato 12 maggio, ore 15.00 e 17.00
- Caccia al Real Bosco visita con spettacolo di Le Nuvole e Progetto Museo al Bosco di Capodimonte, Porta Miano di Napoli dai 6 anni
- in collaborazione con Servizio Educativo del Museo e Bosco di Capodimonte e 7a sezione Squadra a cavallo – Questura Napoli
Nel Settecento solo due volte all’anno era concesso al popolo di entrare nel Real Bosco di Capodimonte, un tempo composto di alberi di ogni specie, mediterranei ed esotici dove re Ferdinando di Borbone svolgeva battute di caccia o semplicemente cavalcate facendo bella mostra – soprattutto con i suoi ospiti – degli animali custoditi in gabbie o in grotte mimetizzate fra la fitta vegetazione. Ma ora che tutti quegli animali sono spariti, impauriti da chi per anni ha dato loro la caccia, sarà compito dei ragazzi farli tornare e assicurarsi che possano vivere in una ricostituita armonia con gli uomini. In questa occasione, con una passeggiata, visiteremo il Real Bosco a partire da Porta Miano, attraverseremo una grande parte del Parco per arrivare al Casino della Regina, la fagianeria e l’antica Fabbrica di Porcellana, prima di entrare nella Chiesa di San Gennaro e nel Cellaio.