Riservato ai piccoli sognatori il magico racconto di LULU’, lo spiritello del bosco in scena al Galilei 104 per l’appuntamento domenicale con Le Nuvole, il 6 aprile 2014 ore 11.30 dai 3 anni
LULU’, protagonista dello spettacolo della compagnia comasca Lato Parlato, è un personaggio che tutti sanno che esiste, ma pochissimi lo hanno visto. Per vederlo o bisogna essere molto fortunati o bisogna darsi appuntamento al Galilei 104_teatro Le Nuvole in Via Coroglio 104 domenica 6 aprile 2014 alle ore 11.30 per l’appuntamento dedicato ai più piccoli dai 3 anni, accompagnati dalle famiglie.
In questa storia ci sono tre fratelli nati in un mattino d’estate, dopo una notte piena di lucciole. Il destino li separerà, conducendoli per tre strade diverse. Ma darà loro tre doni – intelligenza, istinto, cuore – sufficienti per cavarsela, diventare grandi e finalmente ritrovarsi, affrontando perfino uno Stregone che può farsi grande come una montagna.
Quando la notte sarà più buia, arriveranno le lucciole ad indicare loro la strada. E Lulù? Lui è lo spirito del bosco. È tutto azzurro e blu, come il cielo, il mare e l’acqua della sorgente. Ha gli occhi rotondi, la pancia rotonda e il cuore grande. A Lulù piace: volare sopra al bosco, scavare gallerie, mangiare. Ma la cosa che sa fare meglio è far nascere le lucciole. Dalla sua pancia.
“Ai giovanissimi spettatori abbiamo voluto regalare un racconto di curiosità e stupore – racconta Claudio Milani, autore ed interprete – L’incanto e la meraviglia suscitati dalle straordinarie vicende dei tre piccoli protagonisti accompagnano il pubblico, in un crescendo di emozioni fino all’epilogo della storia, nel quale tutto si ricompone e l’attesa viene ampiamente ripagata da un arrivo sorprendente. Un racconto sull’irrinunciabile valore dell’intelligenza, dell’istinto e della generosità, che ci incoraggia ad avere fiducia nelle nostre qualità”.
La compagnia, già ospite di Le Nuvole nella scorsa stagione, si completa con Elisabetta Viganò che ha realizzato le scenografie insieme ad Armando Milani; Debora Chiantella, Emanuele Lo Porto, Andrea Bernasconi che hanno scritto le musiche e Fulvio Melli per il disegno luci. Una nota particolare va infine a Francesca Rogari per la consulenza fornita alla stesura dei testi.
Lo spettacolo è inserito nella proposta integrata Le Nuvole e Città della Scienza grazie alla quale, con unico biglietto (€ 8,00 per gli adulti e € 5,00 per i bambini dai 3 ai 17 anni) sarà possibile visitare i nuovi spazi dello Science Centre, prendere parte a questo come agli altri eventi programmati nella giornata di domenica nel Galilei 104 come E’ SOLO ARIA con Francesco Di Gennaro il pomeriggio alle ore 15.00 e 16.30. Per maggiori informazioni basterà contattare lo 0812395653 e info@lenuvole.com o seguire la paginafacebook teatrolenuvole e gli aggiornamenti su www.lenuvole.com.
Costo:
ingresso integrato € 8,00 (adulti) – ridotto bambini (3-17 anni) € 5,00
il biglietto s’intende comprensivo di spettacolio teatrale ed ingresso a Città della Scienza