Parte in cammino il teatro

Come sarà la Prima edizione Teatro in Cammino? Biglietto 3 euro.

Carovana artistica, percorsi teatrali per famiglie e ragazzi

dal 16 luglio all’8 agosto 2020

Napoli, Pomigliano d’Arco, Santa Maria Capua Vetere, Benevento, Piano di Sorrento,

Massa Lubrense e Lacedonia

Giovedì 16 luglio prende il via la 1° edizione di Teatro in Cammino, Carovana artistica, percorsi teatrali per famiglie e ragazzi, che offre ad un ampio pubblico rappresentazioni teatrali e performance di teatro di strada. La rassegna, che prevede diciannove appuntamenti fino all’8 agosto, con il contributo del Teatro Pubblico Campano in collaborazione con ARTEC Associazione Regionale Teatrale della Campania, Regione Campania e le Amministrazioni Comunali di Pomigliano d’Arco (NA), Santa Maria Capua Vetere (CE), Benevento, Piano di Sorrento (NA), Massa Lubrense (NA), Lacedonia (AV). Il coordinamento e la direzione artistica sono affidati a I Teatrini, Baracca dei Buffoni, Le Nuvole, Teatro Eidos, Magazzini di Fine Millennio, La Mansarda Teatro dell’Orco, Mutamenti/Teatro Civico 14, Solot Compagnia Stabile di Benevento.

Il progetto, che coinvolge sette diversi comuni campani, otto compagnie e circa 150 addetti tra artisti tecnici ed operatori dello spettacolo, comincia dopo un mese intenso di lavoro per creare una rete di collaborazione post emergenza fra le diverse realtà del teatro ragazzi in Campania. Teatro in cammino nasce con l’idea di portare il teatro nelle piazze e nei luoghi all’aperto per regalare momenti di bellezza e divertimento.

Gli spazi di vita pubblica si trasformano in teatri all’aperto, per dare stimoli e sensazioni più vive. Riappropriarsi dei luoghi, magari non più vissuti in questi recenti mesi di chiusura, significa anche restituirli ai cittadini e, in particolare, alle nuove generazioni, dimostrando che essi possono essere e divenire luoghi di socializzazione e allo stesso tempo di cultura.

Si comincia il 16 luglio, alle ore 18:30, al Parco Corto Maltese, in Via Hugo Pratt a Napoli, con Le favole della saggezza, prodotto da I Teatrini, uno spettacolo di Giovanna Facciolo, da Esopo, Fedro e La Fontaine, con Adele Amato de Serpis e Melania Balsamo, le percussioni dal vivo di Dario Mennella e le maschere e gli oggetti di scena di Marco Di Napoli. Ai piedi di un bellissimo albero prendono vita le più famose favole di animali parlanti che dall’antichità hanno attraversato i secoli e le civiltà e che ancora oggi tutti conosciamo sin dalla prima infanzia: La volpe e l’uva, La volpe e la Cicogna, Il Lupo e l’Agnello, La volpe e il Corvo, La Cicala e la Formica, La Lepre e la Tartaruga, Gli animali malati di peste, Il lupo e la gru. (Info e prenotazioni: 081.5851096)

Il 17 luglio, alle ore 18:30, il TAN Teatro Area Nord, in Via Nuova Dietro la Vigna, 20, ospita Magazzini di Fine Millennio in Mascherata Universale, da “La storia di tutte le storie”di Gianni Rodari, per la regia diMichele Monetta, che ne cura l’adattamento con Salvatore Cipolletta e vede in scena Igor Canto, Valeria Impagliazzo, Paola Maddalena, Maurizio Parlati, Cristina Recupito. La compagnia mette in scena un pirotecnico testo/canovaccio, come avveniva con i comici della Commedia dell’Arte che “scrivevano in piedi”, nel senso che sviluppavano i loro testi attraverso “parole-azioni”, in un sapiente gioco di improvvisazioni da codificare e non come un componimento poetico a tavolino. (Info e prenotazioni: 081.5851096)

Sempre il 17 luglio, alle ore 18:30, al Parco Giovanni Paolo II di Pomigliano d’Arco ci sarà un doppio appuntamento. Mutamenti/Teatro Civico 14 in La vecchia scortecata, ideato da Rosario Lerro, con Vincenzo Bellaiuto e Michele Brasilio, per l’adattamento di Luigi Imperato. Due vecchine brutte e antipatiche, un re un po’ credulone, un dito e sette fate. Sono gli ingredienti di una delle più celebri favole de “Lo Cunto de li Cunti”, un racconto fatto di immagini potenti, crude e allo stesso tempo avvolte dall’atmosfera magica e onirica che è sempre presente nelle opere di Basile e che viene qui ripresa con un tocco di ironia. Teatro Eidos presenta La vera storia di Cappuccetto Rosso, scritto e diretto da Virginio De Matteo, con Raffaella Mirra, Mimmo Soricelli, Vincenzo De Matteo, Eduarda Iscaro. Cappuccetto Rosso era una bambina allegra e gioviale ma anche un po’ disubbidiente, tanto che un giorno, andando a trovare la nonna, non seguì i buoni consigli che le aveva dato la sua mamma e cambiò strada, incontrando il lupo. Qui, attraverso tra gag e avventure, la storia viene raccontata in maniera diversa rispetto alle versioni che girano in Europa. (Info e prenotazioni: Fondazione Imbriani340.1040120)

Il 18 luglio, alle ore 18:30 si ritorna al Parco di Pomigliano d’Arco conLa Baracca dei Buffoni in Fleur, performance poetico sensoriale.Un costruttore d’incanto con il suo magico innaffiatoio, diventa giardiniere, accompagnato da fiori giganti indossati da trampolieri e magici personaggi porta con se musica e profumi. A seguireMagazzini di Fine Millennio con Mascherata Universale. (Info e prenotazioni: Fondazione Imbriani340.1040120)

Sempre al Parco di Pomigliano il 19 luglio, alle ore 18:30, La Mansarda Teatro dell’Orco presenta Il teatrino di Mangiafuoco: scene da Pinocchio, liberamente tratto da Collodi, drammaturgia di Roberta Sandias, per la regia di Maurizio Azzurro e i costumi e pupazzi sono realizzati da Emilio Bianconi per Alchimia. Lo Spettacolo propone alcune tra le avventure più significative del burattino, rappresentando i suoi incontri con il Grillo Parlante, voce inascoltata della sua coscienza, il Temibile Mangiafuoco ed il suo teatro dei Burattini, che ci insegna a non fermarci alle apparenze, la celeberrima coppia del gatto e la volpe, esilarante quanto terribile e truffaldina, la Fata turchina, nume tutelare che affianca Pinocchio nel suo percorso di crescita, e Lucignolo. che lo conduce nel mirabolante paese dei Balocchi. Subito dopo Mutamenti/Teatro Civico 14 è in scena con Bianca, Neve e i tre Settenaniliberamente ispirato a “Biancaneve e i sette nani” dei fratelli Grimm, scritto e diretto da Roberto Solofria, che è in scena con Antimo Navarra, Vincenzo Bellaiuto, Martina Porfidia. Nel castello di Lohr in Bassa Franconia, Bianca visita la splendida collezione di specchi, tra questi ce n’è uno quasi magico che ripete le parole di chi si specchia. La ragazza, incantata, non si accorge della chiusura del museo e strani personaggi la coinvolgono in un’avventura che ricorda tanto quella di Biancaneve. (Info e prenotazioni: Fondazione Imbriani340.1040120)

Contemporaneamente il 19 luglio, alle ore 18:30 Piazza Bovio a Santa Maria Capua Vetere fa da cornice a due spettacoli. Il primo vede La Baracca dei Buffoni in Il fachiro e il professore. Dopo I Teatrini sono in scena con Le favole della saggezza. (Info e prenotazioni: 0823.813179)

Il 23 luglio, alle ore 18:30, il teatro Mulino Pacifico di Benevento ospita La Baracca dei Buffoni in Fleur e Magazzini di Fine Millennio in Mascherata universale. (Info e prenotazioni: 0824.47037 / 338.1457688)

Al Parco di Pomigliano d’Arco si ritorna il 26 luglio, sempre alle ore 18:30. Teatro Eidos presenta La cicala, la formica e… liberamente tratto da “La favole” di Jean de La Fontaine, scritto e diretto da Virginio De Matteo e con Raffaella Mirra, Mimmo Soricelli e Virginio De Matteo. Lo spettacolo, pensato appositamente per i più piccoli, è un omaggio a Jean de La Fontaine e si snoda con freschezza e ritmicità. Con insuperabile ironia e acutezza e attraverso gli animali, La Fontaine tratta la natura delle cose e analizza la complessità della natura umana mettendone a nudo debolezze, pregi e difetti. La Mansarda Teatro dell’Orco mette in scena Cappuccetto rosso, drammaturgia di Roberta Sandias, regia di Maurizio Azzurro e con Diane Patierno, Maurizio Azzurro, Gennaro Di Colandrea, Roberta Sandias. Cappuccetto Rosso è dispettosa e disubbidiente, ed anche un po’ pasticciona, ed il lupo è un povero predatore solitario, costretto alla caccia per la sopravvivenza. Più scuro il personaggio del cacciatore, eroe e salvatore suo malgrado, ma avvezzo a collezionare trofei con il suo schioppetto.
Il pentimento della bambina al termine della vicenda, e la chiosa del povero Lupo, unica vera vittima della storia, sottolineano il carattere dei personaggi e invitano alla riflessione. (Info e prenotazioni: 0823.813179)

Il 29 luglio, alle ore 18:30, la rassegna si sposta al Chiostro dell’Immacolata di Piano di Sorrento, dove Mutamenti/Teatro Civico 14 è in scena con Bianca, Neve e i tre Settenani. (Info e prenotazioni: Teatro delle Rose 081.8786165 – 5341859)

Il 30 luglio, alle ore 18:30, I Teatrini sono in scena con Le favole della saggezza a Piazza Sant’Agata a Massa Lubrense. (Info e prenotazioni: Teatro delle Rose 081.8786165 – 5341859)

A Piazzetta San Nicola a Lacedonia è la tappa conclusiva della prima edizione di Teatro in Cammino, dove il 7 agosto, alle ore 18:30, La Baracca dei Buffoni rappresenta Il fachiro e il professore e Teatro Eidos La vera storia di Cappuccetto Rosso. Infine, l’8 agosto, sempre a Lacedonia alle ore 18:30, la Mansarda presenta Gedeone cuor di fifone, drammaturgia di Roberta Sandias, regia di Maurizio Azzurro, che è in scena con Antonio Vitale. Due fratelli, Gedeone e Pancrazio, sbarcano il lunario girando di fiera in fiera con il loro carretto da rigattiere, ma il loro vivere quotidiano è limitato dalle paure di Gedeone, un vero fifone che arriva a temere perfino la propria ombra, e trova conforto solo nel suo orsacchiotto Amilcare. Pancrazio, esasperato dall’atteggiamento del fratello, escogita un piano per aiutarlo a supera- re le proprie paure. (Info e prenotazioni: 339.4414338 – 392 9643670)

Costo del biglietto d’ingresso € 3,00

La prenotazione è obbligatoria ai numeri indicati.

Per informazioni: gabriellastampa@gmail.com

Fiabe d’autunno 2019: Teatrini all’orto Botanico

Al via la 24° edizione della rassegna de I Teatrini e dell’Università degli Studi Federico II

FIABE D’AUTUNNO ALL’ORTO BOTANICO

Dieci titoli in programma, ogni sabato e domenica dal 14 settembre al 17 novembre 2019 (e sempre alle ore 11)

“Storia di un albero e di un bambino”, sabato 14 settembre 2019 (ore 11, replica domenica 15) è lo spettacolo di Giovanna Facciolo con cui si inaugura la 24 edizione delle “Fiabe d’Autunno” all’Orto Botanico di Napoli.

La rassegna dedicata ai piccoli, tra le più longeve in Italia, è ideata e promossa dall’Associazione I Teatrini e realizzata con l’Università degli Studi Federico II in collaborazione con la Regione Campania ed il Comune di Napoli.

Proseguirà fino al 17 novembre con dieci titoli che propongono riscritture originali di favole e racconti di Esopo, Fedro, La Fontaine, Shel Silverstein, Lyman Frank Baum, James Matthew Barrie, Fratelli Grimm, Hans Christian Andersen, Carlo Collodi, Lewis Carroll.

“24 anni fa – sottolineano Giovanna Facciolo e Luigi Marsano, rispettivamente direttori artistico ed organizzativo de I Teatrini – iniziammo questo percorso e da allora, con un entusiasmo sempre crescente affrontiamo il nostro quotidiano impegno per i ragazzi, nelle tante programmazioni, in autunno, inverno, primavera e, quest’anno anche d’estate, per offrire ai piccoli spettatori napoletani, al pari di tante consolidate realtà nazionali, concrete opportunità di conoscenza, incontro, riflessione e svago”.

La rassegna comincia con un testo originale, scritto e diretto da Giovanna Facciolo, attraverso cui si propone la storia di un albero e del suo rapporto con un bambino. Liberamente ispirato ad un racconto illustrato di Shel Silverstein, è interpretato da Jessica Festa, Antonio Torino, Viviana Ulisse; costumi di Antonietta Rendina, scene di Monica Costigliola.

“E’ il delicato racconto – sottolinea Giovanna Facciolo – dell’amore di un albero per un bambino, amico e compagno di giochi. Un sentimento che la meravigliosa pianta conserverà nel tempo, senza riserve. Come un grande genitore, seguirà le tappe della sua vita, dall’infanzia alla vecchiaia, ognuna segnata da urgenze e richieste differenti, sempre più grandi e impellenti”.

Dopo la “Storia di un albero e di un bambino”, le Fiabe d’Autunno proseguiranno con Il popolo del bosco (21 e 22 settembre), Le favole della saggezza (28 e 29 settembre), Nello specchio di Biancaneve (5 e 6 ottobre), Nel regno di Oz (12 e 13 ottobre), Con le ali di Peter (19 e 20 ottobre), Un brutto anatroccolo (26 e 27 ), L’albero del sole (2 e 3 novembre), Gli alberi di Pinocchio ( 9 e 10 novembre), Come Alice… (16 e 17 novembre).

Le fiabe all’Orto Botanico sono ormai un appuntamento atteso, nella programmazione autunnale così come in quella primaverile, per migliaia di persone, adulti e bambini, che ritrovano, a contatto diretto con la natura, momenti di gioco e di studio entrando in relazione attiva con personaggi e storie che appartengono alla nostra cultura ed alla nostra civiltà.

Biglietto: euro 8, unico per adulti e bambini; info e prenotazioni tel. 0810330619 (ore 9,30 – 15,30) http://www.iteatrini.it

Fiabe di Primavera 2018 all’Orto Botanico di Napoli

Tornano LE FIABE DI PRIMAVERA 2018 all’Orto Botanico di Napoli, dal 17 marzo al 10 giugno, ogni sabato e domenica, ore 11, per famiglie.

Nel magnifico giardino napoletano di via Foria si svolgeranno gli affascinanti percorsi teatrali proposti dall’Associazione I Teatrini e dall’Università degli Studi Federico II e realizzati per La Scena Sensibile in collaborazione con la Regione Campania ed il Comune di Napoli.

Gli spettacoli si svolgeranno tutti i giorni e saranno dedicati alle famiglie nei weekend.

In questa nuova stagione, che annuncia circa 80 giorni di spettacolo per oltre 130 repliche, l’autrice e regista Giovanna Facciolo, mette in scena per I Teatrini alcuni tra i titoli di maggior successo fin qui prodotti, a partire da Il popolo del bosco (il primo ed il più longevo, giunto al 22 ciclo di repliche) con Monica Costigliola, Renata Wrobel, Alessandro Esposito (maschere, figure e costumi di Bruno e Rosellina Leone) in una nuova edizione in programma sabato 24 marzo (ore 11, replica domenica 25).

Nel magico scenario del Real Giardino delle Piante, voluto nel 1807 da Giuseppe Bonaparte, si realizza un percorso teatrale che, attraverso l’incontro con esseri magici, abitanti dei luoghi “verdi”, svela ai piccoli spettatori tanti segreti e leggende affascinanti. Lo spettacolo coinvolge attivamente i bambini che possono interagire con i vari personaggi ispirati alle favole, ai miti e alle leggende popolari legate al bosco. “Può essere – spiega l’autrice e regista Giovanna Facciolo – che alcuni siano più dispettosi e indisponenti, altri più disposti ad aiutarci e diventare nostri amici, altri soltanto a guardarci e poi… scomparire. Alla fine di questo viaggio forse anche la scettica guida scientifica si arrenderà all’evidenza e arriverà a credere finalmente all’esistenza di questo “mondo parallelo” che abita i boschi, ma che sopravvive anche nei pochi spazi verdi della città, Orto Botanico compreso”.

La rassegna propone ancora gli spettacoli L’albero del sole da Andersen (da sabato 7 a domenica 29 aprile), Le favole della saggezza da Esopo, Fedro e La Fontaine (da sabato 5 a sabato 26 maggio) e, per finire, Nello specchio di Biancaneve, dai Fratelli Grimm (in prima assoluta, da sabato 12 maggio a domenica 10 giugno).

Biglietto: euro 7, unico per adulti e bambini.

Info e prenotazione obbligatoria:

tel. 0810330619 (ore 9,30 – 17) http://www.iteatrini.it
euro 7, unico per adulti e bambini.

Info e prenotazione obbligatoria:

tel. 0810330619 (ore 9,30 – 17) http://www.iteatrini.it

Orari:
Sabato e domenica, ore 11

Lun./ven. ore 9.30 e ore 11

IL PROGRAMMA:

sabato 24 e domenica 25 marzo, ore 11

IL POPOLO DEL BOSCO di Giovanna Facciolo

sabato 7 e domenica 8 aprile, ore 11

L’ALBERO DEL SOLE da Andersen

(repliche fino a domenica 29 aprile)

sabato 5 e domenica 6 maggio, ore 11 e ore 17 (in occasione di Planta 2018)

LE FAVOLE DELLA SAGGEZZA da Esopo, Fedro e La Fontaine

(repliche fino a sabato 26 maggio)

sabato 12 maggio, ore 11 – PRIMA ASSOLUTA

NELLO SPECCHIO DI BIANCANEVE dai Fratelli Grimm

(repliche fino a domenica 10 giugno).

SCHEDE SPETTACOLI

sabato 24 e domenica 25 marzo, ore 11

IL POPOLO DEL BOSCO di Giovanna Facciolo

Testo e regia di Giovanna Facciolo, con Monica Costigliola, Renata Wrobel, Alessandro Esposito; maschere, figure e costumi di Bruno e Rosellina Leone. Nel magico scenario del Real Giardino delle Piante, voluto nel 1807 da Giuseppe Bonaparte, si realizza un percorso teatrale che, attraverso l’incontro con esseri magici, abitanti dei luoghi “verdi”, svela ai piccoli spettatori tanti segreti e leggende affascinanti. Lo spettacolo coinvolge attivamente i bambini che possono interagire con i vari personaggi ispirati alle favole, ai miti e alle leggende popolari legate al bosco. “Può essere – spiega l’autrice e regista Giovanna Facciolo – che alcuni siano più dispettosi e indisponenti, altri più disposti ad aiutarci e diventare nostri amici, altri soltanto a guardarci e poi… scomparire. Alla fine di questo viaggio forse anche la scettica guida scientifica si arrenderà all’evidenza e arriverà a credere finalmente all’esistenza di questo “mondo parallelo” che abita i boschi, ma che sopravvive anche nei pochi spazi verdi della città, Orto Botanico compreso”.

sabato 7 e domenica 8 aprile, ore 11

L’ALBERO DEL SOLE da Andersen

(repliche fino a domenica 29 aprile)

L’albero del sole è uno spettacolo di Giovanna Facciolo tratto dalle fiabe di Hans Christian Andersen. ’’L’Albero del Sole era un albero magnifico, la sua chioma si estendeva per molte miglia, essa era in realtà una vera foresta e ciascuno dei suoi rami più piccoli era a sua volta un intero albero’’ così Andersen descriveva questa meraviglia della natura nella favola La pietra filosofale. Un bellissimo albero, che contemporaneamente accoglieva ’’sui suoi forti rami palme, faggi, pini, platani e tutte le altre specie vegetali che esistono da un capo all’altro del mondo. Un paradiso in cui si ergeva un castello di cristallo con vista su tutti i paesi del pianeta e su cui brillava sempre il sole’’. A partire da questa suggestione, l’autrice e regista realizza e ambienta lo spettacolo, ispirato alle fiabe di Andersen, nel verde scenario dell’Orto napoletano. Con Monica Costigliola, Adele Amato de Serpis, Leonardo Noto, i costumi sono di Anna Radetich, la regia è di Giovanna Facciolo. ’’Nel descrivere l’Albero del Sole – sottolinea Giovanna Facciolo – ho immaginato che Andersen parlasse dell’Orto Botanico di Napoli e così ho pensato di allestire qui lo spettacolo dedicato proprio al magico albero citato dal grande scrittore danese’’. Nello sviluppo dell’azione, che presenta una consueta struttura itinerante, l’orto napoletano si trasformerà nel mondo incantato del grande Albero del Sole. All’ingresso i piccoli spettatori incontreranno Andersen in persona, alla ricerca disperata dell’ispirazione per una nuova fiaba. Il pubblico sarà così coinvolto dallo scrittore nel viaggio alla scoperta della ‘favola perduta’, percorrendo i sentieri della fantasia attraverso i meravigliosi spazi del giardino napoletano. Di volta in volta, si incontreranno vari personaggi delle fiabe di Andersen, come Pollicina o l’Usignolo dell’Imperatore, che contribuiranno alla soluzione del problema e al proverbiale lieto fine della storia.

sabato 5 e domenica 6 maggio, ore 11 e ore 17 (in occasione di Planta 2018)

LE FAVOLE DELLA SAGGEZZA da Esopo, Fedro e La Fontaine

(repliche fino a sabato 26 maggio)

Da Esopo e Fedro a La Fontaine, drammaturgia e regia di Giovanna Facciolo, con Annarita Ferraro e Melania Balsamo; percussioni di Dario Mennella; maschere e oggetti di scena di Marco Di Napoli. Ai piedi di un bellissimo ulivo, nell’Orto Botanico di Napoli, prendono vita le più famose favole di animali parlanti che dall’antichità hanno attraversato i secoli e le civiltà e che ancora oggi tutti conosciamo sin dalla prima infanzia: La volpe e l’uva, La volpe e la Cicogna, Il Lupo e l’Agnello, La volpe e il Corvo, La Cicala e la Formica, La Lepre e la Tartaruga, Gli animali malati di peste, Il lupo e la gru. Le percussioni e le giocose sonorità dialogano dal vivo con i divertenti e ironici personaggi che tramandano sagaci insegnamenti; animali portatori di vizi e di virtù di quell’umanità sempre uguale a se stessa, e che in queste storie si guarda allo specchio. Ogni favola è come un’immagine semplice, comprensibile in ogni luogo e in ogni tempo e quasi sempre traducibile in un proverbio: c’è il furbo, l’ingenuo, il potente prepotente, l’umile, l’ipocrita adulatore, lo sciocco, il previdente, l’arrogante, il presuntuoso, l’innocente. Per tutti c’è una morale che ci insegna a destreggiarci nella vita. Semplici storie per maschere e tamburi, scaltri riflessi di vizi e di virtù, pillole di saggezza quotidiana e morali universali per grandi e bambini.

sabato 12 maggio, ore 11 – PRIMA ASSOLUTA

NELLO SPECCHIO DI BIANCANEVE dai Fratelli Grimm

(repliche fino a domenica 10 giugno).

Uno spettacolo di Giovanna Facciolo, ispirato alle fiabe dei F.lli Grimm. Protagonista dello spettacolo è lo specchio di Biancaneve. Stanco della stessa famosa domanda “Specchio, specchio delle mie brame chi è la più bella del reame?” che lo perseguita da secoli, si è ribellato alla propria schiavitù abbandonando la sua fiaba e fuggendo lontano dalla cattiva e prepotente Regina, preoccupata solo della propria bellezza. E qui, proprio tra gli alberi dell’Orto Botanico, si è infine rifugiato, in cerca di po’ di tranquillità e altre fiabe da “riflettere”. Così, seguendolo, attraverseremo i boschi delle fiabe più conosciute, evocati dallo scenario naturale di questo luogo incantevole, dove incontreremo Biancaneve, Cappuccetto Rosso, Hansel e Gretel e le loro storie, streghe e lupi compresi. Ma siamo sicuri che la cattiva Regina si sia rassegnata a non ottenere più la sua risposta?

A teatro in famiglia… in giardino (25-26 novembre)

Al Teatro Piccolo Bellini va in scena uno spettacolo adatto ai bambini, Pop up Garden, il 25 e 26 novembre (con tariffa family!).

E’ uno spettacolo dedicato a Gilles Clement (botanico, poeta e giardiniere) e a quei piccoli eroi che dal nulla creano giardini nei luoghi più impensati. E’ un invito all’osservazione delle piante, al loro modo di danzare mosse dal vento, al loro essere al tempo stesso generose e capricciose.

Nel nostro giardino all’inizio non c’è nulla, soltanto il Signor Bu.

Bu ama gli spazi vuoti e abbandonati come i cortili delle vecchie fabbriche, li ripulisce ben bene e poi… POP! Succede che arriva una lucertola e chiede: “perché non metti dell’edera al posto dell’asfalto?” Ecco che Bu dal nulla crea piccole aiuole, aggiunge un po’ di terra e subito il cortile si trasforma.
Lo spettacolo è adatto ai bambini e ai ragazzi, che durante lo show saranno invitati a salire sul palcoscenico per interagire con la tecnologia diventando parte integrante della performance.​​​​​​​​

Dove:

teatro Piccolo Bellini,
Via Conte di Ruvo 14
80135 Napoli
081 549 1266

Quando:
25 e 26 novembre​

biglietti (in vendita da domani 29 settembre)
€ 18 intero
€15 ridotto
€10 under 29

prezzo speciale family per questo spettacolo: l’adulto accompagnatore paga il prezzo ridotto (10 €) come il bambino.

 

 

I Teatrini dell’autunno all’Orto Botanico

Tornano le Fiabe d’autunno de I Teatrini, il teatro per tutta la famiglia di cui ho avuto sempre un’ottima impressione. Si svolgono all’Orto Botanico di Napoli… da non perdere!ogni sabato e domenica ore 11 (costo 7 euro).

Ecco il programma:

 

16 e 17 settembre, IL POPOLO DEL BOSCO di G. Facciolo
23 e 24 settembre, COME ALICE… da L. Carroll
30 settembre e 1 ot­­tobre, NEL REGNO DI OZ da L. Frank Baum
7 e 8 ottobre, 
L’AL­­BERO DEL SOLE da Andersen
14 e 15 ottobre, 
ARTÙ E MERLINO


21 e 22 ottobre, GLI ALBERI DI PINOCCHIO da Collodi
28 e 29 ottobre, 4, 5, 11 e 12 novembre, 
STORIE DI ALBERI E DI BAMBINI (novità)


18 e 19 novembre, 
FESTA DELL’ ALBERO 2017

 

Info: I Teatrini: 081 0330619 (dalle 9.30 alle 17.00)

email: lascenasensibile@libero.it

 

Corsi di teatro Vomero e Chiaia, open day 3 ottobre

teatro nel baule 2018
Il Teatro nel Baule propone corsi per bambini (dai 6 anni) e adulti a Monte di Dio e a via Solimena.
L’Open day è martedì 3 ottobre.
Info e prenotazioni:
3895182116 – 3487335857
PROGRAMMA:
A INVENTARE IL TEATRO 
CLASSE 6/9 ANNI
 
Diretto da: Sebastiano Coticelli e Simona Di Maio
Altri insegnanti: Luca Di Tommaso, Gabriella Rinaldi, Chiara Falanga, Ludovica Sodo, Angelica Di Ruocco
Il percorso laboratoriale è incentrato sulla ricerca delle capacità creative,
fisiche e vocali dei bambini.
Argomenti di studio:
Riscaldamento e giochi teatrali
Sensibilizzazione al ritmo
Principi di mimo
Scrittura creativa
Respiro, emissione vocale e canto
Burattini e tecniche di animazione di oggetti
Improvvisazione corale e singola
A Napoli in via Solimena, 92 tutti i martedì dalle 17 alle 18.30
A Napoli in via Montedidio 6 tutti i giovedì dalle 18 alle 19
A Gragnano in via San Sebastiano tutti i mercoledì dalle 16.30 alle 18
CORPI IN ASCOLTO
CLASSE 10/13 ANNI
CLASSE 14/18
 
Diretto da: Sebastiano Coticelli e Simona Di Maio
Altri insegnanti: Nicola De Matteo, Sara Missaglia, Gabriella Rinaldi
Ascoltare l’altro e ascoltarsi è il primo passo per imparare ad avere fiducia nelle proprie possibilità, scoprire i propri limiti e trasformarli in attitudini positive.
Argomenti di studio:
Training fisico
Principi di acrobatica
Esercizi di relazione con gli altri e con lo spazio
Principi di mimo corporeo
Dizione
Scherma teatrale
La vocalità, il ritmo e il coro
Scrittura creativa
Improvvisazione corale e singola
A Napoli in via Solimena, 92 tutti i giovedì dalle 17 alle 18.30 e dalle 18.30 alle 20
A Napoli in via Montedidio, 6 tutti i giovedì dalle 19 alle 20
A Gragnano in via San Sebastiano tutti i mercoledì dalle 18 alle 19.30
 
CORPI IN GIOCO
CLASSE OVER 18
 
Diretto da: Simona Di Maio
Altri insegnanti: Luca Di Tommaso, Sara Missaglia
Percorsi integrati con maestri nazionali e internazionali (interpretazione del testo teatrale, clownerie, scherma teatrale)
Il corso è per tutti, per chi è curioso, per chi sogna, per chi vuole conoscere, per chi vuole riscoprirsi, incontrare, migliorare le proprie capacità relazionali e le proprie possibilità creative.
Argomenti di studio:
Il corpo organico: respiro, gesto, equilibrio e disequilibrio
il corpo in relazione: gli altri e lo spazio
Il coro
Principi di mimo
La maschera neutra
il suono, la voce e il testo
Storia del teatro
improvvisazione singola e di gruppo
A Napoli in via Solimena, 92 tutti i martedì dalle 19.30 alle 22
Percorsi integrati con maestri nazionali e internazionali (interpretazione del testo teatrale, clownerie, scherma teatrale)
 
 
 EVENTO SPECIALE: WORKSHOP CON i FAMILIE FLOZ!