I Teatrini per famiglie e bambini

teatrini
Sono stata spesso a teatro con i bambini, naturalmente a spettacoli pensati per loro. E’ stata un’esperienza bellissima, un modo stupendo per farli avvicinare a un’arte che è anche un modo per tirare fuori i nostri sentimenti e pensieri più nascosti. “Nostri” perchè il teatro in famiglia non è solo un “teatro per bambini”. E’ un momento in cui anche gli adulti riflettono, ricordano, ripensano, approfittando della “leggerezza” delle parole e delle forme di un teatro pensato per bambini, che non è mai leggerezza di contenuti, mai banalità, anzi. A Napoli durante tutti i week-end ci sono spettacoli di questo genere, organizzati dai Teatrini e dalle Nuvole, tra il nuovo teatro “Galilei_104” di Città della Scienza, il Teatro San Ferdinando, Villa Pignatelli, il Teatro La Perla e l’Orto Botanico.
Ho chiesto a Luigi Marsano dei Teatrini come è arrivata l‘idea del teatro per bambini e per famiglie, come ha vissuto questa esperienza fino ad oggi, in cosa è cambiata e cosa pensa che riserverà il futuro.
Ecco le sue risposte.
“I Teatrini è la compagnia teatrale per le nuove generazioni che abbiamo fondato nel 1991 insieme a Brunello Leone, Renato Rizzardi ed altri amici del teatro popolare napoletano, fra tutti Vittorio Ferraiolo e Renato Barbieri, burattinai della tradizione napoletana prematuramente scomparsi. L’arrivo in compagnia di Giovanna Facciolo, drammaturga e regista, ha indirizzato il lavoro della compagnia su una linea di maggiore sensibilità e attenzione al teatro per l’infanzia, alle sue molteplici sfaccettature, soprattutto all’educazione del bello e della poesia per i giovanissimi.
Il pubblico dei bambini è esigentissimo, senza alcun pudore ti fa capire che lo spettacolo è inadatto, brutto e noioso, non è un pubblico diplomatico come quello degli adulti. Per cui è fondamentale trovare delle poetiche e dei linguaggi adatti a loro, ma non necessariamente didattici o sciocchi. E’ un pubblico intelligente, che capisce subito se vuoi imbrogliarlo, se stai facendo “finta” o sul “serio”. Recitare per i bambini è uno dei lavori più belli e complessi, che riesce però a darti tantissimo entusiasmo quando capisci che la sintonia si è creata.Spesso i nostri spettacoli nascono dal rapporto costante con il mondo dei bambini con le tante attività di laboratorio che proviamo anche a gestire, ad esempio in questo caso, gli ATT Atelier Teatrali Territoriali al Teatro San Ferdinando di Napoli, progetto promosso dal Comune di Napoli lo scorso anno e vinto dalla nostra compagnia in rete con altre realtà della formazione teatrale. Stimoli poetici e relative verifiche nascono sul campo e vengono poi elaborati drammaturgicamente e registicamente da Giovanna Facciolo e dai suoi attori e attrici per dare una idea di senso al nostro lavoro.

Lo scambio di esperienze con altri colleghi a Napoli e in tutta Italia, è fondamentale per questo lavoro. Ed è importantissimo per noi presentare le migliori esperienze italiane, secondo noi, in rassegne teatrali per la scuola e la famiglia, in teatri belli, come il San Ferdinando. La programmazione per la famiglia e l’infanzia ha però bisogno di continuità nel tempo. Questa è la quarta edizione di questa rassegna per la famiglia al Teatro di Eduardo, si è creato un pubblico che appuntamento dopo appuntamento ci segue, attende le date con ansia, fa a gara a prenotare. Purtroppo non sappiamo se faremo la quinta edizione. Appena finita questa edizione siamo già al lavoro per la prossima del 2014….

per il momento gli appuntamenti già fissati sono quelli per l’inizio della rassegna La Scena Sensibile al Teatro La Perla e all’Orto Botanico, da metà gennaio a tutto maggio, con appuntamenti per le scuole e da marzo anche per le famiglie. Il programma completo su http://www.iteatrini.it. Ma da gennaio a marzo la nostra compagnia porta in giro per l’Italia “E cadde addormentata” e “Nella Cenere” nelle più importanti rassegne italiane specializzate del settore infanzia.”

Qui sotto, i due programmi, quello da marzo all’Orto Botanico “Teatro per tutta la famiglia” (anche in agenda) e poi, magari ci legge qualche insegnante e vuole proporlo ai suoi alunni, quello da gennaio, infrasettimanale, a La Perla, soprattutto per le scuole.

***TEATRO IN FAMIGLIA***

ALL’ORTO BOTANICO

 
LE FAVOLE DELLA SAGGEZZA
8 e 9 marzo, 15 e 16 marzo, 22 e 23 marzo, 29 e 30 marzo, 3 e 4 maggio, ore 11

Esopo, Fedro e La Fontaine

max 80 bambini – età consigliata: 6 – 10 anni

L’ALBERO DEL SOLE

8 e 9 marzo, 15 e 16 marzo, 22 e 23 marzo, ore 11
max 80 bambini – età consigliata: 5 – 10 anni
NEL REGNO DI OZ
29 e 30 marzo, 5 e 6 aprile, 12 e 13 aprile, ore 11
max 80 bambini – età consigliata: 5 – 10 anni
GLI ALBERI DI PINOCCHIO
26 e 27 aprile, 10 e 11 maggio, 17 e 18 maggio, 24 e 25 maggio, 31 maggio e 1 giugno, ore 11
max 80 bambini – età consigliata: 5 – 10 anni
info e prenotazioni: 081 0330619 (ore 9,30 – 14,00)
BIGLIETTO D’INGRESSO: € 7,00

***TEATRO PER LE SCUOLE (MA NON SOLO!) DURANTE LA SETTIMANA A LA PERLA/ORTO BOTANICO***

1) AL TEATRO LA PERLA

24 gennaio 2014, ore 10

Teatro La Piccionaia (Vicenza)

L’APPRENDISTA STREGONE

età consigliata: 6 – 11 anni

27 gennaio 2014, ore 10

Compagnia degli Sbuffi (C/Mare di Stabia)

ARBAIT MACHT FREI

In occasione della Giornata della Memoria

età consigliata: 11 – 18 anni

29 gennaio 2014, ore 10

Accademia dei Mutamenti (Grosseto)

IL MONDO DEI GRIMM

età consigliata: 4 – 10 anni

 

5 e 6 febbraio 2014, ore 10

I Guardiani dell’Oca (Guardiagrele/Ch)

CAPPUCCETTO ROSSO

età consigliata: 3 – 10 anni

 

7 febbraio 2014, ore 10

Centro Rat (Cosenza)

IL BRUTTO ANATROCCOLO

età consigliata: 3 – 10 anni

 

26 e 27 febbraio 2014, ore 10

I Teatrini

NELLA CENERE (Cenerentola)

età consigliata: 6 – 10 anni

28 febbraio 2014, ore 10

Comp. Teatrale Sandro Gindro (Roma)

LA STORIA DEL PRINCIPE AMARANTO

età consigliata: 3 – 10 anni

  

6 e 7 marzo 2014, ore 10

Fontemaggiore (Perugia)

I TRE PORCELLINI

età consigliata: 3- 10 anni

  

25 e 26 marzo 2014, ore 10

Marina Commedia

VIVA ‘O RE!

La rivoluzione napoletana del 1799

età consigliata: 12 – 18 anni

2) ALL’ORTO BOTANICO

Dal 10 al 28 marzo 2014, ore 9,30 e 11,00

I Teatrini

L’ALBERO DEL SOLE

max 80 bambini – età consigliata: 5 – 10 anni

dal 10 al 28 marzo 2014, ore 9,30 e 11,00

I Teatrini

LE FAVOLE DELLA SAGGEZZA

Esopo, Fedro e La Fontaine

max 80 bambini – età consigliata: 6 – 10 anni

dal 31 marzo al 17 aprile 2014, ore 9,30 e 11,00

I Teatrini

NEL REGNO DI OZ

max 80 bambini – età consigliata: 5 – 10 anni

Dal 23 aprile al 30 maggio 2014, ore 9,30 e 11,00

I Teatrini

GLI ALBERI DI PINOCCHIO

max 80 bambini – età consigliata: 5 – 10 anni

INIZIO SPETTACOLI

ORTO BOTANICO ORE 9,30 e ore 11

TEATRO LA PERLA ORE 10

biglietti d’ingresso: euro 7,00

info e prenotazioni: 081 0330619 – 081 5543760

http://www.iteatrini.it/info@iteatrini.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...