Il “Teatro dei Piccoli” alla Mostra d’Oltremare rinasce come centro polifunzionale dedicato all’infanzia ed alla gioventù, grazie al Comune di Napoli, all’Ente Mostra e a Le Nuvole, I Teatrini, Progetto Sonora e CineTeatro La Perla.
Vi avevamo raccontato qui la storia di questo teatro: ora è arrivato finalmente il momento della sua riapertura ed è stato pubblicato il calendario… che ovviamente è già in agenda! 🙂
Gli spettacoli per le famiglie sono in genere di domenica pomeriggio, ma ci sono anche spettacoli infrasettimanali per le scuole.
***
CALENDARIO GENERALE
ANTEPRIMA DI APERTURA
sabato 27 e domenica 28 dicembre,
ore 17
Le Nuvole
MONDO ROTONDO
Liberamente ispirato a “Il racconto dell’isola sconosciuta” di Josè Saramago
Fiaba in musica di una regina quadrata e un viaggiatore
progetto e regia di Rosario Sparno
Età consigliata: 3 – 10 anni
venerdì 2 gennaio
ore 17
Sonora Junior Sax
BUON ANNO RAGAZZI!!
Festa-concerto per il 2015
età consigliata: per tutti
sabato 3 gennaio
ore 17
TRAGEDIA DI UNA VIRGOLA
poesie di Gianni Rodari, musiche di Nino Rota,
ideazione e regia di Adria Mortari
età consigliata: 5 – 10 anni
domenica 4 gennaio,
ore 17
martedì 6 gennaio,
ore 11
I Teatrini
NELLA CENERE Cendrillon
uno spettacolo di Giovanna Facciolo
età consigliata: 3 – 10 anni
DOMENICA 25 gennaio
ORE 17
…E CADDE ADDORMENTATA
età consigliata: dai 3 anni
domenica 15 FEBBRAIO
ORE 17
TRAGEDIA DI UNA VIRGOLA
età consigliata: dai 5 anni
DOMENICA 22 febbraio
ORE 17
IL JAZZ RACCONTATO AI RAGAZZI L’Africa e le origini
età consigliata: dagli 8 anni
DOMENICA 15 MARZO
ORE 17
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO… ovvero il solito ceppo d’albero fatato
età consigliata: dai 4 anni
DOMENICA 22 MARZO
ORE 17
MUSICA DELL’INFINITO spettacolo multimediale con musica, video, recitazione
età consigliata: dai 10 anni
DOMENICA 29 MARZO
ORE 17
PULCINELLA CHE PASSIONE
età consigliata: dai 3 anni
DOMENICA 19 APRILE
ORE 17
PETRUŠKA dall’omonimo balletto di Igor Stravinskij
età consigliata: dai 3 anni
DOMENICA 26 APRILE
ORE 17
ARRIVI E PARTENZE OVVERO STORIE IN VALIGIA
età consigliata: dai 3 anni
VENERDÌ 1 MAGGIO, SABATO 2, DOMENICA 3
ORE 17
TEMPESTA libero adattamento da “La tempesta” di William Shakespeare
età consigliata: dagli 8 anni
DOMENICA 10 MAGGIO
ORE 17
L’USIGNOLO DELL’IMPERATORE
libero adattamento per voce narrante, clavicembalo e flauto della fiaba di Hans Christian Andersen
età consigliata: dai 3 anni
DOMENICA 24 MAGGIO
ORE 17
IL JAZZ RACCONTATO AI RAGAZZI La nascita ed i primi anni del jazz
L’età d’oro del jazz Lo Swing, “Popular Music” dell’America tra le due guerre
età consigliata: dagli 8 anni
INFO E PRENOTAZIONI:
LE NUVOLE 081 2395653
I TEATRINI 081 0330619
BIGLIETTO D’INGRESSO:
UNICO 7 euro_prevendita www.etes.it
Apertura botteghino e teatro 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo_ Ingresso consentito fino ad esaurimento posti e fino a inizio spettacolo.
l’ingresso principale del TEATRO DEI PICCOLI è su Viale Kennedy il medesimo del parco EDENLANDIA e ZOO.
Alla fine del vialone si troverà l’ingresso (sulla sinistra c’è l’ingresso allo zoo per intenderci).
COME ARRIVARE:
in auto: uscite Tangenziale Fuorigrotta o Agnano, portarsi su Viale Kennedy, girare su Viale Usodimare
(viale ingresso Edenlandia_lato Zoo)
in metropolitana: a 10 minuti a piedi da tre linee della Metropolitana di Napoli:
linea 2: stazione Campi Flegrei o Cavalleggeri Aosta
linea 6: stazione Mostra
Cumana: stazione Edenlandia
in autobus: a 10 minuti a piedi dallo Stazionamento di Piazzale Tecchio
Linee 180, 181, 615, C1, C2, C6, C7, C8 e R6.
…e con la pista ciclabile!
Parcheggi: viale Usodimare (ingresso Edenlandia-Zoo) – via Terracina (ingresso Mostra d’Oltremare, consigliato per i diversamente abili)
Info: http://www.teatrodeipiccoli.it
***
Schede spettacoli
sabato 27 e domenica 28 dicembre, ore 17
Le Nuvole
MONDO ROTONDO
Liberamente ispirato a “Il racconto dell’isola sconosciuta” di Josè Saramago
Fiaba in musica di una regina quadrata e un viaggiatore
Progetto e regia di Rosario Sparno
Età consigliata: 3 – 10 anni
La regina vive in un mondo quadrato. Letto quadrato, trono quadrato, specchio quadrato, vestiti quadrati e forse anche il cuore è quadrato. Un giorno arriva un viaggiatore. Lui è morbido, rotondo, tondo nei modi e nelle vesti. Porta con sé un sogno, un’idea e una richiesta: una barca per fare il giro del mondo e scoprire se è tondo.
“per partire non bisogna aspettare né re, né regine né la barca del re!
venerdì 2 gennaio ore 17
Sonora Junior Sax
BUON ANNO RAGAZZI!!
Festa-concerto per il 2015
età consigliata: per tutti
Un vero e proprio Concerto di Capodanno a misura dei ragazzi, fatto per loro da 50 giovanissimi sassofonisti loro coetanei con un programma che spazia dai brani più ‘classici’ al repertorio popular (colonne sonore dei grandi film per ragazzi), il tutto trattato con ironia e virtuosismo. E’ il concerto e la festa che i SONORA JUNIOR SAX, giovanissima orchestra aderente Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili e Infantili in Italia, propone per un benvenuto gioioso e musicale al 2015.
sabato 3 gennaio ore 17
TRAGEDIA DI UNA VIRGOLA
poesie di Gianni Rodari, musiche di Nino Rota,
ideazione e regia di Adria Mortari
Aniello Iaccarino pianoforte
Sara Brandi flauto
Francesco Mazzocca oboe
Gennaro Vallifuoco elementi scenici
età consigliata: 5 – 10 anni
Le poesie e le filastrocche di Gianni Rodari sottolineate, accompagnate dalle musiche di Nino Rota eseguite dal vivo. Una voce recitante ed un mimo che a volte si incontrano per coinvolgere gli spettatori in scherzi e giochi suggeriti dalle poesie stesse, con leggerezza, poesia e ironia.
domenica 4 gennaio, ore 17
martedì 6 gennaio, ore 11
I TEATRINI
NELLA CENERE
liberamente ispirato a Cenerentola
uno spettacolo di Giovanna Facciolo
con Adele Amato de Serpis, Valentina Carbonara, Cristina Messere
scene di Roberto Crea – costumi di Stefania Virguti
luci di Paco Summonte
età consigliata: dai 5 anni
Dalla famosa scarpetta ad un mare di scarpe. Scarpe, scarpe, scarpe dappertutto, per terra, sospese, impigliate in grandi ragnatele, da riordinare, da pulire, da provare, da riempire di lenticchie, da tenere nascoste, da inseguire, con cui danzare, da calzare per tessere magicamente, con l’arte di un ragno, il vestito per andare al ballo.
La nostra Cenerentola vive tra cenere e polvere, dorme arrotolata nel pentolone del focolare, e lì sogna.
Sogna di andare al ballo, di uscire da quell’inferno dove ha perso tutto: la madre, l’amore del padre, la spensieratezza e l’agio in cui viveva, persino il nome.
Sogna di riscattarsi da quella cenere che cosparge la sua esistenza, dalla sua condizione di sfruttata e dimenticata, da quelle terribili sorellastre che la costringono a sottostare ad ogni loro volere, secondo le regole del sempiterno bullismo, che come in ogni epoca, ruba ciò che non ha, sfruttandolo e umiliandolo.
E Cenerentola è tutto quello che le sorelle non hanno: è sensibile, paziente, piena di grazia, nonostante tutto quello che deve sopportare. Una grazia che viene dal cuore, che è la sua bellezza, la sua forza.
Ed è tra la cenere in cui vive che, con l’aiuto della madre-fata, riafferra le sue radici, la sua identità sepolta, il filo per tessere il proprio destino, per crescere.
GENNAIO 2015
DOMENICA 25 ORE 17
…E CADDE ADDORMENTATA
età consigliata: dai 3 anni
Un re e una regina, un padre e una madre, vogliono che la loro tanto sospirata e unica figlia, appena nata, riceva i doni più belli che la vita possa offrire. Dodici sono le fate invitate ai festeggiamenti, ognuna in grado di regalare doti, qualità e fortuna, ma terribile è la vendetta di una vecchia fata dimenticata: “Al quindicesimo anno di età, la fanciulla si pungerà e morirà!”. È la dodicesima fata a offrire l’ultimo dono in grado di trasformare il crudele destino: un sonno protettore che allontana la morte e il dolore. Una sospensione infinita che protegge dal male… ma allontana la vita. Ma per crescere è necessario accettare e affrontare anche le piccole e grandi ferite che non possiamo allontanare se non rinunciando alla vita stessa. Allo scadere degli anni, la principessa si risveglierà, al passaggio di un cavaliere che porterà con sé l’amore, la vita, e tutte le sue ombre.
FEBBRAIO 2015
DOMENICA 15 ORE 17
TRAGEDIA DI UNA VIRGOLA
età consigliata: dai 5 anni
Le poesie e le filastrocche di Gianni Rodari sottolineate, accompagnate dalle musiche di Nino Rota eseguite dal vivo. Una voce recitante ed un mimo che a volte si incontrano per coinvolgere gli spettatori in scherzi e giochi suggeriti dalle poesie stesse, con leggerezza ed ironia.
DOMENICA 22 ORE 17
IL JAZZ RACCONTATO AI RAGAZZI L’Africa e le origini
età consigliata: dagli 8 anni
Quella che vi racconteremo è una storia del jazz, una delle tante possibili. Il nostro racconto parte dal continente africano e approda a New Orleans, Louisiana, negli anni a cavallo tra due secoli. Dalla deportazione degli schiavi africani e la fusione delle culture musicali e religiose, attraverso l’analisi etnomusicologica scopriamo le danze, i suoni, le lingue che hanno contribuito alla nascita di una musica mai prima sentita. Nel concerto si alterneranno brani suonati a commenti storici, spiegazioni tecniche e stilistiche sulle esecuzioni, rare testimonianze video.
MARZO 2015
DOMENICA 15 ORE 17
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO… ovvero il solito ceppo d’albero fatato
età consigliata: dai 4 anni
Un altro sguardo su Pinocchio, un’altra lettura di un libro che, come tutti i classici, non finisce mai di stupire. Questa volta un Pinocchio ormai adulto capita per caso nel Granteatro dei Burattini. Lo spettatore “casuale” pescato in platea, re-incontrerà i personaggi più importanti della storia di Pinocchio, della “sua” storia. E così, sollecitato da queste apparizioni, trasformerà il suo rifiuto a riconoscersi Pinocchio nella voglia di finire la storia, per poterla ricominciare, rivivendo la sua infanzia a ritroso fino a diventare, di nuovo, il solito ceppo d’albero fatato. Questo spettacolo è dedicato a tutti quei Pinocchi, grandi o piccini, che non vogliono smettere di essere monelli.
DOMENICA 22 ORE 17
MUSICA DELL’INFINITO spettacolo multimediale con musica, video, recitazione
età consigliata: dai 10 anni
Dalla Notte dei Tempi niente ha affascinato l’uomo come l’osservazione del Cielo. Astri e costellazioni hanno affascinato filosofi, scienziati e artisti, ispirando la creazione di opere artistiche e scientifiche che hanno arricchito il patrimonio dell’umanità. Unire arte e scienza ora non è solo possibile, ma auspicabile. “Musica dell’infinito” si colloca proprio in un ambito in cui forme artistiche come la musica, l’elaborazione delle immagini e la recitazione si incontrano con la scienza.
DOMENICA 29 ORE 17
PULCINELLA CHE PASSIONE
età consigliata: dai 3 anni
Il solito Pulcinella ne ha combinata un’altra delle sue! Dopo aver mangiato e bevuto a sazietà in un’osteria, è andato via senza pagare ed ora dovrà vedersela con un oste arrabbiatissimo disposto ad inseguirlo ovunque pur di avere il denaro che gli spetta. Pulcinella cercherà rifugio in uno strano palazzo tutto polveroso: il palazzo dell’orco Belzebò. Riuscirà Pulcinella a scampare anche a questo pericolo e a tornare dalla sua amata Palummella? La struttura dello spettacolo gioca con i suoni e le parole oltre che con le mani e la gestualità, che consentono l’animazione dei burattini. La voce si trasforma di personaggio in personaggio, plasma un linguaggio ora italo- napoletano ora italo-siciliano costruendo un ritmo che, accompagnato da musiche di Haendel e Verdi, passa con disinvoltura dalla poesia alla filastrocca alla canzone e perfino alla balbuzie.
APRILE 2015
DOMENICA 19 ORE 17
PETRUŠKA dall’omonimo balletto di Igor Stravinskij
età consigliata: dai 3 anni
Il sentimentale e malinconico Petruška, marionetta tradizionale russa dal corpo di paglia e la testa di legno, si innamora della leggiadra Ballerina la quale però gli preferisce il violento e terribile Moro. La vicenda quasi umana del disperato amore di Petruška si anima sui ritmi vivaci e percussivi della musica del celeberrimo balletto di Stravinskij, presentata nella trascrizione per pianoforte realizzata dallo stesso autore.
DOMENICA 26 ORE 17
ARRIVI E PARTENZE OVVERO STORIE IN VALIGIA
età consigliata: dai 3 anni
Sulla tratta ferroviaria Ancona-Roma, dai piccoli paesi delle Marche, fino agli anni Sessanta si potevano trovare dei particolari viaggiatori, “i corrieri”, che carichi di enormi valigioni prendevano il treno della notte per arrivare a Roma, in mattinata, consegnare le loro merci (uova, selvaggina, verdure, piccoli oggetti ecc.) ed essere poi di ritorno in serata. A loro è dedicato ed ispirato il nostro spettacolo. Attilio, l’ultimo corriere rimasto; tutti i giorni alla stessa ora va alla sua stazioncina carico di valigie, valigione, valigette, il suo lavoro è stato soppiantato dal moderno commercio, ma lui non disdegna di riaprire le sue valigie per raccontare le storie improbabili che vi sono racchiuse.
MAGGIO 2015
VENERDÌ 1, SABATO 2, DOMENICA 3 ORE 17
TEMPESTA libero adattamento da “La tempesta” di William Shakespeare
età consigliata: dagli 8 anni
La tempesta è considerata l’ultima opera che William Shakespeare ha scritto da solo. È il suo testamento spirituale e il suo addio alle scene, l’opera che raccoglie tutta la sua poetica e il suo amore per il teatro. La tempesta è una tempesta di parole, di immagini e di suoni che, come naufraghi, ci trasporta su un’isola incantata, un’isola in cui si rappresenta la storia del mondo, con i suoi giochi d’amore e potere in un infinito e circolare ripetersi. Prospero, vittima di un’ingiustizia, è esiliato su un’isola assieme a sua figlia Miranda. Egli scatenerà la tempesta del titolo per portare sull’isola stessa coloro che determinarono la sua condizione di esule, per poter compiere la sua vendetta. La sfida di questa produzione è stata quella di partire dal linguaggio del testo originale della tragedia per raccontare una storia evitando ogni forma di regressione lessicale ed elaborando una semiologia nuova e comprensibile ai ragazzi.
DOMENICA 10 ORE 17
L’USIGNOLO DELL’IMPERATORE
libero adattamento per voce narrante, clavicembalo e flauto della fiaba di Hans Christian Andersen
età consigliata: dai 3 anni
Il canto dell’usignolo, rievocato dalle melodie del flauto, è la sola cosa capace di riportare pace e serenità nel cuore dell’Imperatore. Nello spettacolo la parola, la musica e le immagini raccontano la storia in modo parallelo. Le limpide sonorità del flauto e il brillante pizzicato del clavicembalo si uniscono alla voce del narratore ed alle immagini che, create dal vivo attraverso la sand-art e la color perfomance, si formeranno e si disfaranno magicamente.
DOMENICA 24 ORE 17
IL JAZZ RACCONTATO AI RAGAZZI La nascita ed i primi anni del jazz
L’età d’oro del jazz Lo Swing, “Popular Music” dell’America tra le due guerre
età consigliata: dagli 8 anni
Quella che vi racconteremo è un’altra tappa della storia del jazz, una delle tante possibili. in questo spettacolo-concerto la grande epopea dello Swing degli anni ’30 con la rinascita economica degli USA e l’era del Proibizionismo. Musiche, racconti e rare testimonianze video dell’epoca.