IL TEATRO DEI PICCOLI
Il Teatro dei Piccoli si trova alla Mostra d’Oltremare e nasce da un’idea nel 1939, l’idea di un luogo esclusivamente dedicato a un “piccolo” pubblico. Il progetto fu affidato a Luigi Picconato e avrebbe dovuto includere un parco Faunistico e un Parco Giochi. In realtà il Teatro non riuscì mai ad ospitare i piccoli spettatori a causa della completa distruzione nel periodo della guerra.La ricostruzione avvenne negli anni ’50, il progetto fu affidato nel 1952 agli architetti Maione e Mendia, che conservarono l’idea originaria, ma ne modificarono i volumi. A dare una spinta alla ricostruzione fu comunque il sostegno di Zietta Liù, che con la sua compagnia inaugurò la stagione teatrale. Negli anni ’60 fu dunque possibile assistere alle bellissime rappresentazioni dei Pupi Siciliani di Sclafani, de I Piccoli di Podrecca e della compagnia del Maestro Taddia e dei fantocci lirici di Giovanni. Purtroppo negli anni ’70 il Teatro fu distrutto da un incendio e solo nel 2008 comincia la “terza vita” del Teatro. Il Teatro dei Piccoli viene completamente ristrutturato con un restauro conservativo e con l’adeguamento alle normative, purtroppo non è stato possibile recuperare le marionette in lamiera che decoravano la facciata e l’insegna luminosa, troppo deteriorate dall’incendio, si pensa così di affidare a Riccardo Dalisi la realizzazione di due figure in lamiera smaltata e di alcune sagome che pendono dal soffitto del foyer e che fanno da contorno alla balaustra del golfo mistico.E così dal 2013, anno dell’inaugurazione è possibile avvicinare i più piccoli a questa nobile forma d’arte.
Da gennaio 2015 sarà possibile assistere a un ricchissimo programma di rappresentazioni preparate da Le Nuvole, I Teatrini, Progetto Sonora, Cineteatro La Perla.
Si comincia domenica 11 gennaio, ore 17 con la STREGA BISTREGA da I. Calvino
età consigliata: 3 – 10 anni (biglietto euro 7.00).
info sulla struttura: Teatro dei Piccoli
Dove:
Mostra d’Oltremare, viale Kennedy
Per arrivare:
In auto:
ingresso principale dal viale di Edenlandia (lato zoo)
altro ingresso – consigliato per i diversamente abili – dal varco Mostra d’Oltremare di via Terracina.
Da entrambi i lati, ampi parcheggi.
Con i mezzi pubblici:
Ferrovia Cumana, fermata Edenlandia – Metropolitana 2 (Napoli/Pozzuoli) fermata Cavalleggeri d’Aosta
In Bici:
Pista ciclabile di Viale Kennedy