Regaliamo Le Nuvole

 

REGALA UNA STORIA, REGALA IL TEATRO: un’idea originale di regalo di Natale arriva dal Teatro, con la card LE NUVOLE YOUNG a ingresso agevolato (€21 invece di 24 per 3 spettacoli o €36 invece di 48 per 6 spettacoli).

Le card sono valide solo per spettacoli teatrali al Teatro dei Piccoli di Napoli fra quelli di seguito indicati ed inseriti nel cartellone YOUNG 2016/2017 mentre i biglietti potranno essere acquistati per tutti i singoli eventi, inclusi anche le visite con spettacolo nei musei e siti archeologici.

L’accesso ai servizi richiede il preacquisto e la prenotazione a:

 0812395653 / 0812397299 (feriali 9.00/17.00) 

info@lenuvole.com

 facebook teatrolenuvole

 www.lenuvole.it

Dicembre si chiude con  NATALE A SUON DI HIP HOP della Compagnia Teatrale Monica Mattioli  in scena alla SALA PIER PAOLO PASOLINI al TEATRO DEI PICCOLI di Napoli, domenica 18 dicembre ore 11.00.

Un’attrice aspetta con impazienza un ballerino Hip Hop per iniziare lo spettacolo, ma lei, senza di lui, è spiazzata. Le luci del palcoscenico si accendono, la musica riempie la sala ma del ballerino neanche l’ombra e l’attrice in una goffa danza cerca di riempire quel vuoto…quando per lei tutto sembra perduto arriva lui, “il ballerino”, che con le sue abilità e le sue danze trascinerà tutto il pubblico nelle storie dei libri.

Il divertente e poetico spettacolo affronta il Natale visto dagli occhi di tre differenti bambini.

Nel Complotto dei Babbi Natale, Rodolfo dopo aver letto sui giornali che Babbo Natale non esiste va alla sua ricerca attraversando l’oceano fino a che scopre  …… e poi in Goumba, un bambino africano che non conosce il Natale, viene invitato dalla sua compagna di classe a chiedere un regalo a Babbo Natale e Goumba chiederà un regalo un po’ insolito agli occhi della sua amica… ed infine Nel Pacchetto rosso si racconta di Anna e della sua nonna che regala un pacchetto rosso a un guardaboschi che a sua volta lo regalerà allo spazzacamino che a sua volta …fino a che il pacchetto rosso arriverà nelle mani dei bambini del pubblico e…

In teatro nell’attesa del Natale si riderà e ci si emozionerà.

I piccoli racconti sul tema del Natale, tra gag e giochi teatrali, sono narrati da Monica Mattioli con l’utilizzo di oggetti e sono danzati da Massimo Prandelli tra note di musica hip hop, classici di Natale rielaborati in chiave hip hop e musica neoclassica.

dai 3 ai 9 anni 

narrazione, uso di oggetti, danza

una produzione Compagnia teatrale Mattioli_ di Monica Mattioli_con Monica Mattioli e Massimo Prandelli

YOUNG 2017 stagione festiva per le nuove generazioni 

Al TEATRO DEI PICCOLI NAPOLI

 domenica 5 febbraio ore 11.00 

teatro d’attore e di figura

VOGLIO LA LUNA – atgtp – dai 3 ai 9 anni

Fabio è nella sua cameretta, alle prese con i suoi giochi ma soprattutto con comandi, raccomandazioni e rimproveri della mamma. Non è per niente tranquillo, gli sembra che le cose non vadano mai come lui vorrebbe e di non poter far niente per cambiarle. Finché una notte, come per magia, viene svegliato da un so o di vento e si accorge che lì, proprio nella sua camera, è venuta a trovarlo la luna! E’ bellissima, grande, luminosa… decide che vuole averla a tutti i costi e parte per una fantastica avventura alla ne della quale riesce a catturare la luna e a portarla in camera sua. Solo che Fabio non sa che nel mondo, senza più la luna nel cielo, i problemi sono appena cominciati. Comprenderà allora che non sempre si può volere tutto per sé ciò che appartiene anche agli altri… e con un gesto magico e poetico deciderà di condividere lo splendore della luna con il pubblico dei bambini. 

 domenica 19 febbraio ore 11.00

teatro d’attore 

LA REGINA DELLE NEVI – armamaxa teatro – dai 6 ai 12 anni

La Regina delle Nevi, la fiaba più bella e complessa di H. C. Andersen, racconta dell’amicizia tenera e strettissima tra due ragazzini, Gerda e Kay. La “crisi” provocata dalla scomparsa dell’amico diventa l’occasione per lei di mettersi in viaggio, di abbandonare il mondo protetto dell’infanzia per avventurarsi in quello incerto e con ittuale dell’adolescenza. Al termine di questo lungo cammino i due amici ritorneranno cambiati, cresciuti, entrambi adulti eppure bambini, bambini nel cuore; ed era estate e offrivano le rose. Per per raccontare questa storia abbiamo scelto: la neve, un’altalena, lo specchio, i Led Zeppelin e petali di rosa… bianchi. 
domenica 5 marzo ore 11.00

teatro d’attore 

AHIA! – teatri di bari – dai 6 agli 11 anni

Lassù… o laggiù… insomma, in quel luogo dove le anime si preparano a nascere per la prima o per l’ennesima volta, c’è un problema: una piccola anima proprio non ne vuole sapere di venire al mondo. L’Ufficio Nascite e il Signor Direttore le hanno provate tutte per convincerla, ma niente! Possibile? Tutti fanno la fila, si danno dei gran spintoni pur di vedere com’è fatta la Vita… e lei invece proprio non ne vuole sapere. Una donna anziana che racconta dell’essere bambini, della paura del Dolore e delle piccole e grandi difficoltà: la fatica, la delusione, la paura di non farcela, la malattia. E di quel rifiuto, dei piccoli come dei grandi, di affrontare e attraversare tutto ciò che non è piacevole, facile, immediatamente ottenibile, faticoso. Ma soprattutto per raccontare la gioia della Vita. E scoprire che forse, proprio come nelle fiabe, senza quegli scomodi “Ahia!” non si può costruire nessuna felicità. 

domenica 26 marzo ore 11.00

teatro d’attore e di figura

ROBINSON CRUSOE. L’AVVENTURA – atgtp – dai 6 ai 10 anni

Il primo romanzo di avventura della letteratura moderna rivive sul palco grazie a uno spettacolo divertente e dolce allo stesso tempo. Un giovane ragazzo inglese, Robinson Crusoe, lotta contro gli ostacoli che la vita gli presenta (e saranno molti!) per conquistare il suo sogno più grande: essere un marinaio ed esplorare il mondo. Ci riuscirà, ma come ogni impresa grandiosa, il prezzo da pagare sarà enorme, gli imprevisti moltissimi e la ricompensa immensa: essere un uomo libero! 

Robinson decide di lasciare la sua agiata famiglia contro il parere del padre. Poco dopo il sogno di diventare un vero marinaio si spezza in un terribile naufragio che lo lascerà solo su un’isola in mezzo all’oceano. Si dedicherà in solitudine a costruire il suo mondo e la sua vita finché un uomo a cui darà il nome di Venerdì approda sull’isola: finalmente qualcuno con cui parlare, a cui insegnare. All’arrivo della nave che li porterà in salvo, Robinson potrà tornare a casa portando con se Venerdì, che però si rifiuterà di seguirlo. Il protagonista prende finalmente coscienza che non può imporre a Venerdì la sua volontà e che, se vuole veramente essere un uomo libero, deve lasciare l’amico libero di scegliere della sua vita. 
venerdì 7 aprile ore 19.00

lezione spettacolo, narrazione

STUPIDORISIKO. UNA GEOGRAFIA DI GUERRA – emergency – dai 12 anni

Una critica ragionata e ironica della guerra e delle sue conseguenze.
 Il racconto, partendo dalla Prima Guerra Mondiale e passando per la tragedia della Seconda Guerra Mondiale, arriva fino alle guerre dei giorni nostri. Episodi storicamente documentati e rappresentativi della guerra si susseguono in modo cronologico e sono intervallati dalla storia di un marine, che parla toscano e che rappresenta il soldato di oggi. “Mi chiamo Mario Spallino, anzi Super-soldato Mario, mi sono arruolato perché pensavo che fare il soldato fosse un buon lavoro per costruirmi un futuro solido, per avere un’indipendenza economica, per girare il mondo, per difendere la Patria! Sono diventato un soldato e ho fatto la guerra. Necessaria? Giusta? Umanitaria? Io sono solo un soldato, non sono uno stratega, né un politico, ma ho visto che la guerra uccide. E che si può evitare.” 

venerdì 21 aprile ore 20.30 

teatro d’attore, interazione con il pubblico

DRACULA – the play group –  in lingua inglese dagli 8 anni

La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre … il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue! 
Teatro dei Piccoli, viale Usodimare/via Terracina – NAPOLI 

ingresso posto unico €8,00_prevendita su http://www.etes.it (on line fino alle h24 del giorno precedente/nei punti vendita fino a 2 ore prima dell’evento)
Info e prenotazioni 

Tel 081 2395653 (feriali ore 9|17) / 081 2397299 (solo orari spettacolo) o info@lenuvole.com http://www.lenuvole.it 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...