Visite spettacolo Le Nuvole 2017

Le visite spettacolo delle Nuvole tornano anche quest’anno!

YOUNG 2017 nei musei e siti archeologici di Le Nuvole non sono la classica “visita family”. Sono un’occasione per riflettere e conoscere, oltre che semplicemente visitare.

Ecco il programma

(A me manca solo Capodimonte-caccia nel bosco)

***

PALAZZO REALE, NAPOLI 

sabato 25, lunedì 27, martedì 28 febbraio, ore 15.00 e 17.00; domenica 26 febbraio, ore 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00

visita con incursioni teatrali

BALLO A CORTE dai 3 anni  

Storico appuntamento a Palazzo Reale, dove Re Ferdinando di Borbone e la Regina Maria Carolina apriranno le sontuose stanze della loro dimora per il gran BALLO A CORTE che si terrà nel magnificente Salone d’Ercole, non prima di aver visitato le stanze ‘di etichetta’ del piano nobile, ovvero le sale destinate a cerimonie istituzionali e di rappresentanza. Lungo il percorso, accompagnati da uno storico dell’arte, incontreremo re Ferdinando intento a divorare il suo consueto babà e pronto a scappare per un’allettante battuta di caccia nel bosco e Maria Carolina ancora alle prese con la toeletta. Un evento unico, divertente e coinvolgente, per conoscere la storia e il bellissimo Palazzo Reale di Napoli.

In occasione del carnevale tutti i partecipanti, bambini e adulti che siano, potranno partecipare in maschera così come nei giorni feriali le scuole.

A discrezione dei partecipanti la scelta di vestirsi con abiti adeguati al BALLO A CORTE: principi e principesse saranno i benvenuti.
MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE, NAPOLI 

sabato 25 marzo, ore 15.00 e 17.00 

visita con performance teatrale interattiva

UN GIORNO IN BOTTEGA dai 6 anni

Il Museo di Capodimonte apre ai bambini e ai ragazzi la galleria di dipinti, per l’occasione regno di lavoro di due pittori d’altri tempi, per un viaggio fra le storie, i paesaggi, i personaggi, i volti che popolano le tele più significative dell’arte figurativa napoletana del seicento, tra barocco e naturalismo.

In UN GIORNO IN BOTTEGA entreremo nella bottega di due pittori intenti a scegliere il soggetto dei loro dipinti ma soprattutto a individuare i modelli giusti per interpretare i protagonisti delle loro opere. Mescolando stoffe colorate, scovando oggetti di ogni genere in bauli abbandonati, i due pittori inviteranno il pubblico ad accettare il ‘gioco’ di interpretare, per un giorno, il ruolo di ‘modelli per l’arte’.

A conclusione della performance teatrale interattiva, accompagnati dallo storico dell’arte, intraprenderemo un viaggio alla scoperta dei mondi rappresentati nelle tele esposte nel museo. Un viaggio emozionale che vuole coniugare l’interesse per l’arte e la storia con le suggestioni appena sperimentate del teatro per un’esperienza sensoriale a tutto tondo.
Aprile 2017

ANFITEATRO CAMPANO, SANTA MARIA CAPUA VETERE (CE)

sabato 22 aprile ore 15.00 e 17.00 e domenica 23 aprile ore 10.00 e 12.00

visita con interventi teatrali

SANGUE E ARENA dagli 8 anni 

I gladiatori – I diritti umani.

L’anfiteatro Campano di S. Maria Capua Vetere è stato sede della prima scuola gladiatoria di cui si ha notizia. L’addestramento dei gladiatori al combattimento nell’arena prevedeva severissime regole, con pene corporali molto dure.

Il protagonista, un saggio erborista, un personaggio senza tempo, racconterà le gesta e le sofferenze dei gladiatori; di Spartaco, il più famoso, passato alla storia per la rivolta da lui capeggiata, di Androclo e il suo leone, per finire con quella di Iqbal Masil, simbolo della schiavitù di oggi. Storie vere, a volte leggende, esperienze crudeli di schiavi antichi e non, cariche di sofferenza ma anche di sogni di riscatto.

La visita con incursioni teatrali nell’Anfiteatro Campano sarà occasione per conoscere storie e luoghi ma anche per emozionarsi quando, nell’arena, si leggeranno alcuni articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo:

Art.1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.
Art.3 Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona.

Art.4 Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di servitù; la schiavitù e la tratta degli schiavi saranno proibite sotto qualsiasi forma.
REAL BOSCO DI CAPODIMONTE, NAPOLI (ingresso da Porta Miano, discesa Bellària)

sabato 6 maggio ore 15.00 e 17.00 e domenica 7 maggio ore 10.00 e 12.00

visita con spettacolo

CACCIA AL REAL BOSCO DI CAPODIMONTE dai 6 anni

Avete mai passeggiato nel Real Bosco di Capodimonte? Qui, tanti secoli fa, il re veniva a cacciare, a cavalcare, a divertirsi insieme alla sua corte e a mettere in mostra i tanti animali custoditi nelle gabbie e nelle grotte mimetizzate fra la fitta vegetazione. Qui si trovavano alberi di ogni specie, mediterranei ed esotici, vasti prati verdi e tanti piccoli edifici ad uso dei nobili e dei contadini che lavoravano le terre del re per produrre tutto ciò che serviva a corte.

Ancora oggi questo bosco è un luogo magnifico, uno dei rari polmoni verdi della nostra città, un posto ricco di sorprese e magia, dove ci si può  rilassare e divertire. Ma attenzione, perché  in uno spazio così vasto ci si potrebbe perdere… Saremo noi a svelarvene segreti e bellezza, guidandovi in un percorso durante il quale, grazie agli strani personaggi incontrati, impareremo a capire e a rispettare la natura che ci circonda. Se sarete bravi, riuscirete ad avere anche un’importante investitura: quella di guardiani e protettori del Real Bosco di Capodimonte!

Ingresso posto unico €8,00 (oltre ingresso ai siti, solo per adulti, se previsto)_ prevendita su http://www.etes.it (on line fino alle h24 del giorno precedente/nei punti vendita fino a 2 ore prima dell’evento)

Prenotazione e preacquisto obbligatori_si consigliano abiti e scarpe comode per possibili sedute a terra
Info e prenotazioni Tel 081 2395653 (feriali ore 9|17) / 081 2397299 (solo orari spettacolo) o info@lenuvole.com http://www.lenuvole.it 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...