Città della Scienza Estate 2018

Città della Scienza non va in vacanza!
Nel periodo che va dal 12 giugno al 30 luglio Città della Scienza sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 16.00.

La pausa estiva di agosto sarà l’occasione per aprire il cantiere delle idee e degli allestimenti e preparare nuove straordinarie sorprese per l’autunno. Le aree espositive di: Corporea, Mostra Mare, Mostra Insetti&Co e il Planetario infatti, chiuderanno dal 30 luglio al 3 settembre per consentire i lavori di manutenzione e ristrutturazione.

Il mese di ottobre si aprirà con una serie di grandi appuntamenti, primo dei quali sarà la 3 Giorni per la Scuola – STEAM, la convention nazionale dedicata al mondo della scuola che si svolgerà il 10, 11 e 12 ottobre 2018 in cui scuole d’Italia di ogni ordine e grado – insieme alle aziende che producono prodotti e servizi per la scuola e la formazione, alle associazioni, alle istituzioni pubbliche – si confrontano sulle buone pratiche realizzate e sul significato dell’innovazione didattica e dell’uso delle nuove tecnologie.

Dal 22 al 24 ottobre Città della Scienza ospiterà poi la China Italy Science, Technology e Innovation Week, il programma di cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Cina che la Città della Scienza promuove e gestisce dal 2006 e che rappresenta oggi la cornice nella quale l’Italia e la Cina collaborano sui temi della Ricerca ed Innovazione, sotto l’egida dei rispettivi Governi.

Gli spazi espositivi infine riapriranno al pubblico con la grande mostra annuale Futuro Remoto. Un viaggio tra scienza e fantascienza, una delle più importanti manifestazioni di divulgazione della cultura scientifica e tecnologica del panorama italiano ed europeo, quest’anno dal tema RI-GENERAZIONI, che si terrà dall’8 all’11 novembre a Città della Scienza e in altri luoghi di Napoli.

INFORMAZIONI SU ORARI DI APERTURA E BIGLIETTERIA ESTATE 2018 in sintesi

Orari a partire dal 12 giugno al 30 settembre*

Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 16.00
Lunedì: chiuso
*Dal 30 luglio al 3 settembre il museo rimarrà chiuso a causa di lavori di manutenzione delle aree espositive

Biglietto di ingresso (valido dal 12 giugno al 30 settembre)

Biglietto unico adulti/bambini: 7€
Planetario 5€
Science Centre + Planetario 10€.

Info: http://www.cittadellascienza.it/notizie/citta-della-scienza-non-va-in-vacanza-scopri-gli-orari-dal-12-giugno-a-30-settembre-2018/

Primavera 2018 a Città della Scienza

Per festeggiare l’arrivo della Primavera, Città della Scienza ha organizzato una festa per tutta la famiglia con un programma ricco di attività!
Laboratori scientifici sulla scienza delle uova, assaggi di scienza per piccoli e grandi, show ludico didattici con animali, volo dei rapaci, Live show del Planetario e osservazioni al telescopio, spettacoli di magia!

INGRESSO GRATUITO per tutti i bambini fino a 12 anni!

E questo è il programma che trovbi anche al link http://www.cittadellascienza.it/notizie/spring-science-party-a-citta-della-scienza-25-marzo-2018/

PROGRAMMA
Ludodus e animazione per bambini dai 3 anni, a cura della Cooperativa Progetto Uomo
Dalle ore 10 alle ore 14 in piazza della musica

Osservazioni del cielo e del sole con i telescopi
A cura dell’Unione Astrofili Napoletani
L’attività si svolgerà solo se le condizioni meteo lo permettono

Live Show Planetario
Live show “UNO SGUARDO AI CIELI NOTTURNI PRIMAVERILI…”
Il 20 Marzo è cominciata la primavera! La stagione dei colori, degli amori e del risveglio alla vita. Sul nostro pianeta le stagioni si alternano nel corso dell’anno e si avvicendano l’una dopo l’altra, dettando i tempi, i ritmi e, perchè no, anche gli umori della nostra vita. Ma, quali sono le condizioni affinché ci siano le stagioni? Esistono anche su altri pianeti?
Ancora si discute sulla veridicità del detto “non ci sono più le mezze stagioni”, ma, quello che è certo è che, con il bel tempo, cresce la voglia trascorrere del tempo all’aria aperta e di osservare la volta celeste. E, che meraviglia! Quante sono le costellazioni visibili in questo preciso momento!
In compagnia di un esperto, scopri le leggende, le curiosità e i miti nascosti tra le stelle dei nostri cieli notturni primaverili. Lo spettacolo dello spazio è in onda ora!
A cura di: Andrea Tomacelli, Presidente dell’ UAN – Unione Astrofili Napoletani
Ore 11.00 e ore 11.45
Durata 45′
Per l’acquisto dei titoli, rivolgersi in biglietteria o acquista online
Partenza dall’ingresso del planetario

Spettacolo di magia “Alla Ricerca del coniglio Pasquale”
Spettacolo Ludico Magico con grandi illusioni e animali, dove i bambini aiuteranno il Professor Mago alla Ricerca del coniglio Pasquale assistente del Professore
A cura del mago Francesco La Marca
Ore 13.00
Sala Newton

Esibizione “Il volo dei rapaci”
Esibizione con approfondimenti scientifici sulle loro caratteristiche e le dinamiche che regolano il loro volo. L’uomo, può muoversi liberamente sulla terra, arrampicarsi, entrare in acqua e immergersi senza bisogno di alcun ausilio tecnologico.
L’aria, invece, è sempre stato un elemento difficile da conquistare. Forse questa è la ragione per cui il volo degli uccelli ha per l’uomo da sempre un fascino unico. I tentativi di realizzare apparecchi e manufatti in grado di farci volare si perdono nella notte dei tempi!
E proprio dall’osservazione della di ciò che avviene in Natura che a Città della Scienza si potranno scoprire le caratteristiche e le dinamiche che regolano il volo di alcuni tra gli uccelli che più colpiscono il nostro immaginario: i rapaci.
A cura dell’Associazione “Le Ali nel Vento” e dei “I falconieri dell’Irno”

Assaggi di scienza
a cura di Francesco Meo di Città della Scienza

Tutte le uova de mondo laboratorio scientifico sulle uova
A cura delle Nuvole

A caccia di colori laboratorio sui pigmenti di foglie e fiori
A cura delle Nuvole

Laboratori di creatività a capienza
dalle ore 10 alle ore 14 laboratori di origami e collage
Foyer Newton

Science Show “la chimica dei colori”
A cura delle Nuvole.

Biglietto:
Gratis 0-12 anni
10 euro adulto Corporea
7 euro ridotto (3-17 anni) Corporea
13 euro adulto Corporea+Planetario
10 euro ridotto (3-17 anni) Corporea+Planetario

Città della Scienza
Via Coroglio 57/106
tel. 0817352220 / 0817352222
contact@cittadellascienza.it
http://www.cittadellascienza.it

Pasqua 2016 a Città della Scienza

ADV_PASQUA_2016_1920_x_1080_px-min (1) città della scienza pasquetta brunch

Pasqua 2016, Città della Scienza diventa il luogo per nuove esperienze entusiasmanti.
Nella rinnovata cornice della mostra Mare, nuovi sorprendenti incontri con le creature che popolano gli abissi marini. Esperti e comunicatori scientifici accompagneranno i visitatori in un percorso con inedite tappe che rendono più emozionante di sempre la scoperta del mare!
I piccoli, nello spazio a loro dedicato, potranno continuare a vivere l’avventura dell’esplorazione del mare con giochi e laboratori interattivi e potranno anche festeggiare la Pasqua con la scoperta degli innumerevoli segreti di uno dei simboli di questa festività: l’uovo!
Tante attività ed esperimenti con uova di animali, uova da mangiare, uova per giocare e anche uova… da trasformare in preziosi regali dando spazio alla creatività!

A Pasquetta, con l’attività Laboracovando, le uova di Pasqua a cura di LP Luxurparties Eventi, i piccoli visitatori di Città della Scienza decoreranno uova che potranno essere utilizzate per abbellire la propria casa, per fare un regalo ai nonni e per ricordare una Pasqua speciale!

Con l’apertura delle Aree esterne di Città della Scienza arrivano nuove attività e crescono le occasioni di divertimento e di relax. Il giardino, lo stagno, la casa degli insetti e la mostra Luce, saranno il teatro di tante stimolanti esperienze di Giocoscienza, prima tra tutte la Caccia al Tesoro del Lunedì dell’angelo.

A Pasqua e a Pasquetta, saranno poi veri artisti ad emozionare il pubblico con spettacoli esclusivi.

Il giorno di Pasqua, Flavia D’Aiello presenterà a tutti il suo spettacolo “Chi va per questi mari …questi pesci piglia” mentre il giorno seguente Alfonso Aversa con il suo “Bubble Show” stupirà adulti e bambini con meravigliose bolle di sapone e tanto altro.

Il Ristobar Almaflegrea inoltre vi aspetta all’interno di Città della Scienza e a Pasquetta propone un Brunch per grandi e piccini (adulti: 20 euro, bambini: 12.50). Info e prenotazioni 081.19093553

Costo:

sabato 26 promozione speciale: TUTTI A 3.50 euro!
domenica e lunedì: 8 euro adulto e 5.50 bambino
info 081735222/20/58/59
contact@cittadellascienza.it

Tutto il programma qui:
http://www.cittadellascienza.it/notizie/grande-pasqua-a-citta-della-scienza/

Dove:
Fondazione Idis-Città della Scienza
via Coroglio, 104
80124 Napoli

Festa di Carnevale a Città della Scienza

CARNEVALE_2016_(fronte).jpg

La Festa di Carnevale 2016 di Città della Scienza è gratis per i bimbi (0-12 anni)!

I bambini saranno accolti da artisti in maschera su trampoli, palle giganti e ruote; e potranno divertirsi ballando guidati da ballerini e animatori  in costume.
I bambini si cimenteranno poi in laboratori circensi e di  approccio alla giocoleria: attività con clave, palline, mini trampoli, piatti e palla gigante.
All’interno della galleria i bambini potranno partecipare a laboratori di  pittura durante i quali realizzeranno delle maschere che potranno portare a  casa.
In aree appositamente allestite i bambini incontreranno ricercatori di  biologia che risponderanno a tutte le curiosità riguardanti il mondo animale e vegetale e, in occasione del tema “travestimenti”, in particolare il  mimetismo dei  pesci e degli insetti.

E naturalmente, come ogni festa di Carnevale che si rispetti, travestimenti  per grandi e piccoli, sfilate in costume, addobbi, musical e tante, tante  maschere e trucchi.
Assaggi di chiacchiere per tutti i bambini .

Ed inoltre dalle ore 10 alle ore 14:

Laboratori sul mimetismo degli insetti

Laboratori a capienza A CIASCUNO LA SUA MASCHERA:

Laboratori per bambini 3-5 anni
Laboratori per bambini 6 -10 anni

Dimostrazioni scientifiche e show di scienza con esperimenti in diretta
Parate itineranti con danzatori e giocolieri

Animazione itinerante con travestimenti, laboratori con realizzazione
gadget personalizzati, giocolieri, trampoliere, animazioni di contatto per  piccoli e grandi

In sala Newton alle ore 12,30 spettacolo circense

Si potrà pranzare presso il ristorante Amaflegrea con menu fisso (12,50 €: gnocchi al sugo, cotoletta, patatine e dessert) oppure à la carte.

Dopo pranzo le attività continuano fino alle ore 17.

INFO
COSTO BIGLIETTO ADULTO 8 EURO
BAMBINI GRATIS (0-12 anni); 13-17 anni biglietto ridotto (5.50 euro); adulti 8 euro.
TELEFONO 0817352222/20/58/59
MAIL:CONTACT@CITTADELLASCIENZA
VIA COROGLIO 104

INFO Ristorante:

info@terrazzeparadiso.it

almaflegrea.png

 

Città della Scienza 9-10/01 e RistoBar

Il programma del week-end di Città della Scienza comprende tante attività e il nuovo RistoBar interno AlmaFlegrea

***

SABATO 9 GENNAIO
ore 11.00-14.00
Veder stelle d’aMare e ,ComeTe potrò toccarstelle di mare
Toccare gli organismi marini,un esperienza sensoriale ed emozianale unica
Evento in mostra per tutti

ore 12.00
Gira e rigira…è arrivato l’anno nuovo
Globo interattivo e cambiamenti climatici mondiali in tempo reale.
Evento in mostra per tutti

Un viaggio affascinante nel mondo sommerso
Visite guidate alla mostra
ore 9.30,10.30-11.30-12.30-13.00-14.30

Officina dei Piccoli
Laboratorio Kitchen :un posto a tavola è un posto nel pianeta
ore 10.30

Un bosco di forme e colori
Partendo dall’insenamento di Bruno Munari i bambini riproducono con la carta grandi alberi della terra per scoprire come cambiano forme e colori nelle quattro stagioni.
Dai 3 ai 5 anni

Laboratorio Piccoli Faber
ore 11.30
Slow food degli uccellini
Costruiamo una mangiatoia per gli uccelli
dagli 11 anni

Domenica 10 gennaio

Ore 11.00-15.30
Nessuna tempesta…il mare è ancora in festa
toccare paguri e stelle marine.accarezzare i ricci di mare:esperienza sensoriale ed emozionale unica
Evento in mostra

ore 12.00 -14.00
Terra in festa e Terra in testa
Globo interattivo e cambiamenti climatici mondiali in tempo reale.

Spazio Blu
dalle ore 10.30 alle 13.30
Dalla scopa ai droni:evoluzione della Befana
A cura di N.O.V.A.Italiaonlus – sezione droni
Evento in mostra per tutti

Officina dei Piccoli
ore 11.30
I sapori delle feste:dall’aroma dei roccoco’ a quello dei biscotti allo zenzero
a cura di progetto Mosef con gli studenti del Righi di Napoli

ore 13.45
Utilizzo degli scarti,produzione di plastica biodegradabile da batteri estremofii

Laboratorio Piccoli Faber
ore 11.00-15.00
Cenone ai fornelli come in laboratorio chimico
dagli 8 anni in su
Prepapare osservare e combinare alimenti per scoprirne caratteristiche.Storia tradizioni e curiosità sugli ingredienti del giorno

ore 13.30
Christmas time
Assaggi di natale nel mondo
dagli 6 anni agli 11 anni

costo intero 8 euro ,costo ridotto 5.50
Via coroglio 104
tel.0817352220/22/58/59
mail.:contact@cittadellascienza

SI MANGIA IN FAMIGLIA!

Nuovo RistoBar Almaflegrea
10 Gennaio
Menù d’aMare € 16,50
½ Pacchero friarielli e Baccalà
Trilogia di Baccalà
al limone, in cassuola e fritto
Acqua

Menù Bambino € 12,50
Gnocchetti al sugo
Cotoletta e patatine fritte
Dessert
Acqua

Proprietà del Baccalà: Il Baccalà, un pesce bianco con carne soda e dal sapore caratteristico, è oggi uno dei pesci più consumati al mondo.
Le caratteristiche nutritive elevate fanno del baccalà un alimento sano ed apprezzato. Possiede pochi grassi ed è fonte naturale di proteine, vitamin e saliminerali. Volete saperne di più? Durante la giornata, la Ns Nutrizionista esporrà le proprietà nutritive di alcuni alimenti.

 

riso almaflegrea

Festa La Scienza sotto l’albero (bimbi gratis) domenica 6

VISUAL_FESTA_NATALE_6_DICEMBRE_2015_MONITOR_1920_X_1080_001.cdr

È una festa per grandi e piccoli (gratis fino a 12 anni) “La scienza sotto l’albero” a Città della Scienza domenica 6 dicembre 2015 (ore 10-14).

Esperimenti e scoperte con alberi e cortecce, laboratori scientifici e creativi, racconti sui cieli a Natale … e poi ancora curiosità sul Natale nel mondo, attività sportive, giochi e spettacoli.

Tutti insieme, con Babbo Natale e i suoi elfi, potrete scoprire le mille sorprese che Città della Scienza ha riservato per i suoi piccoli ospiti, a cominciare dall’ingresso che è gratuito per i bambini fino a 12 anni.

Costi:

Adulti; 8 euro. Gratis: 0-12 anni.

Numerose convenzioni (carta Ikea, Feltrinelli…) info costi a  http://www.cittadellascienza.it/convenzioni/

Info

tel 0817352220-222-258-259 contact@cittadellascienza.it

Dove:

via Coroglio 104, Napoli