Quanti di noi credono che i bambini possano “appassionarsi” all’ascolto o alla lettura? inizialmente non ci credevo nemmeno io, a dispetto della mia formazione e dei miei studi. Educarli, abituarli, ecco le parole che mi venivano in mente. Allontanarli dalla cultura mediatica e per immagini, avvicinandoli alle parole: questi mi sembravano obiettivi auspicabili e forse concretizzabili. Ma che, da sola potesse nascere la vera e propria passione, al suono delle campanelline magiche di Tiziana e delle altre volontarie, ha superato le mie più rosee aspettative!
Vedere l’entusiasmo con cui bambini “iperattivi” entrano al Punto.Lettura di Nati per Leggere mi ha fatto cambiare idea, così come il rammarico della mia quasi novenne perché il fratellino è ancora “in età” mentre lei si sente già un po’ “over” mentre vorrebbe anche lei essere, ancora, parte di quel luogo incantato.
E non possiamo non dedicare un post a iniziative che hanno fatto cambiare idea a noi mamme! 🙂
Oggi abbiamo scoperto anche le “Merende Letterarie” della Libreria Ubik a Via Benedetto Croce 28 (il sabato alle ore 16.00) che ad ottobre è dedicato a “crescere che avventura!” info@milleunastoria.net. Qui l’evento facebook.
Il Punto.Lettura di Nati per Leggere è aperto al PAN (via dei Mille) il mercoledì (10:30/13:00) con “Le storie piccoline” (0/3 anni con mamme, papà, nonni, zie, tate) e mercoledì e giovedì (16:30/18:15) dai 3 anni (16:30/17:30: Letture a voce alta a cura delle volontarie nateperleggere 17,30/18,15: Io leggo a te tu leggi a me, letture libere). Inoltre il secondo sabato del mese (10:30/12:30) “Il sabato di Nati per Leggere” e il giovedì mattina per scuole, su prenotazione. Info: 389 9157256 info@milleunastoria.net . Qui la pagina facebook.
Ci auguriamo che iniziative come queste nascano prestissimo in tutti i quartieri: se ne conoscete altre, scriveteci!