Visite Spettacolo con Le Nuvole

UN-GIORNO-IN-BOTTEGA_9-copia-1030x773

Può una visita a Capodimonte, al Palazzo Reale, all’Anfiteatro Campano, alla Certosa di San Martino essere divertente oltre che istruttiva per i bambini?

Secondo me sì e la risposta sono le visite-spettacolo per tutta la famiglia delle Nuvole: le ho viste tutte!

Costo: 8 euro per grandi e piccini (dai 3 anni)

Ecco il programma 2016:

***

3/10 anni > da lunedì 1 a lunedì 29 febbraio (tutti i feriali, escluso mercoledì), ore 9.30 e 11.30

dai 3 anni > sabato 6, lunedì 8, martedì 9 febbraio, ore 15.00 e 17.00; domenica 7 febbraio, ore 15.30

BALLO A CORTE visita con spettacolo

In collaborazione con Soprintendenza Polo Museale della Campania

Palazzo Reale, Napoli

messa in scena di Fabio Cocifoglia

con Rosanna Gagliotti e Gaetano Nocerino

consulenza scientifica Maria Laura Chiacchio e Chiara Ruggiero

Durata 90 minuti circa – scarica il materiale di approfondimento

Galleria fotografica: https://plus.google.com/u/0/photos/105575703013645829574/albums/6086106006416080817

Invitati a corte per partecipare al “gran ballo”, gli ospiti, appena giunti a palazzo, sorprendono il re Ferdinando intento a divorare il suo consueto babà e pronto a scappare per un’allettante battuta di caccia nel bosco. Il re, infatti, preferisce di gran lunga questo tipo svaghi alle grandi e sontuose feste ma, nonostante la fretta ed il babà da terminare, il sovrano si intrattiene per accogliere gli ospiti, invitandoli a proseguire il percorso all’interno delle sale della sua residenza. Nelle stanze dell’appartamento reale, mentre sono intenti all’osservazione dei sontuosi arredi, gli invitati incontrano anche la regina Maria Carolina, ancora alle prese con la toeletta.

Preoccupata per la miglior riuscita del gran ballo, la sovrana si intrattiene con gli ospiti per una vera e propria lezione di danza, ma del ‘re lazzarone’ si sono perse le tracce… finché Maria Carolina riesce a sventare il suo tentativo di abbandonare il palazzo, cercando di convincerlo dell’importanza delle regole dell’etichetta, fino a ‘costringerlo’ a partecipare al ballo nel magnificente salone, insieme agli illustri invitati.

A discrezione dei partecipanti la scelta di vestirsi con abiti adeguati al BALLO A CORTE: principi e principesse saranno i benvenuti.

***

8/15 anni > da lunedì 7 a venerdì 11 marzo, ore 9.30 e 11.30 | dagli 8 anni > domenica 13 marzo, ore 15.30 e 17.30

UN GIORNO IN BOTTEGA visita con spettacolo

Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli

messa in scena Fabio Cocifoglia

con Carlo Caracciolo e Roberto Giordano

consulenza scientifica Maria Laura Chiacchio

Durata 90 minuti circa – scarica il materiale di approfondimento

Galleria fotografica: https://plus.google.com/u/0/photos/105575703013645829574/albums/5768391710017457025

Il teatro lascia la sua sede “ufficiale” e si trasferisce in un prestigioso sito storico. Il teatro, che coglie l’emozione, integrato con la didattica museale, come strumento per avvicinare i ragazzi all’arte.

Dipingere è un’arte che può scaturire dall’osservazione e/o dalla fantasia: alcuni pittori preferiscono dipingere opere semplici, ispirate alla vita quotidiana, e ad altri sembra non basti la superficie della tela per disegnare tutto ciò che la loro immaginazione crea.

Il mondo rappresentato nei dipinti, fatto di luci e colori, è generalmente difficile da comprendere e decodificare. Tutto ciò può cambiare se ci si pone in una diversa prospettiva: quella del pittore.

Come artisti, o piuttosto modelli, i visitatori saranno invitati da due pittori ad entrare in una bottega in cui l’arte si farà viva e diverrà spettacolo.

Con un pizzico di magia si seguiranno gli artisti nel loro processo creativo, si comprenderà cosa e come cercare nei quadri così che il mondo degli artisti non avrà più segreti e svelerà agli occhi degli ospiti i segreti della pittura!

I partecipanti dovranno indossare abiti comodi per possibili sedute a terra.

 

8/15 anni > da lunedì 4 a venerdì 8 aprile, ore 9.30 e 11.30

dagli 8 anni > domenica 3 aprile, ore 15.30 e 17.30

IM…PAZIENZA CERTOSINA visita con spettacolo

In collaborazione con Soprintendenza Polo Museale della Campania

Museo e Certosa di San Martino, Napoli

messa in scena di Enzo Musicò

con Enzo Musicò e Stefano Ferraro

consulenza scientifica Maria Laura Chiacchio

Durata 90 minuti circa – scarica il materiale di approfondimento

Galleria fotografica:

https://plus.google.com/u/0/photos/105575703013645829574/albums/6086460543838997201

 

Nella quiete e nel silenzio della Certosa, un monaco anziano ed un novizio accolgono i visitatori. Le ferree regole della vita monastica, faticano ad essere assorbite appieno dal giovane postulante. Legato ancora alle cose materiali e terrene della vita ‘normale’. Il comportamento goffo e a tratti ridicolo del giovane aspirante monaco, verrà plasmato dal ‘fratello’ più anziano fino ad accompagnarlo al momento solenne del suo definitivo ingresso nella dimensione certosina.

La visita intende rievocare la vita dei monaci, ispirata al motto ‘ora et labora’, regolata quindi dal tempo da dedicare alla preghiera e al lavoro e dallo spazio architettonico delle certose che risponde perfettamente alle esigenze della ‘regola’ monastica.

8/15 anni > da martedì 3 a venerdì 6 maggio, ore 9.30 e 11.30

dagli 8 anni > domenica 1 maggio, ore 10.00 e 12.00

SANGUE E ARENA visita con spettacolo

Anfiteatro Campano, Santa Maria Capua Vetere

messa in scena di Fabio Cocifoglia

con Enzo Musicò

consulenza scientifica Maria Laura Chiacchio

Durata 90 minuti circa – scarica il materiale di approfondimento

Galleria fotografica: https://plus.google.com/u/0/photos/105575703013645829574/albums/5895607318816691665

Nei meandri dell’anfiteatro, per decenni scenario di combattimenti fra uomini e belve feroci, un personaggio senza tempo, un saggio erborista, racconterà non solo le gesta ma anche le sofferenze dei gladiatori.

Le vicende di Spartaco, il più famoso dei gladiatori, passato alla storia per la rivolta da lui capeggiata, di Androclo e il suo leone, per finire con quelle di Iqbal Masih, simbolo della schiavitù di oggi, coinvolgeranno emotivamente i partecipanti, ma soprattutto proporranno una riflessione sui Diritti dell’Uomo, spesso disattesi anche in epoca moderna.

Art.1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.

Art.3 Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona.
Art.4 Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di servitù; la schiavitù e la tratta degli schiavi saranno proibite sotto qualsiasi forma.

Dalla DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI

I partecipanti dovranno indossare calzature comode per percorso disagevole

INFO E PRENOTAZIONI

081.2395653 (lun.\ven. 9.00\17.00)

info@lenuvole.com

Preaquisto con bonifico oppure online su http://www.etes.it (festivi pomeridiani € 8,00 per tutti dai 3 anni/feriali diurni € 175,00 a gruppo, oltre ingresso al palazzo reale solo per adulti da pagare in loco il giorno di attività_ingresso museo gratuito per le scuole).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...