Il mio gnomo proprio non ci può credere che dopo Babbo Natale ci sia qualcun altro disposto ad elargire giocattoli….La Befana, dunque, è la sua nuova eroina. Del resto l’anno scorso era ancora troppo piccolo (2 anni) per fare tutte queste distinzioni.
E se a Babbo Natale, la sera delle Vigilia, sotto l’albero, abbiamo lasciato latte e biscotti, giustamente il piccolo uomo mi ha chiesto di preparare qualcosa anche per la Befana. E dato che – cito – “La Befana è stata buona perchè porta i giochi a me”, bisogna lasciare anche a lei caramelle e non carbone.
E quindi – eccoci qui – con la prima ricetta dell’anno e l’ultima di queste feste. Del resto pare che questo primo fine settimana di gennaio il meteo non sarà dalla nostra parte per cui c’è da inventarsi qualcosa per intrattenere i nostri bimbi in casa.
Ciò di cui lo gnomo si meraviglia sempre quando pasticcia con me è che in cucina tutto si trasforma: le briciole di pan di spagna con un po’ di panna e cacao diventano la base dei nostri cake pops; con gli spinaci frullati possiamo colorare l’impasto degli gnocchi; acqua, farina e lievito e abbiamo la pizza e, così, per continuare a stupirlo e soprattutto ad appassionarlo, gli ho proposto di fare i lecca lecca da lasciare alla Befana. Da una sostanza liquida ad un composto solido.
In questo caso dato che la maggior parte del lavoro la farete voi, lasciate ai bimbi soprattutto la decorazione: possono scegliere la forma che vorranno dare ai loro lecca lecca (gli stampini in silicone che si usano per i cioccolatini vanno benissimo), il tipo di carta con cui confezionarli, il nastrino e il “cuore” del lecca lecca (un po’ di uvetta ammollata in acqua, granella di nocciole, zuccherini colorati e quant’altro vi venga in mente).
In rete troverete moltissime ricette per cui io vi do la composizione “base” che poi voi potrete arricchire come volete (magari usando anche dei coloranti alimentari)
Io faccio fondere insieme 100g. di burro, altrettanti di zucchero e di miele (quello che avrete in casa andrà bene, se dovete comprarlo preferite acacia o mille fiori). Io preparo tutto prima nelle ciotole e poi lo gnomo, uno alla volta, mi passa gli ingredienti. “Io aiuto cuoco, mamma”.
Dovrete girare sul fuoco per almeno un quarto d’ora ma se volete rendere preminente il sapore di caramello allora il composto dovrà raggiungere una colorazione più scura.
A questo punto versate negli stampini scelti, fate raffreddare e lasciate che i vostri bimbi li decorino come vogliono. Come bastoncino potete usare quelli dei lolly cake.
Una mezz’ora in frigo e il gioco è fatto. Per conservarli potete usare della carta alluminio
I nostri sono già sparsi per la casa….
Lucia, mamma di un bimbo di tre anni, appassionata di cucina per bambini, con Le Cugine adora far pasticciare i bambini in cucina. Ogni settimana ci porterà nel suo mondo fatto di cose buone da comprare, cucinare e mangiare insieme ai bambini. Con un occhio al nostro territorio e alle nostre tradizioni!