La mamma
La maternità attraverso la poesia e l’arte, fra la tenerezza e il cromatismo lussureggiante. Un cantico universale all’amore e alla vita nella sua piena estensione, che va dall’essere umano e dalle creature che lo circondano, fino alla Madre Terra è ciò che emana “La mamma” di Mariana Ruiz Johnson edito da Kalandraka.
Le tavole, tutte doppie, rappresentano piccoli dipinti generosi dove i fiumi, gli alberi, le piante, i fiori, fino alla persona umana – mamma e figlio – appaiono in una comunione istintiva e naturale, profonda e felice.
Le illustrazioni sono accompagnate da una poesia, che ne traccia il fluire.
Parole molto semplici, pochissime per pagina, che narrano, dalla voce di un bimbo, la figura della madre, e le emozioni ad essa associate.
Ecco quindi che la mamma è colei che incarna tante realtà e sensazioni, che molti gesti compie e che – come è vero per i piccoli – tutto determina.
La mamma è colei che mette al mondo, che accudisce, nutre e protegge, ma anche la prima unità emotiva sulla quale si misura l’universo infantile.
Quando è felice è come se tutti gli uccelli intonassero un coro, quando si arrabbia come se infuriasse la tempesta.
Ma tutto passa.
E la mamma, infine, è la figura che accompagna condividendo, che legge i versi del libro, e che, successivamente, saprà restare accanto ad un bimbo che da piccino si fa ragazzo per poi lasciarlo andare sicuro per il mondo.
Un libro, questo, che con delicatezza e semplicità non solo di parole ma anche alla vista riesce a spiegare ai più piccoli questo grande piccolo mistero che è la vita.
L’albo, per la poesia e l’incanto che esprime, ha vinto la sesta edizione del Premio Internazionale Compostela per albi illustrati.
Questo libro è disponibile presso la libreria UBIK, Via Benedetto Croce, Napoli