Un’intera giornata porte aperte si terrà a Città della Scienza Sabato 11 Ottobre dalle 9.00 alle 14.00 con il Picnic della Scienza e della tecnologia.
Potrete osservare il mondo al microscopio, partecipare ad un laboratorio di robotica, scoprire il rapporto tra le onde elettromagnetiche e la germinazione di semi, conoscere i colori sintetici e quelli naturali, la realtà virtuale, la geologia marziana. A condurvi tra le diverse “portate” scientifiche della giornata ci saranno alcuni chef d’eccezione: 500 ragazzi da 30 scuole in tutta Italia, selezionati attraverso un Bando del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, vi faranno gustare, con la loro passione scientifica, le primizie della scienza, invitandovi ad assaggiare gli esperimenti da loro realizzati e a cimentarvi con applicazioni delle principali scoperte scientifiche.
Non mancheranno i i laboratori scientifici: Assaggi di mare – dimostrazioni ed esperimenti di fisica ispirati al mare, e per i più piccoli L’acquario in scatola, ovvero come costruire con plastica e cartone un piccolo ecosistema marino.
E inoltre:
Visita gratuita alla mostra ARCHIMEDE E LE SUE IDEE: UN MUSEO ITINERANTE
La mostra comprende alcuni laboratori fisico-matematici interattivi animati dagli stessi studenti che li hanno progettati.
Realizzata dagli insegnanti e dagli studenti dell’IISS “Charles Darwin” di Roma in collaborazione col Dipartimento di Matematica dell’Università di Roma Tor Vergata
Visita gratuita alla MOSTRA SULLA NAVE OCEANOGRAFICA TARÀ
A cura della Stazione Zoologica “Anton Dohrn”
CONCORSO MASTER CHEF
Con gli Istituti Alberghieri della Campania
Inoltre dal 31 ottobre per la 28a edizione di Futuro Remoto sarà inaugurato un bellissimo percorso espositivo permanente di circa 1.000 mq, un viaggio affascinante che ci accompagnerà a incontrare gli organismi che abitano nel nostro mare e che da sempre sono legati alla nostra gastronomia e al mondo della pesca.
Due le mostre principali: GNAM – Mare e Orizzonte Mare, Saranno presenti installazioni interattive, acquari, vasche tattili, realtà virtuale e aumentata, nuove tecnologie, per affascinare i visitatori in un percorso suggestivo ed educativo.
Dalla conoscenza della fauna marina che popola il nostro mare si passerà ad esplorare le tecniche di pesca e i temi dell’alimentazione connessi al consumo del pesce. Exhibit interattivi e prodotti multimediali ci racconteranno le caratteristiche del Mar Mediterraneo, e tre grossi acquari illustreranno la diversità della vita sia sui fondali rocciosi che su quelli sabbiosi.
Orizzonte Mare affronterà i temi “caldi” del mare del futuro, dai trasporti ai cambiamenti climatici, dalle fonti energetiche alla salvaguardia degli ecosistemi e scopriremo come la ricerca può aiutarci a preservare il Mediterraneo. Oltre agli exhibit e ai prototipi di ultima generazione, una speciale applicazione trasformerà i visitatori in protagonisti attivi della mostra.
INFO PIC NIC DELLA SCIENZA
Quando:
11 Ottobre dalle 09:00 alle 14:00
Età:
consigliato da 8 anni in su
Dove:
via coroglio 57/104
Info:
tel.0817352222 mail contact@cittadellascienza.it
Costo:
ingresso gratuito
Non c’è bisogno di prenotare.
La struttura non presenta barriere architettoniche.
***
Info su Futuro Remoto (dal 31 ottobre)-Mostra Il Mare
Età:
Consigliato da 3 anni in su
Dove:
Via coroglio 57/104
Info:
tel.0817352222 mail contact@cittadellascienza.it
Costo:
ingresso 8€ adulto 5,5€ ridotto (3-17 anni e over 65)
Non è necessaria la prenotazione (tranne per i gruppi allo 0817352222 )
Struttura senza barriere architettoniche